sepofa
Jul 4 2007, 10:07 AM
qualcuno ha provato lo zoom 200-400 f.4 vr ? impressioni ?
sono indeciso tra il suddetto o il 400 f.2,8
daniele.flammini
Jul 4 2007, 10:11 AM
QUOTE(QUEIMADA @ Jul 4 2007, 11:07 AM)

qualcuno ha provato lo zoom 200-400 f.4 vr ? impressioni ?
sono indeciso tra il suddetto o il 400 f.2,8
io non ho provato nessuno dei due ma a naso posso dirti questo:
sono un p� imparagonabili, in quanto a qualit� e luminosit� ovvio che vince il 400 fisso. costa pure il doppio quasi.
quanto a versatilit� e peso non pu� che vincere lo zoom.. bisogna vedere cosa ti serve e cos'hai.. e anche il budget
lucaoms
Jul 4 2007, 10:18 AM
bhe credo che le opinioni su due vetri del genere dovranno essere ben motivate, nel senso che sono due vetri che si acquistano per un uso molto specialistico, e quindi sta anche a te sapere se preferisci un po di veratilita' o la max qualita' ottica,ma ripeto credo che su due vetri di quel calibro (costano come una panda base uno e una panda 4x4 l'altro)...vadano presi con qualche cosiderazione in piu...nel senso che fposii in te prima di uan spesa del genre dovrei essere pienamente convinto....che opinioni del forum
con che macchina li useresti?, per che uso quello naturalistico?, non ti creano problemi le dimensioni del 400 f2,8?
Luca
sepofa
Jul 4 2007, 10:43 AM
QUOTE(lucaoms @ Jul 4 2007, 11:18 AM)

bhe credo che le opinioni su due vetri del genere dovranno essere ben motivate, nel senso che sono due vetri che si acquistano per un uso molto specialistico, e quindi sta anche a te sapere se preferisci un po di veratilita' o la max qualita' ottica,ma ripeto credo che su due vetri di quel calibro (costano come una panda base uno e una panda 4x4 l'altro)...vadano presi con qualche cosiderazione in piu...nel senso che fposii in te prima di uan spesa del genre dovrei essere pienamente convinto....che opinioni del forum
con che macchina li useresti?, per che uso quello naturalistico?, non ti creano problemi le dimensioni del 400 f2,8?
Luca
con una d200, uso ovviamente naturalistico..per il peso faccio il sub e sono abituato a portare sul groppone pesi ben superiori...i
lucaoms
Jul 4 2007, 10:56 AM
QUOTE(QUEIMADA @ Jul 4 2007, 11:43 AM)

con una d200, uso ovviamente naturalistico..per il peso faccio il sub e sono abituato a portare sul groppone pesi ben superiori...i
con la differenza che sott'acqua puoi fare portare il tuo peso d un assetto neutro ,sull'aria no...
natuaralemente sono due titani e se n on sei vncolato a spesa e versatilita' zoom, direi che il 400 f2.8 sia........
ER MEIO!!!
Luca
daniele.flammini
Jul 4 2007, 11:04 AM
QUOTE(lucaoms @ Jul 4 2007, 11:56 AM)

natuaralemente sono due titani e se n on sei vncolato a spesa e versatilita' zoom, direi che il 400 f2.8 sia........
ER MEIO!!!
Luca
si penso anche io...
Phantom65
Jul 4 2007, 11:45 AM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 4 2007, 11:11 AM)

io non ho provato nessuno dei due ma a naso posso dirti questo:
sono un p� imparagonabili, in quanto a qualit� e luminosit� ovvio che vince il 400 fisso. costa pure il doppio quasi.
Il doppio?
Urka, so che qui non si pu� parlare di cifre, ma conosco pi� o meno il prezzo del 200/400.... e il doppio mi pare una cifra folle per il 400 2.8.
Ma allora il 600 F4 quanto costa?
sergioderosas
Jul 4 2007, 11:50 AM
QUOTE(Phantom65 @ Jul 4 2007, 12:45 PM)

Il doppio?
Urka, so che qui non si pu� parlare di cifre, ma conosco pi� o meno il prezzo del 200/400.... e il doppio mi pare una cifra folle per il 400 2.8.
Ma allora il 600 F4 quanto costa?

Forse hanno esagerato... Diciamo che il doppio costa il 600

il 400 � una via di mezzo...
lucaoms
Jul 4 2007, 12:01 PM
doppio si doppio no
ma si se vogliamo facciamo la percentuale giusta....
non credo che il 3d giri sul fatto che costi il doppio o no, quando hai deciso di spendere 7000 per un vetro, puoi spenderne anche il 35% in piu , non � il discorso del 24-85 che costa 300� in piu del 18-70 e uno quei 300 li deve cosiderare eccome, qui secondo me devi essere sicuro di quello che compri e se vuoi il fisso superluminoso , su questi livelli non puo' essere il 30% a farti scegliere l'acq...
anche perche' non � certo una lente che bruci in un giorno in caso di vendita per errato acq...
comuque diciamo che in molti vorremmo avere questo dilemma che gira per la testa...
Ps: vi era una coppia di utenti ce doveva regalare un 200-400 per un matrimonio, poi se non erro non se ne fece nulla, magari � ancora li ad un prz interessane..
Luca
Paolo Inselvini
Jul 4 2007, 12:06 PM
Se hai budget 400 2.8 e non ci pensare neanche.
castorino
Jul 4 2007, 12:07 PM
IL 200-400 � ceramente pi� versatile e possiede il VR per cui recupera abbondantemente il diaframma di differenza con il fisso, sempre che a muoversi non sia il soggetto, la qualit� � pari al 300 f2,8 perci� indiscutibile, io non ho il 400 f2,8 ma dalle foto che mi regala il 200-400 credo sia difficile fare meglio, ciao
E.A. Juza
Jul 4 2007, 12:47 PM
A meno che tu non abbia un motivo particolare per volere il diaframma 2.8, penso che il 500 f4 o il 600 f4 siano scelte molto migliori rispetto al 400 2.8 , per la fotografia naturalistica.
Mauro Villa
Jul 4 2007, 04:36 PM
QUOTE(E.A. Juza @ Jul 4 2007, 01:47 PM)

A meno che tu non abbia un motivo particolare per volere il diaframma 2.8, penso che il 500 f4 o il 600 f4 siano scelte molto migliori rispetto al 400 2.8 , per la fotografia naturalistica.

sopratutto il 500.
In Italia il 200-400 verrebbe usato al 90% sulla focale massima, la qualit� � ottima anche se non arriva all'eccellenza dei tele a focale fissa.
Il 500/4 oltretutto costa pure meno del 400.I millimetri in fotonatura non bastano mai. Poi se uno vuole il Vr allora la scelta � obligata, fai solo attenzione il Vr non ti restituisce il diaframma in pi� rispetto al 400, se hai bisogno di scattare a tutta apertura nessun vr ti restituisce un diaframma.
Da quando un amico ha venduto il vecchio 500 per prendere il 400/2,8 ho riveduto in positivo il mio giudizio su questa ottica in campo naturalistico e non parlo di qualit� (ne ha da vendere) ma di mm. in prospettiva digitale. Oltretutto tiene anche la duplicazione in modo ottimo.
sepofa
Jul 4 2007, 05:18 PM
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 4 2007, 05:36 PM)


sopratutto il 500.
In Italia il 200-400 verrebbe usato al 90% sulla focale massima, la qualit� � ottima anche se non arriva all'eccellenza dei tele a focale fissa.
Il 500/4 oltretutto costa pure meno del 400.I millimetri in fotonatura non bastano mai. Poi se uno vuole il Vr allora la scelta � obligata, fai solo attenzione il Vr non ti restituisce il diaframma in pi� rispetto al 400, se hai bisogno di scattare a tutta apertura nessun vr ti restituisce un diaframma.
Da quando un amico ha venduto il vecchio 500 per prendere il 400/2,8 ho riveduto in positivo il mio giudizio su questa ottica in campo naturalistico e non parlo di qualit� (ne ha da vendere) ma di mm. in prospettiva digitale. Oltretutto tiene anche la duplicazione in modo ottimo.
scusa ti riferisci al 500 vero ?
Mauro Villa
Jul 4 2007, 05:48 PM
QUOTE(QUEIMADA @ Jul 4 2007, 06:18 PM)

scusa ti riferisci al 500 vero ?
Il discorso � esposto in generale se ti servono ulteriori e specifiche info e se sono in grado di darti un parere valido, ben volentireri visto che di errori ne ho collezionati molti.
Francoval
Jul 4 2007, 11:21 PM
Il 200-400, 3275 gr. pi� il paraluce, � particolarmente vocato allo sport con fotocamere a pellicola (purtroppo solo quelle che accettano il tipo G). Col digitale, pu� essere interessante per la fotocaccia anche grazie al vr, ma con dei limiti data l'escursione.
Il 400/2,8 che pesa, l'ultimo tipo IF-ED II solo (si fa per dire) 4440 gr. nudo non lo prenderei per l'imminente presentazione di quello munito di VR (anche se peser� qualcosa di pi�).
Per il 500 (la miglior focale per la fotocaccia) ho scelto esclusivamente per il peso limitato a soli 3000 gr (ma anche per il prezzo, eh?). il vecchio "P", anche se sprovvisto di af ma dotato di contatti elettrici per la lettura esposimetrica. Anche per questa focale, come per il 600, consiglierei di aspettare le prossime uscite dotate di vr. E comunque tenete presente che per 400/2,8 e 500 e 600/4 si bazzica intorno ai 4 zeri...
AIRONI
Jul 11 2007, 08:43 PM
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 4 2007, 05:36 PM)


sopratutto il 500.
In Italia il 200-400 verrebbe usato al 90% sulla focale massima, la qualit� � ottima anche se non arriva all'eccellenza dei tele a focale fissa.
Il 500/4 oltretutto costa pure meno del 400.I millimetri in fotonatura non bastano mai. Poi se uno vuole il Vr allora la scelta � obligata, fai solo attenzione il Vr non ti restituisce il diaframma in pi� rispetto al 400, se hai bisogno di scattare a tutta apertura nessun vr ti restituisce un diaframma.
Da quando un amico ha venduto il vecchio 500 per prendere il 400/2,8 ho riveduto in positivo il mio giudizio su questa ottica in campo naturalistico e non parlo di qualit� (ne ha da vendere) ma di mm. in prospettiva digitale. Oltretutto tiene anche la duplicazione in modo ottimo.
GIUSTO!! mauro io sono quel tuo amico del 400 f 2.8 e ne sono soddisfatto alla grande non capisco Juza che scrive che il 500 o 600 e molto meglio,spero x lui che ne sia convinto.
alcarbo
Jul 12 2007, 04:18 AM
Mi limito ad una domanda sul 200-400 (che vale poi anche per le altre).
Faccio
fatica ad usare a mano libera il 80-400 vr.
Il 200 - 400 e poi gli altri 400 - 500 - 600 li usate sempre con monopiede o cavalletto od
anche a mano libera (o con appoggio d'occasione) ?
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 4 2007, 06:48 PM)

errori ne ho collezionati molti.
ci puoi fare un esempio ? (forse 300 f4 300 f 2,8 forse duplicatori ?)
Mauro Villa
Jul 12 2007, 06:10 AM
Alfredo vendere il 500 per prendere il 600, non come qualit� ma economicamente.
Il 600 lo uso sempre sul cavalletto, per� se si presenta l'occasine scatto anche a mano libera. Con il fattore Dx diventa un 900 difficile da gestire ma lo scatto lo tento in ogni caso.
L'amico Andreotto usa sistematicamente il 400/2,8 a mano libera.
I fotonaturalisti usano il cavalletto dati i tempi di appostamento, i fotografi sportivi di solito usano il monopiede. La Nikon con i pesanti e lunghi tele fornisce gli attacchi specifici per entrambi.
Io uso anche i classici sacchetti di fagioli appoggiati su qualsiasi superfice possibile per evitare al massimo le vibrazioni.
I duplicatori servono e i Nikon sono veramente ben fatti, io ho il 14 e il 20 ma se dovessi prendero adesso prenderei solo il 17.
No il 300/4 non � un errore tantomeno il 2,8, io ho il vecchio Afs I tipo che uso con soddisfazione da 8 anni e che mai vender�, ha una qualit� incredibile anche duplicato, ottimo da portare in montagna con il tc 20 in tasca, ecco questo lo uso per il 90% a mano libera.
QUOTE(AIRONI @ Jul 11 2007, 09:43 PM)

GIUSTO!! mauro io sono quel tuo amico del 400 f 2.8 e ne sono soddisfatto alla grande non capisco Juza che scrive che il 500 o 600 e molto meglio,spero x lui che ne sia convinto.
Ciao Stani e benvenuto sul forum. Era ora che cominciassi a scrivere.
alcarbo
Jul 12 2007, 07:53 AM

che risposta completa
peccato ho il TC 1,4 kenko e ho appena preso il TC x 20E II
(ho anche il vecchio 201)
perci� se ti avessi letto prima avrei preso il 17 sul quale ero indeciso !!!!!!
fa niente !!
in pi� avevo un 300 f4 (Af non afs) � l'ho venduto per il 80-400 vr
(ho dato retta a Martini ma sono contento)
Ecco vedi anche io quanti errori (e non sono solo questi)
E.A. Juza
Jul 12 2007, 07:59 AM
QUOTE
Il 200 - 400 e poi gli altri 400 - 500 - 600 li usate sempre con monopiede o cavalletto od anche a mano libera (o con appoggio d'occasione) ?
Quando sono in capanno o comunque devo star fermo per molto tempo uso il 600 f4 su treppiede...quando invece sono all'aperto, spesso a mano libera, con tempi rapidi si ottengono ottimi risultati
QUOTE
sono quel tuo amico del 400 f 2.8 e ne sono soddisfatto alla grande non capisco Juza che scrive che il 500 o 600 e molto meglio,spero x lui che ne sia convinto.
Il 400 2.8 � un obiettivo spettacolare, l'ho avuto in prova per alcune settimane e mi ha fatto un'ottima impressione, ma lo vedo pi� adatto allo sport o agli animali di grandi dimensioni, non alla fotografia naturalistica in generale, sopratutto per gli uccelli mi sembra meno adatto del 500 o del 600...
Secondo me un'ottica del genere ha senso se lo usi per il 90% delle foto a diaframma 2.8... se ci metti il TC 1.4x hai un 560 f/4 grande e pesante come il 600, ma un pelino meno nitido (a questo punto meglio il 600); col 2x � chiaramente inferiore a 600 + 1.4x, e se ti serve una focale di 1200mm non c'� confronto ;-)
alcarbo
Jul 12 2007, 08:26 AM
Insomma, a parte il problema dei costi (che � comunque pi� che essenziale) riterreste indispensabili per una veramente buona qualit� e lunghezza focale per la naturalistica le ottiche fisse top (il 500 in particolare) ?
Certo che per uno che parte facendo naturalistica con il 55-200 vr o il 70-300 (vr od altro) magari duplicati
si sale a chi usa il 80-400 vr o il 70-200 vr o il 300 f4
per poi salire al 200-400 vr o il 300 2,8
per arrivare infine alle ottiche fisse 400-500-600.... magari un paio.
Con questa scalata sui listini vengono le vertigini.
daniele.flammini
Jul 12 2007, 08:55 AM
QUOTE(alcarbo @ Jul 12 2007, 09:26 AM)

Con questa scalata sui listini vengono le vertigini.
si � roba da ricchi... o da mutuo
Paolo Inselvini
Jul 12 2007, 09:20 AM
QUOTE(alcarbo @ Jul 12 2007, 09:26 AM)

Insomma, a parte il problema dei costi (che � comunque pi� che essenziale) riterreste indispensabili per una veramente buona qualit� e lunghezza focale per la naturalistica le ottiche fisse top (il 500 in particolare) ?
Certo che per uno che parte facendo naturalistica con il 55-200 vr o il 70-300 (vr od altro) magari duplicati
si sale a chi usa il 80-400 vr o il 70-200 vr o il 300 f4
per poi salire al 200-400 vr o il 300 2,8
per arrivare infine alle ottiche fisse 400-500-600.... magari un paio.
Con questa scalata sui listini vengono le vertigini.
Beato chi riesce a farla questa scalata.

La ritengo comunque stupida chi ha un 300 f/4 se vuol passare oltre e ovviamente ha le possibilit� dovrebbe passare subito al 500 non ha senso spendere altre migliaia di euro per un 200-400 o 300 2.8 per poi andare oltre.
P.s. Io mi accontenterei di un 300 2.8 anche non Vr per poter utilizzare il tc20 con un diaframma gi� decente
alcarbo
Jul 12 2007, 10:07 AM
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 12 2007, 10:20 AM)

P.s. Io mi accontenterei di un 300 2.8 anche non Vr per poter utilizzare il tc20 con un diaframma gi� decente

Che cosa intendi per 300 2.8 non vr ???
C'� il 300 f4 afs
e il 300 2,8 vr
Forse � un lapsus un errore ? ciao ciao Cavolo e son sempre 5 6 mila cocuzze per il secondo da listino
Ho avuto il primo (non afs) vecchio a 4 cento cocuzze ma l'af era molto lento specie se duplicato con kenko 1,4 mentre con il TC 201 (non so con TC 20E) non andava
================================
Secondo me bisogna distinguere fra noi 3 generi di categorie.
Professionisti - Semi pro - Dilettanti (amatori)
E' inutile e impossibile che un amatore (salvo che sia facoltoso o voglia indebitarsi per comprare nikon piuttosto che mercedes o bmw o audi o maserati) rincorra il corredo top di un professionsita e perci� per lui certe ottiche restano inavvicinabili.
Figuriamoci (ripeto) qualcuno ha gi� difficolt� a comprare il 70-300
A questo soggetto non puoi proporre il 500 anche se � il top, anzi forse � indispensabile (ci insegnano Mauro e Juza ) per una naturalilstica adeguata
Paolo Inselvini
Jul 12 2007, 10:51 AM
QUOTE(alcarbo @ Jul 12 2007, 11:07 AM)

Che cosa intendi per 300 2.8 non vr ???
C'� il 300 f4 afs
e il 300 2,8 vr
Forse � un lapsus un errore ? ciao ciao Cavolo e son sempre 5 6 mila cocuzze per il secondo da listino
No, non � un errore. Le versioni senza vr si trovano solo nel mercato dell'usato e sono gli ottimi af-s I� e II� versione hanno una qualit� qualcuno dice anche superiore al nuovo vr e funzionano con i nuovi converter. In questo modo risparmi almeno 2500-3000 euro.
alcarbo
Jul 12 2007, 12:26 PM
OK

allora oltre quelli che hai detto tu c'era il 300 af f4 che ho avuto e come ho detto era un p� troppo lento, pur ottimo.
Mi trovo meglio con il 80-400 vr pi� leggero e versatile.
Siamo per� fuori fascia rispetto agli obiettivi dei quali stavamo discorrendo all'inizio .... 200-400 vr ecc....
alcarbo
Jul 12 2007, 03:45 PM
QUOTE(alcarbo @ Jul 12 2007, 08:53 AM)


che risposta completa
peccato ho il TC 1,4 kenko e ho appena preso il TC x 20E II
(ho anche il vecchio 201)
perci� se ti avessi letto prima avrei preso il 17 sul quale ero indeciso !!!!!!
fa niente !!
sono riuscito a cambiare l'ordine e ho preso il TC 17E II
Mauro Villa
Jul 12 2007, 05:01 PM
QUOTE(alcarbo @ Jul 12 2007, 04:45 PM)

sono riuscito a cambiare l'ordine e ho preso il TC 17E II
Ottimo ma su che ottica lo monti?
Circa alle cose da ricchi, dato che queste affermazioni mi danno notevolmente fastidio specifico il mio caso.
Ho lavorato tutta la vita a 3 turni in qualit� di manutentore in fonderia, ho la casa di propriet�, ho allevato 2 figli.
Non sono mai andato al bar, il vestiario l'ho sempre comprato sulle bancarelle del mercato e la seconda macchina nuova della mia vita � stata acquistato lo scorso anno, una Punto modello vecchio ma a me sembra un'astronave. Basta fare delle scelte e dei sacrifici personali, poi ho il 300/2,8 e il 600/4 e allora sono ricco?
Per favore c'� troppa gente in giro che sputa sentenze, i soldi per i lavoratori dipendenti sono praticamente uguali per tutti basta destinare le risorse nel campo d'interesse e un p� di sacrifici.
Diverso il discorso di juza lui e un pro e con quegli strumenti ci lavora quindi l'ivestimento � pi� che giustificato.
daniele.flammini
Jul 12 2007, 05:14 PM
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 12 2007, 06:01 PM)

Ottimo ma su che ottica lo monti?
Circa alle cose da ricchi, dato che queste affermazioni mi danno notevolmente fastidio specifico il mio caso.
Ho lavorato tutta la vita a 3 turni in qualit� di manutentore in fonderia, ho la casa di propriet�, ho allevato 2 figli.
Non sono mai andato al bar, il vestiario l'ho sempre comprato sulle bancarelle del mercato e la seconda macchina nuova della mia vita � stata acquistato lo scorso anno, una Punto modello vecchio ma a me sembra un'astronave. Basta fare delle scelte e dei sacrifici personali, poi ho il 300/2,8 e il 600/4 e allora sono ricco?
Per favore c'� troppa gente in giro che sputa sentenze, i soldi per i lavoratori dipendenti sono praticamente uguali per tutti basta destinare le risorse nel campo d'interesse e un p� di sacrifici.
Diverso il discorso di juza lui e un pro e con quegli strumenti ci lavora quindi l'ivestimento � pi� che giustificato.
non mi sembra che qualcuno infatti abbia detto che mauro villa sia ricco o ti abbia mai fatto i conti in tasca.
secondo poi, tutto � relativo.
per il mio tenore un 600 f/4 � roba da ricchi.
per te � un sacrificio fattibile.
per altri � un fermaporte
eccetera eccetera
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 12 2007, 06:01 PM)

i soldi per i lavoratori dipendenti sono praticamente uguali per tutti basta destinare le risorse nel campo d'interesse e un p� di sacrifici.
bella questa...
togliendo il fatto che non � esattamente cos�, ammesso e assolutamente NON concesso che i soldi siano uguali, sono le spese che cambiano.
se due persone prendono 900 euro al mese ma uno ha casa, e l'altro no, uno non pagher� mutuo o affitto. quindi almeno 500 euro al mese sono risparmiati. e dico 500 per tenermi ampiamente stretto.
vogliamo parlare invece del costo della vita che cambia di citt� in citt�?
900 euro li ptrnde uno di taranto 900 euro li prende uno di roma. a taranto con 300 euro affitti un appartamento, a roma con 300 euro non affitti nemmeno una stanza doppia in periferia.
quindi...
Mauro Villa
Jul 12 2007, 06:13 PM
Daniele lasciamo perdere siamo ot tanto non arriveremo a nulla, mio figlio ha 19 anni niente scuola, f� il carpentiere 10 ore al giorno sabato libero prende 1350 euro al mese.
Alfredo se hai bisogno di altri consigli o l'elenco dei miei errori proseguiamo in mp.
sepofa
Jul 12 2007, 07:34 PM
vabbe'...io ho 56 anni scapolo,7 anni fa ho fatto un viaggio andato male 7 giorni alla deriva su una barca nel pacifico.......causa...ecco i soldi per il 600...sabato vado e lo prendo...speriamo bene
ciao
lorenzo
AIRONI
Jul 12 2007, 09:14 PM
QUOTE(E.A. Juza @ Jul 12 2007, 08:59 AM)

Quando sono in capanno o comunque devo star fermo per molto tempo uso il 600 f4 su treppiede...quando invece sono all'aperto, spesso a mano libera, con tempi rapidi si ottengono ottimi risultati
Il 400 2.8 � un obiettivo spettacolare, l'ho avuto in prova per alcune settimane e mi ha fatto un'ottima impressione, ma lo vedo pi� adatto allo sport o agli animali di grandi dimensioni, non alla fotografia naturalistica in generale, sopratutto per gli uccelli mi sembra meno adatto del 500 o del 600...
Secondo me un'ottica del genere ha senso se lo usi per il 90% delle foto a diaframma 2.8... se ci metti il TC 1.4x hai un 560 f/4 grande e pesante come il 600, ma un pelino meno nitido (a questo punto meglio il 600); col 2x � chiaramente inferiore a 600 + 1.4x, e se ti serve una focale di 1200mm non c'� confronto ;-)
Ho avuto il 500 f 4 e a volte lo moltiplicavo,ma come rende il 400 f 2,8 anche con il 2x e ineguagliabile,provato da gente espertissima.Poi con il digitale con il fattore di duplicazione ho notato che tanti hanno dato via i 500 e 600 per passare al 400 faccio un es. dal mio amico Roby che ha un negozioi a Torino ha avuto un 400 f,2,8 e la venduto in quattro giorni adesso a distanza di due mesi ha ancora un 500 afs f4 nikon un 600 f 4 e un 500 f 4 canon tutti dati in cambio x il 400 f 2,8.Poi ognuno ha le sue preferenze ma non esageriamo dicendo che il 600 e molto melgio del 400 ,a quei livelli sono tutti ottimi obiettivi non diciamo cavolate300 f 2,8 400 f 2,8 500 f 4 600 f,4 quello che conta "E IL MANICO" tanti hanno il pane ma non i denti
daniele.flammini
Jul 13 2007, 12:44 AM
QUOTE(AIRONI @ Jul 12 2007, 10:14 PM)

quello che conta "E IL MANICO" tanti hanno il pane ma non i denti
troppi...
alcarbo
Jul 13 2007, 05:22 AM
QUOTE(alcarbo @ Jul 12 2007, 11:07 AM)

E' inutile e impossibile che un amatore rincorra il corredo top di un professionsita e perci� per lui certe ottiche restano inavvicinabili.
Non voglio riprendere il discorso di Daniele (che in sostanza ho gi� condiviso) anche perch� Mauro l'ha gi� qualificato OT.
Voglio per� aggiungere che ognuno di noi, qualunque siano le sue possibilit� (anche solo per un 18-70 e un 55-200) merita grande rispetto (e con lui i sacrifici che fa) come lo merita anche chi � pi� fortunato e, professionista o meno, pu� permettersi di pi�.
Finisce poi che spesso ha pi� manico il primo del secondo ed ottiene risultati migliori con poco.
Non dobbiamo comunque fare distinzioni di censo.
(Grazie Mauro per la disponibilit� in MP che sfrutter�=)
saluti alcarbo
Tornando in tema. Sogner� per anni i tele fissi e per ora ribadisco che gi� con il 70-300 vr si pu� fare qualcosa di decoroso ed ancora di pi� con il 80-400 vr che, pur non avendo i livelli di qualit� e costi dei fissi o anche solo del 200-400 vr di cui discutiamo, ha gi� un ragguardevole livello di qualit� e ..... anche di costo
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 12 2007, 06:01 PM)

Ottimo ma su che ottica lo monti?
Sul 70-200 vr e sulle altre sulle quali funzioner�
(preciso che poi opter� o per il 70-200 duplicato o per il 80-400 oppure, quando ce la far�, ora certamente no, per un tele fisso)
Mauro Villa
Jul 13 2007, 06:14 AM
Ottima accoppiata, il 70-200 rende bene con il 17, a me piace anche con il 20. Il 70-300 Vr � un buonissimo obiettivo specialmente in relazione al prezzo. Il grosso difetto dell'80-400 � la velocit� di af che in fotografia naturalistica � importante, come qualit� ottica � allo stesso livello del Canon 100-400, tuti e 2 perdono un p� di qualit� dopo i 300mm.
Alfredo i lunghi e costosi tele io ho cominciato ad acqiustarli tanti anni f� rigorosamente usati (in genere da pro quindi lenti buone con il corpo segnato ma funzionamento ineccepibile) poi un passo per volta aggiungendo sempre un piccolo bagget in 25 anni sono approdato al 600.
Come dice il mio amico Aironi oggi con il fattore di moltiplicazione del dx
il 400 st� riprendendo quota tra i fotonaturalisti, nel formato 24x36 era pi� che altro un'ottica da sport.
Confermo che il 400/2,8 � ottimo anche con il tc 20, quando abbiamo fatto le prove con quello di Aironi eravamo in 3 e siamo rimasti stupiti dalla qualit� dell'accoppiata.
leo95
Jul 13 2007, 07:45 AM
Un quiz a bruciapelo perch� faccio ancora in tempo a cambiare di nuovo per la seconda volta. TC20 o TC17 ??= Ieri mi hai detto TC17.
Ti legger� fra un paio d'ore non prima

di nuovo
ops !!!! nella foga (devo scappare) ho usato l'account di mio figlio !!!! cominciamo a incasinarci !!!!
alcarbo
Paolo Inselvini
Jul 13 2007, 09:43 AM
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 13 2007, 07:14 AM)

Confermo che il 400/2,8 � ottimo anche con il tc 20, quando abbiamo fatto le prove con quello di Aironi eravamo in 3 e siamo rimasti stupiti dalla qualit� dell'accoppiata.
E ti credo!! E' una delle migliori ottiche Nikon. Pagherei solo per provarlo quel bestione. Ho parlato una volta con un naturalista ha il 500 f/4 e stava meditando di cambiarlo proprio a favore del 400 per la sua maggiore compattezza per la qualit� stratosferica....
Alcarbo, io sono dell'idea che meno si moltiplica meglio � purtroppo � fisiologico che moltiplicando la qualit� ottica decade. Anche io ho il TC17 e me lo tengo stretto. Ottima scelta!
vvtyise@tin.it
Jul 13 2007, 10:22 AM
io ho l'80-400, ma trovo l'autofocus lento e rumoroso. Sto pensando al 300/2,8....
sepofa
Jul 13 2007, 11:49 AM
accidenti a me.............
volevo chiarirmi dei dubbi e me ne avete fatti venire sempre di piu'..provare non si possono provare , faro' con la classica monetina e che dio me la mandi bona...
grazie a tutti
lorenzo
Paolo Inselvini
Jul 13 2007, 12:02 PM
QUOTE(QUEIMADA @ Jul 13 2007, 12:49 PM)

accidenti a me.............
volevo chiarirmi dei dubbi e me ne avete fatti venire sempre di piu'..provare non si possono provare , faro' con la classica monetina e che dio me la mandi bona...
grazie a tutti
lorenzo
Non ho capito... sei indeciso riguardo a cosa?
sepofa
Jul 13 2007, 12:15 PM
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 13 2007, 01:02 PM)

Non ho capito... sei indeciso riguardo a cosa?
se prendere un 400 o 500 o 600
E.A. Juza
Jul 13 2007, 12:16 PM
QUOTE
Ho avuto il 500 f 4 e a volte lo moltiplicavo,ma come rende il 400 f 2,8 anche con il 2x e ineguagliabile,provato da gente espertissima.
Che il 400 2.8 + 2x sia molto buono non ho dubbi, ma non � come 600 f4 + 1.4x...veramente non conosco nessun obiettivo che col 2x sia meglio del 600 f4 + 1.4x ;-)
Magari a f/8 o f/11 sono simili, ma a 5.6 il 600 ha un certo vantaggio.
QUOTE
ha il 500 f/4 e stava meditando di cambiarlo proprio a favore del 400 per la sua maggiore compattezza
il 400 � un p� meno lungo, ma ha una lente frontale molto pi� grande e pensa 1kg in pi�....non � che guadagnerebbe molta compattezza ;-)
Paolo Inselvini
Jul 13 2007, 01:25 PM
QUOTE(E.A. Juza @ Jul 13 2007, 01:16 PM)

il 400 � un p� meno lungo, ma ha una lente frontale molto pi� grande e pensa 1kg in pi�....non � che guadagnerebbe molta compattezza ;-)
Probabilmente perch� � meno lungo non lo so, ma anche un altro fotgrafo che girava con 600 e 2X stava pensando di cambiarlo proprio per avere maggiore compattezza nel 400 non so con quale logica uno vende un'ottica di quel livello smenandoci un sacco di soldi
Banshee
Jul 13 2007, 03:40 PM
e delle ottiche AF-I 300 f2.8 - 400 f2.8 cosa ne pensate
Il 300 f2.8 nelle sue varianti (AF-I AF-S non VR) moltiplicato con un 1.7 potrebbe essere un ottimo compromesso tra qualit� e trasportabilit� ?
Grazie!
Mauro Villa
Jul 13 2007, 05:08 PM
Il Tc 17 probabilmente � oggi il miglior compromesso in fatto di moltiplicatori e qualit�.
Certo il 14 v� ancora meglio, sempre valida la regola meno si moltiplica meglio �, ma ha un senso montato su un 500/4 o un 600/4 un p� meno su un'ottica pi� corta, per queste meglio il 17 anche a discapito di un pelino piccolo di qualit�.
Il Tc 20 merita un discorso a parte, quando lo monto sul 300/2,8 Afs I tipo sembra nato per questo scopo talmente poca � la perdita di qualit�, pi� visibile sul 70-200 ma a mio modesto parere la qualit� rimane monto buona, per fare un esempio � del livello dell'80-400 da 300mm in su.
Conosco il 300/2,8 Afi che ho avuto in passato, qualit� veramente ottima anche se un pelo inferiore al successore, il motore di m a f � di tipo tradizionale e non ad ultrasuoni, un pelo pi� lento, raccomandabile in ogni caso.
Il 400/2,8 non lo conosco ma in rete ho letto molti commenti positivi.
Queimada se puoi prendi il 600 non troverai modo di pentirti, neanche per i soldi spesi. Se fai fotografia naturalistica dovresti sapere che i mm non bastano mai. Pur essendo stato stupito della qualit� assoluta del 400/2,8 (anche duplicato) non lo cambierei con il 600. Parere personale.
Aironi firmati con nome e cognome cos� juza finisce di tormentarti.
E' chiaramente una battuta, specifico visto i numerosi recenti fraintendimenti.
Banshee
Jul 13 2007, 05:27 PM
Sig. Mauro la ringrazio per la risposta!
Ho solo 1.7 � credo di aver fatto un'ottima scelta, suffragata anche da ci� che scrive.
Ancora Grazie!
E.A. Juza
Jul 13 2007, 05:43 PM
QUOTE
ma anche un altro fotgrafo che girava con 600 e 2X stava pensando di cambiarlo proprio per avere maggiore compattezza nel 400
In questo caso ha gi� pi� senso, il diametro della lente frontale � identico, ma il 400 � un p� pi� corto del 600...comunque sono tutti e due dei "bestioni", non � che ci sia una grande differenza di compattezza che a mio avviso giustifichi lo scambio. Ovviamente - questa � la mia opinione, poi ognuno � libero di agire come preferisce!
QUOTE
Il 300 f2.8 nelle sue varianti (AF-I AF-S non VR) moltiplicato con un 1.7 potrebbe essere un ottimo compromesso tra qualit� e trasportabilit� ?
Secondo me nella fotografia naturalistica l'AF � troppo importante per rinunciare ai vantaggi dell'ultrasonico ;-)
Nel complesso per� il 300 2.8 � un obiettivo che mi piace molto - certo se ti serve il massimo della portata meglio il 500 o il 600, ma se vuoi un obiettivo molto maneggevole, facile da portare con te anche per lunghe escursioni, il 300 2.8 � l'ideale (ed � ottimo anche come 420 f4 o 600 5.6)
QUOTE
Aironi firmati con nome e cognome cos� juza finisce di tormentarti.
Stanislao Basileo

Lo so...� un bravissimo fotografo...questo non toglie che per quanto riguarda il 400 2.8 la penso diversamente la lui ;-)
Banshee
Jul 13 2007, 06:03 PM
Grazie anche a lei E.A. Juza, il mio sogno sarebbe o un 300 o un 400 AF-S f2.8 e mi fermerei li...anche perch� sono basso di statura, non vorrei che qualcuno mi scambiasse per l'obbiettivo...

Anche nell'usato comunque sopratutto per i 400 non c'e' la grande corsa alla vendita.
alcarbo
Jul 13 2007, 06:35 PM
Questo 3d andr� conservato come un prezioso manuale perch� i migliori maestri (mi piace pi� di guru che sa di magia) si sono scatenati in preziosi consigli frutto della loro pluriennale esperienza.
Ogni parola � ...... (senza esagerare n� cadere nella piaggeria) oro colato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.