Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mogliasi
E' possibile assicurare il nostro patrimonio di materiale fotografico che ci portiamo appresso durante le vacanze(e non solo)?

Nessuno di noi vorrebbe mai che la sua preziosa borsa sparisse d'incanto grazie a qualche malintenzionato! ohmy.gif

Voi cosa ne dite ?

Ciao!
Massimo Pasinato
Un' assicurazione che assicuri direttamente il nostro corredo non esiste....
l' unico sistema � assicurare la propria abitazione contro il furto e fare l' estensione dell' assicurazione allo scippo fuori di casa.
Nel mio caso ho assicurato il furto in casa per tot migliaia di Euro, e lo scippo viene assicurato per il 20% dell' importo che ho assicurato la casa.
Es. assicurazione furto casa di 10.000� = 2.000� di schippo fuori dalla propria abitazione.
Ciao Max
lub
Il tentato scippo recentemente segnalato da "gedma" indica che andiamo incontro ad una recrudescenza dei tentativi di rapina. Se nel recente passati i furbi avevano trascurato un "mercato" che si era stabilizzato su modelli sostanzialmente economici, l'avvento delle reflex digitali credo che rialimenter� l'attenzione perch� tre-quattro dei vecchi milioni portati al collo disinvoltamente fanno gola a svariate tipologie di malintenzionati, non solo a tossici occasionali.

Io non credo alle assicurazioni, in generale ed in particolare a quello contro il furto. La storia insegna che in rari casi la fotocamera viene risarcita. Personalmente ho fatto caso che operando con discrezione, limitando al minimo i tempi di "esposizione al pubblico" della macchina, ossia riponendola subito dopo l'uso, l'attrazione � drasticamente ridotta. Si perde in visibilit�, esibizionismo e "giapponesismo" ma si guadagna in sicurezza.

Scusate la banalit� del mio sistema ma io vivo a Napoli e ho dovuto attrezzarmi. Anzi a vedermi girare con la Nikon sembro pi� una spia che un fotoamatore.
Ma tant'�, occorre adeguarsi ai tempi e ai luoghi...

Auguri.
domenico marciano
Massimo P. Inviato il Jul 21 2004, 09:56 AM
CODE
Un' assicurazione che assicuri direttamente il nostro corredo non esiste....

Forse no!
Quando comprai l'f5 insieme alla garanzia estesa allora a tre anni c'era anche l'assicurazione furto e incendio,quindi credo che se non tutte qualcuna lo puo' fare.
gabriele_olei
Il mio negoziante mi ha offerto, con ogni acquisto recente, un'assicurazione contro furto e rapina (es, sia per la D70, che per il 70-200 VR o, ai tempi, per l'F100)... non cito ovviamente la compagnia, ma esiste wink.gif
danieleweb
peccato che non hanno previsto un PIN o una password come x il telefonino biggrin.gif biggrin.gif
sergiobutta
Qualche tempo fa ho fatto una piccola indagine di mercato, e non ho trovato nulla di interessante per i privati. Marcian� mi ha fatto ricordare della polizza ricevuta in omaggio con la F5 (ormai scaduta), la riprendo e voglio provare con quella compagnia. Invece, per i professionisti, potrebbe essere utile la cosiddetta polizza elettronica che li assicura contro il furto dei beni strumentali. Conosco una compagnia che vende questo servizio. Credo, per�, che il prodotto dovrebbero averlo tutte le grandi assicurazioni.
giorgiosessa
QUOTE (gabriele_olei @ Jul 21 2004, 12:45 PM)
.....non cito ovviamente la compagnia, ma esiste wink.gif

Non vedo il problema ad indicare la compagnia. wink.gif
In realt�, dopo quello che � capitato al nostro amico qualche giorno f�, st� cercando una compagnia che mi assicuri la casa con estensione agli scippi fuori casa (vivo a Milano ma sono di Napoli e ci vado spesso. Inoltre st� per andare in Sicilia e vorrei prendere qualche precauzione. Non me ne voglia Pollicina e gli amici siciliani ma la situazione al sud � pi� preoccupante. lo dico da suddico).

Se problema c'� (per� ripeto non capisco quale) vorresti cortesemente passarmela via email.

Ritengo per� che sia informazione gradita a molti.

Ciao e grazie.
sergiobutta
Sessa, qualche parentela con Sessa del CED del Banco di Napoli?
Daniele R.
QUOTE (gsessa @ Jul 21 2004, 03:04 PM)
Non vedo il problema ad indicare la compagnia. wink.gif
Se problema c'� (per� ripeto non capisco quale) vorresti cortesemente passarmela via email.
Ritengo per� che sia informazione gradita a molti.

Come giustamente fatto notare in discussioni precedenti a questa, l'indicazione di qualcosa di utile per la community, dovrebbe essere completa, ossia indicando tutte le compagnie che propongono assicurazioni di questo genere, la menzione di una sola compagnia lederebbe le altre.
giorgiosessa
QUOTE (sergiobutta @ Jul 21 2004, 04:11 PM)
Sessa, qualche parentela con Sessa del CED del Banco di Napoli?

Non saprei, i Sessa sono tanti miliomi di ............ smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif
Magari scopro di avere un parente per di pi� collega. Comunque io vengo dalla profonda provincia napoletana (Scisciano, conosci?)

Magari continuiamo in privato, altrimenti (giustamente) ci linciano.

Ciao.
gritta
Scusate se mi intrometto non essendo del vostro giro; io ho assicurato tutto il parco attrezzature con RAS - la quale prevede proprio una polizza per i fotografi viaggiatori e non. Ci sono diverse clausole da rispettare (per esempio posteggiare sempre l'auto in autorimesse con guardianaggi; hotel con posteggio privato ecc.; ci sono franchigie piuttosto alte per� potrebbe valerne la pena. Serve elenco completo dettagliato con n. di matricola ed anno di acquisto possibilmente anche le fatture di acquisto.
Inoltre vorrei aggiungere che, pur viaggiando molto per lavoro in tutta Italia, e spesso anche in Sicilia che peraltro amo tantissimo, gli unici due tentativi di scippo li ho subiti uno qui da me (Genova) ed uno a Milano.
Saluti a tutti.
sergiobutta
Non �, per caso, solo per i professionisti?
gritta
Potrebbe, ma non credo.
Quando gli assicuratori sentono odore di "eurini" non � che guardano in faccia alcuno!!
Oltretutto se ti rubano una D100 (per esempio) sempre di atto illecito si tratta sia che venga effettuato nei confronti di un prof che non.
L'importante � essere estremamente chiari nella stesura della polizza, visto che � estremamente personalizzabile.
Saluti e speriamo di non averne mai bisogno!
donmeo
vi risponde un assicuratore....favore piano con gli insulti.
Per quanto ne s�,e ho cercato,non esiste una polizza che copra le macchine fotografiche nonch� telecamere al di fuori dell'abitazione,si pu� solo inserire la clausola dello scippo,come � s stato giustamente detto,ma il risarcimento sarebbe esiguo.
comunque cerco..
gritta
Non mi sembra di aver insultato nessuno.
E' una semplice constatazione commerciale.
E se poi se l'� presa personalmente, mi spiace, non era nei miei intendimenti.
In ogni caso si informi meglio, visto che la polizza di cui ho parlato io l'ho stipulata circa una decina d'anni fa al costo (attuale) di circa un migliaio di volgari "eurini" annui. Mi scusi se parlo sempre di soldi ma sa, noi genovesi, siamo piuttosto sensibili all'argomento...
Saluti.
donmeo
scusa ma voleva essere una battuta..non mi riferivo a te,spero non ti sia offeso
l'ho detto mi devo informare meglio....
Antonio C.
Per quanto ne so (ci avevo provato),

la RAS assicura il furto direttamente solo nel caso di fotografi professionisti.
Personalmente avevo stipulato un contrastto di assicurazione sulla casa, con la MAA, che copriva esplicitamente alcuni beni da me evidenziati (attrezzatura fotografica, con tanto di scontrini).
Il furto in casa dei suddetti era ben coperto, meno quello all'esterno, per cui si alzava la franchigia.
Ovviamente poi tutto dipendeva anche dalla situazione (casa ache piano, porta blindata, ecc ecc).
Per� la situazione "vacanza" era coperta (tipo che avrei beccato l'80% del valore commerciale al momento del furto o una cosa del genere).
Ciao!
stefano.rocchi
QUOTE (gabriele_olei @ Jul 21 2004, 11:45 AM)
Il mio negoziante mi ha offerto, con ogni acquisto recente, un'assicurazione contro furto e rapina (es, sia per la D70, che per il 70-200 VR o, ai tempi, per l'F100)... non cito ovviamente la compagnia, ma esiste wink.gif

Ciao, sono angosciato da questa cosa, e non riesco a trovare la compagnia, ne ho cercate tante ma nessuna ha qualcosa di utile! sad.gif
Puoi postarmi la compagnia? Non credo che questo possa essere un problema, � un servizio! wink.gif
stefano.rocchichiocciolainwind.it
Ciao e grazie! wink.gif
Pato
Ciao,

Il problema di assicurare l'attrezzatura pur non essendo professionista mi assillava da tempo finche un giorno ne ho parlato con il mio rivenditore di materiale fotografico il quale mi ha indirizzato presso la compagnia con cui lui assicura tutto il materiale che noleggia.
Sebbene trattasi di una polizza con un target "aziendale/professionista" l'assicuratore non ha sollevato alcuna questione quando gli ho riferito che sono solo un hobbista, ci sono ovviamente delle franchigie e delle restrizioni ma la copertura mi sembra equilibrata e ragionevole, tra l'altro l'anno scorso la mia Coolpix 5000 ha subito un danno ed ho ottenuto il dovuto risarcimento senza nessuna sofferenza.
Sono ormai due anni che usufruisco della copertura assicurativa e vi dico che � un gran sollievo andare in giro a fare foto senza il peso psicologico di diver pensare "oddio e se me la rubano cosa faccio?". Magari mi piglio le botte dal malintenzionato di turno, ma il danno economico lo recupero.....

Non faccio il nome della compagnia per non violare le regole di questo forum, se cercate nel vasto panorama delle grosse compagnie assicurative italiane troverete sicuramente la polizza che fa per voi, asssicurano di tutto, basta che gli paghiate un commisurato premio di polizza!

Buone foto a tutti.

Luca

DAF
Luca per cortesia posta sulla mia mail qualche dettaglio in pi� ti ringrazio in anticipo wink.gif
sergiobutta
Daf, ricordati fa conoscere questa compagnia anche a me.
DAF
Certo Sergio, se Luca si f� vivo....
a proposito ma tu sei in ferie!!!!!
rilassati mi raccomando che quest'inverno con la parte campana del forum avrai parecchio da fare..... wink.gif
grigna
non fidatevi delle compagnie di assicurazione ( tutte ) troveranno sempre un cavillo per NON pagarvi il danno subito.
DAF
.... sapessi come cavillo bene io..... wink.gif
Pato
Eccomi!

Se mi scrivete al mio indirizzo personale (lucamene chiocciola libero punto it) vi risponder� con il nome della compagnia.

Buon ferragosto a tutti.

Luca
PietroF.
evitando assicurazioni, possiamo usare degli accorgimenti per evitare di richiamare attenzione per occhi indiscreti?
DAF
travestita da panino McDonalds in apposita busta? (pulire la medesima dalla maionese prima....) tongue.gif
PietroF.
Mc Donald?!!!Troppe salse!!!!Dentro una custodia e non a tracolla tutto il tempo! biggrin.gif
curlywaves
...il post � davvero � molto interessante, ma senza nome della compagnia diventa inutile, in quanto da tante ricerche, sopratutto sul web, non se ne viene a capo. Io sto per partire per il messico e non mi va di avere problemi......

In ogni caso chi sa qualcosa, pu� informarmi a questo indirizzo e-mail:


info@vitofusco.com

grazie...
spicchi
Questo post era vecchio di oltre 4 anni smile.gif

Se nel frattempo ci sono state novit�, o qualcuno ha scoperto qualcosa...
gambit
e' solo una questione di ennesima arretratezza del mercato italiano. in uk assicurano il materiale per cifre irrisorie al mese, sia che tu sia un prof o meno.

(poi la cosa buffa e' che una polizza da soli 5 caffe fa guadagnare miliardi all'assicuratore, che poi al posto di assicurare specula, che poi al posto di dire basta, crolla...) messicano.gif
Marco Senn
Ma � possibile stipulare una polizza all'estero? Negli states mi risulta che si possa assicurare tutto quello che si vuole, basta pagare... Certo che � strano che non si possa in generale fare una estensione ad un oggetto di una polizza personale. Come assicuro me stesso da eventuali danni, e anche, ad esempio, le cose che ho addosso sono comprese, non vedo perch� non posso estendere il tutto alla macchina fotografica. Che poi sia difficile avere il rimborso � un'altro film...
Davide Ciardy
QUOTE(lub @ Jul 21 2004, 10:09 AM) *
Il tentato scippo recentemente segnalato da "gedma" indica che andiamo incontro ad una recrudescenza dei tentativi di rapina. Se nel recente passati i furbi avevano trascurato un "mercato" che si era stabilizzato su modelli sostanzialmente economici, l'avvento delle reflex digitali credo che rialimenter� l'attenzione perch� tre-quattro dei vecchi milioni portati al collo disinvoltamente fanno gola a svariate tipologie di malintenzionati, non solo a tossici occasionali.

Io non credo alle assicurazioni, in generale ed in particolare a quello contro il furto. La storia insegna che in rari casi la fotocamera viene risarcita. Personalmente ho fatto caso che operando con discrezione, limitando al minimo i tempi di "esposizione al pubblico" della macchina, ossia riponendola subito dopo l'uso, l'attrazione � drasticamente ridotta. Si perde in visibilit�, esibizionismo e "giapponesismo" ma si guadagna in sicurezza.

Scusate la banalit� del mio sistema ma io vivo a Napoli e ho dovuto attrezzarmi. Anzi a vedermi girare con la Nikon sembro pi� una spia che un fotoamatore.
Ma tant'�, occorre adeguarsi ai tempi e ai luoghi...

Auguri.

messicano.gif concordo comunque con un po' di attenzione ed evitando di fare i "giapponesi in vacanza" i tentativi di furto sono molto ridotti.
Io vivo a napoli da 17 anni e non mi hanno mai rubato niente
curlywaves
dry.gif
....sfido chiunque a non farsi notare con una D700 e un 70-200 2.8 a citta del messico messicano.gif , o non so su una piramide zapoteca.....
....credo che l'argomento sia molto serio, qui non si tratta di fare i "giapponesi", si tratta di fotografare con la dovuta calma e non stressarsi per tutto il viaggio.....!
cinghialino
Mi domando come mai non si voglia postare il nome delle compagnie assicuratrici.
Non mi sembra poi cos� sbagliato promuovere una compagnia attenta alle esigenze dei fotografi... e se le altre compagnie sono gelose, che prendano esempio... dopotutto � nel loro interesse, e nessuno chiede un confronto di prezzi!
gambit
QUOTE(sennmarco @ Jan 13 2009, 04:41 PM) *
Ma � possibile stipulare una polizza all'estero? Negli states mi risulta che si possa assicurare tutto quello che si vuole, basta pagare... Certo che � strano che non si possa in generale fare una estensione ad un oggetto di una polizza personale. Come assicuro me stesso da eventuali danni, e anche, ad esempio, le cose che ho addosso sono comprese, non vedo perch� non posso estendere il tutto alla macchina fotografica. Che poi sia difficile avere il rimborso � un'altro film...


solitamente al momento della sottoscrizione devi essere residente e avere un conto corrente nello stato estero. credo che questa regola valga anche per gli usa.
alexd800
Ciao a tutti, rispolvero questa conversazione vecchia di anni perch� ho un doppio problema, volevo assicurare la mia attrezzatura sia per l'Italia che all'estero dato che quest'estate partir� per un mese destinazione Los Angeles.

Le compagnie di assicurazione specializzate nelle vacanze all'estero hanno solamente un risarcimento per lo scippo che va dai 300 ai 600�

Se qualcuno ha una compagnia seria da consigliarmi magari anche con prove di avvenuto risarcimento mi scriva un MP o una mail all'indirizzo: alessandro punto fazio chiocciola me punto com
grigna


Se qualcuno ha una compagnia seria da consigliarmi magari anche con prove di avvenuto risarcimento mi scriva un MP o una mail all'indirizzo: alessandro punto fazio chiocciola me punto com
[/quote]
Mi spiace ma compagnie assicuratrici SERIE NON esistono.
texano.gif
davidemartini.net
QUOTE(alexd800 @ Jun 14 2012, 09:29 PM) *
Ciao a tutti, rispolvero questa conversazione vecchia di anni perch� ho un doppio problema, volevo assicurare la mia attrezzatura sia per l'Italia che all'estero dato che quest'estate partir� per un mese destinazione Los Angeles.

Mi unisco alla richiesta. Passero' un paio di settimane tra Johannesburg e Cape Town e, pur con tutte le attenzioni del mondo (i soldi sono l'ultima cosa in caso di scippo o rapina), sarei molto piu' tranquillo ad essere assicurato anche io trovandomi a girare con uno zaino con 3-4 mila euro di materiale.
WalterB61
Difficile trovare una compagnia che assicuri lo scippo/furto della reflex (e similari) mentre sei in giro per il mondo.
Ci vuole molto poco a comprenderne il motivo.
Dichiaro lo scippo a Vientiane, riporto a casa un foglio scritto in laotiano rilasciato dai vigili urbani del posto e con quello la compagnia dovrebbe rimborsarmi la reflex che invece ho riportato a casa sana e salva????? Ma via!!!
Certo si parte da un presupposto di disonest� ma come si dice..... "a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina".
alexd800
QUOTE(WalterB61 @ Jun 14 2012, 11:53 PM) *
Difficile trovare una compagnia che assicuri lo scippo/furto della reflex (e similari) mentre sei in giro per il mondo.
Ci vuole molto poco a comprenderne il motivo.
Dichiaro lo scippo a Vientiane, riporto a casa un foglio scritto in laotiano rilasciato dai vigili urbani del posto e con quello la compagnia dovrebbe rimborsarmi la reflex che invece ho riportato a casa sana e salva????? Ma via!!!
Certo si parte da un presupposto di disonest� ma come si dice..... "a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina".

Forse la fai troppo semplice, non credo che all'assicuratori basti un foglietto firmato dai vigili, e comunque ho gi� sentito di assicurazioni del genere per amatori, quindi non mi sembra di parlare di fantascienza, preferisco partire con un assicurazione al posto che stare a nascondere l'attrezzatura come una spia dopo ogni scatto.
Enrico66
QUOTE(gsessa @ Jul 21 2004, 04:04 PM) *
Non vedo il problema ad indicare la compagnia. wink.gif
In realt�, dopo quello che � capitato al nostro amico qualche giorno f�, st� cercando una compagnia che mi assicuri la casa con estensione agli scippi fuori casa (vivo a Milano ma sono di Napoli e ci vado spesso. Inoltre st� per andare in Sicilia e vorrei prendere qualche precauzione. Non me ne voglia Pollicina e gli amici siciliani ma la situazione al sud � pi� preoccupante. lo dico da suddico).

Se problema c'� (per� ripeto non capisco quale) vorresti cortesemente passarmela via email.

Ritengo per� che sia informazione gradita a molti.

Ciao e grazie.


Portati anche il giubbotto antiproiettile, mi raccomando! Ahahahaha tongue.gif
Antonio Canetti
le assicurazioni sono attinenti alle "scommesse", (se ricordo bene i primi assicuratori navali inglesi era proprio dei scommettitori) se qualche assicurazione volesse prendere in carico tale rischio il premio assicurativo sarebbe pari al valore da assicurare, quindi scommettere 1 a 1 non conviene pi�.


Antonio
WalterB61
QUOTE(alexd800 @ Jun 15 2012, 01:29 AM) *
Forse la fai troppo semplice, non credo che all'assicuratori basti un foglietto firmato dai vigili, e comunque ho gi� sentito di assicurazioni del genere per amatori, quindi non mi sembra di parlare di fantascienza, preferisco partire con un assicurazione al posto che stare a nascondere l'attrezzatura come una spia dopo ogni scatto.


Vedi se subisco un furto in Laos non posso andare dai Carabinieri di Firenze, devo sporgere denuncia sul posto e dubito che sul posto riesca ad ottenere un verbale in italiano o in inglese (che comunque varrebbe come il laotiano).
Di conseguenza mi dici quale compagnia ti rimborsa sulla base di un foglio scritto in caratteri incomprensibili??? Perch� se si vogliono "attaccare ad una scusa" anche l'inglese alla fine � incomprensibile, potrebbero chiederti una "traduzione giurata" e sai cosa ti costa??

marce956
QUOTE(fotovisconti @ Jul 21 2004, 08:39 PM) *
.....la polizza di cui ho parlato io l'ho stipulata circa una decina d'anni fa al costo (attuale) di circa un migliaio di volgari "eurini" annui. Mi scusi se parlo sempre di soldi ma sa, noi genovesi, siamo piuttosto sensibili all'argomento...


B�, da genovese e genovese: per mille euro all'anno l'attrezzatura me la porto anche al c..so messicano.gif
Antonio Canetti
smile.gif Marcellooo....2004 smile.gif


smile.gif Antonio smile.gif
davidemartini.net
QUOTE(WalterB61 @ Jun 14 2012, 11:53 PM) *
Difficile trovare una compagnia che assicuri lo scippo/furto della reflex (e similari) mentre sei in giro per il mondo.
Ci vuole molto poco a comprenderne il motivo.

vero.. ma allora mi assicuro la casa, tiro un sasso contro il vetro, chiamo i carabinieri e dico che mi hanno rubato di tutto e di piu' e me ne faccio uscire 3 di reflex...
senza contare che non devo nemmeno perdere una giornata al distretto di polizia del Laos durante la vacanza...
WalterB61
Vero anche questo ma resta il fatto che se le compagnie non stipulano polizze specifiche un motivo dovr� pur esserci.
Troppo alto il rischio truffa perch� � troppo semplice truffare.
Antonio Canetti
purtroppo quello che descrivi:

QUOTE(davidemartini.net @ Jun 15 2012, 11:31 PM) *
vero.. ma allora mi assicuro la casa, tiro un sasso contro il vetro, chiamo i carabinieri e dico che mi hanno rubato di tutto e di piu' e me ne faccio uscire 3 di reflex...
senza contare che non devo nemmeno perdere una giornata al distretto di polizia del Laos durante la vacanza...


� truffa!!

e davanti a questi comportamenti le assicurazioni "sono costrette" ad aumentare i premi a discapito dei cittadini onesti.


Antonio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.