QUOTE(zerba @ Jul 6 2007, 11:38 AM)

...molte foto che sullo schermetto sembrerebbero insulse spesso sul pc appaiono buone. Esempio tipico di un tramonto in cui sullo schermetto la foto sembra sciatta; ciò mi porta a sottoesporre ulteriormente per creare un cielo più rosso, ma poi una volta scaricata sul pc, noto che la mia sottoesposizione produce un'immagine eccessivamente scura (che magari sembrava corretta sull'lcd della macchina)...
Deve tenere presente che la visione di una immagine proiettata da un dispositivo a luce diretta è fortemente influenzata dall'illuminazione dell'ambiente.
In fotografia schiariamo o scuriamo una scena con la sensibilità ISO, con il tempo di posa e il diaframma ma la luminosità dei monitor delle DSLR, ad oggi, resta la stessa guardando una foto in pieno sole o in buio totale...
La percezione di luminosità di una foto vista ad occhio (e dal cervello) dipende quindi dalla luminosità dell’ambiente dove la si osserva.
Provi a guardare dentro un monitor LCD di un portatile anche calibrato sotto il sole…
Ecco che i monitor LCD delle fotocamere sono “retroilluminati con rigore” per consentirne la visione in esterni. Personalmente su ogni fotocamera da me usata lo imposto a -2 e mi baso sull’istogramma per l’esposizione. Dopo un periodo di utilizzo “allineo” l’occhio alla densità vista.
In pratica “calibro” la mente su ciò che il monitor propone sotto l’illuminazione specifica. La peggiore delle ipotesi è di notte dove il monitor farà vedere alla mente correttamente esposte immagini anche sottoesposte di qualche diaframma.
In questi casi l’istogramma e l'esperienza fatta sono l’unica strada percorribile.
G.M.