AlexxZeta
Dec 30 2003, 06:07 PM
Come tutti voi sapete su 10 foto che ogni persona scatta, si ha una buona probabilit� che una, di queste 10 venga male. Male, intendo fuori fuoco,nel 50% dei casi, o poco in luce.
Ho notato che utilizzando la risoluzione 1024x768, una ben pi� alta percentuale di foto viene bene!
Sembra che le fotocamere digitali nikon cooolpix RIESCANO a fare meglio, le foto,utilizzando questa risoluzione. Avevo dei dubbi cos� ho provato e riprovato,pi� volte.
Utilizzando la 5700 ad esempio, ho notato che la 1200x1600 non riesce molto bene. Al contrario la 1280x960 viene molto molto bene, la 1024x768..perfetta!
Ho preso un campione di foto, su 100 foto realizzate in 1200x1600 e 100 foto realizzate in 1024x768, nel primo gruppo ne ho trovate circa 20, da buttare
nel secondo gruppo solo 2 !!!
Non vi pare strano? COn la nikon 2100 io scatto sempre in 1024x768, risoluzione che comunque mi basta per stampare in 11x15 foto perfette come quele "classiche"....
Vi torna questa mia osservazione?
Giuseppe Maio
Dec 30 2003, 06:27 PM
Richiedendo
alla fotocamera risoluzioni inferiori alla "nominale" si attiva la funzione di ricampionamento dopo lo scatto e prima del salvataggio.
Il sensore infatti opera sempre alla massima risoluzione per passare i dati al convertitore A/D quindi all'elaborazione di algoritmo colore, contrasto, saturazione, maschera di contrasto (nitidezza)... compressione e, finalmente, salvataggio. Con lo zoom digitale viene tagliata l'immagine prima del salvataggio.
E' dunque normale in media trovare pi� "nitide" immagini ricampionate verso il basso (ridotte in risoluzione) ma per il solo motivo che l'algoritmo di interpolazione bicubico porta come conseguenza. Si riducono inoltre le lievi transazioni di micromosso percepibili tra i dettagli rendendo all'impatto una immagine pi� nitida.
Lo stesso effetto � simulabile interpolando verso il basso una immagine da Photohop con il metodo di interpolazione bicubico. Ancora pi� nitida se si raggiunge la risoluzione pi� bassa in pi� passaggi. Ma ora l'argomento diventa complesso perch� l'interpolazione potrebbe occupare le pagine di un'intero libro monotema.
Ci� quindi non vuol dire che una foto a risoluzione pi� bassa vada meglio in assoluto. Due foto confrontate a risoluzione differente devono far preferire quella pi� "grossa" a patto di non parlare di micromosso. La risoluzione maggiore consente inoltre una pi� precisa maschera di contrasto oltre che, ovviamente, un maggior ingrandimento possibile.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Dorikus
Dec 30 2003, 07:08 PM
Trovo ottimo il quesito e impeccabile ed altamente comprensiva la risposta.
Provero' anche io, al fine di pura e propria istruzione, ad eseguire degli scatti con la 5700 alle diverse modalita' elaborando poi quelle alla massima risoluzione con Adobe Photoshop in modo da ridurne la risoluzione.
Vedremo cosa ne esce.

Saluti
Fabio
bevfab@freemail.it