Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
m.cavallari
Salve a tutti sono un semplice amante della fotografia e cerco sempre di fare il mio meglio. Vorrei passare dall'attuale D70+18-70 KIT ad un D200 con ottiche "serie" cosa mi consigliate piano piano ... per avere un corpo che sembra funzionare molto bene con delle buone ottiche ? Sicuramente un 18-XXX e magari la possibilità di avere anche un XX-300 ossia vorrei piano piano costruirmi un set buon non iper professionale che copra un po tutte le esigenze

Grazie a tutti

Massimo
_Simone_
quali sono le ottiche serie per te?
tieni il 18-70 e prendi il 70-300 vr
Skylight
Ottimo consiglio quello di _Simone_, il 18-70 è un obiettivo valido, se cerchi di meglio in casa Nikon c'è il 17-55 f2.8 ma è una lente pro anche nei costi.

m.cavallari
Grazie intendevo proprio questo genere di consiglio; per me le "serie" sono non quelle iper pro ed iper costose (non le sfrutterei) ma nemmeno quelle in generale che mettono nei kit (apparte il 18-70)

ciao grazie accetto altri consigli

Massimo
paolo.cacciatori
QUOTE(m.cavallari @ Jul 7 2007, 12:14 PM) *

Salve a tutti sono un semplice amante della fotografia e cerco sempre di fare il mio meglio. Vorrei passare dall'attuale D70+18-70 KIT ad un D200 con ottiche "serie" cosa mi consigliate piano piano ... per avere un corpo che sembra funzionare molto bene con delle buone ottiche ? Sicuramente un 18-XXX e magari la possibilità di avere anche un XX-300 ossia vorrei piano piano costruirmi un set buon non iper professionale che copra un po tutte le esigenze

Grazie a tutti

Massimo


Se compri la D200 puoi trovare nell'usato molte eccellenti ottiche MF a prezzi convenienti (e la possibilità di usare quelle ottiche è forse la sola ragione che giustifica l'acquisto della D200 per un uso non professionale). Il 28 con messa a fuoco a 20 cm è un pezzo da avere sulla D200.

In alternativa, se tieni la D70, le ottiche da avere sono il 17-35 e lo 80-200, con in mezzo il 50, tenendo il decente 18-70 per le uscite leggere.

Eviterei di comprare ottiche DX.
Maicolaro
In realtà tra il 18-70 dx ed il 17-55 (28-70) ci sarebbe il 24-85 f/2.8-4.
Un gradino sopra il 18-70 come luminosità e resa, ha costi umani e non è Dx (per un eventuale futuro FF).
Qui trovi molte discussioni in merito.
paolo.cacciatori
QUOTE(Maicolaro @ Jul 7 2007, 01:34 PM) *

In realtà tra il 18-70 dx ed il 17-55 (28-70) ci sarebbe il 24-85 f/2.8-4.
Un gradino sopra il 18-70 come luminosità e resa, ha costi umani e non è Dx (per un eventuale futuro FF).


Il 24-85 può essere un buon acquisto se non si ha un 18-70, ma se avessi il 18-70 non spenderei i soldi per il 24-85 che mi darebbe un miglioramento solo marginale.

A mio parere il 18-70 è largamente sottovalutato ed il 24-85 è largamente sopravvalutato. In un test "cieco" credo che ben raramente si noterebbero differenze fra le immagini prodotte dai due obiettivi.

Ovviamente fa figo disprezzare le ottiche "da kit", ma il 18-70 merita una eccezione. Tienilo e adoperalo, lo merita.
giovanni scaburri
Mi pare che per la fotografia domestica la soluzione più congeniale sia quella del 30/70 & 70/300.
Per motivi esclusivamente statistici sarei interessato a sapere quanti in questa lista sono fotografi professionisti. Vale a dire che campano di fotografia!
grazie
gianni
Alessandro Casalini
Ti propongo alcune scelte... smile.gif

18-35+35-70f2,8+80-200f2,8

18-35+50(f1,4 o f1,8)+80-200f2,8

20f2,8+35f2+50f1,4+85f1,8+80-200f2,8

10-20Sigma+35f2+50f1,4+105f2,8VR

18-50f2,8Sigma+60microf2,8+70-300VR


Ciao e, qualsiasi sia la tua scelta, pensa a conoscere bene il materiale che acquisterai , vedrai che le foto saranno stupende wink.gif

Alessandro.
Maicolaro
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jul 7 2007, 01:53 PM) *

A mio parere il 18-70 è largamente sottovalutato ed il 24-85 è largamente sopravvalutato. In un test "cieco" credo che ben raramente si noterebbero differenze fra le immagini prodotte dai due obiettivi.

Ovviamente fa figo disprezzare le ottiche "da kit", ma il 18-70 merita una eccezione. Tienilo e adoperalo, lo merita.

Questione a lungo di battuta.
Che l'incremento di prestazione sia marginale è assolutamente soggettivo, lo stop di luminosità, la nitidezza maggiore sopratutto ai bordi, la minore distorsione e caduta di luce, il bokeh sono invece oggettivamente a favore del 24-85.
Fermo restando che il 18-70 è un ottimo obiettivo da kit, non è neanche giusto farlo passare per paragonabile ad ottiche che sono di un' altra categoria.
Tutto questo possedendoli ed avendoli usati estensivamente entrambi wink.gif
hausdorf79
Quello che ti consiglio:

- 18-70(da sotituire in un secondo tempo con 17-35 o 28-70 magari);
- 50 mm 1.8;
- 80-200 2.8 (usato).

Quello che uso io(scatto prevalentemente ritratti/fashion):

- 18-70(per ritratti ambientati, in sostituzione con 17-35 2.8 a breve);
- 50 mm 1.4 (figure intere e mezzi busti);
- 85 mm 1.4(PP);
- 80-200 2.8(versatilità per ritratto mezzo pusto/PP).

Altro non serve secondo me(forse)! rolleyes.gif
alcarbo
QUOTE(_Simone_ @ Jul 7 2007, 12:22 PM) *

quali sono le ottiche serie per te?
tieni il 18-70 e prendi il 70-300 vr

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
m.cavallari
Ragazzi grazie a tutti veramente di cuore ancora non ho deciso i vostri consigli sono molto preziosi

a presto

Max
alex69
QUOTE(Maicolaro @ Jul 7 2007, 05:35 PM) *

Questione a lungo di battuta.
Che l'incremento di prestazione sia marginale è assolutamente soggettivo, lo stop di luminosità, la nitidezza maggiore sopratutto ai bordi, la minore distorsione e caduta di luce, il bokeh sono invece oggettivamente a favore del 24-85.
Fermo restando che il 18-70 è un ottimo obiettivo da kit, non è neanche giusto farlo passare per paragonabile ad ottiche che sono di un' altra categoria.
Tutto questo possedendoli ed avendoli usati estensivamente entrambi wink.gif


Lo stop ? Mezzo stop, casomai. Da 2,8 a 3,5 e' mezzo stop. da 2,8 a 4 e' uno stop. Direi che la differenza in luminosita' e' quindi del tutto marginale.
alcarbo
QUOTE(giovanni scaburri @ Jul 7 2007, 02:13 PM) *

Mi pare che per la fotografia domestica la soluzione più congeniale sia quella del 30/70 & 70/300.
Per motivi esclusivamente statistici sarei interessato a sapere quanti in questa lista sono fotografi professionisti. Vale a dire che campano di fotografia!
grazie
gianni


1 ok 70-300 il 30-70 è favoloso però un pò superato (non mi trovavo con la pompa)

2 credo che la stragrande maggioranza siano utenti privati
poi ci sono i semi-pro che fanno altri mestieri e arrotondano con cerimonie e simili (in regola ai fini fiscali

i pro devono essere pochissimi o minoranza

il forum è letto da decine di migliaia
scrivono in molti
molto attivi non sono migliaia ma varie centinaia e fra questi ci sono
vari fotoamatori che come livello di preparazione sono forse superiori a certi professionisti

Tutto ciò secondo me (cioè un nessuno)
alcarbo
QUOTE(hausdorf79 @ Jul 7 2007, 10:51 PM) *

- 85 mm 1.4(PP);
- 80-200 2.8(versatilità per ritratto mezzo busto/PP)


Che significato ha qui PP ?
Maicolaro
QUOTE(alex69 @ Jul 11 2007, 08:49 PM) *

Lo stop ? Mezzo stop, casomai. Da 2,8 a 3,5 e' mezzo stop. da 2,8 a 4 e' uno stop. Direi che la differenza in luminosita' e' quindi del tutto marginale.

Ops hai indubbiamente ragione... la fretta.
Su tutto il resto quindi posso immaginare tu sia d'accordo?
IgorDR
Posso dirti il percorso che ho fatto io, visto che partivo da una situazione identica alla tua:

D70+18-70DX
La prima cosa che ho preso è stata uno zoom tele, il 70-300ED.
Poi volevo un grandangolo: 12-24DX
Poi ho venduto il 70-300 e l'ho cambiato con uno più luminoso: 70-200 VR.
Poi siccome mi mancavano quei 100mm, ho preso un duplicatore di focale: TCIIe
Poi ho preso la D200 mantendo la D70 come backup.
Infine, quel povero 18-70, in mezzo a così eminenti obiettivi, ci stonava parecchio: il passo è stato abbastanza obbligato, 28-70 2.8 biggrin.gif

Insomma tanta passione e... tanti soldi. Però dilazionati negli anni e senza nessun rimpianto!
alex69
QUOTE(Maicolaro @ Jul 12 2007, 06:21 AM) *

Ops hai indubbiamente ragione... la fretta.
Su tutto il resto quindi posso immaginare tu sia d'accordo?


Il 24-85 non lo conosco quindi mi fido. smile.gif
luigimartini
Ciao,
il mio percorso è quasi uguale a Igor, D100 con 24-120 e plasticone 80-200, poi 12-24 Nikkor e 70-200 Nikkor Vr, poi ho sostituito il 24-120 con 28-70 f:2,8 Nikkor e sostituita D100 con D200.Ora sono tranquillo, ma il fotografo è sempre lo stesso.
Saluti, Gigi
Krafen73
Se vuoi un'ottima qualità e luminosita spendendo il minimo la soluzione sono le ottiche fisse. Sono scomode ma ci fai l'abitudine.
Il problema sono le focali grandangolari che sono molto costose. Li sei costretto al 12/24, o al limite valutare l'acquisto di universali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.