16ale16
Jul 10 2007, 09:54 AM
Ciao a tutti, vorrei chiedervi numi su un comportamento che ho visto nella mia D70s. Onestamente non lo avevo mai notato, nonostante mi siano già capitate foto in condizioni simili.
Le due foto che vedrete sono state fatte una col 12-24 Tokina (quella del guanto) e una col 24-85/2.8-4.
In entrambe noto che alcuni bordi, di oggetti sotto il sole diretto, diventano viola o blu.
Insomma, non è che sia proprio un effetto bellissimo... è normale? è da far sistemare?
Grazie per le vostre risposte
le foto:
metto anche l'inqudratura piena
Lucabeer
Jul 10 2007, 10:06 AM
E' il buon vecchio purple fringing... Non dipende tanto dall'obiettivo quanto dal sensore, o meglio dipende dall'interazione obiettivo-sensore. Non è sicuramente sintomo di difetti nell'obiettivo o nella fotocamera: sempluicemente si verifica in condizioni di contrasto molto forte come quelle da te incontrate. L'effetto si verifica specialmente usando gli obiettivi ad aperture elevate, meno chiudendo il diaframma.
Se cerchi "purple fringing", avrai di che leggere per ore...
PS Lo fanno anche obiettivi blasonati come il 28-70/2.8 e l'85/1.4...
daniele.flammini
Jul 10 2007, 10:40 AM
esatto..
questo è il buon vecchio purple fringing.
da quel poco che ho potuto constatare il tokina ne soffre parecchio. per il 24 85 non ho idea.. mai nemmeno preso in mano.
reefaddict
Jul 10 2007, 10:45 AM
Il Tokina ha un discreto purple fringing, a meno che non lavori a f/8 f/11 che sono i diaframmi migliori. Diciamo però che nei due scatti sopra lo trovo comunque abbastanza contenuto e accettabile, mi riferisco al fatto che sia il guanto (bianco sparato su fondo scuro!) sia le foglie (scure su cielo sparato!) sono all'estremità del sensore e sono in una situazione ideale per il purple fringing.
Comunque lo controlli benino in PP se vuoi il purple fringing.
16ale16
Jul 10 2007, 10:46 AM
Deduco quindi che oltre che chiudere leggermente il diaframma non possa fare granchè...
Beh onestamente se dipende dal sensore un po' mi dispiace, perchè condizioni di luce come quelle incontrate da me, non sono così rare...
che voi sappiate, ne soffrono anche modelli più blasonati come la D200?
Per la parte di responsabilità dell'ottica, ho potuto vedere che il Tokina e il 24-85 si comportano quasi allo stesso modo, ovviamente ci sono tante altre foto ma non ve le metto tutte. Cercherò di limitare il diaframma.
Lucabeer
Jul 10 2007, 10:49 AM
QUOTE(16ale16 @ Jul 10 2007, 11:46 AM)

che voi sappiate, ne soffrono anche modelli più blasonati come la D200?
Sì. Io personalmente l'ho incontrato per la prima volta pure io proprio con dei guanti bianchi che "sparavano", sulla D200 con il 28-70 montato. Nella stessa occasione, utilizzando invece il 105/2 DC l'effetto era molto più contenuto, quasi inavvertibile. Nei pochi scatti fatti con il 12-24 Nikon, anche qui nessun problema (ma erano pochi per giudicare oggettivamente).
Più che al sensore stesso, credo che l'effetto sia dovuto a interriflessioni fra la lente posteriore dell'obiettivo (e quindi contano molto la sua curvatura e trattamenti antiriflesso) e il filtro passabasso messo davanti al sensore.
daniele.flammini
Jul 10 2007, 10:53 AM
purtroppo è un problema dei sensori digitali in generale. chi più o chi meno ne soffre.. sta alle ottiche contenerlo il più possibile. i vetri ed aiutano in questo..
reefaddict
Jul 10 2007, 10:55 AM
QUOTE(16ale16 @ Jul 10 2007, 11:46 AM)

che voi sappiate, ne soffrono anche modelli più blasonati come la D200?
Sì, e per di più sui 10 Mpx arriva anche la diffrazione a f/13 e oltre...

ma non direi che si tratta solo del sensore o solo della lente, ma di una combinazione delle due.
Il tokina comunque arriva ahimé a oltre 2,5 pixel di aberrazione cromatica:
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/to...224_4/index.htm
Lucabeer
Jul 10 2007, 11:02 AM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 10 2007, 11:53 AM)

purtroppo è un problema dei sensori digitali in generale. chi più o chi meno ne soffre.. sta alle ottiche contenerlo il più possibile. i vetri ed aiutano in questo..
Non ne sono convinto. I vetri ED aiutano a contenere le aberrazioni cromatiche "classiche" (quelle multicolori) perchè permettono di mettere a fuoco correttamente le diverse lunghezze d'onda sullo stesso piano.
Il purple fringing però non ha assolutamente nulla a che fare con il tipo di aberrazione corretto dai vetri ED...
daniele.flammini
Jul 10 2007, 11:05 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jul 10 2007, 12:02 PM)

Il purple fringing però non ha assolutamente nulla a che fare con il tipo di aberrazione corretto dai vetri ED...
io sò il contrario, me l'hanno detto in parecchi esperti..
cmq tant'è
16ale16
Jul 10 2007, 11:06 AM
Beh diciamo che forse devo solo imparare a conviverci, ma devo dire che mi ha stupito come effetto. La cosa che mi interessava principalmente sapere è che questo non fosse un comprtamento patologico, ma fisiologico. Insomma se non si può risolvere in assistenza, cercherò di capire quando si verifica e magari di evitare alcune situazioni (nei limiti del possibile ovviamente).
Grazie per le vostre risposte.
Lucabeer
Jul 10 2007, 11:14 AM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 10 2007, 12:05 PM)

io sò il contrario, me l'hanno detto in parecchi esperti..
... esperti che in questo caso si sbagliano, visto che proprio concettualmente l'aberrazione cromatica secondaria e il purple friging sono due fenomeni ben distinti.
Questo spiega, fra l'altro, come mai certi obiettivi ED vanno benissimo su pellicola... e mostrano evidente purple fringing in digitale. Proprio perchè è un fenomeno legato alle riflessioni fra lente posteriore e filtro low-pass, e non alla correzione delle aberrazioni "classiche" (risolta brillantemente dai vetri ED).
daniele.flammini
Jul 10 2007, 11:31 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jul 10 2007, 12:14 PM)

... esperti che in questo caso si sbagliano,
mmm
buzz
Jul 10 2007, 11:46 AM
Si può tentare di correggerlo in photoshop, oppure con programmi appositi, ma si verifica di rado, tra le zone molto chiare e quelle scure.
correzione colore selettiva o desaturazione del viola.
Nickel
Jul 10 2007, 12:00 PM
Il fenomeno è legato all’interazione tra qualità della lente e dimensione dei singoli fotorecettori del sensore, visto che ogni fotorecettore riproduce un singolo colore, se si verifica un errore di “messa a fuoco dei fotoni” si può produrre questa dominante porpora.
E’ per questo che ogni recettore è dotato di una microlente, almeno nei sensori più attuali, che ha il compito di reindirizzare i raggi luminosi affinché entrino perpendicolarmente nel sensore, il che ha effetti positivi sulla bontà della riproduzione dei colori e limita le aberrazioni, che non a caso sono più frequenti man mano che ci si allontano dal centro verso i bordi, e molte nuove lenti sono progettate per contribuire ad ottenere il medesimo risultato, luce che “curva” di meno.
Massimo.Novi
Jul 10 2007, 01:28 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 10 2007, 12:31 PM)

mmm

Ciao
Se hai dubbi, tieni presente che si tratta di aberrazioni cromatiche laterale nel caso della classica presenza di "bordi" giallo-blu o rosso-verdi. Nel caso del purple fringing la causa è il "debordo" o l'errata diffrazione dei fotoni sulle microlenti (in pratica si satura una parte di sensori e deborda su quelli vicini) (detto in super-soldoni).
Mentre l'aberrazione cromatica laterale è insita sostanzialmente nell'obiettivo ed è correggibile, il purple fringing ha natura elettronica e non è facilmente trattabile.
Saluti
16ale16
Jul 10 2007, 02:50 PM
QUOTE(buzz @ Jul 10 2007, 12:46 PM)

Si può tentare di correggerlo in photoshop, oppure con programmi appositi, ma si verifica di rado, tra le zone molto chiare e quelle scure.
correzione colore selettiva o desaturazione del viola.
Capisco buzz, ma se desaturo il viola, non rischio di desaturarlo in tutta l'immagine? Dovrei isolare quelle zone? Mi sembra impegnativo, non riesco a capirti (sai com'è, sono un po' duro di comprendonio...

)
Ciao
@ssembl@tore
Jul 10 2007, 03:20 PM
Purtroppo e' un fenomeno che tutte e due le ottiche in tuo possesso soffrono in accoppiata con il sensore della D70 e ancor di piu con D200 e D2x.
Fenomeno che soffrono anche lenti piu costose, diciamo le ottiche al top per l'analogico, e si puo fare poco quanto niente in casi veramente disperati come le tue foto.
Sicuramente hai usato diaframmi piu aperti, accentuando di piu il "problema", quindi quando devi fare foto in controluce cerca di chiudere un pochino di piu il diaframma, ci sara' purple fringing, ma sara' meno e piu controllabile ( anche se non del tutto ) con PS o NX o ancora meglio PTLens.
P.S.
Io sulla D2x sto usando l'ottica che tutti buttano ( il 18-70 per intederci )
e ti assicuro che oltre ad un po di vignettatura ( controllabile FACILMENTE con camera Raw ) di questi scherzi non me ne fa', ma se propio te lo vuoi cercare il purple fringing, lo si puo vedere, ma e' molto contenuto e facilmente eliminabile con qualsiasi programma fatto apposta.
Frafio
Jul 10 2007, 03:44 PM
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 10 2007, 04:20 PM)

Purtroppo e' un fenomeno che tutte e due le ottiche in tuo possesso soffrono in accoppiata con il sensore della D70 e ancor di piu con D200 e D2x.
Fenomeno che soffrono anche lenti piu costose, diciamo le ottiche al top per l'analogico, e si puo fare poco quanto niente in casi veramente disperati come le tue foto.
Sicuramente hai usato diaframmi piu aperti, accentuando di piu il "problema", quindi quando devi fare foto in controluce cerca di chiudere un pochino di piu il diaframma, ci sara' purple fringing, ma sara' meno e piu controllabile ( anche se non del tutto ) con PS o NX o ancora meglio PTLens.
P.S.
Io sulla D2x sto usando l'ottica che tutti buttano ( il 18-70 per intederci )
e ti assicuro che oltre ad un po di vignettatura ( controllabile FACILMENTE con camera Raw ) di questi scherzi non me ne fa', ma se propio te lo vuoi cercare il purple fringing, lo si puo vedere, ma e' molto contenuto e facilmente eliminabile con qualsiasi programma fatto apposta.
E' successo anche a me sia con la d70 che con la d200 scattando con lo stesso obiettivo; il costosissimo Nikon 28-70 f 2.8, a tutta apertura.
Non è successo invece (con le stesse condizioni di luce e lo stesso soggetto) con il Nikon 70-200 VR, sempre a tutta apertura. Perchè?
Saluti
Franco
@ssembl@tore
Jul 10 2007, 03:51 PM
QUOTE(Frafio @ Jul 10 2007, 04:44 PM)

E' successo anche a me sia con la d70 che con la d200 scattando con lo stesso obiettivo; il costosissimo Nikon 28-70 f 2.8, a tutta apertura.
Non è successo invece (con le stesse condizioni di luce e lo stesso soggetto) con il Nikon 70-200 VR, sempre a tutta apertura. Perchè?
Saluti
Franco
Perche' e' piu noto sui grandangoli e non sui tele.
E se e' per questo nemmeno sul mio AF-S 80-200 lo visto mai.
Massimo.Novi
Jul 10 2007, 03:51 PM
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 10 2007, 04:20 PM)

...ci sara' purple fringing, ma sara' meno e piu controllabile ( anche se non del tutto ) con PS o NX o ancora meglio PTLens.
...
Ciao
Attenzione, i software non correggono automaticamente il PF. Possono correggere l'Aberrazione Cromatica ma il PF viene solitamente ritoccato manualmente con una maschera e desaturato nelle zone critiche.
NX esegue una certa correzione automatica in tale senso ma è generica anche se a volte utile. Il problema vero è la perdita di dettaglio nella zona del PF.
Saluti
meialex1
Jul 10 2007, 05:09 PM
Lucabeer
Jul 10 2007, 06:16 PM
QUOTE(meialex1 @ Jul 10 2007, 06:09 PM)

Mmmm... non sono convinto che questa funzionalità riesca ad eliminare il purple fringing "vero" (da non confondere con l'aberrazione cromatica magenta/rossa...). Anzi, direi proprio che sono sicuro che non lo faccia... Attenzione a non confondere, come è già stato fatto, i doppi contorni magenta/ciano (praticamente immagini fantasma fuori registro di 1-2 pixel), con il purple fringing visto in questa discussione, che è in realtà un alone dovuto a diffusione/riflesso di luce.
Edit: Ho verificato su un'immagine affetta da Purple Fringing... come prevedevo, il controllo aberrazioni non può farci proprio nulla. Vorrei fare anche presente che il Purple Fringing si manifesta anche nel bel mezzo dell'immagine, mentre le aberrazioni ottiche prevalentemente verso i bordi: questa è un'ulteriore conferma del fatto che sono due fenomeni ben diversi...
meialex1
Jul 10 2007, 07:16 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jul 10 2007, 07:16 PM)

Mmmm... non sono convinto che questa funzionalità riesca ad eliminare il purple fringing "vero" (da non confondere con l'aberrazione cromatica magenta/rossa...). Anzi, direi proprio che sono sicuro che non lo faccia... Attenzione a non confondere, come è già stato fatto, i doppi contorni magenta/ciano (praticamente immagini fantasma fuori registro di 1-2 pixel), con il purple fringing visto in questa discussione, che è in realtà un alone dovuto a diffusione/riflesso di luce.
Edit: Ho verificato su un'immagine affetta da Purple Fringing... come prevedevo, il controllo aberrazioni non può farci proprio nulla. Vorrei fare anche presente che il Purple Fringing si manifesta anche nel bel mezzo dell'immagine, mentre le aberrazioni ottiche prevalentemente verso i bordi: questa è un'ulteriore conferma del fatto che sono due fenomeni ben diversi...
In effetti era una prova........(ciò provato

) personalmente non ho mai avuto a che fare con immagini affltte da un eccessivo Purple Fringing............. Terrò in mente questa Tua prova.............

P.S.
Luca hai provato con un NEF ?
Lucabeer
Jul 10 2007, 07:47 PM
QUOTE(meialex1 @ Jul 10 2007, 08:16 PM)

Luca hai provato con un NEF ?
Certo! La mia D200 da quando l'ho presa non ha mai scattato un JPEG (se non all'inizio, per curiosità).
meialex1
Jul 10 2007, 09:02 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jul 10 2007, 08:47 PM)

Certo! ..........
buzz
Jul 11 2007, 12:44 AM
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 10 2007, 04:20 PM)

Io sulla D2x sto usando l'ottica che tutti buttano ( il 18-70 per intederci )
e ti assicuro che oltre ad un po di vignettatura ( controllabile FACILMENTE con camera Raw ) di questi scherzi non me ne fa', ma se propio te lo vuoi cercare il purple fringing, lo si puo vedere, ma e' molto contenuto e facilmente eliminabile con qualsiasi programma fatto apposta.
OT
Assemblatore, potresti intervenire in
questa discussione?
c'è quelcuno che non crede nelle capacità dell'obiettivo in questione!
mikele
Sep 11 2007, 11:04 AM
Salve a tutti ho acquistato una d200 da poco.
Non ho ancora avuto occasione di testarla ben bene ma una foto di 2 giorni fa mi ha terrorizzato (in allegato un dettagio)
Sapreste dirmi se è un difetto conosciuto, se è solo un aberrazione che capita con il 50 1.8 oppure è la mia macchina da mandare in dietro in garanzia ?
Il file è un crop di una foto scattata in raw con il nikkor 50 1.8 d
Clicca per vedere gli allegati
Lucabeer
Sep 11 2007, 11:11 AM
Cerca purple fringing, e scoprirai tutto quello che c'è da sapere.
In breve:
1) non hai nulla di difettoso
2) capita anche con altri corpi macchina e altri obiettivi, specie ad aperture elevate.
Chiudo questa discussione, visto che si tratta di argomento già trattato approfonditamente più volte.
kefren
Sep 11 2007, 05:25 PM
Luca,
non ho ancora avuto modo di studiare a fondo il purple fringing su digitale (in quanto non dotato di corpo digitale!), ma posso garantire che lo stesso difetto lo avevo con il bighiera 80-200, su pellicoa, in particolari condizioni. Era visibile solo se ingrandivo a dismisura i particolari in scansione.
Avevo allora fatto un po' di studio, ed ero giunto alla conclusione che si trattasse di aberrazione cromatica assiale (occhio, non laterale), nelle lunghezza d'onda degli ultravioletti (che normalmente non venivano corretti in sede di progetto obiettivo). In effetti, i casi tipici che lo producono sono vestiti bianchi, che di solito sono trattati con sbiancanti che li rendono molto riflettenti agli UV, o il cielo (=molti UV). In effetti l'effetto era molto più visibile con alcune pellicole (Velvia) e meno con altre (Astia). Inoltre, anteponendo un buon filtro UV il problema si riduceva di molto.
Potrebbe essere un problema simile anche in digitale, supponendo una maggiore sensibilità agli UV nei sensori rispetto alla pellicola? In tal caso, sarebbe anche spiegato perchè ottiche più vecchie rendono peggio (nel caso specifico) di altre più nuove.
Un'altro problema che da simili effetti in pellicola è se non è del tutto corretta l'aberrazione sferica, che in effetti è il caso del 50 1.4, e che potrebbe starci col fatto che diaframmando si riduce.
Dal momento che lo possiedi, se hai del tempo da buttare, potresti fare delle prove col 105DC, provando a sotto o sovra correggere l'aberrazione sferica, e vedendo che succede alle frange viola.
Ciao, Andre
nano70
Sep 11 2007, 07:09 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jul 10 2007, 07:16 PM)

Mmmm... non sono convinto che questa funzionalità riesca ad eliminare il purple fringing "vero" (da non confondere con l'aberrazione cromatica magenta/rossa...). Anzi, direi proprio che sono sicuro che non lo faccia... Attenzione a non confondere, come è già stato fatto, i doppi contorni magenta/ciano (praticamente immagini fantasma fuori registro di 1-2 pixel), con il purple fringing visto in questa discussione, che è in realtà un alone dovuto a diffusione/riflesso di luce.
Edit: Ho verificato su un'immagine affetta da Purple Fringing... come prevedevo, il controllo aberrazioni non può farci proprio nulla. Vorrei fare anche presente che il Purple Fringing si manifesta anche nel bel mezzo dell'immagine, mentre le aberrazioni ottiche prevalentemente verso i bordi: questa è un'ulteriore conferma del fatto che sono due fenomeni ben diversi...
Ho la D200 e me ne sono capitati diversi casi di purple fringing con il Nikkor 18-200 e 12-24. Sono d'accordo con te sul fatto che non c'entra con le aberrazzioni cromatiche classiche, infatti neanche con camera-raw di cs2 sono riuscito (almeno io) a eliminare il problema con il controllo aberrazioni

. Saluti
Lucabeer
Sep 12 2007, 07:56 AM
QUOTE(kefren @ Sep 11 2007, 06:25 PM)

non ho ancora avuto modo di studiare a fondo il purple fringing su digitale (in quanto non dotato di corpo digitale!), ma posso garantire che lo stesso difetto lo avevo con il bighiera 80-200, su pellicoa, in particolari condizioni. Era visibile solo se ingrandivo a dismisura i particolari in scansione.
E qui mi sorge il dubbio... ovvero che fosse, ancora, un artefatto digitale introdotto proprio dalla scansione! Ho visto spesso scanner anche di classe decisamente alta (compreso il Coolscan 5000) tirare fuori esattamente questi aloni su transizioni ad alto contrasto, mentre la diapo proiettata a un metro e mezzo di larghezza e osservata da pochi centimetri non aveva alcun difetto.
QUOTE(kefren @ Sep 11 2007, 06:25 PM)

Dal momento che lo possiedi, se hai del tempo da buttare, potresti fare delle prove col 105DC, provando a sotto o sovra correggere l'aberrazione sferica, e vedendo che succede alle frange viola.
Quando ho un po' di tempo (e la luce adatta) ci provo. Ma finora, in scatti su D200 con il 105 DC anche in condizioni piuttosto "cattive" non ho mai notato effetti simili (e, tengo a precisarlo, nelle stesse condizioni a pochi secondi di distanza sono invece saltati fuori impietosamente con il 28-70/2.8). Giusto forse un impressione quasi impercettibile di verde nelle alte luci sfocate con il defocus...
matteoganora
Sep 12 2007, 09:25 AM
Per rimuoverli:
Fai una selezione in Photoshop sulle aree afflitte dal fenomeno
Campiona il colore del fringing in Photoshop mediante il comando "Replace Color", lavorando sulla tolleranza isolerai il colore del fringing (ad es. il blu sulle fogli è facile, più difficile sarà il purple sulle spade), dopodichè lo desaturi o gli cambi tonalità cromatica per attenuare lo stacco.
Capture aiuta, ma solo su ottiche Nikkor.
Infine, l'obiettivo non è che non c'entra, c'entra eccome (certe ottiche ottimizzate per il digitale non fanno artefatti così marcati), ma bisogna capire quali sono i diaframmi in cui soffre di più.
_Led_
Sep 12 2007, 09:34 AM
QUOTE(kefren @ Sep 11 2007, 06:25 PM)

...Potrebbe essere un problema simile anche in digitale, supponendo una maggiore sensibilità agli UV nei sensori rispetto alla pellicola? In tal caso, sarebbe anche spiegato perchè ottiche più vecchie rendono peggio (nel caso specifico) di altre più nuove.
...
Ma i sensori sono meno sensibili delle pellicole nell'UV.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.