Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
rudsol
Per i primi piani usate MODO AUTO in modalit� macro premendo AF oppure preferite in modalit� SCENE PARTY INDOOR?... unsure.gif
Altra cosa il manuale dice che in modalit� macro si possono scattare foto da un centimetro di distanza ma anche da pi� lontano non effettua la messa a fuoco giusta, dove sbaglio?
Sono un neofita e gradirei molto i vostri consigli... grazie tongue.gif
Andrea78
Ti porto la mia esperienza da neofita, nella speranza di ricevere correzioni e suggerimenti da chi ne sa pi� di me; finora ho usato:
- la modalit� scene "Portrait", che dovrebbe essere adatta a questo scopo
- in modalit� "A" l'apertura di diaframma pi� aperta possibile (il numero pi� piccolo) insieme ad un po' di teleobiettivo nella speranza di ottenere lo sfondo un po' sfocato (finora con scarsi risultati), flash anti occhi rossi, bilanciamento del bianco Speedlight -3 , se la persona � abbastanza vicina nelle Speedlight Option - Exposure compensation da -1 a -2 (per non accecare e per ridurre la sovraesposizione).
- quando l'autofocus proprio non ne vuole sapere di funzionare come soluzione estrema ho utilizzato anche la messa a fuoco manuale impostata su infinito con risultati inaspettatamente buoni .

Andrea
Lambretta S
Mannaggia i programmi aho... dopo che ci rompono le scatole in TV mo' pure sulle macchine fotografiche li hanno messi... wink.gif

In genere per i ritratti si utilizzano i medio tele tipo l'85 o il 105, per la loro particolare prospettiva che permette di ottenere dei buoni primi piani senza avvicinarsi troppo al soggetto che altrimenti si mette in soggezione... bah misteri della fotografia... sulla 5400 mi sembra che la focale estrema arrivi grossomodo all'angolo di campo del 90 rapportato al formato 35 mm. quindi � opportuno in questo caso utilizzare la focale massima... poi come ha giustamente detto Andrea � buona norma utilizzare il diaframma alla massima apertura in modo da isolare lo sfondo dal soggetto, quindi va benissimo la prorit� dei diaframmi si regola il diframma pi� aperto poi pensa la macchina a regolare in automatico i tempi, nei ritratti � importante curare la messa a fuoco sugli occhi... wink.gif

Premesso che nei ritratti sarebbe meglio utilizzare la luce ambiente, ma qualora ci� non fosse possibile, in quanto il tempo di esposizione in base alle condizioni di illuminazione risulta troppo lungo in funzione della focale usata � c'� il rischio del mosso, per capirci utilizzando la 5400 alla focale massima � opportuno non scendere mai sotto il 1/90 di sec. si pu� usare il flash... poich� sulle compatte il flash incorporato � quasi in asse con l'obiettivo diventa estremamente probabile, il 99% degli scatti, la comparsa del fenomeno degli occhi rossi... pertanto � sconsigliabilissimo l'uso del flash incorporato meglio uno montato sulla slitta orientato verso un pannello riflettente... va bene anche una parete bianca in modo da non colpire direttamente il soggetto evitando quindi di creare ombre dure che tolgono plasticit� al ritratto... wink.gif

Spero di essere stato chiaro... buon ritratto e lasciate perdere i programmi meglio usare la priorit� dei tempi o dei diaframmi a secondo delle esigenze, vi troverete meglio e soprattutto sarete pi� soddisfatti dei risultati che otterrete... ciao.gif ciao.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (Andrea78 @ Dec 30 2003, 10:02 PM)
Ti porto la mia esperienza da neofita...

Con la messa a fuoco in manuale riesci ad avere un riscontro sufficientemente evidente sul "monitor", oppure sulla 5400 questa operazione risulta molto laboriosa ed empirica??
Devo dire che tutta questa evidenziazione della zona a fuoco, come scritto sul manuale d'istruzione, io non la percepisco e l'effetto sharpening � assolutamente poco efficace, sicuramente non all'altezza di una fotocamera di questo livello/costo.
Ho letto su questo forum che altre Nikon adottano un sistema di "perimetro tratteggiato" per evidenziare la zona focalizzata. Ho capito male??
Giuseppe Maio
QUOTE (kurtz @ Dec 31 2003, 08:49 AM)
...Con la messa a fuoco in manuale..
Ho letto su questo forum che altre Nikon adottano un sistema di "perimetro tratteggiato" per evidenziare la zona focalizzata...

In queste circostanze,

� preferibile impiegare l'autofocus con la selezione dell'area manuale.
Utilizzando quella centrale per esempio si potr� "focheggiare" in corrispondenza degli occhi utilizzando il lato pi� idoneo se il ritratto ricerca una forte luce laterale.
Quindi si blocca l' AF mantenendo premuto il pulsante di scatto a met� corsa (funzione di prescatto), si ricompone l'inquadratura ricercando la composizione preferita, si attende l'aspressione desiderata per "affondare" il pulsante di scatto.

Circa la funzione di Focus Confirmation non nata per tali scopi, opera evidenziando (provare con e senza su una zona dettagliata certamente a fuoco per vedere le differenze) le zone pi� a fuoco con un'esaltazione percepita come uno "scintillio" tra i dettagli prossimi alle luci o tra dettagli con distinte transazioni tra i contorni. La funzione nata con le prime Coolpix non ha mai delineato un "perimetro tratteggiato" ma ha operato ed opera tuttora con lo stesso principio mettendo una sorta di maschera di contrasto sulle alte luci e mezzitoni del segnale a bassa risoluzione video utilizzato per la visione prima dello scatto. Non opera dunque come una maschera di contrasto digitale perch� messa in "live" su un segnale video analogico ma soprattutto perch� messa sistematicamente avrebbe reso pi� nitide anche le zone non a fuoco vanificando la ricercata e possibile opportunit� di "evidenziare" e differenziare particolarmente le porzioni a fuoco.

Allego pagine 28,29,30 e 69,70,71 relative alla funzione di prescatto ed alla selezione manuale e personale dell'area AF.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Fabio Pianigiani
QUOTE (Giuseppe Maio @ Dec 31 2003, 09:25 AM)
QUOTE (kurtz @ Dec 31 2003, 08:49 AM)
...Con la messa a fuoco in manuale..

In queste circostanze...


Ti ringrazio per il puntuale ed esaustivo intervento.
Verificher� ulteriormente esercitandomi nelle varie situazioni di ripresa.
Tuttavia come si evince da varie discussioni su questo prezioso forum, il sistema di visualizzazione del fuoco manuale risulta un po difficoltoso mer molti utenti, e che forse una scala metrica pi� precisa dei due simboletti, sarebbe stato un prezioso aiuto.
E' lecito aspettarsi delle migliorie, magari nei prossimi auspicabili aggiornamenti firmware?
Giuseppe Maio
QUOTE (kurtz @ Dec 31 2003, 10:12 AM)
...forse una scala metrica pi� precisa dei due simboletti, sarebbe stato un prezioso aiuto...

Questa sequenza ha come oggetto,

Coolpix 5400 "Primi piani in interni" ed allora non consona per l'approfondimento degli altri aspetti.
Queste circostanze infatti andranno gestite con funzioni diverse dalla messa a fuoco manuale (il soggetto ed il fotografo si muoveranno alla ricerca della gradita espressione) o dall'ausilio dell'esasperazione "Focus Confirmation" (ci si concentra sull'attimo desiderato senza soffermarsi sulla visione di fuoco a monitor).

Cercher� di dare il mio contributo nelle sezioni dedicate.
Non dimentichiamo per� che l'indicazione metrica richiesta costituisce comunque una stima. Ci si mette mica con il metro a misurare la distanza tra soggetto e piano focale. Ci� non esclude che Nikon in merito, sta analizzando il possibile.

Un rigraziamento dunque per il prezioso contributo dato che sono certo, si estender� in futuro anche sulle esperienze fate con la funzione di "focus confirmation".

Giuseppe Maio
www.nital.it
Andrea78
QUOTE (kurtz @ Dec 31 2003, 08:49 AM)
Con la messa a fuoco in manuale riesci ad avere un riscontro sufficientemente evidente sul "monitor", oppure sulla 5400 questa operazione risulta molto laboriosa ed empirica??
Devo dire che tutta questa evidenziazione della zona a fuoco, come scritto sul manuale d'istruzione, io non la percepisco e l'effetto sharpening � assolutamente poco efficace, sicuramente non all'altezza di una fotocamera di questo livello/costo.

Apro una nuova discussione per darti le mie impressioni a riguardo. ciao.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.