Mannaggia i programmi aho... dopo che ci rompono le scatole in TV mo' pure sulle macchine fotografiche li hanno messi...
In genere per i ritratti si utilizzano i medio tele tipo l'85 o il 105, per la loro particolare prospettiva che permette di ottenere dei buoni primi piani senza avvicinarsi troppo al soggetto che altrimenti si mette in soggezione... bah misteri della fotografia... sulla 5400 mi sembra che la focale estrema arrivi grossomodo all'angolo di campo del 90 rapportato al formato 35 mm. quindi � opportuno in questo caso utilizzare la focale massima... poi come ha giustamente detto Andrea � buona norma utilizzare il diaframma alla massima apertura in modo da isolare lo sfondo dal soggetto, quindi va benissimo la prorit� dei diaframmi si regola il diframma pi� aperto poi pensa la macchina a regolare in automatico i tempi, nei ritratti � importante curare la messa a fuoco sugli occhi...
Premesso che nei ritratti sarebbe meglio utilizzare la luce ambiente, ma qualora ci� non fosse possibile, in quanto il tempo di esposizione in base alle condizioni di illuminazione risulta troppo lungo in funzione della focale usata � c'� il rischio del mosso, per capirci utilizzando la 5400 alla focale massima � opportuno non scendere mai sotto il 1/90 di sec. si pu� usare il flash... poich� sulle compatte il flash incorporato � quasi in asse con l'obiettivo diventa estremamente probabile, il 99% degli scatti, la comparsa del fenomeno degli occhi rossi... pertanto � sconsigliabilissimo l'uso del flash incorporato meglio uno montato sulla slitta orientato verso un pannello riflettente... va bene anche una parete bianca in modo da non colpire direttamente il soggetto evitando quindi di creare ombre dure che tolgono plasticit� al ritratto...
Spero di essere stato chiaro... buon ritratto e lasciate perdere i programmi meglio usare la priorit� dei tempi o dei diaframmi a secondo delle esigenze, vi troverete meglio e soprattutto sarete pi� soddisfatti dei risultati che otterrete...