QUOTE(nevefresca @ Jan 25 2006, 09:07 AM)
Buon giorno, mi pongo questa domanda:
cosa succede se inavvertitamente si effettua un cambio di ottiche a fotocamera accesa? Potrebbe capitare e il manuale dice solo che bisogna farlo a macchina spenta. Grazie a tutti coloro che mi delucideranno in merito.

aggiungo la mia esperienza :
dopo aver sostituito miriadi di volte l'ottica senza spengere la fotocamera (fretta...gli animali non ti aspettano..) senza avere MAI un problema (ottiche AF, ottiche Ai, ottiche non-Ai,...) improvvisamente, la scorsa estate, nel bel mezzo di un lavoro.... smonto l'ottica, la sostituisco... la macchina non mette a fuoco... controllo... riprovo... tento di scattare... sembra congelata (a display acceso)... la spengo. La riaccendo... : morta. (e x "morta" intendo come se fosse senza batteria)
Ho potuto continuare il lavoro solo grazie ad un noto negoziante-amico che mi ha prestato la sua macchina per 15 giorni.
La mia è stata riparata da LTR alla riapertura (in garanzia e nei soliti tempi record, tanto di cappello !)
Il problema, a mio avviso, può ripresentarsi quando alcune variabili giochino tutte ed allo stesso tempo a sfavore, ad esempio : velocità di rotazione dell'ottica nello smontaggio-rimontaggio, incertezze nell'allineamento sul bocchettone, umidità relativa .. etc.etc.
Morale ? Ci si costringe a far diventare un'abitudine lo spegnimento della fotocamera prima del cambio ottica.
buona luce