I due schieramenti coinvolti nel conflitto, vedevano da un lato Francia, Spagna, Prussia, Svezia; dall'altro, Austria, Inghilterra, Paesi Bassi, Russia e Regno Sardo-Piemontese.
A vivere la battaglia furono l'armata Franco-Ispanica, composta da 50 battaglioni di fanteria, 15 squadroni di cavalleria, alcune batterie d'artiglieria e l'armata di Carlo Emanuele III, che era invece composta da 13 battaglioni in tutto.
Quindi una notevole sproporzione dei soldati in campo (ndr).
La battaglia inizi� alle 16.30, ma da subito ci si accorse della tenacia dei Granatieri Piemontesi che arrestarono la salita dei Francesi fino a costringerli al ritiro.
L'esercito d' Oltralpe collezion� circa 5000 vittime, solo 77 i caduti Piemontesi.
Un atto eroico.
Eccovi gli scatti della rievocazione:
I Francesi preparano l'artiglieria...

...dando ai cannoni il giusto alzo.

I Piemontesi si schierano sul colle...

...e celebrano una messa prima dell'assalto...

...prendendo posto nelle ridotte da difendere.

I Francesi non sono da meno e dopo essersi schierati...

...cominciano l'ascesa al vicino colle...

...inizia lo scontro...

...i nostri si difendono...

...gli aggressori incalzano...
