Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zerba
Ciao a tutti. Uso da poco la d80 con il 24-85 f2,8-4 e in allegato ho inserito due foto che vorrei che qualcuno mi analizzasse.
La prima (293):
jpeg on camera
1/125 a f 8
iso 200
nitidezza +1
exp -0,3
scatto a 24 mm.

Come vi sembra? Io l'ho stampata s carta opaca formato 12*18 e nel complesso non mi pare male...

Ah dimenticavo che non ho sistemato nulla in PP, la foto è proprio così com'è.

se riesco vi mando la seconda...

Aiuto, non riesco ad allegare ne la prima ne la seconda foto. La dimensione è 4 MB, come faccio ?
cuomonat
Clicca: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=32871
zerba
QUOTE(zerba @ Jul 17 2007, 03:57 PM) *

Ciao a tutti. Uso da poco la d80 con il 24-85 f2,8-4 e in allegato ho inserito due foto che vorrei che qualcuno mi analizzasse.
La prima (293):
jpeg on camera
1/125 a f 8
iso 200
nitidezza +1
exp -0,3
scatto a 24 mm.

Come vi sembra? Io l'ho stampata s carta opaca formato 12*18 e nel complesso non mi pare male...

Ah dimenticavo che non ho sistemato nulla in PP, la foto è proprio così com'è.

se riesco vi mando la seconda...

Aiuto, non riesco ad allegare ne la prima ne la seconda foto. La dimensione è 4 MB, come faccio ?



Non riesco. Riprovo da casa...
Franco_
Le dimensioni massime sono di 300K, altrimenti devi appoggiare il file su un server esterno e linkare l'indirizzo

Per i server esterni puoi usare

www.mediafire.com
www.savefile.com
zerba
Ecco, la prima foto (n°293) è qui:
http://www.mediafire.com/imageview.php?qui...3jdjpiy&thumb=4

Dati scatto: jpeg on camera
f=8 a 1/125 sec. 80mm ISO 125
tutto impostato in auto tranne nitidezza impostata a +1
Per tutti i mieri dubbi, se qualcuno ha voglia di spiegarmi qualcosa, vi rimando al primo mio messaggio di questa discussione.
Adesso provo a mettere l'altra...

Ciao e grazie
Franco_
QUOTE(zerba @ Jul 17 2007, 03:57 PM) *

...
Come vi sembra? Io l'ho stampata s carta opaca formato 12*18 e nel complesso non mi pare male...

Ah dimenticavo che non ho sistemato nulla in PP, la foto è proprio così com'è...


Se chiedi un parere sull'ottica questo non può che essere positivo, l'obiettivo se la cava molto bene soprattutto se lo si rapporta al prezzo.

Benchè l'immagine sia in jpg mi sembra abbastanza ricca di dettagli.
Con una ritoccatina in PP (capture) si riesce a tirare fuori quei cromatismi che mancano, ad esempio il cielo è migliorabile con un colpetto di Cromaticità nell'Editor LCH...

Dal punto di vista "artistico" mi disturba il pezzo di strada in basso a sinistra, mentre non mi convince molto la posizione della strada principale che entra nell'inquadratura quasi in posizione centrale (l'avrei preferita più a sinistra), ma non so se quella è una "posizione obbligata".
Se sulla strada ci fosse stato qualcuno, ciclista o persona, la foto sarebbe migliorata di molto... ma anche qui non dipende da te smile.gif
zerba
Grazie e mille per il parere tecnico e le critiche (molto costruttive) artistiche. Per ora cerco sopratutto valutazioni dal punto di vista tecnico, poi mi concentrerò sulla fase artistica. c'è da dire che ho scattato la foto in orario infelice (circa le 11 di mattina) e non era una giornata nitida. Inoltre non mi sono concentrato granchè...
In ogni caso grazie del tuo contributo: domani vedo se riesco a postare un'altra foto in cui ho trovato un difetto di nitidezza (a meno che non sia micromosso) in modo che tu possa dirmi qualcosa di più, su scatti difettosi più dal punto di vista tecnico. In ogni caso già che ci sono:
in foto di panorami con tale obiettivo quali diaframmi per ottenere la maggiore nitidezza. La tecnica di mettere a fuoco un elemento con l'area af centrale poi ricomporre e scattare è giusta o è meglio usare l'area af più vicino al punto da mettere a fuoco e poi scattare senza ricomporre ?

http://www.mediafire.com/imageview.php?qui...mriuzgy&thumb=4

Ecco, all'indirizzo sopra trovi l'altro scatto (0081) col 24-85. I dati:
f 5,6 1/400 sec. 70mm. ISO 200. Tutto Auto e nitidezza +1.
Non ti sembra che il viso sia poco nitido ?
Domande:
Errore di messa a fuoco ?
Micromosso ?
Scarsa nitidezza dell'ottica ?

Grazie dei tuoi ragguagli e mi raccomando, oltre l'aspetto tecnico, mi interessano suggerimenti e critiche alla questione artistica.
Grazie e a presto by MAX
blurain71
Il 24-85 f/2,8-4 è un ottimo obbiettivo e, per la mia esperienza, posso dirti che ne sono molto entusiasta. Nitido e brillante in quasi tutte le occasioni. Un pelino morbido a tutta apertura, soprattutto alla focale massima, ma è un difettuccio che gli si può tranquillamente perdonare visto il rendimento complessivo dell'ottica. Lo uso come ottica quasi-standard sulla mia D-80 ed il buon 80-90% dei miei scatti è compreso sempre all'interno del range f/5,6-f/16: f/8 trovo sia l'apertura con il miglio compromesso qualitativo, come d'altronde appare quasi scontato. Ti suggerirei di non spingerti mai oltre f/16 perché il rendimento scade di molto, soprattutto nel range focale 70-85mm. In basso qualche esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spero d'esserti stato d'aiuto in qualche modo.
Ciao e buone foto.
Sergio

Franco_
Ciao, la foto che hai postato è stata scattata alle 17:30 con un 70-300/4-5.6 D... quindi devi esserti confuso smile.gif
Comunque, poichè la foto è stata scattata a 70mm, invece di sottoesporre leggermente avresti potuto usare un tempo più lento ed un diaframma più chiuso (f/5.6 in quest'ottica è discreta ma non è il massimo).
La foto non mi sembra nitidissima, ma non so su cosa e come hai messo a fuoco; la tecnica del blocco e reinquadratura può fallire se il soggetto, nel frattempo, si sposta...
Dal punto di vista artistico la foto non mi piace; la povera modella è nella posizione più infelice: sole diretto sul viso e occhi chiusi... sarebbe stato meglio sole alle spalle (o di lato) e colpo di flash per schiarire le ombre...

Personalmente non scatto mai in JPG ma solo in NEF; lascio tutti i parametri ai valori normali e poi li aggiusto in PP. E' questa la ragione per cui non sono in grado di darti consigli su come impostare i parametri in fase di scatto per ottenere la miglior nitidezza con il JPG.

Per quanto riguarda il mwtodo migliore di messa a fuoco direi che dipende dal soggetto e dalle abitudini del fotografo. Spesso uso l'area centrale, blocco il fuoco e reinquadro, ma questo non è sempre possibile. La mia impressione è che, almeno sulla D70, l'area di MAF centrale sia più precisa, ma potrei sbagliare...

Per i diaframmi i migliori sono 8 e 11 e questo è vero su quasi tutte le ottiche. Le più blasonate vanno bene anche a diaframmi più aperte e le top anche a T.A.
zerba
Salve a tutti, per proseguire la discussione che io stesso avevo avviato e a cui gentilmente avete partecipato con utili consigli ,su mediafire ho inserito altri due scatti (Jpeg on camera, non NEF), che spero qualcuno possa valutare in merito alla nitidezza dell'obiettivo 24-85 2,8-4.
Ho come l'impressione che, al contrario di come molti sostengono, tale nitidezza non sia il massimo, ma spero che qualcuno di voi, vedendo le foto, mi possa smentire. Non vorrei essere troppo fissato, oppure sbagliare qualcosa. Se magari necessitate di altri scatti, vi prego di dirmelo, io sono qui.
Grazie in anticipo.
Ecco i link delle due foto.

http://www.mediafire.com/imageview.php?qui...4l0&thumb=4

http://www.mediafire.com/imageview.php?qui...tnl&thumb=4


A presto by Max
Robobo
Ciao,
ritengo il 24-85 2.8-4 un ottimo obiettivo, secondo la mia esperienza è un pochino morbido soprattutto alla focale massima ma niente che non si riesca a sistemare con pochi click in PP. Di solito abbasso un pelo la luminosità, alzo il contrasto ed eventualmente dò una ritoccatina ai livelli.
Per il resto è una grande ottica.

Per darti un'idea questa foto è fatta a 85mm, focale forse più critica.

IPB Immagine

Ciao
zerba
Anche le mie foto, viste in queste dimensioni, sembrano OK. Ho messo le mie su mediafire, in modo che se qualcuno le vede possa aiutarmi in un analisi più precisa: anche io considero l'ottica interessante, sto solo cercando di capire se la mia ha qualche problema particolare oppure sono io inesperto che non la sfrutto per bene (oppure sbaglio la messa a fuoco).

Aspetto fiducioso....
alexb61
Ciao, una domanda: ma perché scatti in jpeg? Tieni presente che un jpeg ogni volta che viene salvato viene ulteriormente compresso, perdendo così un sacco di dettagli. Scattare in NEF ti permette di avere sempre il file originale, sul quale puoi fare tutte le modifiche che vuoi, senza perdita di informazioni; il NEF lo puoi elaborare tranquillamente con Capture nx, lo puoi salvare in TIF e passarlo a Photoshop o a un altro programma di elaborazione immagini per ulteriori modifiche...
Possiedo anch'io quell'ottica (anche se ora col 50 e col 105 la uso poco) però mi ha dato belle soddisfazioni.
Le foto che hai postato non mi sembra abbiano particolari problemi (anche se le sto vedendo col monitor del portatile) di nitidezza, forse sono un po' morbide. Prova a scattare in NEF, dai un'aggiustatina ai livelli e un po' di maschera di contrasto, vedrai tu stesso la differenza!
Ciao

alex
zerba
QUOTE(alexb61 @ Aug 22 2007, 09:06 AM) *
Ciao, una domanda: ma perché scatti in jpeg? Tieni presente che un jpeg ogni volta che viene salvato viene ulteriormente compresso, perdendo così un sacco di dettagli. Scattare in NEF ti permette di avere sempre il file originale, sul quale puoi fare tutte le modifiche che vuoi, senza perdita di informazioni; il NEF lo puoi elaborare tranquillamente con Capture nx, lo puoi salvare in TIF e passarlo a Photoshop o a un altro programma di elaborazione immagini per ulteriori modifiche...
Possiedo anch'io quell'ottica (anche se ora col 50 e col 105 la uso poco) però mi ha dato belle soddisfazioni.
Le foto che hai postato non mi sembra abbiano particolari problemi (anche se le sto vedendo col monitor del portatile) di nitidezza, forse sono un po' morbide. Prova a scattare in NEF, dai un'aggiustatina ai livelli e un po' di maschera di contrasto, vedrai tu stesso la differenza!
Ciao

alex


Grazie della risposta. Domande: cosa si intende per morbida? Io credevo che morbido significasse poco nitido...
Se da NEF passo in TIFF e elaboro in photoshop poi da photoshop, non riesco a trasformare il tif in jpeg. Questo passaggio lo riesco a fare solo riaprendo il TIF elaborato da NX e qui fare la conversione.
I livelli e maschera di contrasto li aggiusteresti da Photoshop?
Intanto grazie per le tue osservazioni.

Attendo risposta...
alexb61
Morbido non significa poco nitido, i files che mi escono dalla D200 con il 17-35 sono parecchio morbidi, li faccio diventare "nitidi" con un po' di postproduzione. Una foto è poco nitida perché affetta da micromosso ad esempio, o sfocata, insomma è un difetto.
Allora, per l'uso dei programmi (premesso che non sono un esperto e che li uso al 10% delle loro potenzialità rolleyes.gif ): la maggior parte della "sistemazione" della foto la riesci a fare con NX (livelli, contrasto, nitidezza ecc.); il file lo puoi salvare in jpeg o tiff; se lavori con photoshop un tif che viene da NX, poi per salvarlo in jpeg devi unire i livelli e dal menu File - Salva con nome puoi farti il tuo jpeg.
I livelli e la maschera di contrasto li puoi aggiustare sia da NX che da Photoshop.
Se ti interessa un libro su Photoshop semplice ma fatto bene, stasera quando arrivo a casa ti mando un MP con il titolo; spiega in maniera molto chiara il flusso di lavoro per elaborare una foto.
Ciao

alex
zerba
Grazie del tuo intervento. Quindi significa che un buon obiettivo nato per l'analogico, può diventare più morbido usandolo con il digitale, sbaglio?
Secondo te le ottiche progettate espressamente per il formato DX sono meno morbide?
Mi interessa perchè prima o poi vorrei sostituire il mio tele 70-300 4-5,6 ED con un tele migliore, magari VR... ma per questo c'è tempo, un passo alla volta. Prima voglio ottimizzare il mio flusso di lavoro...
Il libro di photoshop mi interessa grazie, se mi dici il titolo...
Se riesco e se ti va aggiungo una foto fatta a mio fratello e fidanzata che ho scattato in NEF. Appena arrivo a casa te la metto su media fire così mi dai un'ulteriore interpretazione.
In ogni caso grazie per la pazienza e disponibilità. A presto by Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.