Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
FKB_77
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fabio Pianigiani
Chiss� se il ragno ha aperto su qualche Forum, una discussione dal titolo: Il mio primo fotografo ... laugh.gif

Inquadratura perfettibile.
Punto di fuoco ed esposizione OK.
Non � un segreto che mi piace la macro a sfondo nero.
FKB_77
QUOTE(kurtz @ Jul 17 2007, 05:06 PM) *

Chiss� se il ragno ha aperto su qualche Forum, una discussione dal titolo: Il mio primo fotografo ... laugh.gif

Inquadratura perfettibile.
Punto di fuoco ed esposizione OK.
Non � un segreto che mi piace la macro a sfondo nero.


Grazie Kurtz per i commenti,
penso che il ragno si stia ancora interrogando sull'origine di quel lampo luminoso che lo ha investito, e di fatti si nota un'ombra di perplessita sul suo viso (?) blink.gif
La messa a fuoco � stata complicata perch� fotografafo con la testa all'ins� a mano libera senza appoggio, penso che gli escursionisti del rifugio, osservandomi, fossero molto pi� perplessi del ragno laugh.gif

QUOTE(kurtz @ Jul 17 2007, 05:06 PM) *


Inquadratura perfettibile.



Dimenticavo,
in che modo avresti impostato l'inquadratura?
Grazie
Francesco
danighost
Conoscendo la tecnica e sopratutto a mano libera non posso che fare i complimenti, ma credo che in queste condizioni hai potuto fare solo il meglio, per comporre meglio ci vuole cavalletto e slitta micrometrica.

Per curiosit� con un righello quanti millimetri si vedono sul lato lungo?
Io ho solo il 50 ed il 28.
50 invertito 25/25,5mm
28 invertito 11/11,5mm
FKB_77
QUOTE(danighost @ Jul 17 2007, 06:20 PM) *

Per curiosit� con un righello quanti millimetri si vedono sul lato lungo?
Io ho solo il 50 ed il 28.
50 invertito 25/25,5mm
28 invertito 11/11,5mm


Grazie Danighost per i complimenti ma, credimi, ho avuto fortuna; prova ne sia che non riesco nemmeno a comprendere la tua domanda ohmy.gif Se puoi darmi precisazioni in merito sar� felice di risponderti.

Saluti

Francesco
mirco48
Un saluto a tutti voi.

Molto bravi tutti quanti, Complimenti.
Un ragnetto di fiume ve lo posto anchio.

Ciao a tutti quanti e a presto.


Un saluto a tutti voi.

Molto bravi tutti quanti, Complimenti.
Un ragnetto di fiume ve lo posto anchio.

Ciao a tutti quanti e a presto.
[attachmentid=82052]
danighost
Penso di aver dimenticato un pezzo, montando il 35 invertito, e mettendo a fuoco un righello, e tenendolo parallelo con il lato lungo del fotogramma, quanti mm si contano?
Fabio Pianigiani
Per inquadratura perfettibile intendo che questa risulta ibrida:
Troppo chiusa, fino a tagliare il soggetto.
Troppo aperta se si voleva evidenziare occhi e mandibole.

Un po' di post produzione potrebbe aiutarti ad ovviare a dei difetti di ripresa ... di una ripresa che non � stata facile, come non lo � quasi mai la macro.
Fabio Pianigiani
Un paio di esempi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sempre secondo me naturalmente
danighost
b� se intendi questo tipo di inquadradura � un altro discorso.
Ma la foto di partenza devessere almeno nitida, cosa che avviene poche volte e spesso con pi� scatti, o forse sbaglio io?
FKB_77
QUOTE(danighost @ Jul 18 2007, 11:20 AM) *

Penso di aver dimenticato un pezzo, montando il 35 invertito, e mettendo a fuoco un righello, e tenendolo parallelo con il lato lungo del fotogramma, quanti mm si contano?


Ok: il 50 invertito a me si aggira sui 32,5 mm ma forse ho sbagliato qualcosa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mentre il 35 su 16,2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



QUOTE(kurtz @ Jul 18 2007, 11:43 AM) *

Un paio di esempi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sempre secondo me naturalmente


grazie Kurtz adesso ho capito cosa intendevi;
l'immagine postata � croppata quindi per fortuna ho un ampio margine di "rielaborazione" dell'inquadratura... far� altri esperimenti

QUOTE(danighost @ Jul 17 2007, 06:20 PM) *

28 invertito 11/11,5mm


Mi faresti vedere qualche scatto con il 28 invertito... sono curioso

Grazie cool.gif
FKB_77
Che ve ne pare? Meglio o peggio?

IPB Immagine
danighost
grazie.gif per la misura.

Ecco un link del:28mm invertito, dove ho postato alcuni scatti.

Anche il taglio verticale mi piace, d� anche il senso di profondit�.
danighost
Avevo gi� in mente di fare questa prova, ho provato il 50mm f2 modificatoAI
ed invertito misura 28/28,5mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mentre la misura di prima era con il 50mm f1.4 AF D
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Avevo letto in una recente discussione di una differenza tra due 50mm, come angolo di campo, di conseguenza c'� anche con gli obiettivi invertiti.
FKB_77
QUOTE(danighost @ Jul 20 2007, 03:06 PM) *

Avevo gi� in mente di fare questa prova, ho provato il 50mm f2 modificatoAI
ed invertito misura 28/28,5mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mentre la misura di prima era con il 50mm f1.4 AF D
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Avevo letto in una recente discussione di una differenza tra due 50mm, come angolo di campo, di conseguenza c'� anche con gli obiettivi invertiti.


Grazie Danighost davvero molto interessante!

Quindi, ricapitolando (correggetemi se sbaglio):

28 AFD f2.8 RR___2:1
35 AFD f2 RR___1,5:1
50 AFD f1.4 RR___1,:1
50 AFD f1.8 RR___1:1,35
50 AI f2 RR___1:1.15

QUOTE(danighost @ Jul 20 2007, 01:21 PM) *

grazie.gif per la misura.

Ecco un link del:28mm invertito, dove ho postato alcuni scatti.

Anche il taglio verticale mi piace, d� anche il senso di profondit�.


Davvero spettacolare il primo ragnetto!
Bisognerebbe aprire un 3d sui ritratti "aracnidei" smile.gif
danighost
Si potrebbe continuare anche qui(male che vada si chiede a qualche moderatore di cambiare il titolo), e ritornare IT (In Topic), ma credo che per fotografare gli aracnidi, un po' di nozioni tecniche non guastano.

Appunto personale, io soffro di aracnofobia, e riesco solo a tollerare i ragni quando li fotografo o sono per boschi, e so che non ci possofar niente.
Preferisco avere davanti a me una vipera, che un ragno, per� come scritto fotografandoli .... Fotocamera.gif Lampadina.gif Pollice.gif

Per gli RR vedr� di fare i conti e dare conferma, sempre che qualcun'altro ci dia conferma.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.