Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ladeo7
Ciao a tutti , un piccolo aiutino nella d200 la compressione che dovrei impostare quale dei due peso costante, qualità ottimale.
Grazie.
Alessandro Raffaeli
QUOTE(ladeo7 @ Jul 25 2007, 03:56 PM) *

Ciao a tutti , un piccolo aiutino nella d200 la compressione che dovrei impostare quale dei due peso costante, qualità ottimale.
Grazie.


dipende da quello che vuoi.....se hai problemi di spazio...peso costante..se preferisci la qualita' dei dettagli...qualità ottimale......... io scatto sempre in RAW!!!!
Renzo74
nessuna delle due, usa il RAW, ti serve un po' di pazienza quando torni a casa per convertire le foto ma è impagabile per qualità, resa, possibilità di recupero e flessibilità in post produzione, non te ne pentirai.
zico53
Qualità ottimale senz'altro....se proprio devi scattare in jpg.
Skylight
Ciao, come giustamente suggerito con:

-Peso costante la macchina genera tutti i jpeg della stessa dimensione (quindi in riprese complesse con molti particolar perdi in qualità)

-Qualità ottimale la macchina genera i jpeg dando la massima qualità possibile scatto per scatto così da differenziare la dimensione finale del file.

Se scatti in jpeg meglio dunque la funzione Qualità ottimale.

Vedrai che un nef convertito in jpeg con il computer ti restituirà una foto con più dettaglio e nitidezza perchè una fotocamera (che effettua una compressione jpeg con perdita) non ha la stessa potenza di calcolo di un computer ed un software dedicato.

Se provi il raw non torni indietro smile.gif
ladeo7
QUOTE(Skylight @ Jul 25 2007, 08:21 PM) *

Ciao, come giustamente suggerito con:

-Peso costante la macchina genera tutti i jpeg della stessa dimensione (quindi in riprese complesse con molti particolar perdi in qualità)

-Qualità ottimale la macchina genera i jpeg dando la massima qualità possibile scatto per scatto così da differenziare la dimensione finale del file.

Se scatti in jpeg meglio dunque la funzione Qualità ottimale.

Vedrai che un nef convertito in jpeg con il computer ti restituirà una foto con più dettaglio e nitidezza perchè una fotocamera (che effettua una compressione jpeg con perdita) non ha la stessa potenza di calcolo di un computer ed un software dedicato.

Se provi il raw non torni indietro smile.gif

Grazie, siete stati stupendi. Ciao Amedeo.
ArteImmagine
Ragazzi avete scocciato con questo RAW. <<<sono un professionista e vista la riduzione dei margini di guadagno non ci si può permettere di perdere tempo.
O Nikon entro il prossimo anno mi da una macchina che sia impeccabile in jpg o passerò a Canon.
Ciao
_Simone_
evvai altri pezzi usati, che attrezzatura hai?
ArteImmagine
D200+70-200 2.8 VR+28-70 2.8+10.5 2.8+18-200 VR+50 1.8+70-200 3.5-5.6+35-105 macro+D70 + D40 + sb800.

Ti interessa?
Skylight
QUOTE(ArteImmagine @ Jul 27 2007, 06:53 PM) *

Ragazzi avete scocciato con questo RAW. <<<sono un professionista e vista la riduzione dei margini di guadagno non ci si può permettere di perdere tempo.
O Nikon entro il prossimo anno mi da una macchina che sia impeccabile in jpg o passerò a Canon.
Ciao



Ciao, senza ironia o retorica credo che se una persona si affida ad un professionista si aspetta che tale professionista sia quanto di meglio si possa trovare nel settore.
Un fotoamatore ha (ma non sempre) computer "normali" e fotocamere (anche questo non sempre) normali ... compattine a pellicola o digitali.

A questi il jpeg del ricordo delle vacanze o del nipote è nella norma e pure accettabile.

Quando si parla di foto fatte "dal fotografo" si hanno delle aspettative diverse e non solo da lato artistico/creativo ma anche da quello tecnico.

Basta poco convertire un nef in jpeg in automatico ... ed il risultato si vede.

Se poi ci si aspetta un jpeg di qualità maggiore, credo si dovranno attendere nuove tecnologie (che sono probabilmente già disponibili).

Anche se Canon avesse un jpeg migliore di Nikon, se sbagli il WB con il jpeg avrai pur sempre un jpeg compromesso molto più difficile da recuperare rispetto ad un raw.

P.S.
Complimenti per la tua attrezzatura.
smile.gif


Frafio
rolleyes.gif
Sono un "amatore" (non dilettante) e scatto in RAW, fin dal primo momento che ebbi in mano la d70; ora ho anche la d200 e continuo a scattare in RAW, anche se sui file della d200 bisogna lavorarci di più e può sembrare scocciante, ma i risultati sono completamete diversi.
Inoltre ho un parco ottiche così formato: Nikon 28-70 f 2.8 - Nikon 70-200 f 2.8 VR - Nikon 28-200 f 3.5/5.6 - Sigma 120-300 f 2.8 - Sigma 105 Micro f 2.8 - Sigma 17-35 f 2.8/4, duplicatore Nikon 1,7X - duplicatore Sigma 1,4X ed in procinto di acquistare un fisso (Nikon 50 mm f 1,4).
E NON HO ALCUNA INTENZIONE DI TORNARE A CANON.
Della Canon conservo tutto il materiale analogico, due corpi e vari obiettivi che ho usato per decenni e non adopero più dall'avvento del digitale; se qualcuno è interessato..................
Certo se la Nikon mettesse sul mercato una full-frame a prezzo "umano" sarei l'amatore (Nikon) più felice del mondo.
Credo che fare il fotografo (professionista) sia una arte/mestiere che impone non solo capacità tali da provocare emozioni (anche piccole) a chi guarda una foto, ma anche grande professionalità e conoscenze tecniche dei mezzi a disposizione (corpi, ottiche, illuminazione ecc.), del lavoro di camera oscura in voga fino a qualche anno fà, e di "elaborazione" al giorno d'oggi; quindi conoscenze informatiche e di programmi di trattamento dei file.
Lo "scatta e stampa" non è da veri professionisti; io cliente mi aspetterei qualcosa di più.
Naturalmente con tutto il rispetto di chi con "lo scatta e stampa" deve tirare a campare.
Il "divertimento" maggiore, almeno per me, è il trattamento dei file con i programmi specifici a disposizione oggi, che sono pari, se non meglio, di una buona camera oscura di una volta.
E forse la differenza è proprio questa; per me è un divertimento!
Saluti
alcarbo
Coi vostri consigli penso che passerò in nef, anche se lo spazio si riduce, ma soprattutto non so trattare lo scatto con NX e CS2.

IPB Immagine
Devo prima passare da nef a jpg con nx e poi pp con cs2 ?

vado a cercare risposta nelle sezioni giuste
alvez
personalmente scatto sempre in jpg alla max qualità e non ho mai avuto gravi problemi di qualità di stampa.
Lucabeer
QUOTE(ArteImmagine @ Jul 27 2007, 06:53 PM) *
Ragazzi avete scocciato con questo RAW. <<<sono un professionista e vista la riduzione dei margini di guadagno non ci si può permettere di perdere tempo.


Un professionista che non si cura di spendere qualche secondo (quanto ci vuole per convertire i RAW in JPEG con una procedura batch) per avere una qualità decisamente superiore? Però...
Giuseppe78
Nessun professionista che abbia necessità di mandare il suo lavoro subito in redazione scatta in RAW. Parlo per esperienza diretta, per aver visto in eventi, manifestazioni e roba del genere fotografi accreditati e per curiosità averci scambiato 2 parole...Del resto basta dare un'occhiata veloce alle varie gallerie che i vari giornali mettono on-line.
Ovvio è che, se si ha tempo e praterie di spazio disco a disposizione e la pazienza di lavorare su moli di foto che superano volta per volta le centinaia di scatti, anche un professionista scatta in RAW.

QUOTE
personalmente scatto sempre in jpg alla max qualità e non ho mai avuto gravi problemi di qualità di stampa.


Io non sempre ma spesso...anche io nessun problema...

wink.gif G.
_Simone_
a beh certo che se si parla di foto per riviste o giornali, il tempo dedicato alla PP è tempo sprecato...ma dopotutto la qualità degli scatti è quella che è...
se invece si sta parlando di scatti commissionati da un cliente, per pubblicazioni,siti, o manifestazioni credo che sia uno dei doveri del professionsita rivederli al pc
robertogregori
QUOTE(_Simone_ @ Jul 30 2007, 04:32 PM) *

a beh certo che se si parla di foto per riviste o giornali, il tempo dedicato alla PP è tempo sprecato...ma dopotutto la qualità degli scatti è quella che è...
se invece si sta parlando di scatti commissionati da un cliente, per pubblicazioni,siti, o manifestazioni credo che sia uno dei doveri del professionsita rivederli al pc


se per SITI intendi siti internet.... non capisco perchè cerchi il raw; ok la postelaborazione...ma per la qualità dell'immagine a livello di definizione...... ..... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

ottieni buoni risultati (visto il media usato per la visualizzazione) anche da JPG di media compressione

la qualità che occorre per la stampa in offset di una rivista è MOLTO maggiore di quella che occorre per un sito internet;

per quanto riguarda la qualità degli scatti: ONORE al merito di alcuni fotoreporter che ottengono splendide fonto e non le passano nemmano un secondo al PC, spesso nemmeno le tagliano in redazione

BF
Roberto
davide.lomagno
bèh,se non volete usare il Raw ed il jpg è troppo limitativo,se è possibile perchè non usare il caro e buon vecchio tiff?(per le fotocamere che lo permettono)
robertogregori
QUOTE(d.vid@iol.it @ Jul 31 2007, 04:09 PM) *

bèh,se non volete usare il Raw ed il jpg è troppo limitativo,se è possibile perchè non usare il caro e buon vecchio tiff?(per le fotocamere che lo permettono)


scusami, ma quale sarebbe il vantaggio???
il Tiff ha gli svantaggi del raw (dimensione) e gli svantaggli del jpg (algoritmi dei filtri[es. wb] già applicati in maniera indelebile)....

se scatti in jpg alta qualità e max dimensione con una moderna DSLR non ottieni risultati molto diversi (al max trasformi in tiff o psd su ps prima applicare altri algoritmi di PP)

tieni conto che con jpg "as is" io ho fatto anhe qualche copertina di rivista (non parliamo di riviste TOP, ma questo dipende solo dal manico....).

RAW apre invece orizzonti immensi se devi lavorare molto in pp e soprattutto vuoi usare settaggi diversi da qualli impostati sulla fotocamera in fase di scatto...INFINE ... impagabile la possibilità di salvare da raw in CMYK, ottenendo immagini con una profondità (specie sul canale del nero...) che non fanno "brontolare" i grafici nella gestione e montaggio delle immagini

BF
roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.