papyt
Jul 25 2007, 03:29 PM
Mi sono accorto soltanto in post produzione d�avere una macchia nei fotogrammi (posto un crop della foto nella quale si vede bene � in alto a sinistra). Chiaramente non in tutte le foto si vede, ma quando c�� � sempre nello stesso punto. Credo si tratti di sporco sul sensore (D200 con 18-200) sebbene negli ultimi mesi non ho mai rimosso l�obiettivo dalla macchina. Ho provato con un�altra ottica ed il problema rimane, quindi credo si tratti del sensore (come pu� essere accaduto se non ho aperto la macchina e non uso frequentare ambienti polverosi).
Non ho ancora provato a pulirla, per� mi domando se � possibile in qualche modo recuperare alcuni degli scatti a cui tengo molto (a parte l�utilizzo di CS).
Come si usa la funzione Dust Off di capture?
Secondo Voi si tratta di polvere?
Attendo le vostre gentili risposte/opinioni
Grazie
Pasquale.
buzz
Jul 25 2007, 03:42 PM
mmm... sembrano gli scogli di scilla...
La polvere nel sensore entra perch� la fotocamera non � atenuta stagna. La polvere potrebbe essree anche un pezzetto microscopico di otturatore che si � staccato e depositato sul sensore.
Il fatto � che spesso c'� e va tolta.
Puoi dare una semplice soffiata con una pompetta (se ne � parlato fino alla nausea e c'� un thread in evidenza )
Il metodo milgiore ora ch ela foto � fatta � quello di cancellare le macchie con il timbro clone o cerotto di photoshop.
Il dust off prevede di aver fatto una foto preventiva ad una superficie uniforme dove si evidenzia la sola polvere presente e successivamente in automatico viene sottratta dall'immagine finale. Tutto ci� ha efficacia se la macchia nel frattempo non si � spostata.
papyt
Jul 25 2007, 07:18 PM
[quote name='buzz' date='Jul 25 2007, 04:42 PM' post='963365']
mmm... sembrano gli scogli di scilla...
Scilla�.un caro ricordo di alcune estati della mia infanzia (a volte stavo da una zia).
Sono scogli di Tropea. Ma torniamo al Dust Off. Se tutto ruota intorno ad un�immagine campione con la polvere, allora lo potrei fare anche ora (poich� non ho ancora pulito il sensore�a proposito.�si deve fare con l�otturatore aperto?�con il setup in posa B?)?.
Dopo aver creato l�immagine campione potrei far elaborare a capture il NEF da recuperare!?
Inoltre, l�immagine campione deve essere in che formato?
Grazie per l�attenzione.
Skylight
Jul 25 2007, 07:29 PM
Ciao, la polvere entra anche se non togli mai l'obiettivo.
La funzione Dust Off � efficace ma la trovo personalmente "macchinosa", l'ho provata una volta ma un colpo ti timbro clone � pi� rapido.
Che software hai a disposizione? So che con NX c'� un tutorial che spiega come "simulare" il timbro clone di Photoshop.
Abituati a dare delle soffiate con la peretta per non far attechire la polvere sul sensore che, prima o poi, andr� pulito a liquido con i prodotti e le spiegazioni abbondanti che trovi nel thread sulla pulizia.
buzz
Jul 25 2007, 07:48 PM
Il sistema del dust off consiste nel fare una fotografia a tutta chiusura ad una parete bianca, da prendree come campione. Scattare e salvare in NEF.
La funzione di NX (anche di capture 4.x) legge il nef, ne prende i puntini di polvere e li sottrae dall'immagine finale.
Preferisco il timbro clone: pi� rapido (x foto singola) e pi� controllabile.
meialex1
Jul 25 2007, 07:55 PM
NX ha delle grande potenzialit�........
Leggi qu�
papyt
Jul 25 2007, 10:37 PM
QUOTE(meialex1 @ Jul 25 2007, 08:55 PM)

NX ha delle grande potenzialit�........
Leggi qu�

Grandi NX ed Alessandro, perfetto, ho fatto come suggerito e la macchia � sparita. Devo evidenziare che oltre al pennello � importante aggiungere un po di disturbo grana nell�area ritoccata. Allego l�intera immagine nella quale il disturbo non c�� pi�.
E� stato abbastanza semplice, il mio caso era molto simile a quello dell�esempio poich� la macchia era situata in una porzione omogenea di cielo.
Grazie
Siete sempre molto precisi e puntuali in ogni risposta. Ora mi tocca la delicata pulizia del sensore (spero d�aver capito bene)�.ma non si pu� proprio usare la bomboletta di CO2, mi pare d�aver capito che se si tiene dritta e non troppo vicina pu� andar bene.!?
Nella zona dove sto io faccio fatica a trovare la bomboletta, figuriamoci il resto. Comunque sia prover� prima con una pompetta.
un caro saluto
Pasquale
emmegey
Jul 26 2007, 07:29 AM
QUOTE(plutolo @ Jul 25 2007, 11:37 PM)

Grandi NX ed Alessandro, perfetto, ho fatto come suggerito e la macchia � sparita. ...
Mi veniva da chiedere, a questo punto, se in caso di piccole macchie (vedi es. evidenziato da 2 lineette arancio su foto allegata) non presenti su tutti gli scatti ma saltuarie (circa 1 su 5-6 scatti) convenga di pi� ritoccare con NX (ho provato con successo ed in tempi brevi) o procedere subito alla pulizia del sensore con la classica soffiata...
Skylight
Jul 26 2007, 12:10 PM
QUOTE(emmegey @ Jul 26 2007, 08:29 AM)

Mi veniva da chiedere, a questo punto, se in caso di piccole macchie (vedi es. evidenziato da 2 lineette arancio su foto allegata) non presenti su tutti gli scatti ma saltuarie (circa 1 su 5-6 scatti) convenga di pi� ritoccare con NX (ho provato con successo ed in tempi brevi) o procedere subito alla pulizia del sensore con la classica soffiata...

Ciao, quella evidenziata sembra una macchiolina condensata che, se tale, non andr� via con la peretta.
Un colpo di timbro � l'ideale e se le macchie dovessero aumentare una pulizia a liquido a mio avviso � d'obbligo.
Penso che almeno una volta o due l'anno sia utile fare la pulizia a liquido per evitare che il pulviscolo condensato si "aggrappi" tencemente al filtro del sensore.
La macchiolina la vedi su foto a diaframmi chiusi, quelle "pulite" sono fatte sicuramente a diaframma aperto.
emmegey
Jul 27 2007, 06:12 AM
QUOTE(Skylight @ Jul 26 2007, 01:10 PM)

Ciao, quella evidenziata sembra una macchiolina condensata che, se tale, non andr� via con la peretta.
La parola
"condensata" mi fa pensare, non so se sbaglio, a umidit�...Se cos� fosse mi parrebbe abbastanza stano in quanto la D50 � risposta in ambiente che (per altri motivi) ha una % di umidit� regolata tra il 40 e il 55% max....
buzz
Jul 27 2007, 09:52 AM
Sbagliato.
L'umidit�, come comunemente la consideriamo, apparterrebbe ad ambienti malsani... umidi appunto.
Invece in qualsiasi "aria" � resente una percentuale di umidit�,pertanto, il passaggio da una tempperatura qualsiasi ad una pi� fredda provoca una momentanea condensaziione sulle superfici fredde di questa umidit� disciolta nell'aria.
Inoltre anche se la fotocamera viene conservata in ambiente controllato, non dovrebbe uscire mai dal suo nido.
Un po' come con le macchine cabrio: qualcuno dice che sia necessario avere il garage per evitare che dei vandali taglino la capote, ma allora quando vai al cinema che fai? la metti in un altro garage' e se vai al mare? o ovunque?.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.