Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
beneKILL
Salve a tutti,

vorrei impratichirmi un pò con l'effetto di desaturazione parziale.
Fino ad oggi mi sono limitato a selezionare l'oggetto da mantenere colorato, invertire la selezione e fare in B&N.

Ma volendo mantenere a colori più oggetti della stessa foto come devo procedere?

Se provo a selezionare un'altra area si toglie ovviamente la selezione precedente.... qualche consiglio?
Voi che metodo usate per virare in bianco e nero?


Grazie a tutti wink.gif
Maurizio Firmani
QUOTE
vorrei impratichirmi un pò con l'effetto di desaturazione parziale.
Fino ad oggi mi sono limitato a selezionare l'oggetto da mantenere colorato, invertire la selezione e fare in B&N.

Ma volendo mantenere a colori più oggetti della stessa foto come devo procedere?

Se provo a selezionare un'altra area si toglie ovviamente la selezione precedente.... qualche consiglio?


PS permette le selezioni multiple, a tal scopo ti invito a studiare bene l'uso degli strumenti di selezione, in particolare degli strumenti presenti sulla toolbar quando sta usando uno dei lazi, o uno degli strumenti di selezione geometrici.
Ad ogni modo, il mio suggerimento è quello di lavorare per livelli. Selezioni una alla volta le aree che vuoi mantenere e le copi su un nuovo livello (CTRL+J).

QUOTE

Voi che metodo usate per virare in bianco e nero?


Questi: Link al mio sito
biggrin.gif hmmm.gif
beneKILL
Grazie tante e complimenti per la pagina del tuo sito wink.gif

Il viraggio me lo studierò sulla tua pagina... solo che ora non so quali sono i comandi per le selezioni multiple e/o copiare le selezioni sui livelli.... rolleyes.gif
Maurizio Firmani
QUOTE (beneKILL @ Jul 26 2004, 10:02 PM)
Grazie tante e complimenti per la pagina del tuo sito wink.gif

Il viraggio me lo studierò sulla tua pagina... solo che ora non so quali sono i comandi per le selezioni multiple e/o copiare le selezioni sui livelli.... rolleyes.gif

Piccolo suggerimento: studiati a cosa servono i pulsanti indicati dalla freccia rolleyes.gif

beneKILL
Ecco che mi mancava!

Grazie della dritta, è che ho sempre usato Paint Shop Pro e passare a PS più che un porting è un nuovo inizio wink.gif

Grazie ancora wink.gif
domenico marciano
Secondo me il metodo piu' usato e piu' veloce e' questo, innanzi tutto si evita di perdere tempo in selezioni specie se multiple.
Allora duplichiamo la foto e subito dopo la trasformiamo in BN con il metodo che piu' ti trovi a tuo agio. Fatto questo selezioniamo lo strumento sposta e tenendo premuto contemporaneamente il tasto maiuscolo facciamo clic e trasciniamo l'immagine in BN su quella a colori.Il tasto maiuscolo serve a inserirla sull'altra perfettamente a registro. A questo punto ai due livelli di cui uno (quello superiore) in BN l'altro a colori.A questo punto seleziona lo strumento gomma e dal livello in BN inizia a cancellare le parti che tu vuoi rimangano a colori magari giocando con l'opacita' e.......il gioco e' fatto Pollice.gif
Daniele R.
Anch'io faccio come Domenico, solo che al posto di duplicare la foto, duplico il livello e tolgo la saturazione da quello superiore, così in un colpo solo ho una foto sull'altra, poi procedo a "bucare" con la gomma quelle zone che mi servono a colori.


P.S. Questa discussione era meglio postarla nella sezione TECNICHE FOTOGRAFICHE Pollice.gif
matteoganora
Anche io seguo il metodo di Daniele:
dal menù "livello" faccio "nuovo livello di regolazione" miscelatore canale.

Così mi duplica subito il livello con il channel mixer (per come si usa ti rimando al link sopra di Maurizio). Viro e poi con la gomma buco la maschera di livello.

Allego esempio wink.gif
Maurizio Firmani
QUOTE (matteoganora @ Jul 27 2004, 08:30 AM)
Anche io seguo il metodo di Daniele:
dal menù "livello" faccio "nuovo livello di regolazione" miscelatore canale.

Così mi duplica subito il livello con il channel mixer (per come si usa ti rimando al link sopra di Maurizio). Viro e poi con la gomma buco la maschera di livello.


Un metodo a cui non avevo pensato, e che è molto simile a quello della "gomma", consiste nel duplicare il livello e "desaturare" (con uno qualsiasi dei metodi possibili) il livello duplicato, dopodiché applicare una maschera di livello con opzione "Mostra tutto" e cominciare a cancellare dalla maschera le parti che devono essere mostrate a colori. Questo permette di aggiustare e raffinare al volo e in qualsiasi momento la selezione, semplicemente lavorando sulla maschera.
domenico marciano
Creare un livello miscelatore canale e' un ottimo sistema, ma il duplicare l'immagine per poi inserirla a registro in quella a colori e' dovuto al fatto che si puo' lavorare indipendentemente e con metodi piu' pro per arrivare ad ottenere un BN eccellente.Questo perche oramai e' risaputo che il trasformare dal colore al bianconero con i sistemi classici non e' il metodo migliore quindi meglio intervenire con altri sistemi. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.