Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
valerio.oddi
Salve, volendo cimentarmi in questo tipo di fotografia, secondo voi la D40 � adatta? Nel senso, a parte le condizioni atmosferiche, perch� si prevedono nottate all'aperto, magari a temperature basse e con umidit�, tra pose lunghe e assenza del presollevamento dello specchio non � che la butto dopo la prima uscita, oppure ottengo scarsi risultati dal punto di vista fotografico ? Avrei anche pensato di usare un corpo a pellicola, per� poi perderei la gran comodit� offerta dai software per fotografia astronomica...c'� qualcuno che l'ha usata per queste applicazioni?
giodic
Sulle tipiche pose lunghe della foto astronomica il sollevamento preventivo dello specchio non � indispensabile.
Se proprio necessario, basta coprire con un panno l'obiettivo, scattare e dopo due o tre secondi togliere il panno ed eseguire l'esposizione.
Piuttosto sono importanti il supporto (montatura) e il sistema di inseguimento siderale.
pictrade.it
Io uso la D70, ma alla fine i risultati sono simili, anche se non so come funziona la D40 con la posa B. Scatto con la fotocamera collegata al computer portatile.

Il problema grosso, verificato, � la temperatura che fa soffrire la batteria del PC nei mesi invernali, se non tieni il computer in macchina alimentato dalla presa accendisigari, dopo nemmeno mezzora si scarica la batteria, almeno alle mie latitudini e quota 1500m.


Ciao
STEFANO
valerio.oddi
grazie.gif per le risposte. Il problema batteria pensavo di risolverlo installando un inverter in auto, per montatura e inseguimento mi affido al Celestron di un mio amico, lui � appassionato astrofilo, io di fotografia, uniamo le forze e vediamo che ne viene fuori wink.gif
spawn75
ciao valerio,
com'� andata poi l'esperienza con la D40 ?

Io sto cercando info, su quale telescopio pu� fare al mio caso.

Ho capito che devo prendere un modello a montatura equatoriale motorizzata.

Io vorrei fotografare la luna, i pianeti...e magari qualcosa di pi� profondo.

Ho capito che i modelli con montatura altazimutale, sono indicati per riprese terrestri.
Ma alcuni,li indicano comunque anche per astrofotografia.
Ma poi, se vorrei usarlo anche per foto terrestri...con l'equatoriale non potrei farlo?

Sto cercando qualcosa di specifico per il mio utilizzo, tra queste marche:

Celestron
SkyWatcher
Ziel

Premetto che non conosco nulla di astonomia,
quindi mi farebbe comodo uno di quei modelli che identificano la stella o l'oggetto che si punta...e si allineano in automatico.

Da spenderci non oltre 700 euro.

p.s.: scusate se mi aggancio a questo thread, ma lo faccio, perch� il titolo � pertinenete a quello che cerco...e poi, per non aprire una discussione simile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.