Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Angel
Scusate amici...
Dovendo fare la scansione delle foto per riportarle sul pc,a quanti "dpi" vanno scansionate?
Da premettere che ho gi� fatto qualche scansione a 600dpi!(le foto sono enormi!)
Posso continuare cos� o � meglio cambiare risoluzione?

Grazie!

Marco.
zioberru
CIAO SONO ROBERTO.ABBIAMO LO STESSO IDENTICO CORREDO E LE STESSE ABITUDINI,TIPO PASSARE DELLE MEZZORE A SCANNERIZZARE NEGATIVI,CREDO....
IL FORMATO CHE UTILIZZI POTREBBE RISULTARTI SCARSO SE DEVI STAMPARE UN FORMATO A4 O SE DEVI PRENDERE SOLO UNA PARTE DELLA FOTO O SE TI SERVONO TANTI DETTAGLI PER UN EVENTUALE FOTORITOCCO.DI SOLITO 'SCANNO' I NEGATIVI A 800 DPI CON 48 BIT DI PROFONDIT�,TI SEMBRER� ECCESSIVO MA TI ASSICURO CHE � MOLTO FASTIDIOSO ANDARE A CERCARE UN VECCHIO NEGATIVO NEL MUCCHIO E RIFARE LO SCAN,SOPRATTUTTO DOPO CHE LO HAI GIA FATTO UNA VOLTA...
sE LO SPAZIO SUL PC NON � UN PROBLEMA NON AVERE PAURA A USARE 800 DPI,PRIMA O POI TI SERVIRANNO!
BUON ANNO E BUONE FOTO!
ZIO BERRU
zioberru
QUOTE (zioberru @ Dec 31 2003, 08:03 PM)
CIAO SONO ROBERTO.ABBIAMO LO STESSO IDENTICO CORREDO E LE STESSE ABITUDINI,TIPO PASSARE DELLE MEZZORE A SCANNERIZZARE NEGATIVI,CREDO....
IL FORMATO CHE UTILIZZI POTREBBE RISULTARTI SCARSO SE DEVI STAMPARE UN FORMATO A4 O SE DEVI PRENDERE SOLO UNA PARTE DELLA FOTO O SE TI SERVONO TANTI DETTAGLI PER UN EVENTUALE FOTORITOCCO.DI SOLITO 'SCANNO' I NEGATIVI A 800 DPI CON 48 BIT DI PROFONDIT�,TI SEMBRER� ECCESSIVO MA TI ASSICURO CHE � MOLTO FASTIDIOSO ANDARE A CERCARE UN VECCHIO NEGATIVO NEL MUCCHIO E RIFARE LO SCAN,SOPRATTUTTO DOPO CHE LO HAI GIA FATTO UNA VOLTA...
sE LO SPAZIO SUL PC NON � UN PROBLEMA NON AVERE PAURA A USARE 800 DPI,PRIMA O POI TI SERVIRANNO!
BUON ANNO E BUONE FOTO!
ZIO BERRU

blink.gif Oddio tu parlavi di scannerizzare le foto non i negativi...che figura!!!
in effetti sono grosse davvero,puoi farle anche a 300,non perdi nulla!!!!ciaaaao!
Angel
Grazie del coniglio Rberto!
Prover�con la scansione a300dpi usando,come faccio ora grazie a PHOTOSHOP,una profondit� di 48bit.

Ti auguro un felice 2004!

ciao.gif ciao.gif ciao.gif ciao.gif ciao.gif
Angel
Scusate l'ignoranza...
Le foto che scansiono le salvo in un formato "jpg" - qualit� al"alta".
Va bene come formato o bisogna usarne uno diverso,visto che in questo formato le foto hanno 8bit/canale invece di 16?!?

Grazie.

Marco. wink.gif
Baldazen
Ciao,
io ti consiglio di salvare le immagine in formato Tif senza compressione. Cos� puoi mantenere tutte le informazioni e la profondit� colore 48bit. Se poi le modifichi per metterle sul web o mandarle via email, allora puoi risalvarle in formato jpeg e comprimendole un po'.
La mia filosofia � di fare una prima scansione ottimale, massima risoluzione (per le dia) e 48 bit colore per poi lavorarci sopra e ridimensionare e risalvare in formati pi� "piccoli".
zalacchia
Parliamo di scansioni (io le chiamo acquisizioni) semplici, senza tante pretese.

Innanzitutto vanno acquisite alla risoluzione che serve!!

La risoluzione va valutata in base alla grandezza dell'originale in rapporto alla grandezza dell'immagine di cui abbiamo bisogno.

Partiamo dal presupposto che l'ideale per la stampa � 300dpi, mentre l'ideale per l'uso a monitor o pubblicazioni internet � di 72dpi.

Ora se abbiamo una stampa 10x15 da acquisire e per esempio vorremmo ottenere un ingrandimento 15x20 dovremo impostare un valore di 600dpi.

Se invece la nostra immagine di partenza � un 20x30 e vogliamo ottenere una stampina 10x15 impostare 100 dpi. � pi� che sufficiente.

Perfettamente inutile acquisire a 600 o 1200dpi un foglio A4 (20x30) creiamo inutilmente file enormi e inutilizzabili.

Certe risoluzioni sono indicate quando l'originale � di dimensioni ridotte (negativi, dia. francobolli ecc...)

Per il formato TIFF � OK.


Scusate eventuali errori dovuti a orrori della notte scorsa...

Ciao e Buon Anno ciao.gif
Stefano Z.
Gabriele Lopez
mmmm, vero, la scansione andrebbe fata in base alla necessit� prevista..

Per� � anche vero che � meglio avere una scansione salvata nel PC ad una buona risoluzione, maggiore dell'utilizzo medio che se ne far�. Ridurla per una presentazione web o una stampa di piccolo formato � cosa da nulla, ingrandirla per una stampa 20x30 spesso non � possibile.

Per gli originali d'archivio concordo sul TIFF, anche aprendoli e chiudendoli di continuo non perdi nulla a livello di informazioni..

Ciao!
Lambretta S
Sar� pure scemo ma a me il Tiff sta sulle balle... occupa un sacco di spazio e seppur minima (neanche tanto) c'� perdita di qualit�... wink.gif

L'unico formato che non lascia per strada nessuna delle informazioni presenti nell'originale digitalizzato (nun me piace scannerizzato) � il Bitmap... ah... ah... che te ridi... prima de farti una risata... fai la prova apri un file in photoschioppe e vedi che la dimensione occupata dall'immagine in memoria � la stessa di quella occupata sulla memoria di massa... ergo la massima qualit�... l'unica seccatura � che le immagini salvate in bitmap pesano (il massimo) per� sono pi� rapide nel caricamento in quanto non c'� la necessita di decomprimerle per caricarle in memoria... wink.gif

Poi continuate a usare il Tiff il Puf il Paf e quello che azz vi pare... tanto sono sempre gli standard meno buoni a prendere il sopravvento... wink.gif
zalacchia
[QUOTE=Gabriele Lopez,Jan 3 2004, 03:21 PM]mmmm, vero, la scansione andrebbe fata in base alla necessit� prevista..

Per� � anche vero che � meglio avere una scansione salvata nel PC ad una buona risoluzione, maggiore dell'utilizzo medio che se ne far�. Ridurla per una presentazione web o una stampa di piccolo formato � cosa da nulla, ingrandirla per una stampa 20x30 spesso non � possibile.

Ottima osservazione, � chiaro che se acquisisci una foto e sai gi� che ti servir� sul web e molto probabilmente dovrai farne anche una stampa, dovrai impostare risoluzione e formato per quest'ultima.

Sinceramente non conosco pregi e difetti del .bmp che se non erro � stato introdotto da Microsoft. ohmy.gif


Ciao
Stefano Z.
Lambretta S
Il bitmap non ha ne pregi ne difetti � cos� e basta... per ogni singolo pixel memorizza tutte le informazioni necessarie senza comprimerle in base ad algoritmi segamentaioli che stabiliscono a priori quello che serve e quello che no in base a cervellotiche considerazioni di psicoacustica psicoqui o psicol�... quanto ci vuole per memorizzare un immagine tot e lui tot impiega... certo salvare in BMP su una compat flash rasenta la pazzia � improponibile quindi bisogna per forza dare una botta al cerchio e una alla botte e cedere a compromessi per avere dei file di qualit� a peso leggero... wink.gif

Viceversa se uno a casa vuole la massima qualit� ottenibile che corrisponde poi al file decompresso in memoria nel software di fotoritocco e ha a disposizione delle memorie di massa capienti � opportuno scegliere come formato di salvataggio il Bitmap... tanto se l'immagine pesa 36 megabite � uno in jpg l'ha compressa in un 1 mega quando la va ad aprire nel computer occuper� sempre 36 megabyte in memoria... � chiaro stu fatto? wink.gif

Salvare con una profondit� di 16 bitplane 24 bitplane o 32 44 106 8754 non influisce sulla risoluzione ma solo nella quantit� di colori o sfumature di colore riproducibili... 24 bit sono nella stragrande maggioranza dei casi pi� che sufficenti se volete sapere quanti sono fate 2 alla 16 e vedete... per utilizzi semi pro e pro si pu� aumentare la profondit� non per aumentare i colori ma per avere meno perdita qualitativa durante le elaborazioni e il fotoritocco... wink.gif
morgan
Ciao,
per quanto mi riguarda salvo le immagini in formato Tiff senza compressione a 300 dpi , per un' ipotetica stampa 20x30. Tutto ci� mi consente di poter utilizzare anche in seguito le informazioni , la profondit� colore e la possibilit� di stampare dei 45x30 ad una risoluzione un p� pi� bassa, ma ancora di ottima qualit�. Se poi hai la necessit� di utilizzare le immagini per altri usi devi solamente ridimensionarle tenendo presente che la risoluzione ideale per visualizzarle sul monitor o per pubblicazioni su internet � di 72dpi. ciao.gif

My photo.net page


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.