Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Antonio C.
Di nuovo, molti di voi già lo conosceranno, ma per chi se lo fosse perso:

http://www.photo.net/photodb/member-photos...&user_id=405463

Notevoli in particolare le immagini a colori (specie "Airport" e "Newest shots"). Ottimi i ritratti.
Ciao!
Baldazen
Grazie Antonio per l'ottima segnalazione!
Sono rimasto esterefatto ed affascinato...l'ho segnato come persona interessante e con calma esplorerò la sua fotografia.
Felix B.
Non lo conoscevo.....e ti ringrazio per avercelo segnalato. Vale la pena darci un'occhiata....anzi di piu'.
Claudio Rampini
Non c'è che dire: un notevole "costruttore di immagini" smile.gif

Anche a me piace molto "Airport" e trovo molto belle quelle della selezione B/N, mi ricordano le foto dei francesi degli anni '50. Mi sembra anche che sappia capire molto bene la psicologia della modella riuscendo a costruirle intorno un mondo che la rappresenta. Questo nostro amico, secondo me, non è certo un mago del "tiro al volo", piuttosto lo avvicinerei ad un pittore del Rinascimento, che per fare un quadro ci mettevano di solito dai due ai quattro anni biggrin.gif
Ciao e grazie per la segnalazione.
Claudio Orlando
Ho guardato tutte le foto ingrandendone molte per apprezzarne meglio il lato puramente estetico e tecnico. Una tecnica davvero notevole, con grande gusto per la composizione applausi.gif

Vi ho trovato una ricerca quasi maniacale per il partricolare e un'altrettanto curatissima ricerca per l'inquadratura migliore. Pollice.gif

Un portfolio molto professionale sia nei ritratti che nelle ambientazioni. applausi.gif

Non mi ha fatto però "muovere" nulla dentro unsure.gif Insieme a tutte le cose che ho elencato sopra l'ho trovato estremamente freddo, direi al limite dell'asettico unsure.gif . Qui però entro nel campo del sentire personale e ognuno di noi essendo diverso apprezza cose che altri apprezzano meno e viceversa quindi...

Comunque continua a darci questi link Antonio sono utili spunti di discussione wink.gif
Felix B.
QUOTE (claudio60 @ Jul 27 2004, 10:42 AM)
Mi sembra anche che sappia capire molto bene la psicologia della modella riuscendo a costruirle intorno un mondo che la rappresenta.

Acc...avrei giurato che fosse il contrario. Mi sono sbagliato ancora...portate pazienza wink.gif wink.gif
morgan
Grazie per la segnalazione Antonio, non lo conoscevo, ha un portfolio davvero originale!! applausi.gif applausi.gif applausi.gif
Claudio Rampini
QUOTE (Felice @ Jul 27 2004, 10:55 AM)
QUOTE (claudio60 @ Jul 27 2004, 10:42 AM)
Mi sembra anche che sappia capire molto bene la psicologia della modella riuscendo a costruirle intorno un mondo che la rappresenta.

Acc...avrei giurato che fosse il contrario. Mi sono sbagliato ancora...portate pazienza wink.gif wink.gif

Felice, perchè dici che ti sei sbagliato?
Nella fotografia il paradosso è all'ordine del giorno. Può semplicemente darsi che io abbia percepito qualcosa del fotografo e tu qualcosa in più delle modelle.
Ciao.
nf100
Gran bel portfolio, grazie per la segnalazione.

Davvero ottima la ricerca della composizione e dell'illuminazione. Tecnica davvero ottima
nuvolarossa
Grazie Antonio! applausi.gif

Queste immagini aiutano davvero a "crescere"!

Però mi devo associare a Claudio, anch'io noto una pura ricerca formale ed una grande tecnica, ma le fotografie sono molto fredde e c'è molta "asetticità", una sorta di distacco dalle modelle e dall'ambientazione.
Non so bene esprimere neanch'io quello che ho "visto" guardando le foto... blink.gif blink.gif
francesco.nocera
Mi piacciono molto i ritratti, veramente belli

decisamente molto bravo

Grazie Antonio wink.gif
sergiobutta
Belle foto, dalla tecnica estemamente raffinata, forse, concordo con Claudio, un pò asettiche. Che fosse colpa dei mezzi usati ? biggrin.gif biggrin.gif
bluemonia
Un portfolio davvero interessante, le foto doppie mi piacciono moltissimo, è un po' quello che volevo fare con la mia foto della boa e il mare... rolleyes.gif
me lo studierò un po' per poi riprovare l'esperimento!!!!

Antonio, grazie x la segnalazione!!! smile.gif
matteoganora
ma non trovate tutto un po'... finto, costruito, poco coinvolgente.

Se avesse preso dei manichini ben fatti al posto delle modelle... il risultato sarebbe stato molto diverso???

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Antonio C.
Limitandomi ai ritratti (i bn non sono neanche apparentemente asettici), a me trasmettono l'immediatezza studiata di molta fotografia pubblicitaria (il che è un risultato notevole per qualunque fotografo dalle basi solide).
Personalmente mi muovono molto.
Claudio Rampini
QUOTE (matteoganora @ Jul 27 2004, 02:00 PM)
ma non trovate tutto un po'... finto, costruito, poco coinvolgente.

Se avesse preso dei manichini ben fatti al posto delle modelle... il risultato sarebbe stato molto diverso???

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Non ci crederai, ma anni fa mi era presa la voglia di comprare un bel manichino, di quelli fatti bene e di piazzarlo all'aperto in punti che consideravo strategici. Non ne feci di nulla perchè mi sono vergognato di andare in giro con un manichino. E poi, questi manichini costano un botto! Mi pare anche che questa idea l'abbia già avuta qualcun altro.

Secondo me il "costruito" , il "rarefatto", "l'artficio", "l'asettico". con cui a volte si compone un'immagine, non hanno necessariamente una connotazione negativa. Anche perchè credo che nel caso di questo fotografo, sembra che ciò sia voluto. Non è raro trovare esempi di fotografia del genere, in cui il femminile risulta idealizzato, asettico, immaginario e lontano dal concreto. La cosa buffa è che ciò, per quanto mi riguarda, assume le sembianze della famosa e mai dimenticata "donna ideale".
Come dire: io la donna la voglio e la penso così. E' solo la rappresentazione un pensiero, la costruzione di un teatrino in cui agire la propria immaginazione.
Prendete ad esempio le foto di Robert Mapplethorpe, che rappresentano un'immaginario a volte quasi delirante. Forse Mapplethorpe non ci rimanda una certa asetticità e artificiosa costruzione? Una torbida asetticità, ma pur sempre asettica. Tra le altre cose il B/N di Mapplethorpe è superlativo. Mai viste stampe così perfette (anni fa c'era una mostra a Firenze).
Ciao.

Gabriele Lopez
Si, mi era capitato di vederlo su Photonet tempo fa, non molto..

Per essere franco, mi piace ben poco, alcuni scatti sì ma ben pochi..

Pare di sfogliare una rivista di moda o il book di un agenzia fotografica...niente che mi inchiodi al monitor o mi lasci un segno...è pura estetica.

Dico questo ben conscio di quanto questo possa essere esattamente l'obiettivo di altri occhi e teste diverse dalla mia, sia ben chiaro, non credo nella superiorità di un genere rispetto ad un altro, ma credo nei gusti..

Del resto vi è mai capitato di chiedere a qualcuno che musica ascolta e sentirvi rispondere "mah, un pò di tutto...." a me viene voglia di lasciarli lì senza salutarli... laugh.gif laugh.gif

Ciao e grazie...
matteoganora
QUOTE (claudio60 @ Jul 27 2004, 02:29 PM)
Prendete ad esempio le foto di Robert Mapplethorpe, che rappresentano un'immaginario a volte quasi delirante....

Eh beh, i lavori di costui già li avevo notati da qualche parte, e mi ha fatto molto piacere rivederli e associare un nome alle immagini che ricordavo...

Io penso che la differenza tra i due sia abissale, innanzitutto per l'uso che fanno della posa, poi per l'effetto che le immagini danno...

mapplethorpe è assolutamente, preciso, perfetto, studiato al dettaglio, ma come direbbero dall'altra parte dell'oceano... cool!

Quelle sono immagini che restano impresse nella mente... almeno nella mia.

guru.gif
Claudio Rampini
mi fa piacere sapere che ti piacciano le foto di Mapplethorpe, Matteo. Ti assicuro, tuttavia, che vent'anni fa le fotografie di Mapplethorpe erano considerate molto poco, anzi pochissimo. Chi le trovava oscene, chi vuote di senso, chi il frutto di una mente e di un corpo malato e così via. Dunque, che cosa è successo in questi venti anni che ha reso le foto di Mapplethorpe quasi un oggetto di culto? Forse che sia bastato che se ne sia occupato qualche critico e qualche importante mercante d'arte? Oggi con le foto di Mapplethorpe ci fanno anche i posters.
L'unica cosa che mi sento di "rimproverare" a Monzani è una certa attitudine al "caramellificio". Ma non me la sento di dargli una martellata sulle gengive perchè le sue foto appaiono "più sentite" la prossima volta che farà un servizio.

Chiudo con un ritratto che mi piace moltissimo:
portrait
Luca Moi
Antonio, le foto che hai segnalato tecnicamente sono benissimo eseguite ed esteticamente impeccabili però onestamente neanche a me dicono poi molto.
Ce le vedrei bene in un depliant pubblicitario, e in questo senso sono immagini di altissimo livello, ma nel complesso non riescono ad entusiasmarmi troppo, come invece mi capita con gli scatti meno costruiti a tavolino, magari meno perfetti nei dettagli di composizione, luci, etc, ma più "veri". Dopodichè, è appunto una qestione di gusti, l'importante è confrontarsi, ciao
nuvolarossa
Mapplethorpe è stato un genio, un maestro della fotografia. E come tutti i geni sfiorava la pazzia.
E' errato dire che non è stato considerato, la realtà è che è stato boicottato, censurato e messo da parte dai benpensanti dell'epoca, perchè ha avuto il coraggio di mostrare il corpo, maschile e femminile, in tutta la sua bellezza ed ha fotografato il mondo dei gay "dalla loro parte".
Le sue foto sono, secondo me, tutt'altro che esercizi formali e/o asettici, ma sono dirompenti, ti entrano dentro e ci rimangono, specialmente quelle che, di solito, non vengono esposte nelle mostre e se qualcuno ha seguito il link postato da Claudio si è fatto una piccola idea... Ma vi assicuro che c'è ben altro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.