Con la D70 ho sempre evitato gli schizzi, soprattutto di acqua salata, schizzi formati da microgoccioline di quelle, per intenderci, che nel tempo di 3-4 foto rendono inutilizzabile la lente frontale dell'obiettivo, obbligando a ripulirla.
Ma con la D200, quanto bisogna stare attenti, o se vogliamo, quanto possiamo sorvolare su qualche goccia?
Allora, oggi scattavo alcune foto nella laguna della mia isoletta, con un fortissimo maestrale che increspava la superficie soffiandomi in faccia un fastidiosissimo aerosol salmastro... brutta situazione, ma i colori erano stupendi e non potevo non immortalare quel momento. Ma dopo appunto 3-4 foto non si vedeva pi� nulla, sono rimontato in auto ed ho ripulito l'obiettivo (in realt�, la lente del polarizzatore) poi ho pensato: � il caso di ripulire SUBITO (perch� comunque, pi� tardi, con comodo, l'avrei fatto) anche la fotocamera? Da dove potrebbero entrare i piccolissimi schizzi, le microgoccioline? Dall'otturatore o da uno qualunque dei pulsanti? Dalla ghiera di selezionea sinistra? Probabilmente dalla fessura del flash, che � beante di circa 1/10 di mm... ripulire subito o no? Con acqua dolce? Altro? Oppure la (semi) tropicalizzazione consente di non porsi il problema, visto che comunque l'involucro esterno � in gomma e plastica e l'acqua salata alla gomma non produce problemi, e le gocce non riescono a entrare dentro?
Cosa ne pensate? Come vi comportate voi?
ciao
Mauro
p.s.: questa � una delle foto... l'orizzonte centrale � voluto...i fili elettrici pure...
