Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vvtyise@tin.it
a parte il VR, esistono evidenti differenze qualitative?

saluti
Mauro Villa
Si.
Non in modo drammatico ma ci sono differenze qualitative.
maxter
Gi� che ci siamo: e come velocit� di messa a fuoco?
Mauro Villa
QUOTE(maxter @ Aug 4 2007, 12:24 PM) *

Gi� che ci siamo: e come velocit� di messa a fuoco?


Non ho strumenti per rilevare differenze, praticamente uguali.
maxter
Grazie Mauro.Ciao
Rod24
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 4 2007, 07:40 AM) *
Si.
Non in modo drammatico ma ci sono differenze qualitative.


che differenze ci sono tra i due ipotizzando di usarli con il TC1.7 o TC2 ?

ma poi ho capito bene, ci sono tre modelli di 300 f/2.8? tipo I, tipo II, e VR ?
buzz
Certe volte leggendo solo i titoli delle discussioni mi viene spontanea una risposta immediata scontata e ovvia, giusto per riderci sopra.
Quando ho letto questo mi � venutio di dire... uno stop, � ovvio!
Poi naturalmente so che il testo spiega quali differenzein oparticolare interessano, e quindi....


ASe devi usare un ottica con il converter, � importante che questa sia quanto pi� luminosa possibile. Sia per non perdere ulteriore luce, sia per agevolare la messa a fuoco in caso di foto in penombra.
Per cui il consiglio, anche se la differenza di prezzo � tanta, � ovvio.
Il 2.8.
alcarbo
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 12 2007, 07:10 AM) *
No il 300/4 non � un errore ancor meno il 2,8, io ho il vecchio Afs I tipo che uso con soddisfazione da 8 anni e che mai vender�, ha una qualit� incredibile anche duplicato, ottimo da portare in montagna con il tc 20 in tasca, ecco questo lo uso per il 90% a mano libera.


contributo utile anche in questo 3d (da altro)
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=65550
zodar
Ho fatto circa 600 scatti con il 300 f4 nei parchi della Tanzania, talvolta mltiplicato 1,4x con il Kenko PRO 300 G.
Sinceramente ne sono rimasto molto soddisfatto, in termini qualit� prezzo sicuramente, ma anche come qualit� assoluta.

Con il moltiplicatore perde, ma in stampa regge ancora molto bene anche ingrandimenti non troppo spinti (il 20x30 mi � sembrato perfetto).

Allego 3 immagini di esempio, dove l'avvoltoio � stato fotografato con il 300 f4 + kenko (e ho diaframmato un po'), la lucertola col 300 "puro" a TA.

Ah, per inciso, la testa dell'avvoltoio mi sembra comunque un po' fuori fuoco, credso adi aver preso con l'AF il "dorso"...

Entrambi con monopiede (a proposito, il 300 f4 pare abbia qche problemino con il tripod collar che trasmette un po' troppe vibrazioni. Mi ero quindi creato una specie di "aggeggio" per eliminare il problema... sempre che tale problema esista davvero. L'avevo letto QUI).

Zodar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.