vado contro corrente.......
premettendo che, tra le altre cose, ho sia la D80 che la D100, devo dire che alcuni degli scatti che mi hanno dato piu' soddisfazione li ho effettuati proprio con la D100....
Dal punto di vista delle sensazioni "tattili, quando presi la D80 col battery grip, "provai" ad innestare l'80-200 F2,8 AFS ed alzando la macchina impugnandola solo con la mano destra, come faccio abbastanza regolarmente anche con gli altri corpi (pure non nikon...) ebbi la netta "sensazione" che il box dello specchio stesse li' li' per rimanere attaccato all'obiettivo...... per cui rimisi immediatamente l'obiettivo in questione sulla D100, con la quale puoi inchiodare pure i chiodi nel muro prendendola per l'obiettivo....
Ovviamente, onde evitare possibili levate di scudi, preciso che NON STO DICENDO che effettivamente il corpo della D80 stava per rompersi..... cosi' come NON STO DICENDO di piantare i chiodi con la D100, ma la sensazione e' stata quella..., di una macchina costruita apposta per ospitare i vari 18-200Vr , 70-300Vr et similia, cioe' tutti obiettivi di recente progettazione ed abbondantemente sotto il Kg.....
Dal punto di vista delle dimensioni dell'immagine, personalmente non ho trovato mai grosse differenze nei 6 - 8 - 10 Mpx delle varie macchine, anche perche' molto raramente mi trovo a far stampare oltre il 50x40 o giu' di li'..... per cui se c'e' qualcuno che usualmente fa stampare i 3x2mt, sicuramente questi ti potra' dire di piu'.....
Dal punto di vista della postproduzione, considerando che per abitudine mantengo flat tutti i settaggi on camera ed opero solo successivamente sul nef, sono due macchine che richiedono processi di lavorazione leggermente diversi, in particolare nei valori dei filtri per il noise e della maschera di contrasto, proprio a causa della diversa risoluzione e presumibilmente anche di un diverso filtro antialiasing
Dal punto di vista della esposizione, sono molto piu' contento del sistema a 1005 aree della D100 e di come e' stato programmato il matrix di quest'ultima, rispetto alle scelte commerciali che sono state fatte nella progettazione del matrix della D80.... e la cosa e' abbastanza nota anche su questo forum....
Dal punto di vista della rapidita' operativa, non c'e' trippa per gatti.... rispetto alla D80, la D100 risente pesantemente degli anni trascorsi, in particolare sul tempo di scrittura, che preclude le situazioni in cui necessitano diversi scatti, anche non necessariamente a raffica, ma ravvicinati nel tempo... in quanto la D100 dopo tre scatti abbastanza ravvicinati, incomincia a "pensare....."

e ti impedisce di scattare.... mentre la D80 riesce a svuotare il buffer rapidamente e quasi mai mi ha impedito di scattare....
Alla fin fine, solo tu puoi sapere quale delle due macchine fa al caso tuo, in relazione al tuo modo di scattare, ai tuoi soggetti ed alle tue esigenze....
Un cambio con la D200 probabilmente lo farei senza pensarci un'attimo, anche se di quest'ultima non amo la "voracit�" di energia elettrica....., mentre con la D100 valuterei attentamente lo stato effettivo di quest'ultima e soprattutto il valore di permuta dato a quest'ultima.....
Giusto per darti un metro di paragone, tieni conto che un paio di mesi addietro, volendo fare un po' di sistemazione nell'attrezzatura, mi sono stati offerti "ben" 250 cocuzze per la D100......

in permuta con qualcosa di "alquanto" costoso........
Buone foto