nikonman
Jul 29 2004, 07:09 AM
Ciao a tutti...
Da un po' di tempo sto provando a fare qualche foto agli animali che popolano le mie splendide montagne... (abito in Trentino).
Ma ho dovuto subito fare i conti con la scarsa luminosit�.. In parte dovuta all'ora tarda in cui caprioli e cervi escono dal bosco per cercare cibo nelle radure, in parte per la generale poca luminosit� dell'ambiente boschivo...
Con la mia D100 ho naturalmente alzato la sensibilit�... Ma che disastro! La foto viene, ma la qualit� generale dell'immagine � scadente e l'esposizione lascia molto a desiderare...
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
massimogi
Jul 29 2004, 08:34 AM
beh, non ci sono molte alternative....
o ti compri un bel 300 2,8 o meglio un

600 f4 o alzi la sensibilit� (stesso problema con la pellicola, che ti costringe ad usare emulsioni pi� veloci e quindi granulose), o aspetti migliori condizioni di luce...
del resto � una questione fisica, variando l'ordine dei fattori il prodotto non cambia...
ciao
max
----------------
My Webpage
S&A
Jul 29 2004, 09:26 AM
aaaahhhhh il fantastico Trentino!!!!!!
che fortuna vivere in mezzo ai monti
io sono di Brescia e vado spesso a Pejo e a volte in Brenta
Le valli di Pejo sono fantastiche per la fauna, di notte i cervi pascolano nei prati intorno al paese.
Appurato il problema sensibilit� e quindi grana, come giustamente consigliato ci vorrebbe un bel mostro 600 f4 e corposo conto in banca ma restando con i piedi per terra: che obiettivo usi?
ciao
Fedro
Jul 29 2004, 09:32 AM
Tralascio i consigli tecnico fotografici, a favore di un discorso piu' "naturalistico"... come si sconfigge la poca luce? come si migliora da fotografi naturalistici?... migliorandosi come naturalisti!!!
Il mio consiglio � di mettere giu' un progetto organico, studiarlo, seguirlo. Non � la densit� di animali per km quadro ad aumentare la possibilit� di avere una buona foto, bens� l'ottima conoscenza del territorio e dei suoi "abitanti".
Individua una zona, scopri da "chi" � frequentata, studia le loro abitudini, i loro percorsi, da questo capirai dove essere e quando per avere una luce migliore.
Ricordiamo sempre di portare il minimo disturbo agli animali, piuttosto rinunciamo ad uno scatto!!!
Fotografia naturalistica � conoscenza, pazienza, pazienza, rispetto, conoscenza, pazieza, pazienza, pazienza...e fortuna!!!!
Come noterai nel mio folder non ci sono foto di animali....vi confido un segreto, quelle le tengo solo per me (salvo rarissime eccezioni), tutto quanto ho detto sopra le rendono quasi un discorso privato ed intimistico fra me e il soggetto ritratto.....
Sei del trentino....bene ti consiglio un ottimo libro fotografico, si intitola "Passeggiando in silenzio" di Diego Moratelli, con scatti fatti in prevalenza nella catena del Lagorai; costa molto, immagini stupende e i concetti che ti ho espresso qui sopra emergono naturalmente.
Ciao
S&A
Jul 29 2004, 09:36 AM
Provo a mettere una foto fatta nei boschi di Pejo un mese fa.
E' una dia fotografata con l'accessorio per Coolpix, il risultato non � di buona qualit� perch� ancora sto sperimentando ma il soggetto cmq merita: Picchio Rosso Maggiore maschio con Immaturo nel nido.
80-400 max focale a mano libera pi� SB800 - provia 400F