QUOTE(vaccagiorgio @ Feb 14 2006, 10:47 AM)
...con la D70 e il AF 35-70 f4.5 vecchio della F801 montato in AUTO senza fare nessuna modifica alle impostazioni alcuni scatti venivano bene...
La spiegazione la vedo possibile in un eventuale problema meccanico dell'obiettivo usato.
In altre parole, l'esposimetro della fotocamera misura la luce (in quel momento l'obiettivo ha il diaframma tutto aperto) e "decide" l'accoppiamento tempo/diaframma idoneo. Il tutto, ovviamente legato alla modalit� M,P,S o A impiegata.
All'atto dello scatto, si alza lo specchio, si apre l'ortturatore ma contemporaneamente la leva comando diaframma della fotocamera, sposta la leva comando diaframma dell'obiettivo per impostare il diaframma "preventivamente" deciso.
Se in questa fase il diaframma viene meccanicamente comandato ma si chiude in ritardo, il risultato sar� una inevitabile sovraesposizione perch� il diaframma in essere sar� effettivamente pi� aperto di quello "deciso".
Il problema potrebbe essere di una "durezza" delle lamelle causata da sporco, da condensa, da olio impropriamente sceso... Oppure potrebbe anche essere legato alle due leve comando diaframma che a causa di piega, disallineamento o... operano con improprio attrito meccanico.
Per verificare l'efficienza del sistema imposti la fotocamera sulla priorit� ai diaframmi A (Aperture) ed imposti dalla fotocamera il diaframma chiuso. Quindi azioni la leva di profondit� di campo e verifichi visivamente che il diaframma si chiuda repentinamente.
� da notare che se l'esposimetro decide di usare il diaframma tutto aperto, il "problema" non si potr� manifestare proprio perch� il diaframma � gi� aperto all'atto della misurazione e, allo scatto, non si dovr� chiudere.
Mi sembra di vedere un comportamento analogo a quello discusso nella discussione:
D200 E SovraesposizioniGiuseppe Maio
www.nital.it