Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vaccagiorgio
Mentre provavo la D200 a mia moglie capitava una cosa strana:
con la D70 e il AF 35-70 f4.5 vecchio della F801 montato in AUTO senza fare nessuna modifica alle impostazioni alcuni scatti venivano bene alcuni molto bruciati.
Li posto cosi' potete vedere. Che ve ne sembra?
Grazie per l'aiuto tongue.gif
vaccagiorgio
allego un normale
Giuseppe Maio
QUOTE(vaccagiorgio @ Feb 14 2006, 10:47 AM)
...con la D70 e il AF 35-70 f4.5 vecchio della F801 montato in AUTO senza fare nessuna modifica alle impostazioni alcuni scatti venivano bene...
*


La spiegazione la vedo possibile in un eventuale problema meccanico dell'obiettivo usato.

In altre parole, l'esposimetro della fotocamera misura la luce (in quel momento l'obiettivo ha il diaframma tutto aperto) e "decide" l'accoppiamento tempo/diaframma idoneo. Il tutto, ovviamente legato alla modalit� M,P,S o A impiegata.

All'atto dello scatto, si alza lo specchio, si apre l'ortturatore ma contemporaneamente la leva comando diaframma della fotocamera, sposta la leva comando diaframma dell'obiettivo per impostare il diaframma "preventivamente" deciso.
Se in questa fase il diaframma viene meccanicamente comandato ma si chiude in ritardo, il risultato sar� una inevitabile sovraesposizione perch� il diaframma in essere sar� effettivamente pi� aperto di quello "deciso".
Il problema potrebbe essere di una "durezza" delle lamelle causata da sporco, da condensa, da olio impropriamente sceso... Oppure potrebbe anche essere legato alle due leve comando diaframma che a causa di piega, disallineamento o... operano con improprio attrito meccanico.

Per verificare l'efficienza del sistema imposti la fotocamera sulla priorit� ai diaframmi A (Aperture) ed imposti dalla fotocamera il diaframma chiuso. Quindi azioni la leva di profondit� di campo e verifichi visivamente che il diaframma si chiuda repentinamente.

� da notare che se l'esposimetro decide di usare il diaframma tutto aperto, il "problema" non si potr� manifestare proprio perch� il diaframma � gi� aperto all'atto della misurazione e, allo scatto, non si dovr� chiudere.

Mi sembra di vedere un comportamento analogo a quello discusso nella discussione:

D200 E Sovraesposizioni

Giuseppe Maio
www.nital.it
vaccagiorgio
Il corpo macchina � quello della D70 non la D200.
grazie.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(vaccagiorgio @ Feb 14 2006, 12:05 PM)
Il corpo macchina � quello della D70 non la D200.
grazie.gif
*


Non cambia nulla.
Questo raginamento � lo stesso anche se parlassimo della D200 o D2x.
Diverso invece sarebbe se parlassimo di D50 priva della funzione di simulazione della profondit� di campo.
In quel caso la prova la si potr� fare operando in priorit� ai diaframmi A e scattando delle "vere" foto mentre si guarda il comportamento del diaframma.

Giuseppe Maio
www.nital.it
daniele.calistri
Credo anche io che sia un problema di obiettivo. Dai dati exif si nota che l'esposizione letta nelle due foto � simile (f11 1/500 e f10 1/400) per cui l'esposimetro della macchina non ha sbagliato.
robertogregori
Penso anche io che si blocchi il diaframma sulla max apertutura..

Per questa ragione io ho dovuto mandare in assistenza il FANTASTICO 70-200 VR

Mi � gi� successo anni fa (soprattutto con obbiettivi NON Nikon)

buone foto a tutti
Roberto
Giuseppe Maio
QUOTE(dcalistri @ Feb 14 2006, 03:07 PM)
Credo anche io che sia un problema di obiettivo. Dai dati exif si nota che l'esposizione letta nelle due foto � simile (f11 1/500 e f10 1/400) per cui l'esposimetro della macchina non ha sbagliato.
*


Grazie per la corretta analisi.

QUOTE(robertogregori @ Feb 14 2006, 06:20 PM)
Penso anche io che si blocchi il diaframma sulla max apertutura...
Per questa ragione io ho dovuto mandare in assistenza il FANTASTICO 70-200VR
*


L.T.R. ovviamente verificher� ma...
ricordiamo a chi ci legge che la verifica pi� "sensata" da fare � quella da me sopra riportata azionando il comando di profondit� di campo.

Poi, una verifica visiva della leva comando diaframmi dell'obiettivo sarebbe opportuna. Talvolta infatti si fanno prendere degli urti (non necessariamente cadute da tre metri) all'obiettivo proprio sulla leva comanfdo diaframmi piegandola (seppure resistente) leggermente lateralmente. Con la leva leggermente "piegata" verso l'interno o verso l'esterno, l'accoppiamento con la leva della fotocamera potrebbe risultare "dura". Verificate quindi (confrontate l'inclinazione con un'altro obiettivo funziona�nte) la leva e se fosse leggermente piegata "drizzatela". Considerate che la taratura della leva e rispettura apertura viene tarata in laboratorio con la rotazione circolare e quindi lo spostamento laterale eventuale della leva costituisce "solo" eventuale durezza ma non variazione in corrispondenza dell'esposizione rilevata.

Quanto sopra riportato "spiega" perch� talvolta il "problema" si manifesta solo con una abbinata corpo/obiettivo. Lo stesso obiettivo potrebbe funzionatre bene su un'altro corpo ma ci� riguarda solo la somma delle due tolleranze che se entrambe in un senso...

Avendo fatto il tecnico ricordo quando in passato il cliente lamentava un difetto simile ma non riscontrabile e replicabile in laboratorio. Era dovuto al fatto che il problema era da ricercare nell'accoppiata e non solo nell'obiettivo. La taratura meccanica delle due leve viene fatta in laboratorio con due dime di precisione come in carrozzeria si farebbe per verificare un'automobile incidentata.

Giuseppe Maio
www.nital.it
nonnoGG
Identica esperienza con un 50/1.8 molto "anziano", il diaframma "tardava" a chiudersi, ho colto l'occasione per aggiornare l'ottica con la nuova versione D.

nonnoGG
mviacav
Salve a tutti i pochi rimasti sul forum in agosto.

Da una settimana ho un problema con la esposizione della macchina. In pratica mi sovraespone di un paio di diaframmi. Ho controllato tutti i settaggi da menu e tutto mi sembra ok. Ho pulito i contatti dell'obiettivo e lo fa sempre. Il difetto lo fa anche cambiando obiettivo.

Ho visto poi che muovendo il comando ISO fino a fondo scala e riportandolo a 100 ISO (come da impostazione precedente) ha rispreso ad esporre correttamente. c'e' un falso contatto? Devo stare attento a qualche cosa di altro?

Many thanks. Mauro grazie.gif
fabriziobargellini
OK HO LETTO TUO MESSAGGIO, PER LA VERITA NON POSSO DARTI AIUTO, MA POSSO DARTI LA MIA ESPERIENZA SULLA D200, DOPO TEMPO CHE L'HO PRESA MI HA INIZIATO A FARE DEI FOTOGRAMMI NON ESPOSTI CON L'OBIETTIVO 70/200 POICHE MI TROVAVO FUORI ITALIA HO SOLO CHIESTO INFORMAZIONI AT NITAL, AL CHE MI HANNO RISPOSTO DI PROVVEDERE ALL'INVIO DELLA FOTOCAMERA, NON POTENDO ESSENDO ALL'ESTERO NON HO FATTO NIENTE. cOME UN MIRACOLO IL GIORNO DOPO IL MESSAGGIO LA FOTOCAMERA NON HA PIU PRESENTATO IL DIFETTO, FATTO E CHE NON HO PROVVEDUTO PERCHE NON PRESENTAVA DIFETTI. AD UN ANNO DI DISTANZA, MI SI E PRESENTATO UNA ALTRO PROBLEMA, SEMPRE CON L'OBIETTIVO 70/200 IMPROVVISAMENTE LA FOTOCAMERA MI HA INDICATO L'ESAURIMENTO DELLA BATTERIA, TORNATO A CASA HO PROVVEDUTO ALLA RICARICA NONOSTANTE AVESSI FATTO CIRCA 40 SCATTI. RIMESSA LA BATTERIA DOPO POCHI SCATTI CIRCA 10 LA FOTOCAMERA HA INDICATO ZERO BATTERIA, QUINDI HO PENSATO CHE IL PROBLEMA FOSSE LA BATTERIA, HO PROVVEDUTO ALL'ACQUISTO DI NUOVA MA IL PROBLEMA NON SI E RISOLTO DOPO POCHI SCATTI "BATTERIA SCARICA" NIENTE DOPO VARIE PROVE E VARI GIORNI DI PERPLESSITA LA FOTOCAMERA HA INIZIATO A FUNZIONARE REGOLARMENTE E DA VARI GIORNI FACCIO LE FOTO SENZA PROBLEMI.
COSA DIRTI ? FAI VARI TENTATIVI SPENGENDO E RIACCENDENDO LA FOTOCAMERA E FACENDO SCATTI IN CONTINUO DOPO ACCESO SPENTO E... PREGA IDDIO DELLE FOTOCAMERE.
SASLUTONI
FABRIZIOB
salvatore_p.
non rispondete con le lettere maiuscole...non abbiamo nulla da strillare laugh.gif
be se riuscissi a postare qualche foto si potrebbe vedere se se impostazioni sono ok e anche i dati di scatto...
mviacav
Mi dispiace, ma essendo fuori casa non posso postare le immagini. Comunque ora la macchina funziona bene. L'unica cosa che ho fatto e' stata quella di premere il tasto ISO e mandare a fine scala la rotella e tornare indirto al medesimo valore precedentemente indicato.
Ciao.
belvesirako
questo succede spesso quando nell'ottica non funziona bene la leva del diaframma. Controlla che il movimento della levetta sia fluido smontando l'ottica e azionandola con un dito.
ciao
mviacav
QUOTE(belvesirako @ Aug 9 2007, 12:09 PM) *
questo succede spesso quando nell'ottica non funziona bene la leva del diaframma. Controlla che il movimento della levetta sia fluido smontando l'ottica e azionandola con un dito.
ciao


Grazie del suggerimento, ora provo subito. Nel frattempo facendo altre prove ho verificato che facendo la stessa ripresa se espongo a f2.8 (massima apertura) L'esposizione e' corretta, mentre se la afccio a f22 ho bruciato quasi tutto. Questo avvalora la tua tesi. Ora provo anche cambiando obiettivo.

Ciao. Mauro
mviacav
Ho fatto la prova con un altro obiettivo e mi sembra che tutto funzioni bene. Ho controllato la leva del diaframma sull'obiettovo che mi da problemi ed e dura e non ritorna automaticamente a posto (non c'e' l'effetto molla di ritorno). E' Grave? e' un ottimo 17-35. Devo mandarlo in LTR?
grazie.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(mviacav @ Aug 9 2007, 05:21 PM) *
...E' Grave? e' un ottimo 17-35. Devo mandarlo in LTR?
La "gravit�" pu� essere individuata o meno solo quando un tecnico ha tra le mani l'oggetto specifico. Non si pu� generalizzare.
Di certo c'� che se c'� una durezza, questa � causata da qualcosa di meccanico ed i tecnici di laboratori specializzati possono individuare e risolvere il problema.

G.M.
fabriziobargellini
QUOTE(milingo69 @ Aug 8 2007, 07:59 PM) *
non rispondete con le lettere maiuscole...non abbiamo nulla da strillare laugh.gif
be se riuscissi a postare qualche foto si potrebbe vedere se se impostazioni sono ok e anche i dati di scatto...


Scusa ma non avevo notato le maiuscole, sto usando un compiuter con tastiera russa e certe cose non ho ancora preso pratica.
Saluti fabriziob
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.