Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alex...D810
Ciao a tutti... con immenso piacere vi comunico che la mitica D200 � risultata la miglior reflex digitale che c'� sul mercato!!! laugh.gif
E' stata esaminata tra ben 18 modelli di varie marche da una rivista mensile di settore di un certo rilievo.
La conclusione � stata che Nikon colma il divario tra le fotocamere entry-level e i modelli professionali.
Ottimi i risultati sulla struttura, sul versante operativo, sulla risoluzione delle immagini e sulla resa cromatica. Un po' meno sul tempo di risposta allo scatto (solo 0,52secondi); ma nel complesso si � rivelata una macchina veramente efficiente e robusta.

Grande Nikon!!! Pollice.gif

Buone vacanze a tutti e... Isola.gif fate tante foto!!! Fotocamera.gif

Alex 200 wink.gif
_Led_
QUOTE(Alex 200 @ Aug 9 2007, 12:27 AM) *
... Un po' meno sul tempo di risposta allo scatto (solo 0,52secondi);...


Due sono le cose: o hai sbagliato tu a riportare il dato, o questo dato la dice lunga sulla credibilit� della recensione (ti faccio notare che in 52 centesimi di secondo la D200 riesce a fare 2foto e mezza...)

Ciao.
Alex...D810
Ciao Led... non dico il nome della rivista per non fare pubblicit� (ti mando un MP per i dettagli)... ma la frase riportata recita esattamente quanto segue: "Per quanto riguarda il tempo di risposta allo scatto, invece, la D200 non ha ottenuto un risultato eccezionale: 0,52 secondi non sono un valore particolarmente elevato.".
Ora, non so se questa rivista abbia, di fatto, ottenuto mediante il test questo risultato... ma il dato riportato � questo.
Quindi, se hanno sbagliato loro a riportare ci� che ho scritto pocanzi, hai ragione tu sul fatto di asserire che questo dato la dice lunga sulla credibilit� della recensione.
Se fosse cos�, chiedo scusa a tutti per aver riportato dei dati errati senza prima verificarne l'esattezza.

Buona notte...

Alex 200
axupisa
Sono al lavoro e non ho sottomano il manuale ma se mi ricordo bene 0,52 sec. � il tempo che intercorre tra l'accensione e la disponibilit� della macchina allo scatto. Saluti.
Maicolaro
Mancano un paio di zeri.
Il ritardo allo scatto (da brochure) � di 5 millisecondi.
Se fosse 1/2 secondo come indica la rivista sarebbe inutilizzabile...
Alessandro Castagnini
Si continua al bar?

Cappuccio e brioche per me!

Ciao,
Alessandro.
Diogene
Si pu� sapere il nome della rivista?
_Led_
Credo di aver capito l'arcano.

Alex mi ha fornito il nome della rivista in MP e, come immaginavo, � un problema della rivista (ovvero della scarsa professionalit� del traduttore in questo caso).

Si tratta di una rivista tedesca tradotta in italiano: sul SITO c'� il testo integrale (tedesco!) delle prove.

Il dato indicato non � quello che in inglese si chiama "shutter lag" e che, per la D200 � appunto di circa 5 centesimi di secondo, allineato a quello della D2x ed al top delle prestazioni attuali, ma quello che pi� propriamente andrebbe indicato come "shutter lag with full autofocus and metering".
Questo nel testo tedesco � chiaramente indicato, nella traduzione in italiano si perde completamente.

E'chiaro che questo dato � pesantemente influenzato dall'obbiettivo utilizzato e quindi � di dubbia utilit�.

Per esempio col 18/70 il dato riportato da Imaging-resource � di 27 centesimi di secondo.

A QUESTA PAGINA tutte le prestazioni velocistiche della D200.

Ringrazio Alex per il MP, si impara sempre qualcosa, anche da un errore di traduzione.
Denis Calamia
QUOTE(axupisa @ Aug 9 2007, 03:36 AM) *
Sono al lavoro e non ho sottomano il manuale ma se mi ricordo bene 0,52 sec. � il tempo che intercorre tra l'accensione e la disponibilit� della macchina allo scatto. Saluti.


Giusto....si trattadel tempo che intercorre fra l'accensione e l'usabilit�....
Cio� la fotocamera spenta,impiega 0,52 sec per essere pronta al primo scatto !! Sono valori poco importanti...dato che per la maggiorparte del tempo teniamo la nostra Dslr accesa al collo NO??

Ragazzi...ma ricordate la Canon 300D quanto impiegava ad accendersi?? Mi sembra un paio di secondi laugh.gif
_Led_
QUOTE(xaci @ Aug 9 2007, 07:34 AM) *
Si continua al bar?

Cappuccio e brioche per me!

Ciao,
Alessandro.


'Sta frenesia di andare al bar non la capisco...e non � la prima volta.

Magari qualcun'altro CHE DEVE ANCORA COMPRARE LA D200 (e non � iscritto al forum e non accede al bar...) legge la stessa rivista e non compra pi� la macchina per questa ridicola traduzione dal tedesco e perch� non pu� pi� leggere il mio debunking...

Credete che nella prossima edizione della suddetta rivista possa apparire l'errata corrige da me gentilmente offerta "gratis et amore dei"????

Sveglia...



QUOTE(Denis Calamia @ Aug 9 2007, 10:27 AM) *
Giusto....si trattadel tempo che intercorre fra l'accensione e l'usabilit�....
...


No, quella � molto meno, come era molto meno di mezzo secondo gi� sulla D70 wink.gif .
Alessandro Castagnini
QUOTE(_Led_ @ Aug 9 2007, 09:35 AM) *
'Sta frenesia di andare al bar non la capisco...e non � la prima volta.

Magari qualcun'altro CHE DEVE ANCORA COMPRARE LA D200 (e non � iscritto al forum e non accede al bar...) legge la stessa rivista e non compra pi� la macchina per questa ridicola traduzione dal tedesco e perch� non pu� pi� leggere il mio debunking...

Se ci fai caso, l'ho spostata prima!
E, comunque, e' sempre la stessa storia di confronti e confrontini e ... non continuo!
QUOTE(_Led_ @ Aug 9 2007, 09:35 AM) *
Sveglia...

Vedi, ti vorrei rispondere a tono, invece ti dico solo di stare tranquillo, sono sveglio!

La prossima volta manda un PM!

Ciao,
Alessandro.
Alex...D810
QUOTE(_Led_ @ Aug 9 2007, 10:23 AM) *
...Ringrazio Alex per il MP, si impara sempre qualcosa, anche da un errore di traduzione.


Ricambio il ringraziamento... ho capito che aprire un 3D su tematiche cos� tecniche senza prima documentarsi meglio per ottenere informazioni veritiere, � una dimostrazione d'incompetenza che ho dimostrato nei vostri confronti!

Chiedo venia... guru.gif

Un saluto...

Alex 200 wink.gif
nippur



Lasciate perdere certe riviste.
E' come leggere l'inserto "High Tech" di Eva3000.
_Led_
QUOTE(xaci @ Aug 9 2007, 12:45 PM) *
...E, comunque, e' sempre la stessa storia di confronti e confrontini e ... non continuo!


Mi sembra che, pur essendo partito come meri "complimenti per la trasmissione" il 3D era arrivato a parlare di prestazioni velocistiche importanti per chi compra una prosumer come la D200, senza nessun tipo di confronto... ma forse ho letto male.

Il resto in PM come da te richiesto.
catulusfelix
QUOTE(_Led_ @ Aug 9 2007, 03:00 PM) *
Mi sembra che, pur essendo partito come meri "complimenti per la trasmissione" il 3D era arrivato a parlare di prestazioni velocistiche importanti per chi compra una prosumer come la D200, senza nessun tipo di confronto... ma forse ho letto male.

Il resto in PM come da te richiesto.


Ma perch� invece si sente tanto la necessit� di attribuire "primati" assoluti alle proprie fotocamere? Non sar� invece una eventuale classifica (ed il conseguente primato di una sulle altre) del tutto soggettiva?
Sembra la solita questione delle misure...
Infine: perch� cercare i dati tecnici di un apparecchio nelle pagine di riviste "tuttologhe" quando sulla rete ci sono valanghe di documenti ufficiali con i dati corretti?

E pensare che stanno proprio su questo sito e sono in lingua italiana:
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...3/overview.html

Buona lettura.
D a r i o
ma perch� si � felici di avere un'oggetto di qualit� eccellente e non ci vedo niente di male a condividere questo stato d'animo.
Non condivido invece le critiche da "saputelli" dell'ultimora e il trovare sempre e comunque il pelo nell'uovo su tutte le affermazioni. A volte non mi sembra di essere in un forum che si occupa di fotografia ma di ingegneria elettronica con dati astrusi e poco comprensibili.
Alessandro Castagnini
A seguito di un chiarimento, riporto la discussione in Reflex,
QUOTE
... le critiche da "saputelli" dell'ultimora...

a patto, pero', di continuare con toni pacati.


Ciao,
Alessandro.
catulusfelix
QUOTE(xaci @ Aug 9 2007, 04:27 PM) *
A seguito di un chiarimento, riporto la discussione in Reflex,

a patto, pero', di continuare con toni pacati.
Ciao,
Alessandro.


Svolgi il ruolo di moderatore in maniera elegante e ricca di humour, come dovrebbe essere...
BRAVO!

_Led_
QUOTE(D a r i o @ Aug 9 2007, 04:23 PM) *
... A volte non mi sembra di essere in un forum che si occupa di fotografia ma di ingegneria elettronica con dati astrusi e poco comprensibili.


Alla laurea di moglie il fotografo ufficiale correttamente mi lasci� utilizzare la mia D70, che anche lui utilizzava, e non mi chiese neanche se volevo acquistare le sue foto.
Nell'attesa della commissione cominciammo a discutere di macchine fotografiche, ad un certo punto lui mi fa "si, sono soddisfatto, ma ho visto che la XX di mio fratello � molto pi� reattiva", "come pi� reattiva?" faccio io, "Eh, appena premi subito scatta...invece la D70 ha un certo ritardo, facci caso".
Beh, era vero e io non ci avevo mai fatto caso perch� evidentemente per me non era cos� importante.
Anzi, il leggero ritardo permetteva a mia moglie di non uscire con gli occhi chiusi su tutte le foto, come mi accadeva in passato con la pellicola.

Allora cap�� che anche lo "shutter lag" per qualcuno pu� essere molto importante.
Per chi deve "cogliere l'attimo" poi � fondamentale.

E non a caso chi davvero coglieva l'attimo preferiva le telemetro alle reflex.

catulusfelix
QUOTE(D a r i o @ Aug 9 2007, 04:23 PM) *
ma perch� si � felici di avere un'oggetto di qualit� eccellente e non ci vedo niente di male a condividere questo stato d'animo.
Non condivido invece le critiche da "saputelli" dell'ultimora e il trovare sempre e comunque il pelo nell'uovo su tutte le affermazioni. A volte non mi sembra di essere in un forum che si occupa di fotografia ma di ingegneria elettronica con dati astrusi e poco comprensibili.


D a r i o, sar� pur vero come hai detto che a volte ti sembra di leggere un forum di ingegneria elettronica con dati astrusi, ma la fotografia � fatta di arte e tecnologia.
Se tanto mi da tanto...
Poi, nessuno si pone nelle vesti del "saputello", ma sulla D200 sono stati aperti numerosi e frequentati tread, in questo forum, e l'entusiasmo da parte di chi la possiede (pur legittimo, ci mancherebbe!) poteva essere espresso senza crearne uno nuovo.
Mi sembra che una delle regole pi� importanti del forum sia proprio quella di non aprire discussioni inutili che appesantiscano lo spazio disponibile.
O sbaglio?

Saluti
marcoafs
...e poi al di la di statistiche e confronti, -che non se ne po pi�-, concentramoci sulla fotografia non sul mezzo.

ps:capisco le tue intenzioni di far sapere a chi vorrebbe acquistare cosa si ritrover� in mano, ma il miglior modo credo rimanga quello di provarla e capirla...
buzz
A me piacerebbe conoscere le altre 19 fotocamere che hanno "perso" il confronto con la D200.
Restando in casa, i risultati vorrebbero dire che � meglio comprare una D200 che una D2x?

Mah, sar� che credo poco ai premi tipo TIPA AWARDS e varie, ma se dovessi basare i miei acquisti sui risultati dei confronti, non comprerei mai nulla.
_andrew_
QUOTE(buzz @ Aug 9 2007, 05:03 PM) *
A me piacerebbe conoscere le altre 19 fotocamere che hanno "perso" il confronto con la D200.
Restando in casa, i risultati vorrebbero dire che � meglio comprare una D200 che una D2x?

Mah, sar� che credo poco ai premi tipo TIPA AWARDS e varie, ma se dovessi basare i miei acquisti sui risultati dei confronti, non comprerei mai nulla.


Pollice.gif
17 per�...

e aggiungerei anche che, a scelta fatta, l'importante � che ognuno sia soddisfatto del mezzo che utilizza per raggiungere il fine (la foto) nel miglior modo possibile (ovviamente secondo i suoi criteri di valutazione)...per il resto, soddisfazione per il prodotto (e tecnicismi) a parte, si rischia di sconfinare in fanatismo (vedi nikon vs. c@non, etc.)...

E adesso fuori a far foto! biggrin.gif
D a r i o
Nel mio intervento facevo riferimento all'entusiasmo.
Entusiamo che si pu� manifestare in tanti modi, anche con l'evidenziare un test discutibile o meno o far vedere una bella foto.

Per quanto riguarda la tecnologia.

Io penso che La fotografia � rimasta quello che era e non cambia con la tecnologia, chi non sapeva far foto prima non le sapr� fare neanche con fotositi da 10 megapixel l'uno, � un dono innato e non c'e' "bubbola" che tenga. Il senso dello spazio, il gusto, la creativit�, la fantasia non te le insegna nessuno e non possono essere sopperite o mediate dalla "tecnologia" ecco perch� � e rimane un'arte artigianale.
alcarbo
QUOTE(D a r i o @ Aug 10 2007, 01:58 AM) *
chi non sapeva far foto prima non le sapr� fare neanche con fotositi da 10 megapixel l'uno, � un dono innato e non c'e' "bubbola" che tenga


perch� mi togli ogni speranza e rendi inutili i miei folli investimenti ??? rolleyes.gif
scusate non siamo al bar

confronti o no sono MOLTO soddisfatto della d200.
Come noto � difficile tirarla oltre 400-800 iso per le stampe
(per il monitor va bene anche a 1600 il rumore non si nota.... io)

QUOTE(mrDre @ Aug 9 2007, 05:50 PM) *
Pollice.gif

E adesso fuori a far foto! biggrin.gif


Aspetter� un paio d'ore... o almeno un'oretta
_Led_
QUOTE(D a r i o @ Aug 10 2007, 01:58 AM) *
...

Per quanto riguarda la tecnologia.
...


Scusatemi il ritardo con cui replico...ho passato il fine settimana scollegato, al mare con i miei figli a fotografare tramonti wink.gif

QUOTE(D a r i o @ Aug 10 2007, 01:58 AM) *
...
Io penso che La fotografia � rimasta quello che era e non cambia con la tecnologia, chi non sapeva far foto prima non le sapr� fare neanche con fotositi da 10 megapixel l'uno,
...


IMHO il problema � opposto: chi sapeva fotografare prima rischia di avere risultati pessimi ora se non impara a conoscere il nuovo mezzo.

Proprio ieri rileggevo con piacere una intervista a Franco Richiardi (uno dei maggiori fotografi sportivi italiani) che confermava proprio questo. La perfetta conoscenza tecnica dei mezzi espressivi gli permette, ieri come oggi, di avere una marcia in pi� rispetto ai suoi colleghi.

QUOTE(D a r i o @ Aug 10 2007, 01:58 AM) *
...
... La fotografia � rimasta quello che era e non cambia con la tecnologia, ... � un dono innato e non c'e' "bubbola" che tenga.


Non sono d'accordo, quello pu� essere il saper fare, l'occhio, etc. che hanno senz'altro un certo carattere di istintivit� a volte forse anche "genetica".
Si pensi a Mozart, egli, pur se tecnicamente inarrivabile come pianista gi� in tenera et�, non scrisse certo il "Requiem" a 12 anni, ma solo quando la vita (esperienze, storia, cultura) lo aveva gi� "segnato".

QUOTE(D a r i o @ Aug 10 2007, 01:58 AM) *
...
Il senso dello spazio, il gusto, la creativit�, la fantasia non te le insegna nessuno e non possono essere sopperite o mediate dalla "tecnologia" ecco perch� � e rimane un'arte artigianale.


Fondamentalmente non sono d'accordo qu questa dicotomia (pi� che altro nominale e culturale, ma qui non mi dilungo altrimenti dovremmo ripartire da Aristotele) tra gusto, creativit�, fantasia da una parte e "tecnologia" (fra virgolette addirittura...) dall'altra.

Non a caso Michelangelo e Leonardo (infischiandosene di Aristotele) oltre che sommi artisti (artigianali come dici tu) erano anche sommi "tecnologi", con Michelangelo che addirittura va a scegliersi i blocchi di marmo sulle Alpi Apuane (come Richiardi che usava le Fuji 100 tirate a 1000 in notturna...).

Ciao, Marco.


P.S. uno dei miei fotografi preferiti � Hiroshi Sugimoto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.