Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Franz
Ciao ragazzi,

come vi ho comunicato qualche giorno addietro, ho comprato un anello invertitore.
Molto probabilmente questo weekend riesco FINALMENTE ad avere il tempo di fare qualche scatto di prova.

Ora, la domanda è la seguente: ovviamente non posso utilizzare l'esposimetro TTL della macchina, ma allora, come misurare efficacemente l'esposizione? Ho un esposimetro semi-spot a luce riflessa, ma visto che la luminosità relativa dell'obiettivo cambia in funzione sia dell'inversione che della distanza, cosa faccio?
Vado in bracketing?
Devo cmq fare delle prove, ma qualche dritta dagli esperti ( guru.gif guru.gif ) fa sempre comodo biggrin.gif

Franz
Franz
P.S. I suddetti scatti di prova saranno effettuati a soggetti statici... ho ho quindi problemi relativi ad esposizioni lunghe (sono munito di scatto flessibile e trappiedino Police.gif )

Ancora grazie in anticipo....

Franz
Lambretta S
Franz... io ti vorrei/potrei aiutare ma non mi piacciono i sopravvissuti quando torni tra noi gente comune può darsi che te lo spiego... mad.gif mad.gif mad.gif
Franz
Vabbé... ma così non vale
BUAAAAAAAAAAAA unsure.gif

Franz

P.S. stefano... non me ne sono mai andato dalla gente comune ph34r.gif laugh.gif
DAF
lambrettuccio....... lanciati in qualche spiegazioncina gradita assai a molti, (a me sicuramente).....dai sù dai dai dai sù...... wink.gif
Lambretta S
Ma 'ndo stanno tutti li espertoni del Forum... se so' annati tutti a nasconde... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Aho è proprio vero che quando il gioco si fa duro giocano i duri... Police.gif Police.gif Police.gif

Se vede che avete sempre scattato con l'esposimetro TTL che copre tutte le magagne... basta che ve levano la pila e annaspate in dieci centimetri d'acqua... laugh.gif

La luce che passa attraverso l'obiettivo pure quando lo mettete a 10 centimetri dal soggetto e vedete tutto sfocato è sempre la stessa... mettete la fotocamera su priorità dei diaframmi avvicinatevi alla distanza di ripresa che ne so 10 cm e misurate l'esposizione otterrete il tempo di otturazione... a così semplice è? E che ve credevate...

Non è finita qua dovete correggere il tempo di esposizione in funzione del rapporto di ingrandimento o riproduzione... azz e questo come lo calcolo... probabilmente a casa vostra ce l'avrete un righello millimetrato... piazzatelo su una superfice stabile poi montate l'ottica invertita sulla DSLR a questo punto montatela su un cavalletto o uno stativo per riproduzioni e posizionate il complesso fotocamera obiettivo invertito alla minima distanza di messa a fuoco ovvero l'obiettivo tutto esteso (quando è in posizione corretta la minima distanza focale) ovviamente metterete il righello millimetrato sotto la fotocamera... e quando avete raggiunto un fuoco decente guardate nel mirino cosa vedete... in pratica contate i millimetri da destra verso sinistra sul lato lungo del fotogramma se a esempio ne contate 22 ovvero 2,2 cm siete grosso modo al R:R di 1 a 1 in questo caso dovete prendere il tempo di esposizione e moltiplicarlo x 4 ovvero l'esposimetro vi ha dato a f/11 come tempo di esposizione 1/15 di sec voi in ripresa imposta 1/15:4 ovvero 1/4 di sec in pratica dovete aumentare l'esposizione di 2 stop...

Segue tabellina con la compensazione dell'esposione in funzione del R:R...

R:R = 1:2 C.E. x 2,25 (uno stop e 1/8 in più)
R:R = 1:1 C.E. x 4 (due stop in più)
R:R = 2:1 C.E. x 9 (due stop e 1/8 in più)
R:R = 3:1 C.E. x 16 (quattro stop in più)
R:R = 4:1 C.E. x 25 (quattro stop e 1/8 in più)
R:R = 5:1 C.E. x 36 (cinque stop e 1/8 in più)

Per rapporti di riproduzione intermedi li saprete fare i calcoli no? Spero di si... comunque la latitudine di posa del sensore o della pellicola sopportano eventuali discrasie voglio dire la precisione di 1/3 di diaframma consentita è più che sufficente a un uso semipro e anche pro... quindi non vi fate venire gli scompensi se in base hai calcoli dovete impostare un tempo di esposizione che si scosta appena... appena da quelli canonici...

Oltre mi pare esagerato andare dubito che con l'anello invertitore e una focale rovesciata si riesca a superare l'1:1 o poco più... però se proprio volete provare l'ebrezza del 2:1 montate un duplicatore di focale tra la fotocamera e l'anello invertitore... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E ci voleva tanto hmmm.gif

DiegoParamati
Per te no Lambretta guru.gif guru.gif guru.gif
Per me forse dopo dieci o dodici letture di questa pagina forse posso provare a capire di che stai parlando....
Franz
Avendo fatto io la richiesta, non posso far altro che inchinarmi guru.gif di fronte a cotanta esperienza.

a lambré, so' uno de nova generazione... camma fà?
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

GRAZIE MILLE DAVVERO!
Ti garantisco che se avessi trovato queste informazioni su uno dei manuali che ho quì a casa, non ti avrei rotto le scatole.
E mo' ti devo proprio da bere brindisi.gif

Franz

P.S. Prendimi in parola... quando avrò la fortuna di conoscerti, hai una birra pagata Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE (Franz @ Jul 30 2004, 10:43 PM)
a lambré, so' uno de nova generazione... camma fà?

Ma come dici che puzzi ancora di latte e vai dicendo che sei sopravvissuto...

GRAZIE MILLE DAVVERO!
Ti garantisco che se avessi trovato queste informazioni su uno dei manuali che ho quì a casa, non ti avrei rotto le scatole.

Se mi rompevi le scatole non ti rispondevo proprio che dici... se l'ho fatto in primis non è stato un disturbo in secundis perché credo che sia utile a molti sul Forum



Per completare l'opera aggiungiamo ora il capitolo dedicato all'illuminazione flash...

A me personalmente non piace l'illuminazione flash diretta e quindi tutto sommato prediligo o meglio preferisco usare il metodo di cui sopra per ottenere delle esposizioni corrette con la luce naturale...

Esistono però delle condizioni tipo ripresa on site... campagna e quant'altro che sono disturbate da fattori climatici a esempio il vento... nello specifico diventa complicato piazzare l'ambaradan cavalletto fotocamera mettere a fuoco e utilizzare tempi di esposizione sufficentemente lunghi da garantire la corretta esposizione senza che il soggetto si muova durante l'arco della ripresa... quindi otterremo un soggetto mosso che vanificherebbe tutti i nostri sforzi...

Ovviamente a questo punto è necessario utilizzare un tempo di esposisizione il più breve possibile... e per far ciò è obbligativo e non facoltatorio l'uso del flash...

Ormai risulta chiaro che il fattore R:R influisce sulla corretta esposizione... ovvero al R:R 1:1 dobbiamo in ogni caso prolungare il tempo di esposizione di un fattore 4x ovvero due diaframmi più aperto... a questo punto utilizzando il tempo di esposizione più breve e il diaframma più chiuso possibile l'unico sistema per garantire questa sovraesposizione è avvicinare il flash al soggetto in modo che la distanza tra esso e quest'ultimo tenga conto della correzione esposimetrica necessaria... sembra complicato e in effetti lo è...

I flash hanno come termine di riferimento esposimetrico il Numero Guida che conosciamo tutti... prendiamo a esempio il classico 20 NG significa che udando il diaframma f/4,0 il flash coprira la distanza compresa tra la fotocamera e 5 metri... se invertiamo il discorso potremo affermare che il flash a 5 metri vale 4 stop se devo apportare 2 stop di correzione dovro posizionare il flash a una distanza pari a 20/8 ovvero 2,5 metri perchè dopo f/4,0 abbiamo f/5,6 e finalmente f/8,0... riportando il concetto alla fotografia a distanza ravvicinata dovremo a esempio avendo il nostro soggetto a 20 cm dal piano focale della fotocamera a un R:R 1:1 con diaframma chiuso a f/22 piazzare il nostro flash in funzione del NG come se avessimo impostato il diaframma f/45 quindi invece di 20/22=0,90 mt a 20/45=0,45 mt...

Un solo flash genera antiestiche ombre sul lato posteriore inverso del soggetto coperto dall'emissione lampo... normalmente per minimizzare questo difetto si utilizzano più flash... in questo caso il NG risultante non è la somma dei NG ma bisogna applicare il teorema di pitagora... ovvero usando due flash il NG risultante sarà la radice quadrata della somma dei quadrati dei numeri guda dei due flash... in Italiano nel caso di due flash NG 20 20x20=400 + 20x20=400 400+400=800 radice quadrata di 800=28.28...

Esiste una formula che così recita...

distanza flash soggetto = numero guida x 100 diviso il diaframma X (quello impostato) per il Rapporto di riproduzione + 1...

...alla fine arriviamo a valori uguai a quelli che otteremo con il metodo spiegato sopra... pertanto ognuno può scegliere quello con cui si trova meglio...
Lambretta S
QUOTE (lambretta @ Jul 31 2004, 11:05 AM)
ERRATA CORRIGE

se invertiamo il discorso potremo affermare che il flash a 5 metri vale 4 stop

Scusate vale 5 stop f/1,0... f/1,4... f/2,0... f/2,8 e appunto f/4,0... hmmm.gif
Franz
'AZZ!!!
Mo' mi stampo gli interventi e me li studio per benino (con prove sul campo appena possibile) Pollice.gif

GRAZIE LAMBRETTA applausi.gif applausi.gif applausi.gif


Franz

P.S. Dai, anche Harry Potter è "il bambino SOPRAVVISSUTO" biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.