Ma 'ndo stanno tutti li espertoni del Forum... se so' annati tutti a nasconde...
Aho è proprio vero che quando il gioco si fa duro giocano i duri...
Se vede che avete sempre scattato con l'esposimetro TTL che copre tutte le magagne... basta che ve levano la pila e annaspate in dieci centimetri d'acqua...
La luce che passa attraverso l'obiettivo pure quando lo mettete a 10 centimetri dal soggetto e vedete tutto sfocato è sempre la stessa... mettete la fotocamera su priorità dei diaframmi avvicinatevi alla distanza di ripresa che ne so 10 cm e misurate l'esposizione otterrete il tempo di otturazione... a così semplice è? E che ve credevate...
Non è finita qua dovete correggere il tempo di esposizione in funzione del rapporto di ingrandimento o riproduzione... azz e questo come lo calcolo... probabilmente a casa vostra ce l'avrete un righello millimetrato... piazzatelo su una superfice stabile poi montate l'ottica invertita sulla DSLR a questo punto montatela su un cavalletto o uno stativo per riproduzioni e posizionate il complesso fotocamera obiettivo invertito alla minima distanza di messa a fuoco ovvero l'obiettivo tutto esteso (quando è in posizione corretta la minima distanza focale) ovviamente metterete il righello millimetrato sotto la fotocamera... e quando avete raggiunto un fuoco decente guardate nel mirino cosa vedete... in pratica contate i millimetri da destra verso sinistra sul lato lungo del fotogramma se a esempio ne contate 22 ovvero 2,2 cm siete grosso modo al R:R di 1 a 1 in questo caso dovete prendere il tempo di esposizione e moltiplicarlo x 4 ovvero l'esposimetro vi ha dato a f/11 come tempo di esposizione 1/15 di sec voi in ripresa imposta 1/15:4 ovvero 1/4 di sec in pratica dovete aumentare l'esposizione di 2 stop...
Segue tabellina con la compensazione dell'esposione in funzione del R:R...
R:R = 1:2 C.E. x 2,25 (uno stop e 1/8 in più)
R:R = 1:1 C.E. x 4 (due stop in più)
R:R = 2:1 C.E. x 9 (due stop e 1/8 in più)
R:R = 3:1 C.E. x 16 (quattro stop in più)
R:R = 4:1 C.E. x 25 (quattro stop e 1/8 in più)
R:R = 5:1 C.E. x 36 (cinque stop e 1/8 in più)
Per rapporti di riproduzione intermedi li saprete fare i calcoli no? Spero di si... comunque la latitudine di posa del sensore o della pellicola sopportano eventuali discrasie voglio dire la precisione di 1/3 di diaframma consentita è più che sufficente a un uso semipro e anche pro... quindi non vi fate venire gli scompensi se in base hai calcoli dovete impostare un tempo di esposizione che si scosta appena... appena da quelli canonici...
Oltre mi pare esagerato andare dubito che con l'anello invertitore e una focale rovesciata si riesca a superare l'1:1 o poco più... però se proprio volete provare l'ebrezza del 2:1 montate un duplicatore di focale tra la fotocamera e l'anello invertitore...
E ci voleva tanto