Secondo me, come del resto già hanno detto, ti converrebbe attendere un pò se vuoi fare un acquisto particolarmente mirato.
L'immissione sul mercato di un nuovo apparecchio dovrebbe far calare i prezzi dei modelli attuali.
C'è da dire tuttavia che non ce li tireranno addosso, nonostante le ipotizzabili quanto auspicabili offerte vantaggiose. Nessuno ti regala alcunché.
Se però ritieni che il momento sia maturo per l'acquisto di una reflex digitale, non temere di acquistare adesso.
Chi sta ad aspettare semplicemente aspetta e non si muove, e nel frattempo il tempo scorre...
E allora... D200 o D80?
O altro?
Se non utilizzi la macchina per lavoro la
D80 va benissimo. Anch'io la reputavo fragile e piccola, ma quando l'ho presa in mano ho scoperto che al contrario è contenuta nelle dimensioni ma molto comoda (più della F-501, che pure ho avuto in passato!), costruita benissimo e piuttosto robusta. Qualità ne ha da vendere per i prossimi dieci anni, come del resto alcune sorelle minori.
Ed infatti se volessi risparmiare ulteriormente potresti cercare una bella
D70 o D70s che con i suoi 6Mpixel ti consente di tirare fuori delle stampe 70x100cm di qualità veramente ottima, soprattutto lavorando in RAW. Alcuni negozianti dispongono ancora di questi stupendi apparecchi con i quali ti troveresti magnificamente. Ed usati puoi trovarli fra i 400,00 ed i 550,00 euro.
Con i soldi risparmiati sul corpo macchina (e sono parecchi!) potresti aggiornare il corredo delle ottiche. Infatti, l'amato 28-300 non ti sembrerà più tale quando ti ritroverai con una focale minima equivalente a 44mm ed una qualità piuttosto bassa.
Già, perchè alcune ottiche (per di più non recentissime) concepite per il 35mm peggiorano notevolmente la qualità dell'immagine se abbinate alle reflex digitali.
Meglio invece se lo sostituisci con obiettivi di qualità assoluta che valorizzino le capacità del sensore (come le focali fisse AF Nikkor).
Io mi trovo benissimo con il Sigma AF DC 17-70/2,8-4,5 (equivale ad un 28-105) ed in più utilizzo con soddisfazione l'AF Nikkor 50/1,4D. Ma per rimanere in ambito di rapporto qualità prezzo favorevole potresti fare un pensierino su alcune ottiche universali di focale 18-50/2,8 o 17-50/2,8. Sono obiettivi di ottima qualità studiati specificamente per il digitale. E costano veramente poco. E se ti piacciono le focali fisse possiedi già l'ottimo AF 50/1,8 a cui potresti abbinare l'eccellente AF Nikkor 20/2,8D e l'85/1,8. Senza contare la possibilità di acquistare il software Nikon Capture NX che per lo sviluppo e la post-produzione dei RAW (ma anche dei Jpeg) è uno strumento notevole.
In pratica, ti suggerisco di non concentrare le tue attenzioni solo sul corpo macchina, ma su tutto un sistema. Stabilito che la qualità non è dovuta al numero di pixel, qualsiasi corpo può andare bene. Ma non basta. La qualità è frutto di anelli costituenti una catena. Se investi in un solo anello di qualità, gli altri dovranno essere inferiori a meno che il tuo budget non sia elevato.
Allora è meglio costruire un sistema completo e di buona qualità, che non sia sbilanciato solo da una parte.
Posso suggerirti una configurazione?
Nikon D70/D70s usata (Nital) euro 500,00
AF Nikkor 20/2,8D usato euro 420,00
AF Nikkor 85/1,8 (anche non D) euro 350,00
Universale 17-70/2,8-4,5 euro 350,00 (oppure 18-50/2,8 o 17-50/2,8 euro 480,00)
Con una spedia media compresa fra i 1.480,00 ed i 1.750,00 euro avresti un corpo macchina funzionale, bello e piacevole da usare unitamente ad un corredo ottico completo e di qualità ottima.
Se acquistassi la D200 adesso spenderesti circa 1.500,00 euro per il solo corpo ed aspettando a settembre quanto risparmieresti? 100,00 euro? Forse 150,00?
Bah!