Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pri
ciao a tutti!
sono iscritta da un paio d'anni e vi leggo con assiduità.
ultimamente la mia Nikon coolpix 5900 mi va parecchio stretta e sarei tentata di acquistare una reflex digitale. ho letto parecchie discussioni in cui vengono dati consigli e dispensati pareri ma vorrei che qualcuno di voi fosse così gentile da darmi un suggerimento ad hoc anche in base alla mia attrezzatura fotografica che riporto di seguito:

ho una reflex che vorrei tenere anche se da due anni a questa parte uso sempre meno.
si tratta di una Nikon F 501 AF, macchina che mi ha dato moltissime soddisfazioni ma che, soprattutto per i costi, ho soppiantato con la piccola digitale (lo so, è una bestemmia a dirsi ma quando si scattano 400/500 foto a viaggio la spesa comincia a essere insostenibile).

posseggo poi un obiettivo AF Nikkor 50 mm 1:1.8 (che naturalmente mi piacerebbe ancora utilizzare)

un Tamron 70-210 mm 1:4-5.6 Macro e infine un Tamron 28-300 1:3.5-6.3 Macro.

a questo punto chiedo a voi un suggerimento.

che macchina reflex mi consigliereste? io sarei orientata sulla d80 perchè la d200 credo sia un po' troppo per le mie reali esigenze ma non so nemmeno se mi convenga cambiare obiettivi (a parte il 50 mm) o sfruttare quelli che posseggo e che comunque mi hanno dato parecchie soddisfazioni, soprattutto il 28-300. voi che ne dite?

grazie per i consigli e buona luce a tutti, pri smile.gif
buzz
Avendo tutte ottiche AF non esiste il problema della compatibilità, quindi l'obbligo ad usare la D200.

Io al posto tuo aspetterei un mesetto (tanto adesso anche i negozi sono in ferie) perchè verso la fine di settembre si ipotizza l'annuncio di nuove reflex Nikon.
A quel punto potrai valutare se tra i nuovi modelli c'è qualcosa che ti fa più gola (dovrai aspettare qualche altro mese) oppure se, diminuendo i prezzi per conseguenza, non potrai permetterti addirittura una D200 nuova.
Angelo Capasso
Quoto in pieno Buzz, si vocifica Che per l'autunno uscira' la nuova D200s o D300 cosi potrai optare per la D200 che a mio avviso una grande Reflex risparmiando anche qualche soldo.
Comunque vada auguri per l'acquisto.

Ciao
salvatore_p.
Io dopo aver provato la D200 ho preferito acquistare una D80 perchè da 640 iso in sù preferisco le foto della più piccola D80...poi dipende dal tipo di foto che devi fare...comunque come caschi caschi bene,vedi tu che disponibilità economica hai...
Ciao Salvatore
francesco_if
Anch'io mi trovo a prendere la stessa decisione di pri. Ho una F100 con AF 28D 2,8 - AF 50 1,4D - AF-S 80-200D 2,8.
Pensavo che con l'avvento del digitale i prezzi delle stampe e dei rullini (vedi velvia provia reala) calassero, ma mi sono fatto due conti e spendere 40-50€ ogni uscita, comincia ad essere insostenibile!!
Per i miei vetri ero indeciso su D80 e D200 (ho accantonato l'idea della D100). Vorrei ritrovare il feeling che ho con la F100...
Ho letto però, nel forum, pareri discordanti su i due esposimetri e sulla robustezza della D80.
giancarlopaglia
Come è già ststo suggerito,conviene a questo punto attendere Settembre con la presentazione delle nuove macchine.

Il mio negoziante già oggi vende la D200 (naturalmente Nital) a 1200 monetine.
Con le nuove uscite sicuramente i prezzi caleranno ancora e magari si troverà dell'ottimo usato.
Passerai così già ad un'ottima reflex ad un prezzo vicino alla D80.

Anche io,per questo motivo,ho rimandato l'acquisto di un secondo corpo(che poi diventerà il primo).
Anche perchè in questo momento sento di più l'esigenza di prendere (sigh) un 12-24 Nikkor.
Il "sigh" è per il prezzo!


Giancarlo.
Giacomo 74
D200 ! ! ! ! !
Se puoi aspetta a settembre che probabilmente la trovi con prezzi in ribasso...

Comunque
D200 Pollice.gif
D200 Pollice.gif
D200 Pollice.gif

rolleyes.gif
Ciao e buona luce ! ! ! ! !
francesco_if
Ok....andata!!! Aspettiamo!
luigimartini
Ciao,
anche io due mesetti fa avevo lo stesso problema, poi ho scelto la d200;a parte la maggior corposità della macchina ci sono più comandi a portata di mano senza entrare nei menù, comunque anche la d80 è una bella macchina tutto sommato anche più nuova.
Sicuramente in autunno usciranno delle novità, ma ho deciso che la d200 mi accompagnerà nei prossimi 4 anni come ha fatto la mia ex d100.Una considerazione va fatta:appena uscito un modello nuovo sicuramente ha qualche piccolo difetto e un prezzo abbastanza gonfiato dalle richieste di mercato.Invece quando la macchina è già collaudata vai sul sicuro e il prezzo è al ribasso.
Saluti, Gigi
catulusfelix
Secondo me, come del resto già hanno detto, ti converrebbe attendere un pò se vuoi fare un acquisto particolarmente mirato.
L'immissione sul mercato di un nuovo apparecchio dovrebbe far calare i prezzi dei modelli attuali.
C'è da dire tuttavia che non ce li tireranno addosso, nonostante le ipotizzabili quanto auspicabili offerte vantaggiose. Nessuno ti regala alcunché.
Se però ritieni che il momento sia maturo per l'acquisto di una reflex digitale, non temere di acquistare adesso.
Chi sta ad aspettare semplicemente aspetta e non si muove, e nel frattempo il tempo scorre...

E allora... D200 o D80?
O altro?

Se non utilizzi la macchina per lavoro la D80 va benissimo. Anch'io la reputavo fragile e piccola, ma quando l'ho presa in mano ho scoperto che al contrario è contenuta nelle dimensioni ma molto comoda (più della F-501, che pure ho avuto in passato!), costruita benissimo e piuttosto robusta. Qualità ne ha da vendere per i prossimi dieci anni, come del resto alcune sorelle minori.
Ed infatti se volessi risparmiare ulteriormente potresti cercare una bella D70 o D70s che con i suoi 6Mpixel ti consente di tirare fuori delle stampe 70x100cm di qualità veramente ottima, soprattutto lavorando in RAW. Alcuni negozianti dispongono ancora di questi stupendi apparecchi con i quali ti troveresti magnificamente. Ed usati puoi trovarli fra i 400,00 ed i 550,00 euro.
Con i soldi risparmiati sul corpo macchina (e sono parecchi!) potresti aggiornare il corredo delle ottiche. Infatti, l'amato 28-300 non ti sembrerà più tale quando ti ritroverai con una focale minima equivalente a 44mm ed una qualità piuttosto bassa.
Già, perchè alcune ottiche (per di più non recentissime) concepite per il 35mm peggiorano notevolmente la qualità dell'immagine se abbinate alle reflex digitali.
Meglio invece se lo sostituisci con obiettivi di qualità assoluta che valorizzino le capacità del sensore (come le focali fisse AF Nikkor).
Io mi trovo benissimo con il Sigma AF DC 17-70/2,8-4,5 (equivale ad un 28-105) ed in più utilizzo con soddisfazione l'AF Nikkor 50/1,4D. Ma per rimanere in ambito di rapporto qualità prezzo favorevole potresti fare un pensierino su alcune ottiche universali di focale 18-50/2,8 o 17-50/2,8. Sono obiettivi di ottima qualità studiati specificamente per il digitale. E costano veramente poco. E se ti piacciono le focali fisse possiedi già l'ottimo AF 50/1,8 a cui potresti abbinare l'eccellente AF Nikkor 20/2,8D e l'85/1,8. Senza contare la possibilità di acquistare il software Nikon Capture NX che per lo sviluppo e la post-produzione dei RAW (ma anche dei Jpeg) è uno strumento notevole.

In pratica, ti suggerisco di non concentrare le tue attenzioni solo sul corpo macchina, ma su tutto un sistema. Stabilito che la qualità non è dovuta al numero di pixel, qualsiasi corpo può andare bene. Ma non basta. La qualità è frutto di anelli costituenti una catena. Se investi in un solo anello di qualità, gli altri dovranno essere inferiori a meno che il tuo budget non sia elevato.
Allora è meglio costruire un sistema completo e di buona qualità, che non sia sbilanciato solo da una parte.
Posso suggerirti una configurazione?

Nikon D70/D70s usata (Nital) euro 500,00
AF Nikkor 20/2,8D usato euro 420,00
AF Nikkor 85/1,8 (anche non D) euro 350,00
Universale 17-70/2,8-4,5 euro 350,00 (oppure 18-50/2,8 o 17-50/2,8 euro 480,00)

Con una spedia media compresa fra i 1.480,00 ed i 1.750,00 euro avresti un corpo macchina funzionale, bello e piacevole da usare unitamente ad un corredo ottico completo e di qualità ottima.

Se acquistassi la D200 adesso spenderesti circa 1.500,00 euro per il solo corpo ed aspettando a settembre quanto risparmieresti? 100,00 euro? Forse 150,00?

Bah! hmmm.gif
pri
per prima cosa ringrazio tutti per le risposte! come sempre siete molto gentili e disponibili grazie.gif
sinceramente non ho fretta di acquistare in questo preciso momento e aspettare la fine di settembre non mi comporterebbe alcun problema. ho deciso di chiedere il vostro consiglio proprio per avere le idee più chiare e magari cominciare a guardarmi intorno studiando le varie soluzioni con calma per poi passare direttamente all'acquisto senza ulteriori dubbi e tentennamenti.

vi chiedo una cosa, ho letto che in realtà il sensore della d80 è molto simile a quello della d200.
me lo confermate? utilizzando le mie ottiche su entrambe le macchine noterei questa grande differenza?

certo avere un corpo macchina tropicalizzato non mi dispiacerebbe se effettivamente i prezzi calassero ma non vorrei ritrovarmi tra le mani qualcosa di troppo spinto per le mie esigenze...
insomma, qualche dubbio mi rimane e d'altronde questo bellissimo forum serve anche agli indecisi come me! rolleyes.gif

QUOTE(milingo69 @ Aug 12 2007, 01:31 PM) *
Io dopo aver provato la D200 ho preferito acquistare una D80 perchè da 640 iso in sù preferisco le foto della più piccola D80...poi dipende dal tipo di foto che devi fare...comunque come caschi caschi bene,vedi tu che disponibilità economica hai...
Ciao Salvatore


come mai da 640 iso in su preferisci la d80? che differenze hai notato?

grazie ancora a tutti, pri
Angelo Capasso
come mai da 640 iso in su preferisci la d80? che differenze hai notato?




In effetti la D200 a quelle sensibilita' pecca un po' sul rumore , la D80 e' una macchina piu' nuova e a livello di rumore sulle alte sensibilita' e' stata migliorata di parecchio, pensa che io ho provato la D40 a 1600 iso e ne sono rimasto impressionato. Comunque penso che a quelle sensibilita' anche la D200 potra' dare ottimi risultati. Ma tu quante volte sei stato costretto a scendere a queste sensibilita'? rolleyes.gif
Ciao
salvatore_p.
QUOTE(amill @ Aug 12 2007, 09:09 PM) *
come mai da 640 iso in su preferisci la d80? che differenze hai notato?
In effetti la D200 a quelle sensibilita' pecca un po' sul rumore , la D80 e' una macchina piu' nuova e a livello di rumore sulle alte sensibilita' e' stata migliorata di parecchio, pensa che io ho provato la D40 a 1600 iso e ne sono rimasto impressionato. Comunque penso che a quelle sensibilita' anche la D200 potra' dare ottimi risultati. Ma tu quante volte sei stato costretto a scendere a queste sensibilita'? rolleyes.gif
Ciao



Proprio per il motivo che hai detto tu...la D200 è una macchina di livello superiore sotto quasi tutti gli aspetti,era la macchina che avevo deciso di acquistare.Però dopo aver provato le 2 macchine nelle medesime condizioni di scarsa luce(gentilmente prestatemi da 2 amici),foto in chiesa o nei campetti di calcetto della mia zona o palestre,senza l'uso di flash a luce ambiente,ebbene a livello di rumore ad esempio a 800 iso la differenza mi ha fatto preferire la sorella piccola...
ciao
Salvatore
pri
ecco che adesso mi tornano i dubbi dry.gif
bluscuro71
Io ho la D80 ed ho avuto l'opportunita' di utilizzare la D200 (anzi, ho scattato piu' foto con la D200 che con la D80 ....).
Dal mio punto di vista, non c'e' dubbio per la scelta : D200 ! Migliore sia dal punto di vista "prestazionale" (il matrix della D200 funziona meglio di quello della D80, secondo il mio modestissimo parere), sia dal punto di vista "ergonomico" (tutti i comandi piu' utili sono a tua disposizione tramite ghiere e pulsanti, nella D80 devi scegliere le opzioni in menu organizzati quasi a casaccio ...).
Non parliamo poi del materiale del corpo macchina .... la D200 ha un corpo "tropicalizzato" (si dice cosi' ?) che puoi utilizzare con "maggiore" disinvoltura anche in condizioni piu' disagiate (vento, sabbia, schizzi) ovviamente sempre con un po' di attenzione... la D80 e' praticamente plastica, ottima fattura ma piu' delicato.

Se non ti spaventa troppo la differenza di prezzo, scegli la differenza di sostanza : D200.
Io ho sbagliato ....e dopo 2 D80 difettose, sto ancora aspettando la terza .....

M.
pri
dopo attenta riflessione, dopo essermi recata più volte a toccare con mano i due oggetti del desiderio, dopo averle impugnate, rigirate, testate, soppesate e chi più ne ha più ne metta, ho deciso di acquistare la sorellina minore D-80 smile.gif

il feeling è stato immediato, l'ho subito sentita mia e per l'uso che dovrò farne, l'ho ritenuta più che sufficiente alle mie esigenze.
ho anche letto il confronto tra D-80 e D-200 fatto lo scorso mese da una rivista specializzata e mi sono tolta ogni dubbio.

alla fine l'ho presa lunedì e devo ancora provarla seriamente. ho fatto solo qualche scatto in interni constatando la bellezza di questa reflex che sono sicura mi darà parecchie soddisfazioni!

grazie a chi mi ha consigliato e spero di postare quanto prima qualche foto da porre alla vostra attenzione grazie.gif
pri
danidisa
Io ho una D200, ma spesso scatto anche con una D80... aldilà delle raffiche, della migliore lettura matrix, e del corpo tropicalizzato, ho imparato ad apprezzare i pregi della sorella minore... quando c'è da camminare molto in montagna, la leggerezza e la durata della batteria (quasi doppia rispetto alla D200) fanno comodo... e poi trovo che con gli alti iso si comporti decisamente meglio...
Se la macchina non la usi pressochè tutti i giorni hai fatto la scelta giusta..
La D80 è un eccellente corpo macchina, versatile e che all'occorrenza ti consente anche di fare scatti da sorella maggiore...
Buone foto

Daniele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.