Come qualcuno del forum ormai sa, io non mi faccio molte paranoie in riguardo alla pulizia del sensore.
Da circa due anni convivo con attrezzature digitali, di conseguenza con il sensore sporco.
Il mio lavoro mi porta a sostituire le ottiche frequentemente, per cui mi ritrovo impurit� sul sensore con pi� frequenza del solito, ma non ne faccio un problema.
Anch'io come Felice, utilizzo dei normalissimi cotton fiocc, la diversit� st� nel fatto che io non utilizzo le cartine kodak ne la carta gommata, ma nudi e crudi, ne prodotti di pulizia particolari come l'etere, il metanolo ecc. ecc.
Cosa da evitare se non vi sentite sicuri di quello che fate per la serie non seguite i miei consigli
Posseggo due fotocamere D100 (st� per acquistare una D70, in attesa della D2X), per cui il problema si manifesta ancora pi� frequentemente che in altri casi ma come dicevo in precedenza, per me questo
� un NON problema, perch� ogni qualvolta mi appresto ad iniziare un servizio (circa due volte la settimana), d� la classica soffiatina sul sensore con una bomboletta di aria compressa, posizionando la cannuccia ad una trentina di cm dal sensore, tenendola perfettamente verticale e facendo attenzione a non agitarla (mai successo che fuoriuscisse del liquido di condensa se non capovolgendola); la pulita approfondita vera e propria la faccio una volta al mese, metto in posa B bagno un cotton fiocc con del prodotto per vetri diluito con acqua (50:50) e comincio a passarlo delicatamente sul sensore, una volta passato su tutta la superficie, ne prendo uno asciutto e lo ripasso fino ad assorbire tutto il liquido rimasto, fino a completa asciugatura del sensore e scomparsa di aloni. Terminata questa operazione, passo a pulire la camera di scatto (il panno nero) utilizzando una matita dove ho posizionato dello scotch di carta (quello degli imbianchini) messo al contrario, per togliere eventiali residui di sporco o pelucchi che si fossero attaccati. per ultimo, ripasso alla soffiatina con la bomboletta, per eliminare gli ultimi residui di polvere ed il gioco � fatto.
Ripeto, evitate di fare queste operazioni se non siete dotati di manualit� e praticit�, fortunatamente madre natura mi ha regalato questa dote ed io la sfrutto fino in fondo.