Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Denis Calamia
Salve Ragazzi...in questi giorni di meritate ferie ho dedicato un p� di tempo alla pulizia della mia beneamata D70,CCD compreso,per poi ritrovarmi a pulire anche il CCD della D100 appartenente al titolare del Lab dove di solito vado a stampare....e proprio la D100 in questione � la protagonista di tale descrizione.....

Spero che il tutto servir� a chiarire qualche dubbio,riguardo la pulizia sensore.

Si accettano commenti e consigli....

La procedura � nell'allegato zip scaricabile qu� sotto.
Daniele R.
Denis, ottimo ed esaustivo Pollice.gif woohoo.gif
sergiobutta
Denis, lo avevi gi� postato nel thread sull'argomento. Ti faccio di nuovo i miei complimenti.
Cheo
Grazie di cuore, ne avevo bisogno ma toglimi solo una curiosit� la D70 e la D100 fungono ancora?
No perch� altrimenti.... wink.gif

Cheo
Denis Calamia
Si..... biggrin.gif le foto sono state fatte proprio con la mia D70 gi� netta e su treppiedi,mentre manutenzionavo la D100 del mio amico...la D100 non era mai stata pulita da un anno e mezzo a questa parte!

Sai che schifezze vi ho trovato?? wink.gif

Il mio amico poi � un professionista,e non sarei qui a scrivere se non gli avessi fatto un bel lavoretto woohoo.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (flyingzone @ Jul 29 2004, 04:38 PM)
La procedura � nell'allegato zip scaricabile qu� sotto.

Non avevo ancora avuto il tempo per complimentarmi.

Lo faccio adesso scusandomi per il ritardo.

Onestamente avrei delle ottimizzazioni da suggerire ma ormai � tardi e devo rimandare la cosa a dopo le vacanze. Le basi sono comunque molto valide.

Era mia intenzione riproporre una nuova RIPULITA discussione sulla pulizia (quella attuale non ha pi� senso. Chi entra adesso legge solo le ultime pagine e li capisco. Ma cos� facendo pongono domante descritte nelle prime) ma lo faremo dopo le ferie con la Vostra sempre strepitosa collaborazione. All'occorrenza metteremo in coda anche un Suo gradito ed apprezzato intervento aggiungendo solo le piccole variabili che Le suggerir�. Concorda ?

Me lo ricorda a settembre ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
Denis Calamia
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jul 29 2004, 07:06 PM)
QUOTE (flyingzone @ Jul 29 2004, 04:38 PM)
La procedura � nell'allegato zip scaricabile qu� sotto.

Non avevo ancora avuto il tempo per complimentarmi.

Lo faccio adesso scusandomi per il ritardo.

Onestamente avrei delle ottimizzazioni da suggerire ma ormai � tardi e devo rimandare la cosa a dopo le vacanze. Le basi sono comunque molto valide...

Me lo ricorda a settembre ?

Pensi che sono in ferie e riesco comunque a trovare del tempo per il nostro forum (di solito mi collego dal mio laboratorio nei momenti di pausa fra un lavoro e l'altro).
Resto felice per i complimenti rivolti alla mia persona,e tutto ci� non f� altro che alimentare la voglia di interscambio di utili notizie,suggerimenti e dritte fra me e gli amici/partecipanti al Forum.
A Settembre saro in zona come sempre.....Sperando di ampliare tale discussione,grazie anche ad i consigli ed esperienze degli amici del forum,cos� da sperare di diventare un p� tutti pi� autonomi,riguardo a questa procedura che sempre d+ sar� indispensabile apprendere,per evitare,quando possibile,la spedizione in Assistenza,privandoci delle nostre DSLR anche per quei pochi giorni che intercorrono fra spedizione,tempi tecnici di lavorazione,e ritorno.

Sempre aperto a commenti e critiche la Saluto e rinnovo la mia disponibilit� a tutto il Forum,per eventuali precisazioni.
angie
QUOTE (flyingzone @ Jul 29 2004, 05:38 PM)


Si accettano commenti e consigli....

La procedura � nell'allegato zip scaricabile qu� sotto.

Se non sbaglio siamo molto vicini. La prossima volta, se sei disponibile, ci possiamo incontrare e mi fai vedere come si fa di presenza? Fammi sapere. Ciao
Daniele R.
Denis, rifiuta l'invito, non ti far inguaiare ohmy.gif pollicina � peggio di una cambiale............................

Dai Angy sai che scherzo laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Denis Calamia
QUOTE (rdfoto @ Jul 29 2004, 07:57 PM)
Denis, rifiuta l'invito, non ti far inguaiare ohmy.gif pollicina � peggio di una cambiale............................

Dai Angy sai che scherzo laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Zitto...Zitto....Spero cos� di raccimolare qualche ingresso AGGRATISSE a qualche concerto o evento (Ma se li gira tutti lei questi eventi mondani?? laugh.gif )
Daniele R.
QUOTE (flyingzone @ Jul 29 2004, 08:01 PM)
Zitto...Zitto....Spero cos� di raccimolare qualche ingresso AGGRATISSE a qualche concerto o evento (Ma se li gira tutti lei questi eventi mondani?? laugh.gif )

Ma quale mondani, quelli sono montani.

Tutti nella provincia di Enna li fanno laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Angy, scherzo sempre (sai � meglio precisarlo, mica che si rivolta e mi bastona laugh.gif laugh.gif laugh.gif )
DAF
BRAVO, I MIEI COMPLIMENTI PER LA SPIEGAZIONE E PER L'IMPOSTAZIONE DATA AL FILE DOC.... Pollice.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif
Gennaro64
BRAVISSIMO

applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif
zalacchia
Complimenti, flyingzone.

Un ottimo lavoro.

Ciao
Stefano Z.
chicco2
Ottimo lavoro, spiegazione molto completa. applausi.gif

Bravo e...grazie applausi.gif applausi.gif applausi.gif
angie
QUOTE (rdfoto @ Jul 29 2004, 09:05 PM)
QUOTE (flyingzone @ Jul 29 2004, 08:01 PM)
Zitto...Zitto....Spero cos� di raccimolare qualche ingresso AGGRATISSE a qualche concerto o evento (Ma se li gira tutti lei questi eventi mondani?? laugh.gif )

Ma quale mondani, quelli sono montani.

Tutti nella provincia di Enna li fanno laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Angy, scherzo sempre (sai � meglio precisarlo, mica che si rivolta e mi bastona laugh.gif laugh.gif laugh.gif )

Ma che sei cattivo Daniele dry.gif

Ma perch� in provincia di Trapani fanno concerti di un certo tipo?

Ti potevo dare i biglietti per Eros, ma da Trapani so che ci vogliono circa due ore per arrivare a Palermo...sei un po distante per i luoghi doc dove fanno gli spettacoli di un certo tipo...

Per rispondere alla tua domanda...no non me li giro tutti... solo quelli che meritano o quelli che non ho mai visto...o quelli in cui mi pagano (non tocchiamo sto tasto doloroso)

Se proprio lo vuoi sapere ho rifiutato Elton Jhon ed avevo 4 biglietti a gratis e La Morrisette (2). Perch� li avevo gia visti.

Ciao Baci "la cambiale" ti saluta (Daniele grr hmmm.gif ) e spera di disturbarti il meno possibile. Ma io ho ormai la fobia del "sensore"non credo di poter imparare...Purtroppo huh.gif
paoloferraina
Pollicina,
poi hai avuto tempo e modo di fare quel ritocco!? cool.gif
Fammi sapere

Ciao
angie
QUOTE (paoloferraina @ Jul 30 2004, 12:28 AM)
Pollicina,
poi hai avuto tempo e modo di fare quel ritocco!? cool.gif
Fammi sapere

Ciao

No Paolo, avevo iniziato e mi sono resa conto subito che ci voleva tanto tempo per avere un buon risultato. Quindi ti faccio i complimenti anche per la pazienza. Non ero molto motivata, si vede.

Era troppo malandata. Un applauso a te per il buon lavoro applausi.gif

Pero' in questo periodo ho altre cose per la testa...cio� non fare niente...
Denis Calamia
Eccovi il risultato della pulizia effettuata sulla D100:
Se si guarda attentamenre un alone o due leggeri leggeri,sono restati,che sarebbero andati via magari con un altra passatina,ma meglio non esagerare e tenersi gli invisibili (o almeno solo parzialmente visibili scattando a f22) aloncini wink.gif
beneKILL
Bellissima guida, quando ho tempo la leggo tutta... ...e grazie per avermi citato laugh.gif


Sulla foto di aloni non ne vedo... ...ma mi sa che hai un pixelino bruciato su in alto a sinistra.... unsure.gif


Quando vieni a far un paio di foto alla capitale? Fammi sapere cos� ci mettiamo a pulire i sensori insieme (e poi magari qualche foto wink.gif )
Denis Calamia
QUOTE (beneKILL @ Jul 30 2004, 01:43 PM)
Bellissima guida, quando ho tempo la leggo tutta... ...e grazie per avermi citato laugh.gif


Sulla foto di aloni non ne vedo... ...ma mi sa che hai un pixelino bruciato su in alto a sinistra.... unsure.gif


Quando vieni a far un paio di foto alla capitale? Fammi sapere cos� ci mettiamo a pulire i sensori insieme (e poi magari qualche foto wink.gif )

Grazie BeneKill...Riguardo le citazioni....siete stati citati tutti,anche le persone che facendo solo delle domande hanno fatto saltar fuori risposte preziose!!Conosco benissimo tutti i "maggiori" personaggi partecipanti al forum,ma valli ad elencare tutti!!

Riguardo al pixell bruciato........E che me ne frega..tanto la D100 non era la mia laugh.gif laugh.gif laugh.gif (che non me ne voglia il mio amico Pietro guru.gif )
Vega
Eccomi qua a dare la mia testimonianza sulla pulizia del CCD tramite il metodo flyingzone guru.gif . Dopo aver notato dei granelli di polvere ho avuto la malsana idea di usare una bomboletta di Co2 che "dovrebbe" assicurare l'assenza di condensa (si,si come no.. mad.gif ). B� bomboletta perfettamente in verticale, un paio di spruzzate a vuoto e poi il getto diretto sul ccd e me lo sono trovato tutto tempestato di micro goccioline .Recuperato tutto l'occorrente e armato di santa pazienza mi sono cimentato nella puliza. L'unico problema per me � stato la presenza massiccia di aloni una volta passato il pennello di martora (ho preso quello sintetico ) rivestito con la cartina kodac ed imbevuta di alcune gocce di etere etilico. Con qualche passata aggiuntiva gli aloni sono spariti. Il risultato � decisamente positivo guardando il punto di partenza. Non � venuto perfettamente pulito ma pu� andare benissimo anche cos� casomai una passatina con photoshop e tutto torna perfetto.

Ciao a tutti
Vega
E questo � il risultato dopo la pulizia, come dicevo qualche imperfezione c'�, la prossima volta verr� meglio.

Ciao!
Vega
Dimenticavo l'allegato......
Denis Calamia
Grandioso woohoo.gif Vedi che non � cos� difficile...
Ancora un altro Nikonista che non si � dovuto privare della sua DSLR,per la pulizia CCD, Bello no? wink.gif
Felix B.
Se mi posso permettere di suggerire qualcosa oltre a quello perfettamente esposto flyingzone per la pulizia del sensore e' di usare un panno antistatico anziche' una tovaglietta di cotone, seppur pulita, dove poggiare tutto l'arnamentario....in modo che la polvere rimossa nell'operazione di pulizia e' subito attratta e bloccata dal panno. Sono di facile reperibilita'.....oggigiorno si usano perfino nelle pulizie domestiche.
Poi personalmente, visto i risultati disastrosi che sono incorso la prima volta che ho usato la bomboletta d'aria, gli stessi che ha avuto vega, ho preferito utilizzare la macchinetta per l'areosol,visto che ne ho un paio per curarmi di tanto in tanto la mia sinusite smile.gif,
che produce un ottimo getto d'aria senza lasciar traccia di condensa.

Spero d'aver contribuito ulteriormente a sviluppare questo thread.
Denis Calamia
QUOTE (Felix-one @ Aug 9 2004, 10:47 AM)
Se mi posso permettere di suggerire qualcosa oltre a quello perfettamente esposto flyingzone per la pulizia del sensore e' di usare un panno antistatico anziche' una tovaglietta di cotone, seppur pulita, dove poggiare tutto l'arnamentario....in modo che la polvere rimossa nell'operazione di pulizia e' subito attratta e bloccata dal panno. Sono di facile reperibilita'.....oggigiorno si usano perfino nelle pulizie domestiche.
Poi personalmente, visto i risultati disastrosi che sono incorso la prima volta che ho usato la bomboletta d'aria, gli stessi che ha avuto vega, ho preferito utilizzare la macchinetta per l'areosol,visto che ne ho un paio per curarmi di tanto in tanto la mia sinusite smile.gif,
che produce un ottimo getto d'aria senza lasciar traccia di condensa.

Spero d'aver contribuito ulteriormente a sviluppare questo thread.

Il panno antistatico � da provare (Della serie...tanto per quello che costa..)
per il discorso bomboletta, provata e mi � finita pure bene laugh.gif ,riguardo il compressore,se cerco dentro casa una macchinetta per l'aerosol,la dovrei avere anche io,ma siamo sicuri che non lascia condensa (se l'aria che tira non viene deumidificata,la getter� fuori con lo stesso tasso di umidit�,anzi ogni tanto si tira dietro qualche gocciolina che sta l� pronta per saltar fuori)
Fatemi sapere! (mi sembra che il discorso compressori,era stato citato e molti lo hanno sconsigliato)
Io da parte mia uso la perettona per clisteroni da mezzo litro biggrin.gif ,solo dopo averla lavata internamente,fatta asciugare bene,(tanti giorni+un giro dentro il microonde prima dell'uso,con cannula smontata) mi chiudo in stanza ,accendo il climatizzatore nella funzione DRY,per 1 oretta,e dopo soffio,ricordate per� che sia che usiate la bomboletta che la peretta o pompetta,se il vellutino nero del Box � "zozzo" non farete altro che spostare la polvere dal Box al CCD (ci son passato io unsure.gif )dunque,anche prima della soffiata,o pulite il box,o usate il pennellino di Martora n�0 ( a secco,delicatamente,sfiorando la superficie)per "catturare" il granello di polvere,se facilmente identificabile!
praticus
...sorry, ma come fate a fotografare il cielo..... hmmm.gif

La mia D70 non scatta Police.gif Police.gif se non focheggio qualcosa, ed allora mi tocca "pelare" qualche comignolo per avere uno scatto dal quale valutare l'eventuale sporcizia.......

Grazie e Ciao.... guru.gif brindisi.gif
Denis Calamia
QUOTE (gemisto @ Aug 9 2004, 04:17 PM)
...sorry, ma come fate a fotografare il cielo..... hmmm.gif

La mia D70 non scatta Police.gif Police.gif se non focheggio qualcosa, ed allora mi tocca "pelare" qualche comignolo per avere uno scatto dal quale valutare l'eventuale sporcizia.......

Grazie e Ciao.... guru.gif brindisi.gif

Quando fotografi il cielo ,non ha importanza focheggiare,(se la foto ti serve come test della pulizia appena effettuata!) dunque,o metti a fuoco qualcosa che sia quasi all'infinito (+ di 50mt se usi il 18/70 in corredo alla D70) o metti a fuoco manuale (dall'apposita levetta sul corpo macchinaaffianco all'obbiettivo) regoli il fuoco dalla ghiera su infinito o poco meno,e scatti,usando diaframmi da f 22 in poi,anche f29 se usi lo Zoom. wink.gif
Vega
QUOTE

...sorry, ma come fate a fotografare il cielo..... 

La mia D70 non scatta  se non focheggio qualcosa, ed allora mi tocca "pelare" qualche comignolo per avere uno scatto dal quale valutare l'eventuale sporcizia.......

Grazie e Ciao.... 


Io faccio cos�: Focheggio qualcosa di lontano all'orizzonte a f22. Poi con il pulsante di scatto premuto per la met� della sua corsa (per bloccare il fuoco) rivolgo la fotocamera verso il cielo e scatto.

X Flyingzone
Effettivamente � pi� difficile a descrivere il procedimento di pulizia che a farlo tongue.gif (certo bisogna prestare le dovute precauzioni) GRAZIE!

Ciao a tutti!
Felix B.
QUOTE (flyingzone @ Aug 9 2004, 04:08 PM)

Io da parte mia uso la perettona per clisteroni da mezzo litro biggrin.gif ,solo dopo averla lavata internamente,fatta asciugare bene,(tanti giorni+un giro dentro il microonde prima dell'uso,con cannula smontata) mi chiudo in stanza ,accendo il climatizzatore nella funzione DRY,per 1 oretta,e dopo soffio,ricordate per� che sia che usiate la bomboletta che la peretta o pompetta,se il vellutino nero del Box � "zozzo" non farete altro che spostare la polvere dal Box al CCD (ci son passato io unsure.gif )dunque,anche prima della soffiata,o pulite il box,o usate il pennellino di Martora n�0 ( a secco,delicatamente,sfiorando la superficie)per "catturare" il granello di polvere,se facilmente identificabile!

Caspita che casino che fai....io uso semplicemente la mia camera da letto che e' pressurizzata. laugh.gif laugh.gif

vabbe'... fammela passare questa battutina wink.gif....ancora complimenti per la recensione.

p.s...un ultima cosa d'indubbia economia e praticita', al posto dei pennellini di martora io uso i praticissimi coton fioc. Ne prendo un paio, li metto perfettamente in parallelo, li unisco con della carta gommata dopodiche' li rivesto all'estremita' con delle cartine Kodak esattamente come fai con i pennelli di martora. Cosi facendo ottengo uno strumento deciso e morbido allo stesso momento per la pulizia del sensore.
Denis Calamia
QUOTE (Felix-one @ Aug 9 2004, 10:22 PM)
QUOTE (flyingzone @ Aug 9 2004, 04:08 PM)

Io da parte mia uso la perettona  per clisteroni da mezzo litro biggrin.gif ,solo dopo averla lavata internamente,fatta asciugare bene,(tanti giorni+un giro dentro il microonde prima dell'uso,con cannula smontata) mi chiudo in stanza ,accendo il climatizzatore nella funzione DRY,per 1 oretta,e dopo soffio,ricordate per� che sia che usiate la bomboletta che la peretta o pompetta,se il vellutino nero del Box � "zozzo" non farete altro che spostare la polvere dal Box al CCD (ci son passato io unsure.gif )dunque,anche prima della soffiata,o pulite il box,o usate il pennellino di Martora n�0 ( a secco,delicatamente,sfiorando la superficie)per "catturare" il granello di polvere,se facilmente identificabile!

Caspita che casino che fai....io uso semplicemente la mia camera da letto che e' pressurizzata. laugh.gif laugh.gif

vabbe'... fammela passare questa battutina wink.gif....ancora complimenti per la recensione.

p.s...un ultima cosa d'indubbia economia e praticita', al posto dei pennellini di martora io uso i praticissimi coton fioc. Ne prendo un paio, li metto perfettamente in parallelo, li unisco con della carta gommata dopodiche' li rivesto all'estremita' con delle cartine Kodak esattamente come fai con i pennelli di martora. Cosi facendo ottengo uno strumento deciso e morbido allo stesso momento per la pulizia del sensore.

Ciao...Riguardo ai cotton fioc...vanno bene se vanno e non danneggiano( si tratta di andarci mooooolto delicatamente,) io non mi azzarderei laugh.gif
ni sembrano poco tolleranti ad un errore di pressione applicata sul sensore,mentre con il pennellino se per sbaglio applichi una pressione maggiore,non succede nulla,per via della morbidezza e la ottima flessione delle setole di Martora.
Riguardo alla camera da letto....come si dice...nenche nello Spazio biggrin.gif Alla faccia del sesso sicuro!!
Daniele R.
Come qualcuno del forum ormai sa, io non mi faccio molte paranoie in riguardo alla pulizia del sensore.

Da circa due anni convivo con attrezzature digitali, di conseguenza con il sensore sporco.

Il mio lavoro mi porta a sostituire le ottiche frequentemente, per cui mi ritrovo impurit� sul sensore con pi� frequenza del solito, ma non ne faccio un problema.

Anch'io come Felice, utilizzo dei normalissimi cotton fiocc, la diversit� st� nel fatto che io non utilizzo le cartine kodak ne la carta gommata, ma nudi e crudi, ne prodotti di pulizia particolari come l'etere, il metanolo ecc. ecc.

Cosa da evitare se non vi sentite sicuri di quello che fate per la serie non seguite i miei consigli laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Posseggo due fotocamere D100 (st� per acquistare una D70, in attesa della D2X), per cui il problema si manifesta ancora pi� frequentemente che in altri casi ma come dicevo in precedenza, per me questo � un NON problema, perch� ogni qualvolta mi appresto ad iniziare un servizio (circa due volte la settimana), d� la classica soffiatina sul sensore con una bomboletta di aria compressa, posizionando la cannuccia ad una trentina di cm dal sensore, tenendola perfettamente verticale e facendo attenzione a non agitarla (mai successo che fuoriuscisse del liquido di condensa se non capovolgendola); la pulita approfondita vera e propria la faccio una volta al mese, metto in posa B bagno un cotton fiocc con del prodotto per vetri diluito con acqua (50:50) e comincio a passarlo delicatamente sul sensore, una volta passato su tutta la superficie, ne prendo uno asciutto e lo ripasso fino ad assorbire tutto il liquido rimasto, fino a completa asciugatura del sensore e scomparsa di aloni. Terminata questa operazione, passo a pulire la camera di scatto (il panno nero) utilizzando una matita dove ho posizionato dello scotch di carta (quello degli imbianchini) messo al contrario, per togliere eventiali residui di sporco o pelucchi che si fossero attaccati. per ultimo, ripasso alla soffiatina con la bomboletta, per eliminare gli ultimi residui di polvere ed il gioco � fatto.

Ripeto, evitate di fare queste operazioni se non siete dotati di manualit� e praticit�, fortunatamente madre natura mi ha regalato questa dote ed io la sfrutto fino in fondo.
Denis Calamia
QUOTE (rdfoto @ Aug 10 2004, 09:56 AM)
passo a pulire la camera di scatto (il panno nero) utilizzando una matita dove ho posizionato dello scotch di carta (quello degli imbianchini) messo al contrario, per togliere eventiali residui di sporco o pelucchi che si fossero attaccati. per ultimo, ripasso alla soffiatina con la bomboletta, per eliminare gli ultimi residui di polvere ed il gioco � fatto.

Ripeto, evitate di fare queste operazioni se non siete dotati di manualit� e praticit�, fortunatamente madre natura mi ha regalato questa dote ed io la sfrutto fino in fondo.

Ciao Daniele...Buona per il nastro di carta (anche se lo trovo + tenace dell' pi� delicato postit)lo usano nelle lavanderie (modello + largo e con applicatore)per tirar via i pelucchi dai vestiti,dunque...
Riguardo ai cotton fioc...magari sono un tantino troppo miticoloso,ma continuer�,ad usare il pennellino,magari riservandomi di porne dietro qualcuno,con un p� di liquido...non si s� mai...per�...lo sporco tenace,riesci a sgrassarlo con il prodotto per vetri,addirittura diluito con acqua ohmy.gif ?
Giuro che il mio sensore non vedr� mai acqua in vita sua..il mio timore di fare qualche Ca--ata,� GRANDE !!!

Ciao Denis..
Daniele R.
QUOTE (flyingzone @ Aug 10 2004, 11:19 AM)
Ciao Daniele...Buona per il nastro di carta (anche se lo trovo + tenace dell' pi� delicato postit)lo usano nelle lavanderie (modello + largo e con applicatore)per tirar via i pelucchi dai vestiti,dunque...

si capisce che mia madre aveva una lavanderia????? wink.gif
Denis Calamia
Ringrazio applausi.gif MARCO-VA per aver convertito il mio documento eseguito in Word "pulizia sensore CCD D100/D70", nel + pratico formato PDF...(magari a qualcuno torna + comodo tale formato!)

Bel lavoro Marco... wink.gif Grazie ancora Denis..
Denis Calamia
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jul 29 2004, 07:06 PM)
QUOTE (flyingzone @ Jul 29 2004, 04:38 PM)
La procedura � nell'allegato zip scaricabile qu� sotto.

Non avevo ancora avuto il tempo per complimentarmi.

Lo faccio adesso scusandomi per il ritardo.

Onestamente avrei delle ottimizzazioni da suggerire ma ormai � tardi e devo rimandare la cosa a dopo le vacanze. Le basi sono comunque molto valide.

Era mia intenzione riproporre una nuova RIPULITA discussione sulla pulizia (quella attuale non ha pi� senso. Chi entra adesso legge solo le ultime pagine e li capisco. Ma cos� facendo pongono domante descritte nelle prime) ma lo faremo dopo le ferie con la Vostra sempre strepitosa collaborazione. All'occorrenza metteremo in coda anche un Suo gradito ed apprezzato intervento aggiungendo solo le piccole variabili che Le suggerir�. Concorda ?

Me lo ricorda a settembre ?

Giuseppe Maio
www.nital.it

Buongiorno Sig.Maio....vedo ogni giorno utenti che chiedono sulla pulizia sensore senza leggere la discussione dedicata (causa la sua prolissit�),
Lei personalmente si era proposto per rinnovare tale discussione,chiedendomi di farglielo ricordare,....ed eccomi qu�...Si f�?

Cordialmente Denis Calamia...
Giuseppe Maio
QUOTE (flyingzone @ Sep 11 2004, 09:35 AM)
...Lei personalmente si era proposto per rinnovare tale discussione,chiedendomi di farglielo ricordare,....ed eccomi qu�...Si f�?

Procediamo come descritto in MP ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
niksmith
QUOTE(beneKILL @ Jul 30 2004, 01:43 PM)
Bellissima guida, quando ho tempo la leggo tutta... ...e grazie per avermi citato  laugh.gif
Sulla foto di aloni non ne vedo... ...ma mi sa che hai un pixelino bruciato su in alto a sinistra....  unsure.gif
Quando vieni a far un paio di foto alla capitale? Fammi sapere cos� ci mettiamo a pulire i sensori insieme (e poi magari qualche foto wink.gif )
*


La spiegazione � stata molto utile . solo che l'etere etilico che ho preso dalla farmacia lasciava le residue blink.gif .ultimamente ho trovato a Brescia un negozio che vende il pecpad e eclipse . devo dire che l'eclipse funziona come una magia!

penso che la bomboletta di co2 � un
a soluzione pi� veloce se il ccd non � troppo sporcato .

saluti,
Nik Smith

PS:- scusatemi per l'italiano .non � la mia lingua naturale smile.gif
toty
QUOTE(flyingzone @ Jul 29 2004, 04:38 PM)
Salve Ragazzi...in questi giorni di meritate ferie ho dedicato un p� di tempo alla pulizia della mia beneamata D70,CCD compreso,per poi ritrovarmi a pulire anche il CCD della D100 appartenente al titolare del Lab dove di solito vado a stampare....e proprio la D100 in questione � la protagonista di tale descrizione.....

Spero che il tutto servir� a chiarire qualche dubbio,riguardo la pulizia sensore.

Si accettano commenti e consigli....

La procedura � nell'allegato zip scaricabile qu� sotto.
*




geniale ed ottimo sistema,
io lo stesso problema l'ho risolto con bobboletta e pennello con panno antistatico , ma la tua procedura mi sembra ottima
bravo grazie.gif
wasicun
Vi spiego il mio sistema per controllare la pulizia del sensore (parzialmente ispirato dalle modalita' per gli scatti delle foto dust-off di riferimento); attenti pero' se siete troppo pignoli (come il sottoscritto) perche' si vedono tutte le minime impurita' in modo drammatico.

Macchina con messa a fuoco manuale focheggiata all'infinito, diaframma minimo possibile e scatto su un muro bianco a 10 cm dalla lente frontale (se il tempo e' lento e la macchina si muove meglio ancora).

A questo punto la foto gia' mostra i difetti, ma voi non accontentatevi; la aprite con capture, andate su livelli e spostate il punto di minimo e massimo per portarli ai margini della curva, che e' strettissima: il risultato finale vi mostrera' ogni piccolo difetto (anche quelli che in nessuna foto reale appariranno)

Nel prossimo messaggio allego gli esempi
wasicun
Ecco la foto iniziale, in cui si vedono i due puntini che occasionalmente apparivano nelle riprese,

[attachmentid=55819]


e la stessa foto trattata in capture (sembra una macchina che ha fatto la campagna di russia, ma e' una D200 con due mesi di vita e tante attenzioni nel cambio obiettivi)

[attachmentid=55820]
wasicun
Mi sono armato di coraggio, Sensor Swab ed Eclipse ed ho dato una passatina velocissima (avevo paura di fare disastri)

questo e' il risultato

[attachmentid=55821]

La stessa immagine trattata

[attachmentid=55822]

Come vedete ci sono solo tre piccoli segni all'angolo superiore sinistro ma sono sicuro che non appariranno mai in una vera foto, quindi ora mi sento soddisfattissimo.
wasicun
QUOTE(wasicun @ Jul 20 2006, 09:11 PM)
Mi sono armato di coraggio, Sensor Swab ed Eclipse ed ho dato una passatina Come vedete ci sono solo tre piccoli segni all'angolo superiore sinistro ma sono sicuro che non appariranno mai in una vera foto, quindi ora mi sento soddisfattissimo.
*



Aggiungo che in questo momento ho la macchina in assistenza alla LTR per un piccolo controllo in garanzia... al ritorno mi divertiro' a vedere se il sensore ha preso altra polvere

Police.gif
Livio
QUOTE(wasicun @ Jul 20 2006, 09:02 PM)
[...]
A questo punto la foto gia' mostra i difetti, ma voi non accontentatevi; la aprite con capture, andate su livelli e spostate il punto di minimo e massimo per portarli ai margini della curva, che e' strettissima: il risultato finale vi mostrera' ogni piccolo difetto (anche quelli che in nessuna foto reale appariranno)
[...]
*




Ciao,
scusa non mi � molto chiara l'utilit� del rimuovere i difetti che "in nessuna foto reale appariranno".
blink.gif

salvomic
QUOTE(Livio @ Jul 21 2006, 12:08 PM)
scusa non mi � molto chiara l'utilit� del rimuovere i difetti che "in nessuna foto reale appariranno".
*


wasicun ci dar� lui stesso l'interpretazione autentica, ma probabilmente intendeva "riumovere i difetti che potrebbero apparire solo in determinate circostanze". Altrimenti che motivo ci sarebbe? smile.gif

Certi puntini appaiono a diaframma molto chiuso, con sfondi uniformi e a determinate focali. Per fortuna non sempre!

salvo
wasicun
QUOTE(salvomic @ Jul 21 2006, 11:45 AM)
wasicun ci dar� lui stesso l'interpretazione autentica, ma probabilmente intendeva "riumovere i difetti che potrebbero apparire solo in determinate circostanze". Altrimenti che motivo ci sarebbe? smile.gif
*



In questo modo si riescono a vedere tutti, ma proprio tutti, i corpuscoli sul sensore e si riesce quindi ad apprezzare meglio l'efficacia della pulizia fatta.

L'occhio e l'esperienza per distinguere quali tra quei puntini potrebbero poi apparire sulla foto, in funzione del diaframma e dello sfondo, si acquisiscono molto rapidamente.

blink.gif

Mazzy
QUOTE(wasicun @ Jul 21 2006, 01:05 PM)
In questo modo si riescono a vedere tutti, ma proprio tutti, i corpuscoli sul sensore e si riesce quindi ad apprezzare meglio l'efficacia della pulizia fatta.

L'occhio e l'esperienza per distinguere quali tra quei puntini potrebbero poi apparire sulla foto, in funzione del diaframma e dello sfondo, si acquisiscono molto rapidamente.

blink.gif
*



Con Ps/PS Element basta fare applicare un AutoLevel (Ctrl-shift-L) e si evidenziano anche le polveri non visibi normalmente.
posso aggiungere se avete piu obiettivi usate un tele le macchie si evidenziano.
Denis Calamia
Ragazzi...che emozione rivedere il mio post,ringrazio per i complimenti!

Da due anni a questa parte ne � passata acqua sotto i ponti!!
Per qualcuno lavorare con l'etere etilico pu� sembrare complicato,in effetti per via della sua elevata volatilit� si rischia di lasciare qualche leggero alone sul CCD ad ogni passata...ma vi giuro che prendendoci manualit� e velocit� la cosa diventa facile come bere in bicchier d'acqua!

Allora (due anni f�) ho consigliato l'uso dell'etere etilico al posto del + pratico liquido Eclipse per via della sua difficile reperibilit� (Il Liquido Eclipsa era quasi inesistente sul mercato italiano o almeno difficile da reperire,perch� si doveva importare) ma ad oggi l'uso del liquido Eclipse unito ai + pratici stick Sensor Swab la trovo la migliore e + pratica soluzione per effetuare la pulizia del sensore CCD/Cmos/LBcast che sia.. wink.gif

Le linee guida o modus operandi come dir si voglia,restano le stesse descritte all'inizio di questa mia discussione nel mio Tutorial ,cambia solo lo strumento operativo (liquido Eclipse e Sensor Swab al posto del pennellino di martora,cartine e etere etilico).

Mi vien da augurarvi per l'nnesima volta... Buona Pulizia!!

Grazie ancora wink.gif
Luix90
Ragazzi volevo chiedervi se questi procedimenti per pulire il sensore si possono usare sulla D2x (da ottobre ad oggi mai pulita)oppure ci sono degli accorgimenti particolari ? Io non ho l'alimentatore a corrente.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.