Argomento interessante, e affascinante, quello delle grotte, e della fotografia in questo ambiente spesso angusto e scarsamente illuminato. Naturalmente � consentito scattare tutte le fotografie del mondo (in realt� la luce del fash ha ben poco effetto sulle concrezioni calcaree, piuttosto, toccarle con le dita....ahh) nelle caverne in cui si fa speleologia, che poi sono quelle pi� belle, in cui poi mancano gli orribili camminamenti in legno o peggio, metallo, le ringhiere, le transenne, i fili elettrici con le lampadine, i cartelli segnalatori... i turisti!!! E' invece vietato, spesso e volentieri, riprendere foto e video nelle grotte aperte al pubblico, diciamo quelle organizzate, per obbligare chi volesse portare a casa un'immagine, all'acquisto delle cartoline in vendita all'ingresso...
Come geologo e appassionato speleologo, ho diverse centinaia di fotografie scattate in grotte, alcune - piccole - addirittura trovate ed esplorate per la prima volta da me e da pochi amici, ovvio nessun divieto di fare fotografie!!! Ma voglio qui contribuire con due fotografie recentissime, scattate appena quattro giorni fa.
Si tratta delle caverne di Ghar Dalam, sull'isola di Malta presso Birzebbugia (a sud-est dell'isola), sito ricchissimo di testimonianze fossili del Pleistocene (resti di ippopotami, lupi, volpi, cervi, elefanti nani... anche resti umani forse - ma mooolto forse - attribuibili ai neandertaliani) tutti perfettamente stratificati nella terra rossa e nelle concrezioni calcaree residuo dell'attivit� carsica.


Qui, come in tutti i musei dell'isola, nessun divieto di fare fotografie, anche col flash. Nel mio caso, ho utilizzato luce ambiente e flash, nessun cavalletto perch� non me lo porto mai dietro...
Ciao a tutti e ben tornati dalle ferie (almeno, chi � gi� tornato)
ciao
Mauro