Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sclerotico
Vi prego aiutatemi ho appena acquistato la D200 e non riesco pi� a mettere a fuoco in macro le goccie.
Mi spiego meglio: con un tempo di scatto 1/640 e F/13 o F/16 utilizzando lenti addizionali Messa a fuoco matrix, riesco a congelare la goccia, il probelma � che mi mette a fuoco solo la parte inferiore.
Come posso riuscire nel mio intento ho letto e riletto il manuale ma evidentemente mi manca un passaggio .
Salvtemi forse mi sono perso in un bicchiere d'acqua.
grazie.gif
BrunoCi
Non mi � molto chiaro cosa intendi con "parte inferiore". Non � che puoi postare una delle foto "incriminate"?

Bruno
buzz
e prima con cosa le fotografavi?
Queller
Con cosa fotografavi prima?
che obiettivo stai usando ora?
Mi pare da quello che dici che non riesci ad avere abbastanza profondita' di campo,con gli obiettivi per macro alla minima distanza di messa a fuoco la pdf e' praticamente pochi millimetri.
alcarbo
QUOTE(Queller @ Aug 14 2007, 08:54 AM) *
Mi pare da quello che dici che non riesci ad avere abbastanza profondita' di campo,con gli obiettivi per macro alla minima distanza di messa a fuoco la pdf e' praticamente pochi millimetri.


Sempre e comunque ?
Anche usando diaframmi chiusi resta una pdc ridotta ? A me purtroppo si
Ma allora come le fanno certe foto, a fuoco perfetto perfino sotto la lente.

IPB Immagine


IPB Immagine


foto mia sfuocata (avrei dovuto usare cavalletto)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
buzz
Banco ottico, diaframmi chiusi a f64 o 128....
studio delle luci, doppie esposizioni, basculaggio dei piani focali....
di trucchiu ce ne sono tanti, e non tutti sono facili da applicare.
Lo stil life � la branca pi� difficile di tutta la fotografia.
sclerotico
QUOTE(buzz @ Aug 14 2007, 12:08 AM) *
e prima con cosa le fotografavi?



Con una D70s sempre con obbiettivo 55-200 VR , Premetto non obbiettivo macro ma con lente addizionale da +1 ad un massimo di +2 +3 ma sono sempre venute a fuoco
claudio59
QUOTE(sclerotico @ Aug 14 2007, 12:00 AM) *
Vi prego aiutatemi ho appena acquistato la D200 e non riesco pi� a mettere a fuoco in macro le goccie.
Mi spiego meglio: con un tempo di scatto 1/640 e F/13 o F/16 utilizzando lenti addizionali Messa a fuoco matrix, riesco a congelare la goccia, il probelma � che mi mette a fuoco solo la parte inferiore.
Come posso riuscire nel mio intento ho letto e riletto il manuale ma evidentemente mi manca un passaggio .
Salvtemi forse mi sono perso in un bicchiere d'acqua.
grazie.gif



QUOTE(sclerotico @ Aug 14 2007, 11:13 AM) *
Con una D70s sempre con obbiettivo 55-200 VR , Premetto non obbiettivo macro ma con lente addizionale da +1 ad un massimo di +2 +3 ma sono sempre venute a fuoco



Iniziamo col qualche considerazione, F 13 o 16 con un obbiettivo 4-5,6 non si possono considerare diaframmi chiusi.
Le lenti addizionali non sono il massimo per la macro, perch� modificano lo schema ottico originale dell obbiettivo e possono causare brutte sorprese, meglio usare tubi di prolunga.
Se riesci posta qualche scatto di cui lamenti il difetto, cos� non riesco a capire perfettamente cosa non viene a fuoco.
Ciao
sclerotico
QUOTE(claudio59 @ Aug 14 2007, 11:31 AM) *
Iniziamo col qualche considerazione, F 13 o 16 con un obbiettivo 4-5,6 non si possono considerare diaframmi chiusi.
Le lenti addizionali non sono il massimo per la macro, perch� modificano lo schema ottico originale dell obbiettivo e possono causare brutte sorprese, meglio usare tubi di prolunga.
Se riesci posta qualche scatto di cui lamenti il difetto, cos� non riesco a capire perfettamente cosa non viene a fuoco.
Ciao


Mi potresti spiegare come fare a postrati la foto ? Sono alle prime armi con questo sito
Grazie
alcarbo
QUOTE(buzz @ Aug 14 2007, 11:01 AM) *
Banco ottico, diaframmi chiusi a f64 o 128....
studio delle luci, doppie esposizioni, basculaggio dei piani focali....
di trucchiu ce ne sono tanti, e non tutti sono facili da applicare.
Lo stil life � la branca pi� difficile di tutta la fotografia.


grazie.gif buzz La strada � lunga anche da questa parte (still life) non solo altrove (macro ecc.)

QUOTE(sclerotico @ Aug 14 2007, 11:53 AM) *
Mi potresti spiegare come fare a postrati la foto ? Sono alle prime armi con questo sito
Grazie


In attesa di interventi pi� completi ed autorevoli.
Ci sono due modi.
Cominciamo dal pi� difficile (anche perch� l'altro non me lo ricordo bene).
1) A) devi avere uno spazio web esterno al forum cio� un tuo sito o comunque spazio riservato
devi mettere la foto in quello spazio
la pubblichi semplicemente mettendo il link fra questi apici [ img ] [/ img]
il link sar� http://www.tuosito.it/foto.jpg (come ho detto collocato fra img)
ricorda che la foto deve essere dimensionata (io faccio 600x400) e non pesare pi� di 300 kb

cool.gif n.b. se togli gli apici apparir� un link http://www.tuosito.it/foto.jpg (del quale puoi anche cambiare il nome
[url=http://www.tuosito.it/foto.jpg foto
ma per ora lascia stare) che dar� accesso alla foto

2) secondo modo
se non hai un tuo spazion web il forum ce ne riserva un p� del suo per ciascuno di noi
qui mi fermo perch� usando sempre l'altro sistema non mi ricordo pi� come si fa a sfruttare lo spazio riservatoci
in ogn caso anche qui appare un link (come 1 cool.gif per la tua foto
in tal caso (dubbio) non appare la foto (che io sappia) che io sappia per avere la foto ci vuole il sito (ma forse va bene anche il minisito Nital, non lo so)
monteoro
QUOTE(sclerotico @ Aug 14 2007, 11:53 AM) *
Mi potresti spiegare come fare a postrati la foto ? Sono alle prime armi con questo sito
Grazie



In questa discussione Icoff fornisce delucidazioni su come inserire le foto nel post
ciao, Franco
claudio59
Senza complicarsi troppo la vita, quando apri una discussione nuova, o semplicemente rispondi ad un' altra, appena sotto al rettangolo bianco dove scrivi, vi � un pannello con scriito allegati al messaggio,
sulla destra sotto alla scritta gestisci allegati trovi la scritta sfoglia, cliccaci sopra e ti si aprir� una finestra di ricerca seleziona la foto MAX 300k e clicca sul pulsante apri, Poi sul pulsante verde invia e in ultimo aggiungi risposta
sclerotico

2) secondo modo
se non hai un tuo spazion web il forum ce ne riserva un p� del suo per ciascuno di noi
qui mi fermo perch� usando sempre l'altro sistema non mi ricordo pi� come si fa a sfruttare lo spazio riservatoci
in ogn caso anche qui appare un link (come 1 cool.gif per la tua foto
in tal caso (dubbio) non appare la foto (che io sappia) che io sappia per avere la foto ci vuole il sito (ma forse va bene anche il minisito Nital, non lo so)
[/quote]
Grazie per le diette ora provo
sclerotico
QUOTE(claudio59 @ Aug 14 2007, 11:31 AM) *
Iniziamo col qualche considerazione, F 13 o 16 con un obbiettivo 4-5,6 non si possono considerare diaframmi chiusi.
Le lenti addizionali non sono il massimo per la macro, perch� modificano lo schema ottico originale dell obbiettivo e possono causare brutte sorprese, meglio usare tubi di prolunga.
Se riesci posta qualche scatto di cui lamenti il difetto, cos� non riesco a capire perfettamente cosa non viene a fuoco.
Ciao


Ok te la mando sono gradite tutte le dritte possibili!
Pure le critiche .....se no come ci si migliora
GRAZIE
claudio59
Francamente non capisco cosa lamenti, iso 1400 f 16 (da una max apertura di 5,6) a 300mm con lenti addizionali, a mio avviso il risultato � buono.
Con questi parametri la pdc � di pochi millimetri
nikomau
1400 iso?
E' una scelta?
Non � il mio genere, ma mi ci dovessi cimentare proverei con iso al minimo, flash e una messa a fuoco manuale (preimpostandola sull'ipotetica traiettoria della goccia).
Tanti tentativi, con la ragionevole probabilit� di avere almeno una foto ineccepibile.
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Aug 14 2007, 02:08 PM) *
2) secondo modo
se non hai un tuo spazion web il forum ce ne riserva un p� del suo per ciascuno di noi
qui mi fermo perch� usando sempre l'altro sistema non mi ricordo pi� come si fa a sfruttare lo spazio riservatoci
in ogn caso anche qui appare un link (come 1 cool.gif per la tua foto
in tal caso (dubbio) non appare la foto (che io sappia) che io sappia per avere la foto ci vuole il sito (ma forse va bene anche il minisito Nital, non lo so)


Tutto sbagliato.

Le risposte giuste nel 3d suggerito da monteoro (ci avevo postato anche io...)

QUOTE(monteoro @ Aug 14 2007, 03:27 PM) *
In questa discussione Icoff fornisce delucidazioni su come inserire le foto nel post
ciao, Franco



scusate IPB Immagine
Queller
Tieni in considerazione che nel passaggio dalla D70 alla D200 il sensore e' capace di mettere in crisi anche obiettivi blasonati o meglio di metterne in evidenza i limiti,per cui mettendo sul percorso anche lenti addizionali peggiori la situazione, per la macro vedi se riesci a provare il 105VR che e' un bel rasoio,o il 6o o il 200 macro che a detta di persone piu' esperte di me' sono addirittura come resa migliori.Per esperienza ti posso dire che col 105 vr scattando su un insetto (es formica) con 45� di inclinazione alla minima distanza non tutto il corpo viene a fuoco.

Hai usato 1400 iso,cerca di scendere se no' il rumore ti da' quella sensazione di leggera confusione che pare un fuori fuoco,diaframmi chiusi anche a 22 in macro alla minima distanza danno pochi risultati, come anche oltre dal momento che si comincia a presentare diffrazione. l'unico metodo e' allontanarsi e cercare di avere piu' pdc disponibile e/o tenere il soggetto su un piano di maf unico,ti posto un esempio con 105VR a f11 la pdc e' pochi mm.

Queller
altro esempio
sclerotico
QUOTE(claudio59 @ Aug 15 2007, 12:03 AM) *
Francamente non capisco cosa lamenti, iso 1400 f 16 (da una max apertura di 5,6) a 300mm con lenti addizionali, a mio avviso il risultato � buono.
Con questi parametri la pdc � di pochi millimetri

Devi scusarmi ma lamentarmi un p� fa parte di me .
Il fatto � che pensavo di ottenere risultati migliori con le lenti addizionali, non al livello di un obbiettivo specifico per macro s'intedne, almeno vorrei raggiungere i risultati che ha ottenuto Valerio Pardi con la stessa attrezzatura, visibile in nikon Experience nella recensione dello Zoom 55-200
Queller
QUOTE(buzz @ Aug 14 2007, 11:01 AM) *
Banco ottico, diaframmi chiusi a f64 o 128....
studio delle luci, doppie esposizioni, basculaggio dei piani focali....
di trucchiu ce ne sono tanti, e non tutti sono facili da applicare.
Lo stil life � la branca pi� difficile di tutta la fotografia.


in macro aggiungerei anche duplicatori di focale e distanza dal soggetto raddoppiata ottenendo gli stessi risultati di ingrandimento,col TC20eII si raggiunge il rapporto 2:1 anche se francamente preferisco non raddoppiare il 105vr
sclerotico
QUOTE(Queller @ Aug 15 2007, 08:59 AM) *
Tieni in considerazione che nel passaggio dalla D70 alla D200 il sensore e' capace di mettere in crisi anche obiettivi blasonati o meglio di metterne in evidenza i limiti,per cui mettendo sul percorso anche lenti addizionali peggiori la situazione, per la macro vedi se riesci a provare il 105VR che e' un bel rasoio,o il 6o o il 200 macro che a detta di persone piu' esperte di me' sono addirittura come resa migliori.Per esperienza ti posso dire che col 105 vr scattando su un insetto (es formica) con 45� di inclinazione alla minima distanza non tutto il corpo viene a fuoco.

Hai usato 1400 iso,cerca di scendere se no' il rumore ti da' quella sensazione di leggera confusione che pare un fuori fuoco,diaframmi chiusi anche a 22 in macro alla minima distanza danno pochi risultati, come anche oltre dal momento che si comincia a presentare diffrazione. l'unico metodo e' allontanarsi e cercare di avere piu' pdc disponibile e/o tenere il soggetto su un piano di maf unico,ti posto un esempio con 105VR a f11 la pdc e' pochi mm.

grazie.gif Per l'aiuto ,provo nella speranza di fare alcuni scatti decenti e metterli in album o postarli, cos� da vedere se sono migliorato o n�, ricevendo anche critiche e consigli, ho fatto alcuni
scatti con il micro da 60, prove fatte nel negozio in cui mi servo devo dire che effettivamente non c�
paragone con le lenti addizionali tutto un altro pianeta,anche il costo purtroppo SIGH!!!
Pi� in la si vedr� per leventuale acquisto.
Compilmenti per le tue macro veramente belle, con una cromatica di qualit�
Gianni_Casanova
QUOTE(sclerotico @ Aug 15 2007, 10:17 AM) *
... ho fatto alcuni
scatti con il micro da 60, prove fatte nel negozio in cui mi servo devo dire che effettivamente non c�
paragone con le lenti addizionali ...


Ciao sclerotico (che nik buffo...)
prova a guardare in questa discussione per quanto riguarda gli accorgimenti per la messa a fuoco:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...35&st=5360#
e i suggerimenti dei vari "fioristi",
un saluto, Gianni
Queller
QUOTE(sclerotico @ Aug 15 2007, 10:17 AM) *
Compilmenti per le tue macro veramente belle, con una cromatica di qualit�


Ti ringrazio per l'apprezzamento, sto' appena iniziando e molto devo a chi in questo forum continua a dare utili consigli,ancora molta e' la strada da fare prima di raggiungere i risultati che ottengono sia qui' sia in rete molti fotografi, a volte a vedere certe foto ci si scoraggia.
Ti posso assicurare che il passaggio dalla CP5700 alla D200 � stato a dir poco traumatico,mai un'immagine a fuoco, ero abituato alle profondita' di campo stratosferiche che l'obiettivo della 5700 dava,certo ti potevi anche scordare gli sfondi sfocati, ed ora me ne rendo conto,conta che la foto della passiflora e' stata se non ricordo male fatta ad f 3.5,che magari sfoca alcune foglie ma stacca nettamente il fiore.

Tieni conto anche di un'altro particolare,la D200 utilizza sul sensore un filtro antialiasing abbastanza energico che inizialmente tende a darti la sensazione di immagini piu' morbide anche se il dettaglio e' altissimo,la sensazione di perdita di cristallinita' nelle macro e' solo apparente,lavorando su NEF recuperi tutto ti serve solo una dose di pazienza per prendere confidenza con la D200 che e' meravigliosa, altri qui' piu' di me' ti sapranno consigliare.

Leggi anche questo experience che secondo me e' molto interessante.

http://www.nital.it/experience/85mm.php
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.