Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
domiad
che ve ne pare di questa foto?
domiad
qui la foto originale....
zalacchia
Ciao, Domiad.

Stavo gi� per dirtene quattro e poi mi sono accorto che hai postato anche l'originale (ti sei salvato in angolo).

In effetti solo dopo aver visto la seconda ho capito il "massacro" della prima.

Vedi, ti sei presentato su forum solo quattro mesi fa con un entusiasmo di chi � ai primi scatti ma ha tanta voglia di imparare, ci stai riuscendo!.....

....nel senso che stai riuscendo ad imparare!
....ora puoi capire la differenza tra un bravo studente e un bravo fotografo!
....hai avuto "occhio" e "attimo" per fare una bella foto.
....ti � mancata l'esperienza e il mestiere per farne un "capolavolo"

Certo che quando hai visto la foto ingrandita a monitor....
.....ti sono girate he? tongue.gif

Ciao
Stefano Z.
domiad
infatti, ho cercato di camuffare il mosso con un filtro, be... pazienza....
peccato, ci tenevo tanto a questa foto, mi hai letto nel pensiero, grande!!!

applausi.gif



wink.gif
gabriele_olei
QUOTE
domiad Inviato il Jul 29 2004, 10:47 PM
--------------------------------------------------------------------------------
infatti, ho cercato di camuffare il mosso con un filtro, be... pazienza....


A me sinceramente pi� che mossa, mi sembra che la messa a fuoco sia stata fatta sullo sfondo anzich� sulla fotografa tongue.gif ..... ma succede a tutti... peccato per la bella occasione andata in fumo, ma quoto tutto ci� che dice zalacchia quando afferma che i tuoi miglioramenti sono stati nettissimi dai primi post ad oggi (con la stessa immutata carica di entusiasmo woohoo.gif )

Ciao brindisi.gif
zalacchia
Ti porto un esempio di mancato capolavoro.

Dopo lunghi giorni di appostamento cercando di fotografare i camosci mi si avvicina un gruppo di giovani camosci, mi si avvicinano talmente tanto da iniziare ad avere problemi nell'inquadrarli insieme, ad un certo punto mi si mettono in una posizione che non avrebbero mai assunto nei prossimi 100 anni.

Risultato: zampe mozzate e messa a fuoco dubbia, che associate a una luce terribile hanno dato questo risultato:
Felix B.
QUOTE (zalacchia @ Jul 29 2004, 11:07 PM)
Ti porto un esempio di mancato capolavoro.

Dopo lunghi giorni di appostamento cercando di fotografare i camosci mi si avvicina un gruppo di giovani camosci, mi si avvicinano talmente tanto da iniziare ad avere problemi nell'inquadrarli insieme, ad un certo punto mi si mettono in una posizione che non avrebbero mai assunto nei prossimi 100 anni.

Risultato: zampe mozzate e messa a fuoco dubbia, che associate a una luce terribile hanno dato questo risultato:

Mancato capolavoro?....per me lo e', solo a premiare il momento che hai immortalato....stupendo.


Peccato per te Domiad anche la tua e' stupenda ma sono d'accordo con Gabriele che non e' una foto mossa...il fuoco e' sul muro.
domiad
zalacchia, la tua foto � bellissima anche cos� credimi!!! tongue.gif

p.s. sulla messa a fuoco della mia hai ragione.... guru.gif
Fabio Pianigiani
Caro Domiad
Perch� usare un filtro che graficizza e incrudisce la foto, non restituendole il fuoco, ma portandola invece verso l'effetto fumetto ...?

Cosa ne dici di questa....?

P.S.
Scusa se mi sono permesso...
Marco Negri
QUOTE (zalacchia @ Jul 29 2004, 11:07 PM)
Ti porto un esempio di mancato capolavoro.


Ciao Stefano.
Non sono un fotografo naturalista, ma.....
anche con una leggera mozzatura agli arti, la Tua foto mi piace moltissimo.
Le luci non hanno influenzato granch�, in modo negativo lo scatto.
Finalmente una foto naturalistica molto piacevole. wink.gif

Marco
Marco Negri
QUOTE (kurtz @ Jul 30 2004, 01:51 PM)
Cosa ne dici di questa....?


La foto "implementata" da Kurtz la preferisco decisamente.

Un trattamento pi� morbido restituisce subito ai lineamenti della Bimba la corretta espressione,
migliorando decisamente il contesto dell' immagine. wink.gif

Marco

Claudio Rampini
QUOTE (Marco Negri @ Jul 30 2004, 02:18 PM)

Non sono un fotografo naturalista, ma.....
anche con una leggera mozzatura agli arti, la Tua foto mi piace moltissimo.
Le luci non hanno influenzato granch�, in modo negativo lo scatto.
Finalmente una foto naturalistica molto piacevole. wink.gif

Marco

ma s�, infatti mi dicevo che se manca un pezzetto di zampa del camoscio non � cos� tragico. Piuttosto quello che mi colpisce � che l'espressione dei tre camosci mi sembra piuttosto allarmata e tesa, come a dire: "ragazzi stiamo in campana, qualcuno ci vuol fare fessi!". Ecco questo, secondo me, potrebbe essere la pecca pi� grossa.
Cmq sia, � una bellissima foto e con bellissimi colori.
Si possono avere i dati dell'esposizione, il tipo di obiettivo ecc ecc?
Ciao.
Jazz
QUOTE (domiad @ Jul 29 2004, 09:35 PM)
che ve ne pare di questa foto?

Ciao domiad, direi che hai intuito e colpo d'occhio, anche se tecnicamente devi perfezionarti. Nella Fotografia comunque "vedere" la foto prima di scattarla e' fondamentale...forse dovresti allenarti con una reflex, che dalla tua firma, non sembra essere presente nella tua attrezzatura...

Imparare a focheggiare manualmente e' una scuola importante, come anche decidere manualmente l'esposizione...


Sei sulla buona strada...impara dai tuoi errori.

Ciao!
zalacchia
QUOTE (claudio60 @ Jul 30 2004, 03:53 PM)
.........come a dire: "ragazzi stiamo in campana, qualcuno ci vuol fare fessi!". Ecco questo, secondo me, potrebbe essere la pecca pi� grossa.
Cmq sia, � una bellissima foto e con bellissimi colori.
Si possono avere i dati dell'esposizione, il tipo di obiettivo ecc ecc?
Ciao.

Allora, se mi ricordo bene.... hmmm.gif

PELLICOLA dia Provia 100 tirata a 200.
Pensionata F70.
Obbiettivo Sigma AF400 f5.6......quello venduto a Fedro e non ancora rimpiazzato mad.gif
Cavallettone con testone Manfrotto (non chiedetemi i modelli)...ma pesa....
Tempo di scatto 1/30, il cavalletto era abbassato completamente.

Una curiosit�, i soggetti non erano spaventati ma incuriositi, hanno notato la "strana presenza" e si avvicinavano timidamente girandomi intorno, si sono avvicinati talmente tanto che non riuscivo pi� a focheggiare (messa a fuoco minima 4,5mt).
Loro sentivano solo il ronzio della fotocamera, una particolare tecnica me ha permesso, e mi permette, di avvicinarli fino quasi a toccarli.
woohoo.gif Questa tecnica � la cosa di cui vado pi� orgoglioso e la spiego solo in cambio di un 300-2.8... tongue.gif ....vorrete lasciarmi qualche segreto da insegnare alla nascitura... biggrin.gif

Ciao
Stefano Z.
domiad
QUOTE (kurtz @ Jul 30 2004, 01:51 PM)
Caro Domiad
Perch� usare un filtro che graficizza e incrudisce la foto, non restituendole il fuoco, ma portandola invece verso l'effetto fumetto ...?

Cosa ne dici di questa....?

P.S.
Scusa se mi sono permesso...

mi piace molto il lavoro che hai eseguito sulla mia foto, me la sono salvata, grazie!!! brindisi.gif guru.gif
domiad
QUOTE (Jazz @ Jul 30 2004, 05:57 PM)
Ciao domiad, direi che hai intuito e colpo d'occhio, anche se tecnicamente devi perfezionarti. Nella Fotografia comunque "vedere" la foto prima di scattarla e' fondamentale...forse dovresti allenarti con una reflex, che dalla tua firma, non sembra essere presente nella tua attrezzatura...

Imparare a focheggiare manualmente e' una scuola importante, come anche decidere manualmente l'esposizione...


Sei sulla buona strada...impara dai tuoi errori.

Ciao!

in effetti il colpo d'occhio non mi manca, ancora per� ci sono degli errori grossolani che commetto e che rendono foto che potrebbero essere bellissime, appena accettabili se non brutte.... unsure.gif

non ho mai posseduto una reflex, anche se ho in programma di acquistarne una.... cool.gif ma sono indeciso se passare direttamente a una D70 (dafiero docet) o a una F75 o F80 e farmi un po le ossa... in effetti ho fatto il passo + lungo della gamba, ma io sono fatto cos�.... rolleyes.gif

ci tengo a dire che i miei miglioramenti da quando ho iniziato sono progressivi e devo ringraziare tutti voi, che, con tanta pazienza, visionate le tantissime foto che posto, aiutandomi a capire errori e indicandomi la strada per correggerli, grazie a tutti.... applausi.gif Pollice.gif
zalacchia
Mi permetto di eleggere scerzosamente Domiad..."Alunno dell'anno 2004"

Promosso a pieni voti.
La crescita progressiva e l'impegno costante ne decretano la scelta.


Congratulazioni
Stefano Z.

applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif
domiad
wub.gif wub.gif brindisi.gif
Jazz
QUOTE (domiad @ Jul 30 2004, 11:23 PM)
non ho mai posseduto una reflex, anche se ho in programma di acquistarne una.... cool.gif ma sono indeciso se passare direttamente a una D70 (dafiero docet) o a una F75 o F80 e farmi un po le ossa...

Beh...con una D70 entreresti a pieno titolo nel mondo reflex, oltretutto sarebbe anche "economica" in termini di produzione di immagini...visto che puoi scattare all'infinito senza dovere sviluppare o stampare per vedrere i risultati. Cosa che ovviamente fai gia' con la 8700...ma che non � una Reflex . Il costo e' ovviamente piu' alto di una F80 (grande macchina per cominciare), ma con la pellicola i costi di produzione immagini sarebbero piu' alti per evidenti motivi di sviluppo e stampa.

Probabilmente potrebbe essere piu' saggio cominciare con D70...ma poi affiencherei anche una F80. La pellicola offre ancora moltissimo in termini creativi e qualitativi.

Le ossa te le farai se avrai la pazienza di usare meno automatismi possibili, sia con digitale che con pellicola.
Dovrai capire e conoscere la luce, dovrai acquisire una dimestichezza manuale nell' impugnare, inquadrare, esporre, focheggiare a mano e poi...Click!

Ciao e buon lavoro!
Claudio Orlando
QUOTE (domiad @ Jul 31 2004, 12:23 AM)


non ho mai posseduto una reflex, anche se ho in programma di acquistarne una.... cool.gif ma sono indeciso se passare direttamente a una D70 (dafiero docet) o a una F75 o F80 e farmi un po le ossa... in effetti ho fatto il passo + lungo della gamba, ma io sono fatto cos�.... rolleyes.gif


Conoscendoti, io passerei direttamente ad una D70! wink.gif

Ormai sei nel mondo digitale gi� con un'ottima Coolpix, non ti aggiungerebbe nulla rispetto alla D70 l'uso di una macchina a pellicola. Nella pratica, l'uso delle due tecnologie, non porta e non toglie nulla alle tue conoscenze. Mentre hai gi� tutto quelo che ti serve per la produzione a posteriri delle immagini digitali.

Per me la scelta sarebbe conseguente...D70! Pollice.gif
Claudio Orlando
unsure.gif scritto di fretta e senza rileggere....maledetto vizio! Chiedo scusa per gli orrori di ortografia. unsure.gif
domiad
grazie claudio e jazz per i saggi consigli, in effetti � la mia spesata di dicembre (povera la mia tredicesima.... rolleyes.gif ).... e grazie a tutti quelli che sono intervenuti!!! wink.gif

Pollice.gif Fotocamera.gif ciao a tante belle foto..... tongue.gif
sergiobutta
QUOTE (domiad @ Jul 30 2004, 11:23 PM)


non ho mai posseduto una reflex, anche se ho in programma di acquistarne una.... cool.gif ma sono indeciso se passare direttamente a una D70 (dafiero docet) o a una F75 o F80 e farmi un po le ossa... in effetti ho fatto il passo + lungo della gamba, ma io sono fatto cos�.... rolleyes.gif

ci tengo a dire che i miei miglioramenti da quando ho iniziato sono progressivi e devo ringraziare tutti voi, che, con tanta pazienza, visionate le tantissime foto che posto, aiutandomi a capire errori e indicandomi la strada per correggerli, grazie a tutti.... applausi.gif Pollice.gif

Come sempre accade, sono d'accordo con Claudio Orlando : sarebbe pressocch� inutile cominciare da capo, avendo gi� l'abitudine di poter leggere i risultati con immediatezza. Proprio questo aspetto, rende il digitale uno strumento didattico di estrema importanza. Inoltre, imparare la camera oscura richiede tempo e pazienza. La camera oscura del digitale gi� la conosci, quindi .... D70.
domiad
sergio, facciamo cambio con la mia? tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.