Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
capitanohook
Ciao a tutti,
come da titolo, sottopongo ad un vostro giudizio, questo strano effetto che ho notato, scattando questa foto all'interno della chiesa.
D200
18-70 del kit settato a f3.5
iso 400
colpetto di flash in slow sync
e scatto a mano libera.

Secondo voi da che cosa derivano quelle linee orizzontali che si notano nel crop della finestra?
Si tratta forse dell'effetto banding? oppure � un qualche cosa che deriva dalla (diciamo cos� per dire) non elevata qualit� del 18-70?
Grazie.
daniele.flammini
si chiama "banding" e affligge i primi modelli della d200. poi il difetto fu corretto.
dovresti aver diritto alla sostituzione
capitanohook
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 15 2007, 12:07 AM) *
si chiama "banding" e affligge i primi modelli della d200. poi il difetto fu corretto.
dovresti aver diritto alla sostituzione


Grazie Daniele,
non avendo mai avuto modo di vedere una D200 con questo problema, non sapevo riconoscerlo.
La cosa che mi lascia pi� colpito, e che la D200 l'ho presa a Febbraio di quest'anno, ufficiale Nital (ovviamente) e in un negozio, che per quanto ne s� io, ha parecchio smercio...
Non pensavo c'� ne fossero ancora in giro di esemplari difettosi...
Ciao,
Andrea.
daniele.flammini
infatti � strano ma purtroppo � afflitta da quel difetto.. quindi magari � stata sfornata difettosa in un mondo di d200 non pi� difettose..
capitanohook
Azz....che fortuna....
non c'� che dire... sono prpprio fortunato...
Ciao Daniele,
grazie.
buzz
Preciso che la macchina non viene sostituita ma tarata, e torna in ottime condizioni.
daniele.flammini
QUOTE(buzz @ Aug 16 2007, 03:34 PM) *
Preciso che la macchina non viene sostituita ma tarata, e torna in ottime condizioni.

e quando mai! non se sprecassero! biggrin.gif
capitanohook
Ciao a tutti,
come da titolo, e premesso che di elettronica nn ci capisco molto,
il ragionamento che ho fatto e questo...

Se una D200 ha il sensore che soffre di banding,
e quindi per rimediare al difetto deve essere "ri_tarato l'output" (cos� mi � stato detto...)
in condizioni normali di ripresa, anche se l'effetto banding non si presenta, il sensore genera comunque un'immagine non corretta....e presumibilmente con pi� rumore di quello che dovrebbe avere.....no?
Oppure ho sbagliato tutto e questo ragionamento non vale niente??

Grazie.
Andrea.
buzz
Il banding � un fenomeno che si manifesta in presenza di altissimo contrasto tra due zone.
Non � il sensore a generarlo, ma la ricostruzione dell'immagine via software (ecco perch� la taratura � rapida)
In caso di foto in condizioni normali, questo fenomeno non si manifesta e la foto esce perfettamente normale dal processo di ricostruzione.
Skylight
QUOTE(buzz @ Aug 18 2007, 11:50 AM) *
Il banding � un fenomeno che si manifesta in presenza di altissimo contrasto tra due zone.
Non � il sensore a generarlo, ma la ricostruzione dell'immagine via software (ecco perch� la taratura � rapida)
In caso di foto in condizioni normali, questo fenomeno non si manifesta e la foto esce perfettamente normale dal processo di ricostruzione.



Ciao, sicuramente il banding convenzionale si presenta come hai giustamente descritto, ma il banding che ho visto io (di tipo non convenzionale a detta dell'ing. Maio) presentava (forse lo ricorderai) una tramatura omogenea su tutto il fotogramma su foto scattate sia di giorno che di sera.

In assistenza risolvono il fenomeno ed il sensore non � penalizzato dal rumore.
biggrin.gif
capitanohook
Quindi, se ho capito bene, trattandosi di un problema di ricostruzione software dell'immagine,
il problema non � il sensore, ma l'algoritmo interno alla fotocamera...
capitanohook
Quindi il livello di rumore generato da un sensore con problemi di banding, e da uno che non ha difetti, si pu� dire che sia lo stesso?

Di conseguenza il ragionamento da me fatto in precedenza, non vale una bella xxx.....
per�, mi � servito per capire.
Grazie.

PS: ma in assistenza che gli fanno? aggiornano il software interno della fotocamera attraverso canali diversi dall'aggiornamento del firmware che noi comuni mortali possiamo fare?
matteoganora
Quello sopra non � banding, ma striping.
In quella misura, � inutile mandare la D200 in assistenza, in quanto la cosa non sar� risolvibile.
Fenomeni di quell'entit� sono dichiarati come "del tutto normali"... anche se secondo me normali non sono!
Il problema � dato dal sistema di scarico a 4 canali del sensore.
In assistenza ritarano la macchina mascherando il problema, ma solo in casi in cui esso sia molto marcato (e non � questo il caso)

Qui � spiegato tutto: Banding o isolato Striping?

Dunque, nessuna soluzione a questo problema che affligge fisiologicamente tutti i sensori delle D200, chi pi� chi meno...
Marvin
QUOTE(matteoganora @ Aug 20 2007, 11:44 AM) *
Quello sopra non � banding, ma striping.
In quella misura, � inutile mandare la D200 in assistenza, in quanto la cosa non sar� risolvibile.
Fenomeni di quell'entit� sono dichiarati come "del tutto normali"... anche se secondo me normali non sono!
Il problema � dato dal sistema di scarico a 4 canali del sensore.
In assistenza ritarano la macchina mascherando il problema, ma solo in casi in cui esso sia molto marcato (e non � questo il caso)

Qui � spiegato tutto: Banding o isolato Striping?

Dunque, nessuna soluzione a questo problema che affligge fisiologicamente tutti i sensori delle D200, chi pi� chi meno...


Confermo. Anche la mia D200 presenta lo stesso fenomeno. Il problema si manifesta pi� spesso di quanto si pu� capire dicendo "in situazioni di alto contrasto". Mi ha rovinato anche diverse foto importanti!!! Fulmine.gif
Ma che ci vuoi fare, tutto normale alla Nital...
danielsann
QUOTE(Marvin @ Aug 20 2007, 11:57 AM) *
Confermo. Anche la mia D200 presenta lo stesso fenomeno. Il problema si manifesta pi� spesso di quanto si pu� capire dicendo "in situazioni di alto contrasto". Mi ha rovinato anche diverse foto importanti!!! Fulmine.gif
Ma che ci vuoi fare, tutto normale alla Nital...




eh gia' ... tutto normale .... tanto i nostri cari soldini cadono dal cielo !!!
ricordate quando usci' molto tempo fa una automobile di una famosissima marca che aveva un piccolo problemino al differenziale ?? che se sterzavi in curva la macchina si cappottava ???

E' come se la casa automobilistica ti dicesse ...
" ... e lei le curve non le prenda, vada sempre dritto!!!! "

...per la cronaca, furono sostituiti migliaia di differenziali !!!


saluti
D. ....#
Nickel
Mitici draghi, leggiadre fanciulle alate, temuti sensori D200, portatori di ogni genere di morbus et pestilentia, popolano tutti il filone narrativo della favolistica, pagine e pagine che ci rappresentano draghi, fanciulle alate, lampadine affetta fotoni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

lampadine affetta fotoni? unsure.gif , suvvia, c'� favola e favola, le favole ci fanno gioco per far cadere i nostri bimbi tra le braccia di Morfeo, non per eccitarli provocandogli scoppi d'ilarit�..

P.s. fenomeni di banding o ad esso assimilabili eventualmente si presentino non sono un'esclusiva D200, fanno parte del patrimonio di molte fotocamere, con nomi e sensori diversi, magari si presentano in situazioni diverse, ma questo non crea categorie di banding buono e di banding cattivo, crea per� favole, che continuano ad essere tramandate..
_Mauro_
mah, come dite voi sar� un problema che affligge fisiologicamente tutte le D200, ma allora perch� io, su decine di migliaia di scatti con parecchi controluce e contrasti, non ho mai visto niente del genere? E si che ho cercato nelle varie foto, quelle candidate a simili problemi, e nemmeno scrutando con la lente di ingrandimento, per dire, ho trovato effetti del genere. Insomma, tanto inevitabile e fisiologico non mi sembra...
ciao

M
capitanohook
QUOTE
Quello sopra non � banding, ma striping.
In quella misura, � inutile mandare la D200 in assistenza, in quanto la cosa non sar� risolvibile.
Fenomeni di quell'entit� sono dichiarati come "del tutto normali"... anche se secondo me normali non sono!


Premetto che quello postato, � un crop al 100%, e non un ingrandimento al 400% o superiore...
Devo dire che anche per me, questi fenomeni "del tutto normali" proprio non lo sono...
Ciao,
Andrea.

QUOTE
eh gia' ... tutto normale .... tanto i nostri cari soldini cadono dal cielo !!!
ricordate quando usci' molto tempo fa una automobile di una famosissima marca che aveva un piccolo problemino al differenziale ?? che se sterzavi in curva la macchina si cappottava ???

E' come se la casa automobilistica ti dicesse ...
" ... e lei le curve non le prenda, vada sempre dritto!!!! "

...per la cronaca, furono sostituiti migliaia di differenziali !!!


saluti
D. ....#


Bello.......queste si che sono notizie che ti lasciano con il buonumore addosso...
Quindi, mi stai dicendo che i miei 1500 euro (tutti buoni fino all'ultimo) sono serviti per acquistare una fotocamera che di tanto in tanto genera files con anomale striature?
Oltretutto le striature si vedono sulla stampa....
In pi� non si pu� fare nulla per risolverlo...
Ciao,
Andrea
Skylight
Leggo la discussione e posto due crop dello stesso scatto (D200 18-70kit) al 100% di un nef originale a 1600iso, 18mm, f3.5, niente post solo conversione in jpeg.

Delle striature appaiono sulle fonti luminose .... lo considero accettabile ...oppure no?
rolleyes.gif

IPB Immagine


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nickel
QUOTE(capitanohook @ Aug 20 2007, 07:51 PM) *
Premetto che quello postato, � un crop al 100%, e non un ingrandimento al 400% o superiore...
Devo dire che anche per me, questi fenomeni "del tutto normali" proprio non lo sono...

Bello.......queste si che sono notizie che ti lasciano con il buonumore addosso...
Quindi, mi stai dicendo che i miei 1500 euro (tutti buoni fino all'ultimo) sono serviti per acquistare una fotocamera che di tanto in tanto genera files con anomale striature?
Oltretutto le striature si vedono sulla stampa....
In pi� non si pu� fare nulla per risolverlo...

se ne avessi spesi 4000 il tuo umore allora sarebbe in rianimazione.. rolleyes.gif , dal tuo crop, a parte le righine, si possono intuire tante cose, purple fringing, accenni d'artefatti d'altro genere, che denotano un contrasto eccessivo che ha portato a saturazione alcuni fotorecettori, ma in quella situazione ti sarebbe successo anche cambiando fotocamera, sicuramente la D200 non ha in odio le vetrate delle chiese (credo sia agnostica), semplicemente l'ora dello scatto combinata con l'angolazione di scatto scelta, pi� evidentemente le impostazioni medesime, l'insieme aveva in s� controindicazioni adesso evidenti


QUOTE(Skylight @ Aug 20 2007, 08:18 PM) *
Leggo la discussione e posto due crop dello stesso scatto (D200 18-70kit) al 100% di un nef originale a 1600iso, 18mm, f3.5, niente post solo conversione in jpeg.

Delle striature appaiono sulle fonti luminose .... lo considero accettabile ...oppure no?
rolleyes.gif

naturalmente la risposta � personale, in base alla personale sensibilit� al fenomeno, alla frequenza dell'evento, alle condizioni in cui si verifica, son cose che capita di vedere negli scatti digitali, lo striping non l'ha inventato la D200, e nemmeno brevettato, in base ad un certo tipo d'esposizione, come di un certo valore d'iso, e magari d'altro, il fenomeno pu� manifestarsi come no, con la D200 come con altra reflex, ognuna ha le sue idiosincrasie, ma a parziale discolpa teniamo conto di due aspetti, crop 100%(sempre lui), e la facilissima eventuale rimozione
capitanohook
QUOTE
se ne avessi spesi 4000 il tuo umore allora sarebbe in rianimazione.. , dal tuo crop, a parte le righine, si possono intuire tante cose, purple fringing, accenni d'artefatti d'altro genere, che denotano un contrasto eccessivo che ha portato a saturazione alcuni fotorecettori, ma in quella situazione ti sarebbe successo anche cambiando fotocamera


Sicuramente se avessi usato (al posto del 18-70) un ottica Pro, i difetti di "contorno" si attenuavano,
oppure sparivano del tutto...


QUOTE
Delle striature appaiono sulle fonti luminose .... lo considero accettabile ...oppure no?


Diciamo per� che se compare a 1600 iso, e nella misura, come nell'esempio postato da Skylight
� ancora accettabile.....
il mio esempio era un 400 iso.....

Ciao,
Andrea.
capitanohook
QUOTE
Il problema � dato dal sistema di scarico a 4 canali del sensore.
In assistenza ritarano la macchina mascherando il problema


Chiedo scusa Matteo....
mi puoi spiegare in che modo in laboratorio "mascherano il problema?"
Ciao,
Andrea.
capitanohook
QUOTE
Qui � spiegato tutto: Banding o isolato Striping?


Ho dato un occhiata qui....
Ebbene in questo caso che vado ad allegare, le condizioni di luce sono ben diverse da quelle proposte da Lorenzo Ceva.
Nel mio caso, la porzione luminosa del fotogramma e notevole e la differenza di EV tra sfondo e soggetto, non � cos� marcata come nell'esempio proposto da Lorenzo.

Pure questo lo considero normale?
Ciao,
Andrea.
Nickel
..scusa, ma quella dietro il palco � una porzione di cielo, o � esplosa una super nova in qualche galassia vicina recentemente, non sono aggiornato in merito? lo definirei un cielo al tritolo, ne vedo raramente..
Skylight
QUOTE(Nickel @ Aug 20 2007, 10:35 PM) *
..scusa, ma quella dietro il palco � una porzione di cielo, o � esplosa una super nova in qualche galassia vicina recentemente, non sono aggiornato in merito? lo definirei un cielo al tritolo, ne vedo raramente..



Dai dati di scatto credo che l'esposimetro in ponderata centrale sia "il colpevole" del cielo bianco.
Qua l'effetto striping (se � giusta la definizione) lo vedo un po' anomalo.

Lo stesso matrix risente dell'are di messa a fuoco nella ripresa, variando considerevolmente la gestione delle alte luci e di conseguenza il risultato finale.

Proprio dal forum ho imparato che la gamma dinamica � inferiore alla pellicola e quello postato da capitanohook ne � un esempio (anche se esasperato).
matteoganora
QUOTE(capitanohook @ Aug 20 2007, 09:35 PM) *
Chiedo scusa Matteo....
mi puoi spiegare in che modo in laboratorio "mascherano il problema?"
Ciao,
Andrea.

Lo striping � assimiliabile al blooming, ovvero quel debordamento di saturazione dei pixel molto comune ai CCD, ma siccome il sensore scarica i quattro canali in modo indipendente, il blooming diventa striping e fa le righe.

Ci sono macchine pi� affette, e macchine meno affette, ne ho viste pure di completamente esenti.
Il fenomeno si mostra sopra i 400 iso, e in modo particolare a 800 e 1600.
Non so scendere nei particolari della taratura, ma so che fanno alcune prove su forti contrasti e riescono, quando il fenomeno � particolarmente marcato, a ridurlo visibilmente.
Ma questo non mi sembra il tuo caso... ho visto file usciti da macchine state pi� volte in assistenza ben peggiori del tuo.

Ho letto che un sistema per ridurlo via software � il "deinterlacciamento" di photoshop, di norma viene usato per files acquisiti da videocamere.
capitanohook
QUOTE(matteoganora @ Aug 21 2007, 09:03 AM) *
Lo striping � assimiliabile al blooming, ovvero quel debordamento di saturazione dei pixel molto comune ai CCD, ma siccome il sensore scarica i quattro canali in modo indipendente, il blooming diventa striping e fa le righe.

Ci sono macchine pi� affette, e macchine meno affette, ne ho viste pure di completamente esenti.
Il fenomeno si mostra sopra i 400 iso, e in modo particolare a 800 e 1600.
Non so scendere nei particolari della taratura, ma so che fanno alcune prove su forti contrasti e riescono, quando il fenomeno � particolarmente marcato, a ridurlo visibilmente.
Ma questo non mi sembra il tuo caso... ho visto file usciti da macchine state pi� volte in assistenza ben peggiori del tuo.

Ho letto che un sistema per ridurlo via software � il "deinterlacciamento" di photoshop, di norma viene usato per files acquisiti da videocamere.


Grazie Matteo,
molto gentile.
Ciao,
Andrea.
Marvin
Immaginate un fotografo matrimonialista...l'ingresso degli sposi nella navata centrale della chiesa, dentro alla chiesa buio, fuori sole pieno...i volti sposo mamma sposa pap� completamente striati. Bello no? Certo che se fotografiamo dei paesaggi e li stampiamo 20x30 a pieno fotogramma difficilmente si noter� il problema. Ma la D200 non � fatta solo per fotografare paesaggi no? E' una macchina semipro che dovrebbe affrontare le situazioni pi� difficili. No?

Allego un fenomeno, non � lo stripping di cui parlavo prima, dove si notano delle striature principalmente orizzontali. Da cosa � dovuto secondo voi? E' la semplice trama del sensore?
capitanohook
QUOTE
Allego un fenomeno, non � lo stripping di cui parlavo prima, dove si notano delle striature principalmente orizzontali. Da cosa � dovuto secondo voi? E' la semplice trama del sensore?


Credo che sia lo stesso problema che ho riscontrato io....
solo che in questo tuo esempio, eri a 200 ISO, mentre nel mio esempio ero a 400 ISO.
Ecco perch� nel tuo crop � meno invadente.
Ciao,
Andrea.
matteoganora
QUOTE(Marvin @ Aug 21 2007, 11:26 AM) *
Immaginate un fotografo matrimonialista...l'ingresso degli sposi nella navata centrale della chiesa, dentro alla chiesa buio, fuori sole pieno...i volti sposo mamma sposa pap� completamente striati. Bello no? Certo che se fotografiamo dei paesaggi e li stampiamo 20x30 a pieno fotogramma difficilmente si noter� il problema. Ma la D200 non � fatta solo per fotografare paesaggi no? E' una macchina semipro che dovrebbe affrontare le situazioni pi� difficili. No?

Allego un fenomeno, non � lo stripping di cui parlavo prima, dove si notano delle striature principalmente orizzontali. Da cosa � dovuto secondo voi? E' la semplice trama del sensore?

Quella invece � la trama del noise tipica di quel sensore, l'ho ritrovata anche nella D80 intorno agli 800 iso...
Per la cronaca, lo fanno anche le canon (30d e 400d)...
Quel tipo di noise � meno fastidioso dello striping, si pu� rimuovere con un software di riduzione, l'importante � campionare bene la trama, che spesso rimane mascherata dalle sfumature di colore.
Marvin
QUOTE(matteoganora @ Aug 21 2007, 12:01 PM) *
Quella invece � la trama del noise tipica di quel sensore, l'ho ritrovata anche nella D80 intorno agli 800 iso...
Per la cronaca, lo fanno anche le canon (30d e 400d)...
Quel tipo di noise � meno fastidioso dello striping, si pu� rimuovere con un software di riduzione, l'importante � campionare bene la trama, che spesso rimane mascherata dalle sfumature di colore.

Eppure la D70 non lo presenta...
Un'altro esempio, una notturna senza cavalletto cos� per prova:
Con D70 iso 200 posa B.
Con D200 5 scatti ad iso 200 posa B in esposizione multipla.
(se avessi fatto scaldare il sensore senza dividere in 5 scatti?)
matteoganora
QUOTE(Marvin @ Aug 21 2007, 12:59 PM) *
Eppure la D70 non lo presenta...


La d70 ha 6mp, un altro sensore, un altro sistema di scarico (molto meno pompato), ma la D70 fa blooming e fa noise cromatico...

Ogni sensore ha le sue peculiarit�, ed � per questo che sostengo che quando si sceglie una macchina si deve avere bene in mente quello per cui andr� usata.
I motivi per i quali non ho comprato la D200 sono proprio quelli del suo comportamento �d alti iso e di problematiche come lo striping alle quali non c'� rimedio, e che per me, sar� pignolo, sono inaccettabili.

Riguardo all'ultima immagine, quella della D200 mi sembra mossa e sovraesposta...
Non hai uno scatto agli stessi secondi di exp della D70? cos� � impossibile raffrontarli.
Skylight
QUOTE(Marvin @ Aug 21 2007, 11:26 AM) *
Immaginate un fotografo matrimonialista...l'ingresso degli sposi nella navata centrale della chiesa, dentro alla chiesa buio, fuori sole pieno...i volti sposo mamma sposa pap� completamente striati. Bello no? Certo che se fotografiamo dei paesaggi e li stampiamo 20x30 a pieno fotogramma difficilmente si noter� il problema. Ma la D200 non � fatta solo per fotografare paesaggi no? E' una macchina semipro che dovrebbe affrontare le situazioni pi� difficili. No?

Allego un fenomeno, non � lo stripping di cui parlavo prima, dove si notano delle striature principalmente orizzontali. Da cosa � dovuto secondo voi? E' la semplice trama del sensore?



Ciao, ho visto la foto ed il crop ed � molto simile all'effetto di una foto che ho fatto e che ho indicato in quersta discussione:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=66026&hl=

Non so cosa pensare ma il mio nef lo invier� assieme alla macchina in assistenza.
Skylight
QUOTE(matteoganora @ Aug 21 2007, 09:03 AM) *
...... ............ ...........

........... ............ ..............

Ho letto che un sistema per ridurlo via software � il "deinterlacciamento" di photoshop, di norma viene usato per files acquisiti da videocamere.



Ciao, se intendi con CS2 Filtro-->Video-->Togli interlacciato anche direttamente da nef con il plugin di Nikon per l'apertura del file non cambia nulla ... si sposta leggermente o cambia un po' l'aspetto ma il problema rimane anche provando le varie opzioni.

Se � il comando non � quello sarebbe utile approfondire, non si smette mai di imparare con Photoshop.
smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Skylight @ Aug 21 2007, 01:28 PM) *
Ciao, se intendi con CS2 Filtro-->Video-->Togli interlacciato anche direttamente da nef con il plugin di Nikon per l'apertura del file non cambia nulla ... si sposta leggermente o cambia un po' l'aspetto ma il problema rimane anche provando le varie opzioni.

Se � il comando non � quello sarebbe utile approfondire, non si smette mai di imparare con Photoshop.
smile.gif


Ciao

Se pu� servire, su un sito di utenti Nikon americano � presente da tempo questa azione di PS per risolvere il problema sulle immagini gi� scattate che ne sono pesantemente affette:

Temporary fix for Banding (PSCS2 action)

L'unica accortezza (indicata) � ruotare l'immagine in modo che il difetto sia verticale. Si pu� anche regolare la luminosit� applicata. Verificare le impostazioni migliori per non perdere dettagli.

Naturalmente il fix hardware � preferibile.

Saluti
Skylight
Ciao e grazie del suggerimento.
Ho provato l'azione ma sembra togliere troppa nitidezza all'immagine.

Sicuramente meglio risolvere via hardware.
Massimo.Novi
QUOTE(Skylight @ Aug 21 2007, 05:28 PM) *
Ciao e grazie del suggerimento.
Ho provato l'azione ma sembra togliere troppa nitidezza all'immagine.

Sicuramente meglio risolvere via hardware.


Ciao

Prova a diminuire la luminosit�.

Certamente la via hardware � risolutiva come taratura.

Saluti
Skylight
Ciao, in effetti portando la luminosit� al 50% e lasciando di default il contrasto(30%) od aumentandolo (70%) la perdita di nitidezza � meno avvertibile.

Pu� essere una soluzione temporanea per esigenza di stampa su grande formato.
Alessandro Casalini
Si chiami come si chiami questo � un difetto della D200, lo �... anche la mia lo presenta nelle stesse situazioni.

Ora... per me al momento non rappresenta un problema e per il resto la macchina � una bomba, ma se lo diventasse, come si fa??? Spendo 4000� per una D2x???

Credo che Nikon, dall'alto della sua pluridecennale storia di casa seria ed attenta al consumatore, dovrebbe mettersi le mani in tasca e fare quello che fanno le case serie, una bella letterina ad ogni possessore della cara D200 con su le scuse per il problema presentatosi e l'invito a spedire la macchina in assistenza per la soluzione del problema... DEFINITIVA... magari facendo causa alla Sony(che con tutti i soldini che ha se lo pu� anche permettere) per le spese sopportate a causa del sensore "problematico".

Con rispetto e senza polemica(ma una vena d'amarezza), Alessandro.
gianpiero.lui
QUOTE(Marvin @ Aug 21 2007, 11:26 AM) *
........
Allego un fenomeno, non � lo stripping di cui parlavo prima, dove si notano delle striature principalmente orizzontali. Da cosa � dovuto secondo voi? E' la semplice trama del sensore?

http://www.nital.it/forum/index.php?act=at...st&id=83348


Ciao

Hai postato una immagine che andrebbe stampata a 6.77 x 4.54 centimetri, ed ha 536 x 800 pixel.
L'immagine � a 300 pixel per pollice, il monitor ne ha 72 o al massimo 96. Fare discussioni su queste basi di riferimento credo sia impossibile. A parte che io non vedo nulla. Quindi rientriamo anche nella soggettivit� delle apparecchiature usate per la visualizzazione. Facciamo microscopia o fotografia ? tongue.gif

Sinceramente sar� cecato ma, ripeto, io non vedo niente.
Ho un monitor NEC CRT.

Ciao
gianpiero
daniele.flammini
QUOTE(alebao @ Aug 21 2007, 07:37 PM) *
Si chiami come si chiami questo � un difetto della D200, lo �... anche la mia lo presenta nelle stesse situazioni.

Ora... per me al momento non rappresenta un problema e per il resto la macchina � una bomba, ma se lo diventasse, come si fa??? Spendo 4000� per una D2x???

Credo che Nikon, dall'alto della sua pluridecennale storia di casa seria ed attenta al consumatore, dovrebbe mettersi le mani in tasca e fare quello che fanno le case serie, una bella letterina ad ogni possessore della cara D200 con su le scuse per il problema presentatosi e l'invito a spedire la macchina in assistenza per la soluzione del problema... DEFINITIVA... magari facendo causa alla Sony(che con tutti i soldini che ha se lo pu� anche permettere) per le spese sopportate a causa del sensore "problematico".

Con rispetto e senza polemica(ma una vena d'amarezza), Alessandro.

e non posso darti torto.
la mia non lo fa, ma non � accettabile che mettano delle pezze in maniera cos� vistosa.
tanto il 90% degli utenti che ho sentito far "ritarare" la propria macchina, si � trovata come prima se non peggio, con altri problemi aggiunti.
capitanohook
QUOTE
Credo che Nikon, dall'alto della sua pluridecennale storia di casa seria ed attenta al consumatore, dovrebbe mettersi le mani in tasca e fare quello che fanno le case serie, una bella letterina ad ogni possessore della cara D200 con su le scuse per il problema presentatosi e l'invito a spedire la macchina in assistenza per la soluzione del problema... DEFINITIVA... magari facendo causa alla Sony(che con tutti i soldini che ha se lo pu� anche permettere) per le spese sopportate a causa del sensore "problematico".


....farei anche a meno delle scuse......pur di avere il problema risolto in maniera definitiva......

PS: ma con un nuovo firmware, sarebbe possibile eliminare il problema?
Hero
QUOTE(matteoganora @ Aug 21 2007, 12:01 PM) *
Quella invece � la trama del noise tipica di quel sensore, l'ho ritrovata anche nella D80 intorno agli 800 iso...
Per la cronaca, lo fanno anche le canon (30d e 400d)...
Quel tipo di noise � meno fastidioso dello striping, si pu� rimuovere con un software di riduzione, l'importante � campionare bene la trama, che spesso rimane mascherata dalle sfumature di colore.


Mai avuto questo problema con la mia 30D e nemmeno con la 400D.
_Led_
QUOTE(Hero @ Aug 22 2007, 12:25 PM) *
Mai avuto questo problema con la mia 30D e nemmeno con la 400D.


Certamente pu� essere.

Altrettanto certo � che i samples ufficiali della 20D sul sito Canon presentavano molto chiaramente il problema del long banding.

Figuriamoci...
matteoganora
Beh, discorso chiuso... evidentemente le considerazioni le hanno fatte anche in Nikon...

E le han messo il sensore della D2x... Pollice.gif

Non per immodestia... ma se ci lavoravo io in Nikon la D200 la facevano subito come la D300!!! laugh.gif
daniele.flammini
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2007, 09:15 AM) *
Non per immodestia... ma se ci lavoravo io in Nikon la D200 la facevano subito come la D300!!! laugh.gif

dubito che le scelte di un brand come nikon siano facilmente interpretabili dall'esterno.
girano talmente tanti interessi, proporzionalmente ai soldi, che � dura dare spiegazioni a tutto..
se hanno fatto ci� che hanno fatto finora penso sia per scelte ponderate e compromessi vari.
d40 e d40x a parte ovviamente che secondo me non sono manco nikon! biggrin.gif
danielsann
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 23 2007, 09:21 AM) *
dubito che le scelte di un brand come nikon siano facilmente interpretabili dall'esterno.
girano talmente tanti interessi, proporzionalmente ai soldi, che � dura dare spiegazioni a tutto..
se hanno fatto ci� che hanno fatto finora penso sia per scelte ponderate e compromessi vari.
d40 e d40x a parte ovviamente che secondo me non sono manco nikon! biggrin.gif



assolutamente daccordo !!!!!


....#
matteoganora
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 23 2007, 09:21 AM) *
dubito che le scelte di un brand come nikon siano facilmente interpretabili dall'esterno.
girano talmente tanti interessi, proporzionalmente ai soldi, che � dura dare spiegazioni a tutto..
se hanno fatto ci� che hanno fatto finora penso sia per scelte ponderate e compromessi vari.
d40 e d40x a parte ovviamente che secondo me non sono manco nikon! biggrin.gif

Fidati, sono molto pi� facili da interpretare di quanto sembri...
Un anno fa, una D300 avrebbe ammazzato il mercato delle D2x... e l'han fatta uscire con un sensore "di transizione"...

Adesso che l'ammiraglia si sposta su un altro livello, possono mettere un sensore serio su quello che � forse il pi� bel corpo macchina fatto da Nikon...

E io godo... cos� non dovr predere tempo a cercare una D2x usata!

grazie.gif
daniele.flammini
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2007, 09:34 AM) *
Fidati, sono molto pi� facili da interpretare di quanto sembri...
Un anno fa, una D300 avrebbe ammazzato il mercato delle D2x... e l'han fatta uscire con un sensore "di transizione"...

lavori alla nikon?
matteoganora
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 23 2007, 09:35 AM) *
lavori alla nikon?

No, ma non ci va un genio per capire che nessuna azienda accavallerebbe un modello all'altro alla met� del prezzo...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.