Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
scottex
Ho fatto il seguente test macchina su cavalletto inclinazione 45 gradi rispetto al foglio gradirei avere le vostre opinioni e magari anche qualche parere autorevole da parte di Nital

D40x+Sigma 30mm f1.4 - diaframma impostato a tutta apertura (1.4) - ft messo inizialmente su "infinito":

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



D40x+Sigma 30mm f1.4 - diaframma impostato a tutta apertura (1.4) - ft messo inizialmente su "0.4":

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



D40x+Nikkor 18-55 II - diaframma a 5.6 - focale 55:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



D40x+Nikkor 18-55 II - diaframma a 4.8 - focale 35:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



D40x+Nikkor 18-55 II - diaframma a 4.5 - focale 30:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



D40x+Nikkor 18-200vr - diaframma a 5.6 - focale 200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



D40x+Nikkor 18-200vr - diaframma a 4.2 - focale 35:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



D40x+Nikkor 18-200vr - diaframma a 4.0 - focale 30:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
buzz
La mia opinione è che il sigma ha un gioco elevato e ti genera una differenza di centratura di fuoco se parte da una o l'altra posizione. Il tutto correggibile con il diaframma, Ma a TA rientrerà nelle tpolleranze costruittive.
I nikkor si comportano meglio e non vedo grosse differenze.

Per un parere autorevole temo dovrai aspettare la fine delle ferie.
scottex
QUOTE(buzz @ Aug 15 2007, 01:05 PM) *
La mia opinione è che il sigma ha un gioco elevato e ti genera una differenza di centratura di fuoco se parte da una o l'altra posizione. Il tutto correggibile con il diaframma, Ma a TA rientrerà nelle tpolleranze costruittive.
I nikkor si comportano meglio e non vedo grosse differenze.

Per un parere autorevole temo dovrai aspettare la fine delle ferie.


Grazie intanto della tua opinione speravo in un tuo intervento quindi ritieni che il Sigma non valga la pena mandarlo in assistenza per una eventuale taratura o sostituzione (dato che posso ancora richiederla)
photoflavio
QUOTE(buzz @ Aug 15 2007, 01:05 PM) *
[...] I nikkor si comportano meglio e non vedo grosse differenze.

I nikkor non si comportano affatto meglio, la differenza è dovuta sostanzialmente al fatto che le foto eseguite con il sigma sono state realizzate con diaframma f1.4 (che non perdona nulla, ma proprio nulla) mentre in quelle eseguite con i nikkor il diaframma parte da f4.5
Dunque, prima di sparare sentenze, farei un confronto più approfondito, magari a parità di diaframmi. Inoltre, tra le tante possibilità, non dimenticherei il fatto che il problema potrebbe essere nel corpo macchina e non necessariamente nelle ottiche. Troppo spesso si da la colpa all'ottica quando questa non ne può nulla, ed il povero Sigma ha spesso pagato colpe non sue.

In merito al fatto che non si vedano grosse differenze... siamo seri wink.gif



buzz
Siamo serissimi, dato che le foto parlano da sole.
Il fatto che a F1,4 la PDC sia minore è cosa ovvia, ma la differenza tra le zone nitide e quelle meno nitide c'è sempre, anche se meno accentuata.

Se tu sei più bravo ad interpretare le foto, dai un tuo parere, ma contestare il mio, giusto o sbagliato che sia, senza spiegare il perchè, è un'azione alquanto scorretta, che ho notato anche in altre situazioni.

Il problema potrebbe essere dovunque, ma da quello che si vede dalle foto, le ottiche nikkor non soffrono di una variazione di fuoco dovuta al punto iniziale (infinito o minima distanza)

Per avere un responso assoluto occorrerebbero strumenti di laboratorio.

Inoltre la mia esperienza con Sigma, mi porta a pensare che le loro ottiche abbiano uno standard qualitativo abbastanza "ampio", dato che ho spedito un'ottica vistosamente difettosa (provata su più corpi macchina) e il loro responso è stato :l'ottica è perfetta, controlli la sua fotocamera (dopo aver sborsato 100 euro per il controllo).
E poi vengo a scpoprire che invece di fare i controlli accurati al laser hanno solo fatto una foto con una D70 ed è venuta a fuoco! Certo, il difetto non era quello!

Non contento ho rifatto il test con 3 ottiche dello stesso tipo (il 70-200 2,8) e ogniuna di esse aveva lo stesso difetto ma in zone differenti dell'immagine.
Parlo di un disallineamento della zona a fuoco sul piano. (ho postato anche qualcosa sul forum, ma sono passati molti anni)
scottex
QUOTE(photoflavio @ Aug 15 2007, 01:54 PM) *
I nikkor non si comportano affatto meglio, la differenza è dovuta sostanzialmente al fatto che le foto eseguite con il sigma sono state realizzate con diaframma f1.4 (che non perdona nulla, ma proprio nulla) mentre in quelle eseguite con i nikkor il diaframma parte da f4.5
Dunque, prima di sparare sentenze, farei un confronto più approfondito, magari a parità di diaframmi. Inoltre, tra le tante possibilità, non dimenticherei il fatto che il problema potrebbe essere nel corpo macchina e non necessariamente nelle ottiche. Troppo spesso si da la colpa all'ottica quando questa non ne può nulla, ed il povero Sigma ha spesso pagato colpe non sue.

In merito al fatto che non si vedano grosse differenze... siamo seri wink.gif


"dimmi quello che devo fare ed io lo faccio"
photoflavio
Il tuo test, chiariamolo subito, è un ottimo punto di partenza. Apprezzabile il fatto che tu abbia eseguito il test con la MaF che parte in un caso da infinito ed in un caso dalla minima distanza di MaF. Il Problema è in realtà più complesso di quanto un semplice test effettuato con il Focus Chart possa chiarire. In una serie di test effettuati di recente, per esempio, le fotocamere prese in esame se mbaravo superare abbastanza bene il tuo test, ma evidenziavano seri problemi a distanze maggiori.
Ti suggerirei dunque, oltre ai vari test, di compiere delle verifiche in quelle che sono le situazioni reali d'uso. Io, per esempio, mi sono reso conto del problema con soggetti posto a 3 - 5 metri. Sembravano apparentemente poco nitide e non avevo dato peso alla cosa pensando "è la lente non eccelsa". Poi, guardandole bene, ho totato che la nitidezza c'era, qualche metro dietro al piano su cui avevo focheggiato.
Prova quindi ad effettuare scatti a soggetti posto a varie distanze (1, 2, 3, 5 metri); soggetti su cui sia possibile vedere chiaramente se ci sono problemi di nitidezza (una figura umana, nel mio caso). Nella scena devono essere ovviamente essere presenti altri oggetti dietro e davanti al soggetto (nel mio caso, per esempio, un muro ed alcuni oggetti posti ad alcuni metri alle spalle del soggetto).
Questo potrebbe essere un primo test "sul campo", test che non ha alcuna valenza scientifica ma che può darti qualche indizio sul comportamento "reale" della fotocamera.
Ripeto, quanto ti ho scritto in poche righe liquida in maniera troppo semplice una lunga serie di prove effettuate... sarebbe troppo lungo descriverle qui adesso; attendo gli sviluppi di un caso recentemente sottoposto all'assistenza. Ti saprò dire wink.gif ma per adesso non fartici venire il mal di pancia, a meno che effettivamente tu non abbia riscontrato seri problemi nelle tue foto di tutti i giorni (come successo a me dry.gif )

Ciao,
Flavio



buzz
QUOTE(scottex @ Aug 15 2007, 01:20 PM) *
Grazie intanto della tua opinione speravo in un tuo intervento quindi ritieni che il Sigma non valga la pena mandarlo in assistenza per una eventuale taratura o sostituzione (dato che posso ancora richiederla)



Se l'ottica è coperta da garanzia, e il centro assistenza ti garantisce che sarà controlata senza aggravio di spese, puoi sempre farlo.
Purtroppo il mio caso personale mi ha fatto perdere fiducia nel centro assistenza, ma tentare non costa (si spera) nulla.

L'ottica non è starata, almeno da quelloc he si vede sul test chart, ma ha un gioco interno che provoca back o front focus, a seconda del punto di partenza.

Se il difetto risiedesse sul controllo AF della fotocamera, il problema del backfocus dovrebbe essere sempre uguale, ovvero "secondo me (macchina" il fuoco è stato raggiunto qui" ma l'errore dovrebbe essere costante.
photoflavio
QUOTE(buzz @ Aug 15 2007, 02:19 PM) *
[...] Se tu sei più bravo ad interpretare le foto, dai un tuo parere, ma contestare il mio, giusto o sbagliato che sia, senza spiegare il perchè, è un'azione alquanto scorretta, che ho notato anche in altre situazioni. [...]

L'hai notata i altre situazioni perchè tendo a 'malsopportare' (si potrà dire in italiano?) chi, in maniera troppo semplicistica, tende a voler sempre minimizzare i problemi delle attrezzature di brand a sfavore di altre in maniera a mio modo di vedere 'partigiana' (partigiana = di parte... come da dizionario).
Io non sono più bravo, semplicemente cerco di essere maggiormente obiettivo nei miei giudizi, scevro da qualsiasi condizinamento da parte del brand che mi ospita.

Buona giornata smile.gif


QUOTE(buzz @ Aug 15 2007, 02:19 PM) *
[...] Per avere un responso assoluto occorrerebbero strumenti di laboratorio. [...]

Ah scusa, ancora un piccolo appunto...
Tanto assoluto non deve essere neppure con gli strumenti di laboratorio, considerato che una delle fotocamere oggetto del problema è tornata dall'assistenza con il problema contrario rispetto a quello originario; e non si tratta di un caso isolato, bensì letto più volte su queste pagine.
scottex
Partendo da infinito ho sempre avuto foto come quella postata mentre invece partendo da 0.4 qualcuna è come quella postata (direi buona) ma molte sono come quelle ad "infinito", questo per dirvi che ho notato una differenza tra gli scatti fatti senza muovere la macchina ma solo facendola rimettere a fuoco (praticamente mettevo la mano davanti all'obiettivo in modo che rifocheggiasse). Un'altra cosa il problema me lo sono posto dopo aver visto nelle foto di tutti i giorni (es. fiori) una non perfetta messa a fuoco del soggetto in molti scatti circa 2/3
scottex
Qualche altro parere?
Soprattutto se devo mandare in assistenza l'obiettivo o la macchina
lucnikon
QUOTE(scottex @ Aug 18 2007, 01:51 PM) *
Qualche altro parere?
Soprattutto se devo mandare in assistenza l'obiettivo o la macchina


Guarda, ho il tuo stesso problema di front focus sulla D200 nuova, verificato poichè ho fatto prove ripetute con diverse ottiche Nikkor (molte prestate) e la zona di maf non era mai dove doveva essere.
Quanto suggerito da Flavio mi sembra sensato, fai prove sul campo, anche facendoti prestare ottiche da altri.
Un buon canale è proprio il forum, magari contattando un tuo conterraneo che sicuramente ti darà supporto per le prove del caso.
Io, conoscendo il problema ed in attesa di un viaggio in LTR, mi sono adeguato ai limiti della D200 e cerco di evitare appunto situazioni... limite (perdonate il gioco di parole).

Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.