Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
s@d@
ciao a tutti, aiutatemi a capire una cosa: cerco di fotografare una goccia d'acqua in caduta, seleziono priorit� di tempo, 1/1000, mi indica una sottoesposizione, apro il flash, e il tempo mi viene ridotto automaticamente a 1/200 lo stesso succede in "manuale" (?) il flash nn � in grado di scattare a quella velocit�? considerata la mia totale ignoranza nn riesco a trovare una risposta. grazie
mistercoki
QUOTE(s@d@ @ Aug 15 2007, 07:50 PM) *
ciao a tutti, aiutatemi a capire una cosa: cerco di fotografare una goccia d'acqua in caduta, seleziono priorit� di tempo, 1/1000, mi indica una sottoesposizione, apro il flash, e il tempo mi viene ridotto automaticamente a 1/200 lo stesso succede in "manuale" (?) il flash nn � in grado di scattare a quella velocit�? considerata la mia totale ignoranza nn riesco a trovare una risposta. grazie


Innanzi tutto bisogna sapere che macchina possiedi. Ogni fotocamera � dotata infatti di un sincro flash che rappresenta il limite oltre il quale la macchina non pu� andare. Nelle fotocamere di alto livello (che io sappia la F100 - F5 - F6 e digitali della serie D1, D2 e la D200) ci si pu� spingere oltre con tempi anche pi� rapidi ossia in modalit� FP. Occorre per� che il flash abbia questa caratteristica.
Esempio:
D70s - sincro flash 1/500
D200 - sincro flash 1/250
F100 - sincro flash 1/250
D100 - sincro flash 1/180
FM2n - sincro flash 1/250
F3 - sincro flash 1/90 ecc.

Alcune fotocamere hanno anche la possibilit� di impostare il tempo minimo di sincro flash. Ad esempio nella D70s ho impostato 1/60. Ad ogni modo in modalit� priorit� di tempi � possibile regolare il sincro flash come meglio si desidera ma comunque non oltre il limite consentito alla macchina stessa.
Saluti
Marco
s@d@
QUOTE(mistercoki @ Aug 15 2007, 08:26 PM) *
Innanzi tutto bisogna sapere che macchina possiedi. Ogni fotocamera � dotata infatti di un sincro flash che rappresenta il limite oltre il quale la macchina non pu� andare. Nelle fotocamere di alto livello (che io sappia la F100 - F5 - F6 e digitali della serie D1, D2 e la D200) ci si pu� spingere oltre con tempi anche pi� rapidi ossia in modalit� FP. Occorre per� che il flash abbia questa caratteristica.
Esempio:
D70s - sincro flash 1/500
D200 - sincro flash 1/250
F100 - sincro flash 1/250
D100 - sincro flash 1/180
FM2n - sincro flash 1/250
F3 - sincro flash 1/90 ecc.

Alcune fotocamere hanno anche la possibilit� di impostare il tempo minimo di sincro flash. Ad esempio nella D70s ho impostato 1/60. Ad ogni modo in modalit� priorit� di tempi � possibile regolare il sincro flash come meglio si desidera ma comunque non oltre il limite consentito alla macchina stessa.
Saluti
Marco
scusatemi ma ero convinto di aver indicato il tipo di macchina blink.gif ho una nikon D80 con ottica 18/135
buzz
in ogni caso, se vuoi congelare la goccia in caduta, puoi usare benissimo il tempo di 1/200, tanto ad illuminare la giccia ci pensa il flash, la cui durata del lampo varia tra 1/1000 e 1/10000 di secondo,
prova a fare lo scatto senza che ci sia troppa luce residua nella stanza.
buon divertimento e postaci i risultati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.