Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Paolo Chiti
Dopo circa 2,5 anni di utilizzo non riuscivo pi� ad eliminare i granelli di polvere dal sensore della mia D2x soffiando con la pompetta ed ormai la situazione era diventata cos� grave da imporre l'uso di sistemi pi� radicali.

Constatata l'impossibilit� di reperire un kit di pulizia sensore nella mia citt� mi sono lasciato consigliare da un amico che per la pulizia del sensore usa i bastoncini per pulire le orecchie ed un normale liquido detergente per vetri.

Non mi sono fidato di usare il detergente per vetri consigliato dall'amico e cos� sono andato in farmacia per acquistare un flacone da 100 ml di alcole etilico (etanolo) purissimo per la modica spesa di 3 euro.

Sollevato lo specchio ho passato l'estremit� del bastoncino imbevuta di etanolo con dolcezza su tutta l'area del sensore, indi seconda passata con l'altra estremit� sempre imbevuta di etanolo.

Scatto di prova a f22: sensore come nuovo in meno di 5 minuti e ad un costo irrisorio.
Mi chiedo perch� non l'ho fatto prima ... blink.gif
Massimiliano_S
Con i materiali che hai utilizzato non ti sono rimasti aloni o pelucchi? La cosa � interessante, anche io ho un certo problema a reperire il materiale per la pulizia ed altrettanto problema a staccare con la pompetta i granelli che ormai, credo a causa degli sbalzi di temperatura e dell'umidit�, mi infestano il filtro antialias. Hai pensato di sostituire il cottonfioc con qualcosa che non perda pelucchi?
Skylight
Ciao, i cotton fioc non sono lo strumento ideale per toccare il sensore.

Le salviettine Pec Pad ed il liquido Eclipse sono i pi� adatti alla pulizia.

Si trovano anche in Italia e si acquistano via internet, basta fare una breve ricerca su Google.
monteoro
Bhe, se tutto � a posto puoi dire che stavolta ti � andata bene.
I Cotton Fioc sono soggetti a lasciare pelucchi, mentre l'alcool etilic� pu� lasciare aloni.
Trovare i Sensor Swab (costicchiano ma sono fatti su misura per il sensore) e l'Eclipse non � difficile su internet.
Li ho repereti facilmente, se dovesse servirvi chiedetemelo com un MP e vi posto il link al sito dove li ho trovati.
Il "sensore", come comunemente lo chiamiamo, � molto delicato.
Riservargli qualche accortezza, anche se si spende "qualche" Euro in pi� a mio avviso non � sbagliato.


Ciao, Franco
giodic
QUOTE(Paolo Chiti @ Aug 15 2007, 09:29 PM) *
Dopo circa 2,5 anni di utilizzo non riuscivo pi� ad eliminare i granelli di polvere dal sensore della mia D2x soffiando con la pompetta ed ormai la situazione era diventata cos� grave da imporre l'uso di sistemi pi� radicali.

Constatata l'impossibilit� di reperire un kit di pulizia sensore nella mia citt� mi sono lasciato consigliare da un amico che per la pulizia del sensore usa i bastoncini per pulire le orecchie ed un normale liquido detergente per vetri.

Non mi sono fidato di usare il detergente per vetri consigliato dall'amico e cos� sono andato in farmacia per acquistare un flacone da 100 ml di alcole etilico (etanolo) purissimo per la modica spesa di 3 euro.

Sollevato lo specchio ho passato l'estremit� del bastoncino imbevuta di etanolo con dolcezza su tutta l'area del sensore, indi seconda passata con l'altra estremit� sempre imbevuta di etanolo.

Scatto di prova a f22: sensore come nuovo in meno di 5 minuti e ad un costo irrisorio.
Mi chiedo perch� non l'ho fatto prima ... blink.gif


Per la pulizia di componenti ottici (ed anche elettronici) si usa l'alcool propilico (propanolo), o prodotti a base di alcool propilico, che hanno la caratteristica di evaporare completamente senza lascaire traccia, e non l'alcool etilico perch� quest'ultimo lascia facilmente degli aloni.
Il problema � che l'alcool propilico puro non � facile da reperire, per tutta una serie di problematiche burocratiche, per questo � meglio usare prodotti specifici per la pulizia, come quelli dedicati che ti hanno indicato.
In definitiva, ti � andata bene.
buzz
considerate che il liquido eclipse � metanolo.
L'alcol etilico purissimo non � il denaturato "rosa" che si usa in campo medico. Potrebbe non s�lasciare alcun alone, come il metilico.
F.Giuffra
Prima di cantare facile vittoria provate ad aprire sul pc una finestra completamente bianca, fotografatela tenendo l'obiettivo sfuocato a F22 e con 2 stop di sovra esposizione.

Spesso quello che sembra pulito non lo � blink.gif
monteoro
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 16 2007, 02:46 PM) *
Prima di cantare facile vittoria provate ad aprire sul pc una finestra completamente bianca, fotografatela tenendo l'obiettivo sfuocato a F22 e con 2 stop di sovra esposizione.

Spesso quello che sembra pulito non lo � blink.gif


io mi accontento di fotografare il cielo.
Spesso quello che sembra "sporco" in foto normali neanche si vede.

Se proprio mi da fastidio ci� che rilevo, una soffiatina e via.
Quando comincio ad avere fastidi sulle foto, fin quando � possibile elimino i fastidi col timbro clone in PP.
Quando la cosa diventa fastidiosa, Sensor Swab ed Eclipse, ed il problema si risolve.

Non si tratta di cantare facile vittoria, si tratta solo di essere un po' realisti, e la realt� dice che i sensori, se la fotocamera viene usata, siano soggetti al problema polvere

Dopo un anno e 15.000 scatti della mia D50 sono stato costretto ad intervenire con l'eclipse, dopo 10 giorni scattando al cielo a f32, bhe c'era di nuovo qualche granellino di polvere, ma le foto pare non se ne siano avute a male.

ciao, Franco
nembo51
Non � la polvere che rende difficile, se non impossibile, la pulizia del sensore ma, piuttosto, i microscopici puntini di una sostanza oleosa che, appena la si tocca anche con i Sensor Swab imbevuti di Eclipse, si espande irrimediabilmente rendendo inutile ogni tentativo successivo.
Non riesco a immaginare da dove siano arrivati fino al sensore questi due maledetti microscopici puntini (da qualche parte avevo letto dell'eventualit� che siano parti del liquido di lubrificazione degli obiettivi) ma tant'�...
Il servizio assistenza Nital � stato poi assolutamente perfetto nel restituire al sensore la giusta nitidezza.
Paolo Chiti
QUOTE(Massimiliano_S @ Aug 16 2007, 12:15 PM) *
Con i materiali che hai utilizzato non ti sono rimasti aloni o pelucchi? Hai pensato di sostituire il cottonfioc con qualcosa che non perda pelucchi?

Anch�io temevo che i cottonfioc perdessero pelucchi, ma al lato pratico ho constatato che l�eventualit� � piuttosto remota, in quanto una volta imbevuti di liquido, dalla loro superficie non si stacca pi� nulla. E poi anche se fosse, eventuali pelucchi sarebbero enormi rispetto ad un granello di polvere, per cui sarebbe facile vederli ed eliminarli.

QUOTE(monteoro @ Aug 16 2007, 12:28 PM) *
Trovare i Sensor Swab (costicchiano ma sono fatti su misura per il sensore) e l'Eclipse non � difficile su internet. Li ho repereti facilmente, se dovesse servirvi chiedetemelo com un MP e vi posto il link al sito dove li ho trovati.

� che non avevo pi� tempo per ordinare il materiale da te citato. Sto partendo per un viaggio e dovevo trovare una soluzione rapida. Ora sono contento che sia andata cos�: non ho speso praticamente nulla ed il risultato � davvero eccellente. Magari sar� anche un colpo di fortuna per� penso di andare avanti in questo modo. Se ci fossero delle controindicazioni non mancher� di segnalarle in questa medesima discussione.

QUOTE(buzz @ Aug 16 2007, 02:01 PM) *
considerate che il liquido eclipse � metanolo. L'alcol etilico purissimo non � il denaturato "rosa" che si usa in campo medico. Potrebbe non s�lasciare alcun alone, come il metilico.

Proprio cos�! L'alcole che ho usato non � il solito liquido rosa denaturato. � una sostanza pura che non lascia aloni (perlomeno non aloni visibili ad occhio nudo). Ovviamente prima di applicare l'etanolo al sensore avevo fatto una prova su una superficie di vetro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.