Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alexdelarge77
premetto di aver cercato in giro per il forum su questo argomento
e nn avendo trovato proprio quello che faceva al caso mio vi domando alcune cose

vorrei comprare uno di questi due obiettivi
50 f 1.8 oppure 50 f 1.4

vorrei utilizzarli sopratutto per ritratti per avere degli ottimi sfocati e una ridotta profondità di campo

quello che chiedo è che visto chè il prezzo del 50 f.14 è più del doppio rispetto al 50 f 1.8
questa differenza è giustificata?

quali sono a grandi linee le differenze tra i due gioiellini in questione?

Li monterei su una D200.

Vi ringrazio per gli eventuali chiarimenti
e nel caso ci fosse già una discussione vi ringrazierei se mi mandaste il link

un saluto

Alex
sergioderosas
Differenze sostanziali?

Il 50 1,4 inizia ad avere un'ottima resa già dal diaframma 1,8, mentre il fratellino direi attorno a 2,8
Lo sfocato dell'1,4 è più morbido, le tonalità sono migliori e anche la resa cromatica.

Dalla sua l'1,8 ha un pelino di nitidezza in più (penso dato dalla maggiore semplicità costruttiva).

L'1,4 se lo compri lo tieni, ma direi che converrebbe aspettare qualche settimana, nell'aria girano voci di un AF-s 50 f1,2.
Attendere un mesetto non costa nulla wink.gif e magari aggiungendo un paio di centinaia di euro ti porti a casa un 1,2 wink.gif
Randi
Comunque se compri l'1,8 non ti rovini ! ed è sempre un obiettivo da tenere nella borsa e da non vendere !
rickyweb
Acquista il 50 f/1.8 ed incomincia ad usarlo.
Costa pochissimo ed ha un'ottima resa, rappresentando comuque un salto di qualità.
Se con l'utilizzo dovessi avvertire la necessità di una maggiore qualità alle aperture più elevate (da 1.4 a 2.8), in particolare ai bordi, allora puoi sempre rivenderlo (gli acquirenti si trovano sempre) e passare all'1.4.
Se, invece, la versione 1.8 dovesse soddisfarti, quel che hai risparmiato puoi utilizzarlo per ampliare il corredo in altre direzioni.

Io ho il 50mm f/1.8 e, per le mie esigenze da aspirante fotoamatore, lo reputo un'ottima scelta.

rickyweb
QUOTE(alexdelarge77 @ Aug 16 2007, 10:43 AM) *
vorrei utilizzarli sopratutto per ritratti per avere degli ottimi sfocati e una ridotta profondità di campo


Date queste esigenze, per ritratti al posto del 50mm mi sento di consigliarti senza dubbio alcuno l'85 f/1.8mm.

In ogni caso, il 50ino da tenere in tasca non fa mai male: con la coppia 50 f/1.8 e 85 f/1.8 spendi poco ed hai due vetri che, sia su digitale che pellicola, ti garantiscono risultati superlativi.


Renzo74
ho avuto l'1.8 e adess ho l'1.4
la sostanziale differenza è che l'1.8 a tutta apertura è inusabile, mentre diventa straordinario da f4 in poi, l'1.4 a TA non è il massimo ma si può usare, dai un'occhiata QUI c'è una comparazione dell'1.4 alle varie aperture.
cmq anche io ti consiglio di aspettare se puoi, se è vero che c'è un 1.2 in arrivo...
alcarbo
Nikon Af 50mm F/1.8D

E' una discussione con 781 interventi e si parla anche di 1,4 - Te la consiglio !
Falco Stellare
Io presi il 50/1.4 semplicemente perché in vetrina c'era quello, io avevo chiesto "Una Nikon F4s e un cinquanta millimetri" e basta... rolleyes.gif

E' un obbiettivo strano, credo che otticamente sia parecchio spinto, e di conseguenza debba accettare compromessi abbastanza grossi... Senza troppe parole, ecco il mio 50/1.4 su Nikon D200:

- Ripresa a f./1,4
- Ripresa a f./5,6

Le due immagini parlano da sole, e la prima dice cose che fanno male...
claus2
QUOTE(Falco Stellare @ Aug 18 2007, 05:59 PM) *
Io presi il 50/1.4 semplicemente perché in vetrina c'era quello, io avevo chiesto "Una Nikon F4s e un cinquanta millimetri" e basta... rolleyes.gif

E' un obbiettivo strano, credo che otticamente sia parecchio spinto, e di conseguenza debba accettare compromessi abbastanza grossi... Senza troppe parole, ecco il mio 50/1.4 su Nikon D200:

- Ripresa a f./1,4
- Ripresa a f./5,6

Le due immagini parlano da sole, e la prima dice cose che fanno male...


le foto che hai postato, fanno sembrare il 50 1,4 una vera schifezza,
ma io da principiante quale sono non ci trovo tutti i difetti sopra descritti, se usato come si deve, secondo me, è un buon obiettivo, la foto che allego sotto avrà difetti, ma nella lente non ne vedo, chiaro che in pieno sole usare il diaframma 1,4 è propensione al masochismo. questa foto è fatta a diaframma 11, mi pare, e la risoluzione della lente mi pare eccellente, poi in tnterni a diaframma 1,4 con poca luce , và dove altri non arrivano, e cede a qualche compromesso
sergioderosas
QUOTE(Falco Stellare @ Aug 18 2007, 05:59 PM) *
Io presi il 50/1.4 semplicemente perché in vetrina c'era quello, io avevo chiesto "Una Nikon F4s e un cinquanta millimetri" e basta... rolleyes.gif

E' un obbiettivo strano, credo che otticamente sia parecchio spinto, e di conseguenza debba accettare compromessi abbastanza grossi... Senza troppe parole, ecco il mio 50/1.4 su Nikon D200:

- Ripresa a f./1,4
- Ripresa a f./5,6

Le due immagini parlano da sole, e la prima dice cose che fanno male...


Caspita che schifezza... Io ho l'AI 50 1,4 e l'AF 50 1,4 e nessuno dei due mi ha mai restituito immagini così pessime... Io lo uso sia con l'F5 sia con la D200 e posso dirti che le immagini che tira fuori sono di tutt'altro tipo.
saurohd
QUOTE(Falco Stellare @ Aug 18 2007, 05:59 PM) *
Io presi il 50/1.4 semplicemente perché in vetrina c'era quello, io avevo chiesto "Una Nikon F4s e un cinquanta millimetri" e basta... rolleyes.gif

E' un obbiettivo strano, credo che otticamente sia parecchio spinto, e di conseguenza debba accettare compromessi abbastanza grossi... Senza troppe parole, ecco il mio 50/1.4 su Nikon D200:

- Ripresa a f./1,4
- Ripresa a f./5,6

Le due immagini parlano da sole, e la prima dice cose che fanno male...


Possiedo il 50 1.4 ed anche io fra le varie prove ne ho fatte in piena luce TA; risultato foto con un alone mistico blink.gif
Passando già a 1.8 o meglio ancora 2.8 l'immagine migliora nettamente (se poi chiudiamo di più è ovviamente meglio smile.gif ). Per il resto lo trovo un ottimo obiettivo, con un'ottima definizione e reso dello sfocato, con un utilizzo ottimale da 2.8 in poi. Allora qualcuno si chiede perché 1.4 e non 1.8 che costa la metà??? Semplicemente perché ad 1.8 fai foto molto buone (e non puoi con il 1.8 nativo) e poi perché in scarsa luce uno stop in più fa sempre comodo wink.gif . Ritengo che il TA va utilizzato solo nei casi in cui serva dato la grande quantità di luce che arriva al sensore... biggrin.gif
Luc@imola
QUOTE(saurohd @ Aug 18 2007, 11:34 PM) *
Possiedo il 50 1.4 ed anche io fra le varie prove ne ho fatte in piena luce TA; risultato foto con un alone mistico blink.gif
Passando già a 1.8 o meglio ancora 2.8 l'immagine migliora nettamente (se poi chiudiamo di più è ovviamente meglio smile.gif ). Per il resto lo trovo un ottimo obiettivo, con un'ottima definizione e reso dello sfocato, con un utilizzo ottimale da 2.8 in poi. Allora qualcuno si chiede perché 1.4 e non 1.8 che costa la metà??? Semplicemente perché ad 1.8 fai foto molto buone (e non puoi con il 1.8 nativo) e poi perché in scarsa luce uno stop in più fa sempre comodo wink.gif . Ritengo che il TA va utilizzato solo nei casi in cui serva dato la grande quantità di luce che arriva al sensore... biggrin.gif


Sono pienamente d'accordo sull'uso del TuttoApertura solo quando necessario, bisogna sempre prima sfruttare se si puo' la focale di rendimento ottimale dell'obbiettivo.
Per la differenza tra 1,4 e 1,8 basta uscire alle prime ombre della sera o fotografare un concerto live serale per rendersi conto perche' l'1,4 costa il doppio.
Se non hai questo problema di luminosita' e' buono ugualmente anche l'1,8.
Renzo74
QUOTE(Falco Stellare @ Aug 18 2007, 05:59 PM) *
Io presi il 50/1.4 semplicemente perché in vetrina c'era quello, io avevo chiesto "Una Nikon F4s e un cinquanta millimetri" e basta... rolleyes.gif

E' un obbiettivo strano, credo che otticamente sia parecchio spinto, e di conseguenza debba accettare compromessi abbastanza grossi... Senza troppe parole, ecco il mio 50/1.4 su Nikon D200:

- Ripresa a f./1,4
- Ripresa a f./5,6

Le due immagini parlano da sole, e la prima dice cose che fanno male...


ohmy.gif il mio non ha mai restituito cose del genere!
questa è a TA su D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
saurohd
La tua foto Renzo74 è stata fatta con un tempo di 1/1250 ed infatti è venuta bene; per prova fai una prova a TA dove il tempo è 1/4000 o + (la D80 non arriva a meno). E' in questa situazione dove il tempo non riesce ad essere talmente poco da bloccare tutta la luce che si presenta l'inghippo... hmmm.gif
ciao biggrin.gif
hausdorf79
QUOTE(William75 @ Aug 16 2007, 10:51 AM) *
Attendere un mesetto non costa nulla wink.gif e magari aggiungendo un paio di centinaia di euro ti porti a casa un 1,2 wink.gif


Ma nemmeno per sogno!Se esce un 1.2 te lo porti a casa per almeno 4 volte il prezzo dell'1.4!!!

Riguardo alle differenze tra 1.4 e 1.8, sono già state sottolineate nei post precedenti.

Tengo a precisare una cosa cmq: lo sfocato del 50ino(sia 1.4 che 1.8) non è affatto un ottimo sfocato.
E' molto duro... rolleyes.gif

Resta il fatto che l'1.4 per i ritratti a mezzo busto/figura intera rimane la mia lente preferita.Occhio ad avvicinarti troppo al soggetto però(solo testa) perchè distorce.

A T.A. l'1.4 va usato in condizioni di luce scarsa...altrimenti produce molte A.C., come è normale per una lente così luminosa.
alexdelarge77
grazie a tutti per le informazioni....
siete stati molto chiari

un saluto

Alex
GianfryMarty
QUOTE(saurohd @ Aug 19 2007, 09:41 AM) *
La tua foto Renzo74 è stata fatta con un tempo di 1/1250 ed infatti è venuta bene; per prova fai una prova a TA dove il tempo è 1/4000 o + (la D80 non arriva a meno). E' in questa situazione dove il tempo non riesce ad essere talmente poco da bloccare tutta la luce che si presenta l'inghippo... hmmm.gif
ciao biggrin.gif


Ho acquistato il Cinquantino un mese fa, mai un problema! Non riesco più a scollarlo dal corpo macchina.

TA 1/4000s
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

TA 1/8000s
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Scusate per il soggetto ma sono corso alla finestra per verificare...
saurohd
In effetti GianfryMarty le tue sono ok, le prove che io ho fatto erano a dei rami di una pianta con dietro un cielo molto chiaro (quasi bianco...). Comunque appena posso farò altre prove con soggetti simili ai tuoi e poi vi farò sapere.

Ciao
GianfryMarty
Ho cumunque letto in questo forum, scritto da persone + esperte di me (e vi assicuro ci vuole poco), che alcuni modelli, non recenti del 50ino, avevano qualche problemino in alcune condizioni di luce.
Prima di comperare questo nuovo, il negozio mi aveva fatto provare un usato per una settimana, che in effetti presentava alcuni problemini, tipo un alone mistico in centro al fotogramma solo con aperture specifiche (es TA).

Non avevo imputato il difetto al prodotto , ma all'uso di chi lo aveva prima di me....

Ripeto il prodotto in mio possesso non ha mai dato segni di incertezza, ma fino ad ora solo soddisfazioni.

ciao
Gian

Andcon74
QUOTE(Renzo74 @ Aug 18 2007, 12:45 PM) *
ho avuto l'1.8 e adess ho l'1.4
la sostanziale differenza è che l'1.8 a tutta apertura è inusabile


direi che dipende molto dal fotografo e.. dalle condizioni di ripresa! Insomma, è un'affermazione un tantino precipitosa questa..
L'1.4 non lo possiedo e quindi non posso esprimermi, ma poco tempo fa ho letto un post in cui qualcuno lo riteneva inusabiale a TA.. mentre altri esprimevano pareri discordanti..

Andrea
Al_fa
guarda che se l'idea di usarli per ritratti ti conviene l'85mm.....
per quanto ammiri il 50ino (l'1.8) non si adatta al meglio ai ritratti, semmai a quelli ambientati e ben posizionati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.