Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Massimo Mazzitelli
Ho letto qua e la ma ho ancora molti dubbi, bhe si ho la d200 da appena una settimana, per� siccome non e' la prima camera.....

Non riesco a mettere a fuoco, sia in manuale che in automatico.....

come potete vedere la foto allegata, la parte centrale del gatto e a fuoco ma le orecchie no...

ma come � possibile una cosa del genere eppure sono di pochi centimetri dietro al naso....
eppure lo impostata su 11 aree.....

queste sono le impostazioni della foto:

Obiettivo: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Lunghezza Focale: 70mm
Modo di Esposizione: Auto Programmata
Modo di misurazione: Multi-zona
1/60 sec - F/4.5
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Riduzione Occhi-rossi
Modalit� flash Auto: TTL incorporato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Tonalit� Cromatica: +3�
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No

Clicca per vedere gli allegati

grazie per i consigli........
E se poi per questa foto avreste fatto impostazioni diverse fatemelo sapere.....
daniele.flammini
� corretto cos�. non c'� nessun errore.
a 70mm a f/4.5 a quella distanza, la profondit� di campo � molto ridotta, quindi � ovvio che gli occhi siano a fuoco e le orecchie no..
Massimiliano_S
A me sembra che la messa a fuoco funzioni infatti hai a fuoco il muso del gatto. C'� la questione della profondit� di campo che � influenzata dall'apertura del diaframma, dalla lunghezza focale e dalla distanza obiettivo soggetto. Ho notato dai dati postati che hai scattato a tutta apertura e questo riduce la profondit� di campo (+ aperto � il diaframma e minore sar� la profondit� di campo). Inoltre hai scattato alla massima lunghezza focale di 70mm e maggiore � la lunghezza focale minore la profondit� di campo mi pare. Poi c'� da considerare la distanza dal soggetto: pi� vicino gli sei e minore sar� la profondit� di campo. Che tu abbia 3, 5 o 11 punti di messa a fuoco non cambia niente poich� tanto nella messa a fuoco la macchina (o tu) ne seleziona uno soltanto che determina il piano di messa a fuoco del soggetto mentre tutto il resto che ti ho elencato ne influenza la profondit� di campo ossia la zona di nitidezza davanti e dietro il soggetto.
Foxmulder_@
La foto � precisa ....a quella distanza dovi chiudere di pi� il diaframma e sarebbero state a fuoco anche le orecchie.....per le aree di messa a fuoco io lasceri sempre le 11 ......

QUOTE(masmaz @ Aug 16 2007, 12:13 PM) *
Ho letto qua e la ma ho ancora molti dubbi, bhe si ho la d200 da appena una settimana, per� siccome non e' la prima camera.....

Non riesco a mettere a fuoco, sia in manuale che in automatico.....

come potete vedere la foto allegata, la parte centrale del gatto e a fuoco ma le orecchie no...

ma come � possibile una cosa del genere eppure sono di pochi centimetri dietro al naso....
eppure lo impostata su 11 aree.....

queste sono le impostazioni della foto:

Obiettivo: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Lunghezza Focale: 70mm
Modo di Esposizione: Auto Programmata
Modo di misurazione: Multi-zona
1/60 sec - F/4.5
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Riduzione Occhi-rossi
Modalit� flash Auto: TTL incorporato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Tonalit� Cromatica: +3�
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No

Clicca per vedere gli allegati

grazie per i consigli........
E se poi per questa foto avreste fatto impostazioni diverse fatemelo sapere.....

Massimo Mazzitelli
Si infatti se mi leggessi meglio le istruzioni della d200 e dell'obbiettivo forse riesco a fare di meglio....

comunque in pratica dovrei fare cosi:

Impostato la lunghezza focale di 70mm e mantenendo la stessa esposizione dovr� quindi adeguare il tempo di otturazione che la fotocamera mi richiede, la facio alla minima non so sar� 32 o 22 o gi� di li.
A questo punto scoprir� quanta profondit� di campo ho, in pratica 70mm a f.32 o 22 che sia, avr� una profondit� maggiore rispetto al 70/f.3,5. Quindi oltre al naso avr� a fuoco anche le orecchie, la coda e quello che ci sta sotto!!!!!!

CHE FURRRRBO CHE SONO......... rolleyes.gif

grazie.gif
daniele.flammini
non � il caso di chiudere troppo o incorri nella diffrazione.. oltretutto non hai pi� luce.
ti consiglio di utilizzare il tasto stop down quando vuoi sapere di quanta pdc disponi a quel diaframma
Skylight
QUOTE(masmaz @ Aug 16 2007, 06:17 PM) *
Si infatti se mi leggessi meglio le istruzioni della d200 e dell'obbiettivo forse riesco a fare di meglio....

comunque in pratica dovrei fare cosi:

Impostato la lunghezza focale di 70mm e mantenendo la stessa esposizione dovr� quindi adeguare il tempo di otturazione che la fotocamera mi richiede, la facio alla minima non so sar� 32 o 22 o gi� di li.
.. ... ...........
......... ..............

grazie.gif



Basta un f10 e dovresti essere a posto.
Massimo Mazzitelli
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 16 2007, 08:18 PM) *
non � il caso di chiudere troppo o incorri nella diffrazione.. oltretutto non hai pi� luce.
ti consiglio di utilizzare il tasto stop down quando vuoi sapere di quanta pdc disponi a quel diaframma


tasto stop down????? unsure.gif
raffaele tedesco
QUOTE(masmaz @ Aug 17 2007, 10:51 PM) *
tasto stop down????? unsure.gif


Dovrebbe essere sulla fococamera, a destra dell'obiettivo: premendolo puoi visualizzare gi� nel mirino la profondit� di campo che avrai al diaframma che hai impostato.
Foxmulder_@
QUOTE(masmaz @ Aug 16 2007, 06:17 PM) *
Si infatti se mi leggessi meglio le istruzioni della d200 e dell'obbiettivo forse riesco a fare di meglio....

comunque in pratica dovrei fare cosi:

Impostato la lunghezza focale di 70mm e mantenendo la stessa esposizione dovr� quindi adeguare il tempo di otturazione che la fotocamera mi richiede, la facio alla minima non so sar� 32 o 22 o gi� di li.
A questo punto scoprir� quanta profondit� di campo ho, in pratica 70mm a f.32 o 22 che sia, avr� una profondit� maggiore rispetto al 70/f.3,5. Quindi oltre al naso avr� a fuoco anche le orecchie, la coda e quello che ci sta sotto!!!!!!

CHE FURRRRBO CHE SONO......... rolleyes.gif

grazie.gif


Mi sembra troppo spingersi con una focale 70 mm a f/32 o f/22 .....secondo me vedi bene la distanza che c'� tra te e il soggetto e poi ti regoli ......che ne so fotografe un gatto come hai fatto a un 1m - 1,5 m penso che per metterlo tutto a fuoco basti una f da 8 a 10 .....poi come ti hanno suggerito gli altri amici che il tasto per verificare la profonfit� di campo che hai a disposizione....fai un po' di prove e vedrai se esce qualcosa di buono!!!!!!!
daniele.flammini
QUOTE(raffaele tedesco @ Aug 17 2007, 11:15 PM) *
Dovrebbe essere sulla fococamera, a destra dell'obiettivo: premendolo puoi visualizzare gi� nel mirino la profondit� di campo che avrai al diaframma che hai impostato.

confermo appunto che il tasto stop down � quello.
quando monti un obiettivo, una levetta apre completamente il diaframma, per consentire una visuale pi� luminosa possibile e aiutare la messa a fuoco. ne otterrrai che ci� che visualizzi a mirino � la risultante di una foto con la massima apertura di diaframma.
quindi quando vai a variare dalla ghiera l'apertura, non fai altro che dire al corpo macchina di chiudere il diaframma a quel valore AL MOMENTO DELLO SCATTO.
il tasto stop down aiuta a farti vedere la profondit� di campo al diaframma selezionato sul corpo macchina, chiudendolo in quel momento, all'apertura impostata.
ne ottieni una visualizzazione sempre pi� buia man mano che chiudi.
per aiutarti a illuminare l'immagine il flash emette dei lampi che ti consentono di vedere meglio a diaframmi chiusi
D a r i o
Bellissimo gatto, salutamelo !
Massimo Mazzitelli
forse ora ho capito e che con il flash non e' che mi da molta scelta comunque con queste impostazioni mi sono uscite queste due schifezze:


Clicca per vedere gli allegati
Obiettivo: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Lunghezza Focale: 70mm
Modo di Esposizione: Priorit� ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/60 sec - F/4.5
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Nuvoloso
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Riduzione Occhi-rossi
Modalit� flash Auto: TTL incorporato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Tonalit� Cromatica: +3�
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto


Clicca per vedere gli allegati
Obiettivo: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Lunghezza Focale: 70mm
Modo di Esposizione: Priorit� ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/60 sec - F/11
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Flash
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Riduzione Occhi-rossi
Modalit� flash Auto: TTL incorporato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Tonalit� Cromatica: +3�
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
danielsann
QUOTE(masmaz @ Aug 16 2007, 12:13 PM) *
Ho letto qua e la ma ho ancora molti dubbi, bhe si ho la d200 da appena una settimana, per� siccome non e' la prima camera.....

Non riesco a mettere a fuoco, sia in manuale che in automatico.....

come potete vedere la foto allegata, la parte centrale del gatto e a fuoco ma le orecchie no...

ma come � possibile una cosa del genere eppure sono di pochi centimetri dietro al naso....
eppure lo impostata su 11 aree.....


grazie per i consigli........
E se poi per questa foto avreste fatto impostazioni diverse fatemelo sapere.....



Ma come ....

dici che non e' la tua prima camera e non conosci il concetto di P.D.C e dai la colpa alle 11areee messa a fuoco ????? unsure.gif unsure.gif


D. ....#
Massimo Mazzitelli
infatti non e' la prima, tanti anni fa facevo matrimoni ed eventi con canon e minolta 35mm
da alcuni anni digitale compatta HP e ora reflex.... d200 e sinceramnete non mi ricordo pi� una cippa.....
Foxmulder_@
QUOTE(masmaz @ Aug 22 2007, 03:19 PM) *
infatti non e' la prima, tanti anni fa facevo matrimoni ed eventi con canon e minolta 35mm
da alcuni anni digitale compatta HP e ora reflex.... d200 e sinceramnete non mi ricordo pi� una cippa.....


Le basi della fotografia credo io che non si scordano mai...... rolleyes.gif rolleyes.gif

Cmq qua hai trovato il posto giusto dove poter rinfrescare il tutto.....
daniele.flammini
QUOTE(danielsann @ Aug 22 2007, 02:29 PM) *
Ma come ....

dici che non e' la tua prima camera e non conosci il concetto di P.D.C e dai la colpa alle 11areee messa a fuoco ????? unsure.gif unsure.gif
D. ....#

emb�?
non � libero di chiedere?

QUOTE(Foxmulder_@ @ Aug 22 2007, 03:33 PM) *
Le basi della fotografia credo io che non si scordano mai...... rolleyes.gif rolleyes.gif

ahhh ecco.
che perla di saggezza!
Massimo Mazzitelli
comunque sia per l'esperienza che ho avuto io tra pellicola e digitale c'e' un abisso, probabilmente per alcuni diro una banalit�...... me ne sto rendendo conto ora che ho una reflex digitale professionale....
danielsann
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 22 2007, 03:33 PM) *
emb�?
non � libero di chiedere?




Liberissimo !!!!! smilinodigitale.gif

....#
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.