Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lampo0
Salve a tutti, ho da pochissimo acquistato una D80 nuova, ma da subito ho riscontrato sulle foto dei

problemi non indifferenti.
Mi riferisco al fatto che le immagini non sono molto nitide e definite, sembra quasi che non siano a

fuoco, penso quindi che la fotocamera abbia dei problemi, altrimenti non sarebbe accettabile una

simile qualit�.
Andando nei particolari:
Sono un fotografo amatoriale, possiedo da anni una Nikon F801 con la quale ho fatto migliaia di DIA

quindi ho una certa esperienza, ho anche una Coolpix 4300 che produce delle ottime foto digitali, ed

� proprio il confronto che ho effettuato con quest ultima macchina che mi ha fatto pensare che la D80

abbia dei problemi. La stessa inquadratura ripresa con la coolpix � di gran lunga migliore come

dettagli e nitidezza di quelle effettuate con la d80. Penso che questo non sia possibile!!!
Ho provato varie ottiche (quelle che uso sulla F801) tra cui un AF Nikkor 50mm F1.8, uno zoom AF

Nikkor 70-210 F4-5.6, un PC MICRO Nikkor 85mm. f2.8D ed altre, ma il risultato non cambia, le dia

sono tecnicamente perfette ma le immagini digitali prodotte dalla D80 non sono accettabili. Ripeto

che sono meglio le stesse foto effetuate con la Coolpix 4300.
Escluso che le ottiche creino problemi,non rimane che la D80.
Ho effetuaro le riprese con la D80 con i seguenti parametri:
Messa a fuoco: area centrale, manuale e auto con cavalletto (per evitare eventuali mossi)
ISO: 100
Colore: RGB (non sRGB)
Esposizione: ponderata centrale o spot (comunque non mi da problemi con l'eposizione )

Ho provato, oltre che con i settaggi NORMAL, ache con quelli personalizzati , aumentando NITIDEZZA e

CONTRASTO, il risultato � che si vedono dei leggeri cambiamenti, ma il problema di base non si

risolve, l'area che ho messo a fuoco non risulta nitida e definita come dovrebbe, in alcuni casi

sembra che nella foto il fuoco cada addirittura dopo il punto di messa a fuoco. In oltre, anche fosse

un problema di messa a fuoco, ho usato anche diaframmi piuttosto chiusi (f.11 ecc.) su un soggetto

lungo e preso di lato per controllare se vi fosse qualche punto in cui vi era il fuoco e la

nitidezza, ma non li ho trovati.

Qualcuno mi pu� dare qualche consiglio, o ha avuto problemi simili?

N.B. Il punto di messa a fuoco � il pezzo di legno che fuoriesce al centro della catasta (foto

scattata con PC MICRO Nikkor 85mm. f2.8D a diaframma f.11 con cavalletto)Clicca per vedere gli allegati
daniele.flammini
qualche scatto incriminato potresti postarlo?
photoflavio
La scarsa nitidezza sulla fotocamera in oggetto � proprio il fattore che mi ha spinto ad effettuare alcuni test che, in conclusione, hanno stabilito che il problema � proprio nella messa a fuoco.
Ti consiglierei dunque, prima di tutto, di effettuare qualche accurato test in tal senso per capire se anche nel tuo caso il problema � proprio quello della messa a fuoco.

1.
- stampa l'allegato "focus.pdf"
- fotocamera sul cavalletto, 50mm a tutta apertura
- poniti ad una distanza compresa tra i 50cm ed un metro, a 45 gradi rispetto al foglio
- focheggia sulla linea centrale
- scatta (magari usando l'autoscatto, per evitare problemi di mosso)
- verifica nell'immagine ottenuta dove cade la reale messa a fuoco

2.
questo � il test che mi ha dato maggiori soddisfazioni... wink.gif
- tre o cinque scatolette uguali (che so... succhi di frutta in brick)
- disponili come nell'allegato 2
- la scatoletta centrale � a circa un metro dalla fotocamera
- le altre sono poste sfalsate di circa 5cm
- cavalletto ed autscatto
- messa a fuoco sull'area centrale
- area centrale perfettamente sulla scatola centrale
- scatta smile.gif
- adesso, dall'immagine ottenuta, verifica quale delle scatolette ti sembra maggiormente a fuoco

Come gi� scritto in altri post, fino ad ora (per uno strano caso di coincidenze) ho potuto effettuare con altre persone il test scatolette (oltre ad innumerevoli altri) su quattro fotocamere D80 e tutte e quattro sono risultate affette da vistoso back focus (parliamo di 10 cm su un metro). Ti auguro che non sia il tuo caso.

Ah... ti verr� detto che la colpa � dell'ottica... Potrebbe essere vero, per cui dovresti effettuare il test con il maggior numero di ottiche possibile (fattele prestare... ) e sempre alla massima apertura. Con le ottiche kit, per esempio, il fenomeno � meno evidente perch� l'apertura parte gi� solitamente da f4 o f4.5...

Facci sapere e... in bocca al lupo.
Ciao,
Flavio



lampo0
QUOTE(photoflavio @ Aug 17 2007, 12:48 PM) *
La scarsa nitidezza sulla fotocamera in oggetto � proprio il fattore che mi ha spinto ad effettuare alcuni test che, in conclusione, hanno stabilito che il problema � proprio nella messa a fuoco.
Ti consiglierei dunque, prima di tutto, di effettuare qualche accurato test in tal senso per capire se anche nel tuo caso il problema � proprio quello della messa a fuoco.

1.
- stampa l'allegato "focus.pdf"
- fotocamera sul cavalletto, 50mm a tutta apertura
- poniti ad una distanza compresa tra i 50cm ed un metro, a 45 gradi rispetto al foglio
- focheggia sulla linea centrale
- scatta (magari usando l'autoscatto, per evitare problemi di mosso)
- verifica nell'immagine ottenuta dove cade la reale messa a fuoco

2.
questo � il test che mi ha dato maggiori soddisfazioni... wink.gif
- tre o cinque scatolette uguali (che so... succhi di frutta in brick)
- disponili come nell'allegato 2
- la scatoletta centrale � a circa un metro dalla fotocamera
- le altre sono poste sfalsate di circa 5cm
- cavalletto ed autscatto
- messa a fuoco sull'area centrale
- area centrale perfettamente sulla scatola centrale
- scatta smile.gif
- adesso, dall'immagine ottenuta, verifica quale delle scatolette ti sembra maggiormente a fuoco

Come gi� scritto in altri post, fino ad ora (per uno strano caso di coincidenze) ho potuto effettuare con altre persone il test scatolette (oltre ad innumerevoli altri) su quattro fotocamere D80 e tutte e quattro sono risultate affette da vistoso back focus (parliamo di 10 cm su un metro). Ti auguro che non sia il tuo caso.

Ah... ti verr� detto che la colpa � dell'ottica... Potrebbe essere vero, per cui dovresti effettuare il test con il maggior numero di ottiche possibile (fattele prestare... ) e sempre alla massima apertura. Con le ottiche kit, per esempio, il fenomeno � meno evidente perch� l'apertura parte gi� solitamente da f4 o f4.5...

Facci sapere e... in bocca al lupo.
Ciao,
Flavio




Grazie dei consigli, ma non ho provato solo con l 85mm. ma anche con il 50 e con lo zoom, e il risultato � sempre lo stesso! In oltre ho alcune foto in cui, fotografando delle rose, il mio Clicca per vedere gli allegatifuoco � sulla rosa alcentro dell'inquadratura mentre sulla foto risultante � molto pi� nitida (forse a fuoco) una rosa che le st� accanto ma pi� distante!
Penso che tu abbia centrato il problema (=vistoso back focus), questo spiega anche perch� fotografando qualcosa di piatto (tipo un muro) non risulta a fuoco nulla. Vedi foto allegata.
Far� anche le prove che mi hai consigliato e ti far� sapere, ma se il problema fosse proprio questo..... e se anche tu hai riscontrato in altre D80 questo problema, che la Nikon non informi della cosa? E come dovrei comportarmi con il venditore, visto che la macchina � praticamente nuova?

photoflavio
QUOTE(lampo0 @ Aug 17 2007, 01:40 PM) *
[...] se anche tu hai riscontrato in altre D80 questo problema, che la Nikon non informi della cosa? E come dovrei comportarmi con il venditore, visto che la macchina � praticamente nuova?

No, per carit�... mica si tratta di un difetto intrinseco del modello; ci sono molti utenti soddisfatti di questa fotocamera. Semplicemente, cos� come avvenne per la D70, e come accade un po' per tutte le fotocamere, si tratta di una problematica che pu� verificarsi... cos� come possono verificarsene altre. Il caso da me citato � con tutta probabilit� solo il frutto di sfortunate coincidenze, tutto qui. Resta il fatto che, se la fotocamera presenta in difetto, non ti resta altro che mandarla in assistenza (a settembre, adesso sono in ferie) per la risoluzione del caso. Allega alla fotocamera anche un CD con un bel po' di scatti e con una descrizione abbastanza dettagliata del problema.

Nel tuo scatto faccio fatica a trovare qualcosa di nitido... unsure.gif

daniele.flammini
QUOTE(lampo0 @ Aug 17 2007, 01:40 PM) *
Grazie dei consigli, ma non ho provato solo con l 85mm. ma anche con il 50 e con lo zoom, e il risultato � sempre lo stesso! In oltre ho alcune foto in cui, fotografando delle rose, il mio Clicca per vedere gli allegatifuoco � sulla rosa alcentro dell'inquadratura mentre sulla foto risultante � molto pi� nitida (forse a fuoco) una rosa che le st� accanto ma pi� distante!
Penso che tu abbia centrato il problema (=vistoso back focus), questo spiega anche perch� fotografando qualcosa di piatto (tipo un muro) non risulta a fuoco nulla. Vedi foto allegata.
Far� anche le prove che mi hai consigliato e ti far� sapere, ma se il problema fosse proprio questo..... e se anche tu hai riscontrato in altre D80 questo problema, che la Nikon non informi della cosa? E come dovrei comportarmi con il venditore, visto che la macchina � praticamente nuova?

se sei sicuro al 100% che nel mirino vedevi a fuoco potrebbe essere un problema di messa a fuoco. amche se mi sembra strano.. non ho mai sentito di un problema simile..
te prova a mettere a fuoco manualmente e dimmi se ti riesce una foto nitida
lampo0
QUOTE(photoflavio @ Aug 17 2007, 01:50 PM) *
No, per carit�... mica si tratta di un difetto intrinseco del modello; ci sono molti utenti soddisfatti di questa fotocamera. Semplicemente, cos� come avvenne per la D70, e come accade un po' per tutte le fotocamere, si tratta di una problematica che pu� verificarsi... cos� come possono verificarsene altre. Il caso da me citato � con tutta probabilit� solo il frutto di sfortunate coincidenze, tutto qui. Resta il fatto che, se la fotocamera presenta in difetto, non ti resta altro che mandarla in assistenza (a settembre, adesso sono in ferie) per la risoluzione del caso. Allega alla fotocamera anche un CD con un bel po' di scatti e con una descrizione abbastanza dettagliata del problema.

Nel tuo scatto faccio fatica a trovare qualcosa di nitido... unsure.gif


Ecco qui alcune prove effettuate su cavalletto con macchina inclinata a 45� e parametri=vedi nome file.
Non mi sembra che ci sia nessun posto dove l'immagine � veramente a fuoco e nitida! mentre il foglio di prova � stampato nitidamente!

Vorrei qualche parere.
photoflavio
In effetti l'immagine � molto morbida... fin troppo per riuscire a giudicare se c'� qualcosa a fuoco.
Di sicuro, nonostante la morbidezza, si intuisce che l'area a fuoco (o presumibilmente a fuoco) cade pi� o meno nella zona della linea... lo si intuisce perch� si vede l'area marcatamente sfuocata davanti ad essa, poi l'immagine diviene maggiormente nitida per poi sfuocarsi nuovamente dietro.
Per�... � difficile giudicare cos�.
Se imposti la nitidezza al massimo sulla fotocamera e chiudi ad f2.8 (per evitare l'eccessiva morbidezza del diaframma f1.8) che succede?

lampo0
QUOTE(photoflavio @ Aug 17 2007, 04:47 PM) *
In effetti l'immagine � molto morbida... fin troppo per riuscire a giudicare se c'� qualcosa a fuoco.
Di sicuro, nonostante la morbidezza, si intuisce che l'area a fuoco (o presumibilmente a fuoco) cade pi� o meno nella zona della linea... lo si intuisce perch� si vede l'area marcatamente sfuocata davanti ad essa, poi l'immagine diviene maggiormente nitida per poi sfuocarsi nuovamente dietro.
Per�... � difficile giudicare cos�.
Se imposti la nitidezza al massimo sulla fotocamera e chiudi ad f2.8 (per evitare l'eccessiva morbidezza del diaframma f1.8) che succede?

Ecco le prove, mi pare che il fuoco sia un po' anteriore alla linea teorica, che ne pensi?
Queller
Anche secondo me',forse sto' dicendo una cavolata (correggetemi) ma la pdc non dovrebbe essere 1/3 anteriore e 2/3 posteriore? Qui' mi pare spostata in avanti.
photoflavio
Concordo sul fatto che la messa a fuoco sembra su un piano leggermente anteriore alla linea centrale su cui tu l'hai effettuata.
A questo punto ti suggerirei di effettuare delle prove a distanze maggiori; nei casi di cui accennavo il fenomeno era veramente contenuto nel test con il foglio a 45� a distanza ravvicinata, mentre si evidenziava molto a distanze superiori ai 3 metri. Potresti utilizzare un soggetto umano posto a tre metri dalla fotocamera ed al centro della scena avendo cura di avere alcuni oggetti a distanze minori compresi nell'inquadratura. E ripeterei poi il test a cinquemetri.
Un buon soggetto potrebbe essere uno steccato o qualcosa di simile a cui il soggetto potrebbe affiancarsi; gli elementi dello steccato potrebbero fornire un buon metodo per valutare dove cade la messa a fuoco. Come vedi nell'allegato, se metti a fuoco il soggetto umano, avrai poi il riferimento dello steccato per capire dove l'immagine � a fuoco. Effettua lo scatto a 50mm e, se ti � possibile, anche ad altre focali... 28mm, 70mm...

Alle prossime,
Flavio



margior
QUOTE(lampo0 @ Aug 17 2007, 11:54 AM) *
Salve a tutti, ho da pochissimo acquistato una D80 nuova, ma da subito ho riscontrato sulle foto dei problemi non indifferenti.

Ho provato varie ottiche (quelle che uso sulla F801) tra cui un AF Nikkor 50mm F1.8, uno zoom AF
Nikkor 70-210 F4-5.6, un PC MICRO Nikkor 85mm. f2.8D ed altre, ma il risultato non cambia, le dia sono tecnicamente perfette ma le immagini digitali prodotte dalla D80 non sono accettabili.

Inoltre, anche fosse un problema di messa a fuoco, ho usato anche diaframmi piuttosto chiusi (f.11 ecc.) su un soggetto lungo e preso di lato per controllare se vi fosse qualche punto in cui vi era il fuoco e la nitidezza, ma non li ho trovati.

N.B. Il punto di messa a fuoco � il pezzo di legno che fuoriesce al centro della catasta (foto scattata con PC MICRO Nikkor 85mm. f2.8D a diaframma f.11 con cavalletto)Clicca per vedere gli allegati


Innanzitutto ciao,
fermi restando i suggerimenti di chi mi ha preceduto...e quindi la possibilit� di imperfetto funzionamento delle ottiche AF in tuo possesso in abbinata alla tua D80...il PC MICRO � per� un manual focus...

Dai test sembra che con il 50mm ci sia un leggerissimo anticipo del fuoco, tale a mio modo di vedere da non richiedere taratura, considerando anche la distanza di ripresa.

Poi il 70-210 potrebbe mostrare qualche limite sulla D80.

Meno accettabile mi risulta l'85 micro a f 11 (negli exif � 9.5) ma quella foto � difficile da giudicare, i piani sono confusi. Potresti fotografare semplicemente un righello appoggiato a un piano di costa e inclinato di 45�: personalmente, visto che devi focheggiare in manuale, utilizzerei ovviamente l'indicatore di messa a fuoco nel mirino, ma facendo alcune prove focheggiando al limite del suo spegnimento in un senso e nell'altro e confrontando i risultati. Ottica naturalmente n� decentrata, n� basculata... laugh.gif

Complimenti per l'ottica che ti invidio molto...

daniele.flammini
qui mi sembra ci sia un qualche problema.
si crea una sorta di effetto flou e sfoca leggermente.
bisco
Scusa ma non ho capito selo scatto della legna l'hai fatto in autofocus oppure in manuale! blink.gif
Hai controllato nel mirino la regolazione delle diottrie?
Senn� non mi sembra possibile che in autofocus una foto venfa cos� sfocata! ohmy.gif
lampo0
QUOTE(bisco @ Aug 18 2007, 08:50 PM) *
Scusa ma non ho capito selo scatto della legna l'hai fatto in autofocus oppure in manuale! blink.gif
Hai controllato nel mirino la regolazione delle diottrie?
Senn� non mi sembra possibile che in autofocus una foto venfa cos� sfocata! ohmy.gif

Tutto sempre in manuale e la regolazione delle diottrie non centra nulla....
Se ci fosse qualche possessore D80 o anche altra reflex Nikon di simili caratteristiche (ex D200) digitale che mi facesse vedere una foto fatta con un 50mm. o gi� di li, di un particolare posto a circa un metro con diaframma aperto, potrei rendermi conto se � normale o meno la nitidezza nelle mie foto...... comunque, ripeto che la stessa inquadratura viene pi� nitida e a fuoco con una Coolpix 4300, per questo per me non sono accettabili gli scatti fatti con la D80 (e questo vale con tutti gli obiettivi che ho provato)!!!
photoflavio
QUOTE(lampo0 @ Aug 20 2007, 10:33 AM) *
Tutto sempre in manuale e la regolazione delle diottrie non centra nulla....
Se ci fosse qualche possessore D80 o anche altra reflex Nikon di simili caratteristiche (ex D200) digitale che mi facesse vedere una foto fatta con un 50mm. o gi� di li, di un particolare posto a circa un metro con diaframma aperto, potrei rendermi conto se � normale o meno la nitidezza nelle mie foto...... comunque, ripeto che la stessa inquadratura viene pi� nitida e a fuoco con una Coolpix 4300, per questo per me non sono accettabili gli scatti fatti con la D80 (e questo vale con tutti gli obiettivi che ho provato)!!!

Temo che ci sia stato un malinteso tra te e l'utente Bisco: lui ti chiedeva se la foto � stata fatta in autofocus o in manuale, tu hai risposto in manuale. Ho per� l'impressione che vi siate riferiti a cose diverse. Bisco intendeva "messa a fuoco manuale" mentre tu, mi pare di intendere, parlavi di "esposizione in modalit� manuale".
Ti pregherei di essere pi� preciso su questo punto, � fondamentale per la comprensione del problema.

lampo0
QUOTE(photoflavio @ Aug 20 2007, 10:46 AM) *
Temo che ci sia stato un malinteso tra te e l'utente Bisco: lui ti chiedeva se la foto � stata fatta in autofocus o in manuale, tu hai risposto in manuale. Ho per� l'impressione che vi siate riferiti a cose diverse. Bisco intendeva "messa a fuoco manuale" mentre tu, mi pare di intendere, parlavi di "esposizione in modalit� manuale".
Ti pregherei di essere pi� preciso su questo punto, � fondamentale per la comprensione del problema.

Messa a fuoco manuale e esposizione a priorit� di diaframmi.
bisco
Potresti provare a scattare una foto in autofocus e controllare se il fuoco � lo stesso!
Magari potresti riscattare la foto della legna!
lampo0
QUOTE(photoflavio @ Aug 17 2007, 07:29 PM) *
Concordo sul fatto che la messa a fuoco sembra su un piano leggermente anteriore alla linea centrale su cui tu l'hai effettuata.
A questo punto ti suggerirei di effettuare delle prove a distanze maggiori; nei casi di cui accennavo il fenomeno era veramente contenuto nel test con il foglio a 45� a distanza ravvicinata, mentre si evidenziava molto a distanze superiori ai 3 metri. Potresti utilizzare un soggetto umano posto a tre metri dalla fotocamera ed al centro della scena avendo cura di avere alcuni oggetti a distanze minori compresi nell'inquadratura. E ripeterei poi il test a cinquemetri.
Un buon soggetto potrebbe essere uno steccato o qualcosa di simile a cui il soggetto potrebbe affiancarsi; gli elementi dello steccato potrebbero fornire un buon metodo per valutare dove cade la messa a fuoco. Come vedi nell'allegato, se metti a fuoco il soggetto umano, avrai poi il riferimento dello steccato per capire dove l'immagine � a fuoco. Effettua lo scatto a 50mm e, se ti � possibile, anche ad altre focali... 28mm, 70mm...

Alle prossime,
Flavio

Ecco altre prove effetuate:
I parametri gli ho scritti nel titolo del file.
Vi sembra nitido l'adesivo Nikon (7x7 cm.) su cui ho messo a fuoco manualmente?
Oltretutto gli istogrammi sono alquanto sfalsati. provate a bilanciare il bianco sulle parti bianche dell adesivo e le foto saranno esposte correttamente.
MongiBonghi

Hai qualche novita`? Vale come up... wink.gif
buzz
Da quello che si vede, il fuoco � preciso sul cartello, e te ne accorgi anche dalla grana dei mattoni.
RIfai la prova con l'autofocus e avrai la prova se questo funziona a dovere o meno.
lampo0
QUOTE(buzz @ Sep 5 2007, 10:11 AM) *
Da quello che si vede, il fuoco � preciso sul cartello, e te ne accorgi anche dalla grana dei mattoni.
RIfai la prova con l'autofocus e avrai la prova se questo funziona a dovere o meno.


Non so se le due immagini sono perfettamente a fuoco (la macchina dice di si), ma il fatto � che se anche fossero a fuoco, � la nitidezza che non mi soddisfa, i dettagli dovrebbero essere molto pi� evidenti per esempio anche nello stacco tra il nero e il giallo dell'adesivo...... Ho visto altre foto digitali riprese con altre reflex e la definizione � molto superiore , si nota la differenza!!

Qualcuno non ha delle immagini fatte con la D80 da confrontare con le mie?
yanlu
ciao a tutti
Seppure diverso ho anche io un problema di nitidezza con la D80. Dopo aver scattato alcune foto di gruppo con D80 e 24-85 f2,8 (a 24 mm a f 2,8),mi sono accorto che la persona tutta a sinistra era completamente sfocata. Ho quindi fatto la classica prova col foglio di giornale e in effetti la parte sinistra risultava sfocata vedi foto postata). Ero convinto fosse lo zoom ma provandolo su una analogica (F90x) non mi sembrava di ottenere gli stessi risultati. Inoltre ho provato altri obiettivi sempre a massima apertura e uno sfocato seppur molto minore c'era ma era comunque presente anche nella parte sinistra quindi accettabili per via dei limiti degli obiettivi ai bordi. Qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili? Mi consigliate qualche altra prova? Grazie in anticipo a tutti ! ciao
Maicolaro
Con ogni probabilit� il problema � dovuto all'obbiettivo, non alla macchina.
Dalla foto che hai postato sembrerebbe che il tuo 24-85 soffra di un disallineamento di qualche lente interna, potrebbe avere preso qualche botta?
Per verificarlo dovresti fare un po di prove comparative con altri vetri.
Macchina su cavalletto in bolla e foto di una superficie piana (es. un muro di mattoni).
Facci sapere e magari posta il risultato dei test.

Un saluto
m.
photoflavio
QUOTE(yanlu @ Jan 8 2008, 11:22 PM) *
ciao a tutti
Seppure diverso ho anche io un problema di nitidezza con la D80. Dopo aver scattato alcune foto di gruppo con D80 e 24-85 f2,8 (a 24 mm a f 2,8),mi sono accorto che la persona tutta a sinistra era completamente sfocata. Ho quindi fatto la classica prova col foglio di giornale e in effetti la parte sinistra risultava sfocata vedi foto postata). Ero convinto fosse lo zoom ma provandolo su una analogica (F90x) non mi sembrava di ottenere gli stessi risultati. Inoltre ho provato altri obiettivi sempre a massima apertura e uno sfocato seppur molto minore c'era ma era comunque presente anche nella parte sinistra quindi accettabili per via dei limiti degli obiettivi ai bordi. Qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili? Mi consigliate qualche altra prova? Grazie in anticipo a tutti ! ciao

Strano ed interessante. Se il fenomeno si presentasse da entrambe le parti (come mi sembra avvenga con le altre ottiche) si potrebbe parlare di degrado ai bordi, ma se questo avviene in maniera cos� marcata solamente da una parte, direi che si tratta di un problema dell'ottica.

La cosa migliore sarebbe un test condotto con un po' di metodo: procurarsi un tabellone ISO 12233 (acquistandolo presso gli enti "normatori" o scaricandolo dalla rete [per esempio al questo indirizzo] e facendolo plottare in grandi dimensioni da un centro attrezzato per la stampa, appenderlo ad un muro perfettamente in bolla facendo si che sia ben steso, mettendosi con la fotocamera perfettamente in asse con il centro ed in bolla ed effettuando una serie di scatti a diaframma aperto con diverse ottiche. [Ad onor del vero, il tuo quotidiano appeso e steso per bene andrebbe comunque bene, l'importante � che tu usi un cavalletto, che ti accerti che tutto sia perfettamente in bolla ed in asse... etc etc etc...]

Attendiamo sviluppi.
Buona fortuna,
Flavio

yanlu
QUOTE(photoflavio @ Jan 9 2008, 08:02 AM) *
Strano ed interessante. Se il fenomeno si presentasse da entrambe le parti (come mi sembra avvenga con le altre ottiche) si potrebbe parlare di degrado ai bordi, ma se questo avviene in maniera cos� marcata solamente da una parte, direi che si tratta di un problema dell'ottica.

La cosa migliore sarebbe un test condotto con un po' di metodo: procurarsi un tabellone ISO 12233 (acquistandolo presso gli enti "normatori" o scaricandolo dalla rete [per esempio al questo indirizzo] e facendolo plottare in grandi dimensioni da un centro attrezzato per la stampa, appenderlo ad un muro perfettamente in bolla facendo si che sia ben steso, mettendosi con la fotocamera perfettamente in asse con il centro ed in bolla ed effettuando una serie di scatti a diaframma aperto con diverse ottiche. [Ad onor del vero, il tuo quotidiano appeso e steso per bene andrebbe comunque bene, l'importante � che tu usi un cavalletto, che ti accerti che tutto sia perfettamente in bolla ed in asse... etc etc etc...]

Attendiamo sviluppi.
Buona fortuna,
Flavio


grazie per le risposte, in realt� le foto al quotidiano sono state fatte con macchina su cavalletto e in bolla. Ho gi� stampato il tabellone iso in A3 (grazie photoflavio, lo stavo proprio cercando!) appena ho sviluppi poster� i risultati.
ciao

rickyweb
QUOTE(yanlu @ Jan 8 2008, 11:22 PM) *
ciao a tutti
Seppure diverso ho anche io un problema di nitidezza con la D80. Dopo aver scattato alcune foto di gruppo con D80 e 24-85 f2,8 (a 24 mm a f 2,8),mi sono accorto che la persona tutta a sinistra era completamente sfocata. Ho quindi fatto la classica prova col foglio di giornale e in effetti la parte sinistra risultava sfocata vedi foto postata). Ero convinto fosse lo zoom ma provandolo su una analogica (F90x) non mi sembrava di ottenere gli stessi risultati. Inoltre ho provato altri obiettivi sempre a massima apertura e uno sfocato seppur molto minore c'era ma era comunque presente anche nella parte sinistra quindi accettabili per via dei limiti degli obiettivi ai bordi. Qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili? Mi consigliate qualche altra prova? Grazie in anticipo a tutti ! ciao


Ho aperto un topic in cui evidenzio un problema simile al tuo, sempre con la stessa ottica e, anche in questo caso, sempre a sinistra.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.