Daniele R.
Jul 30 2004, 02:01 PM
lo so ragazzi, siamo in casa Nital per cui bisognerebbe parlare di Nikon, sono per� sicuro che queste macchine non possono pi� fare concorrenza a mamma Nikon e quindi volevo rendervi partecipi di alcuni acquisti fatti qualche giorno fa.
Sono dei bellissimi cimeli, perfettamente funzionanti.
Daniele R.
Jul 30 2004, 02:02 PM
questa � la mia preferita
Daniele R.
Jul 30 2004, 02:03 PM
ancora in forma smagliante
Daniele R.
Jul 30 2004, 02:05 PM
guardate l'anno di fabbricazione che posto sotto il mirino e subito in fianco una livella a bolla su entrambi gli assi
Franz
Jul 30 2004, 02:10 PM
GRANDE DANIELE!!!
Lambretta mi uccider�, ma se questo non � sopravvivere
Franz (che si aspetta di arrivare a casa oggi e trovare un biglietto sulla porta con scritto "ho le tue nital card... ti avevo avvertito"

)
Claudio Rampini
Jul 30 2004, 02:18 PM
Che formato �, 9x12 o 4"x5" ?
La trovo incredibilmente fascinosa, se la vista non mi inganna la standarta anteriore e il resto del corpo dovrebbe essere in legno di ciliegio. Bello anche lo chassis che fa capolino dal dorso. La vernice nera sulla ghiera intorno all'elemento frontale mi sembra una bella finezza, chiss� se � originale o una modifica fatta successivamente. Bello anche il soffietto in pelle rossiccia.
E' d'importazione ufficiale o parallela?
UaZ
Jul 30 2004, 02:21 PM
Complimenti Daniele!!!
Anch'io ne ho una simile alle due di destra e, appena avr� un p� di tempo da dedicarle, la rimetter� a nuovo come hanno fatto con le tue!
Non ti resta che provarle e farci gustare i risultati!!
Buone foto!
Marco.
Daniele R.
Jul 30 2004, 02:29 PM
QUOTE (claudio60 @ Jul 30 2004, 02:18 PM) |
Che formato �, 9x12 o 4"x5" ? La trovo incredibilmente fascinosa, se la vista non mi inganna la standarta anteriore e il resto del corpo dovrebbe essere in legno di ciliegio. Bello anche lo chassis che fa capolino dal dorso. La vernice nera sulla ghiera intorno all'elemento frontale mi sembra una bella finezza, chiss� se � originale o una modifica fatta successivamente. Bello anche il soffietto in pelle rossiccia.
E' d'importazione ufficiale o parallela? |
E' una 10x12 o 4"x5"
Hai ragione, � in ciliegio, le condizioni in cui si trova, sono quelle originali, l'unico difettuccio � presente sul soffietto (haveva un paio di buchi e chi la utilizzava ha pensato bene di metterci dello scotch. Non ti so dire se � stata importata ufficialmente, ma quello che conta � che sia ancora in queste condizioni avendo 96 anni suonati. Pensa che mi � stata consegnata con la sua borsa originale (in cartone pressato con chiusure in metallo) dove vi � lo spazio per la macchina e quello per gli shassis
Claudio Orlando
Jul 30 2004, 03:26 PM
Fedro
Jul 30 2004, 04:29 PM
sergiobutta
Jul 30 2004, 05:06 PM
Che bello, Daniele. Anch'io compro qualcosa, ma dagli anni '60 in poi.
Francesco T
Jul 30 2004, 06:00 PM
QUOTE (rdfoto @ Jul 30 2004, 02:03 PM) |
ancora in forma smagliante |
Se quell' azienda non si fosse divisa nel 94, e non avesse fatto altre scelte, se non altro opinabili, forse non saremmo arrivati dove oggi siamo... con grande rammarico di molte persone che hanno dato tanto...
Daniele R.
Jul 30 2004, 06:13 PM
QUOTE (Francesco ex ftamb @ Jul 30 2004, 06:00 PM) |
Se quell' azienda non si fosse divisa nel 94, e non avesse fatto altre scelte........ |
allora sembravano le scelte migliori per quel gruppo, solo che per vizio arrivano sempre troppo tardi................................di conseguenza prendono solo quello che rimane dell'enorme torta che altri si spartiscono.
Daniele R.
Jul 30 2004, 06:16 PM
QUOTE (Franz @ Jul 30 2004, 02:10 PM) |
Lambretta mi uccider�, ma se questo non � sopravvivere |
alla faccia del sopravvivere, qui si parla di ere geologiche di anzianit�.
Se riuscir� ad avere un p� di calma, cercher� di fare una foto con una D70 al suo fianco.....certo che non si possono definire antagoniste.
Francesco T
Jul 30 2004, 06:31 PM
QUOTE (rdfoto @ Jul 30 2004, 06:13 PM) |
QUOTE (Francesco ex ftamb @ Jul 30 2004, 06:00 PM) | Se quell' azienda non si fosse divisa nel 94, e non avesse fatto altre scelte........ |
allora sembravano le scelte migliori per quel gruppo, solo che per vizio arrivano sempre troppo tardi................................di conseguenza prendono solo quello che rimane dell'enorme torta che altri si spartiscono. |
Uno dei due rami restanti dalla divisione del 94, ha tentato di dividersi ancora nel 2002, fallendo ancora una volta.
Dopo due anni di tagli, chiusure etc., in questi giorni di luglio, ha venduto una sua fetta, con alcune gravi conseguenze. Cancellati gli utlimi 4 anni di attivit�...
Daniele R.
Jul 30 2004, 06:39 PM
lo conosco le varie vicissitudini, purtroppo hanno intaccatto anche me (anche se devo dire in modo marginale)
matteoganora
Aug 2 2004, 09:46 AM
Claudio Rampini
Aug 2 2004, 11:21 AM
... e dir� di pi�: se uno vuole finalmente imparare la composizione in tutti i suoi risvolti, avere negativi o diapositive con una gamma tonale infinita, avere veramente il senso della fotografia "fatta a mano", ebbene quei tipi di fotocamere sono in grado di insegnare molte cose a tutti noi. Specialmente la 4"x5" � da considerare attualissima. Questo lo dico non tanto come risposta a Matteo, di cui comincio ad intuire la benevola ironia, ma lo dico per tutti coloro che essendo portati a fare un confronto con la "fantascientifica" D70, fossero infine tentati di guardare con sufficienza il pezzo da museo.
Ciao
Daniele R.
Aug 2 2004, 12:01 PM
posso dirti che fino ad un annetto fa, utilizzavo un banco 4"x5" quasi quotidianamente, per effettuare fotografie industriali, e solo li si riescono a comprendere i fondamentali della fotografia, la compensazione delle linee prospettiche, per non dimenticare l'enorme vetro smerigliato che ti da la possibilit� di controllare la scena in ogni suo pi� piccolo dettaglio, avendo bene sott'occhio quello che � e sar� l'immagine finale.
I banchi ottici, proprio perch� sono cos� elementari e con una totale assenza di automatismi, non passano mai di moda, in realt� c'� una standarta anteriore dove vi � montata l'ottica, una posteriore con il vetro smerigliato che fa da mirino e un soffietto di mezzo, per cui se una foto riesce bene � solo ed esclusivamente merito del fotografo.
matteoganora
Aug 2 2004, 12:11 PM
Banchi ottici... mi viene male solo a pensarci... ci metti un quarto d'ora per comporre, dieci minuti per calcolare l'esposizione e un ora e mezza per smontare e rimontare il tutto... ma chi ve lo fa fare...
D70, inquadri, metti a fuoco... scatti... la fotografi � bella p�erch� si pu� fare di tutto... ma personalmente ragiono si in con calma... ma non voglio diventare vecchio per fare una foto!!!
Quelle macchine fanno la loro bella figura dietro una vetrina... testimonianza di un tempo che fu...
Naturalmente � una mia opinione... capisco il fascino di usarle... semplicemente quando le uso mi sento un po' Tafazzi!!!!
Claudio Rampini
Aug 2 2004, 12:28 PM
... e poi, vuoi mettere? applicando la regola di Scheimpflug puoi veramente far di tutto praticamente con il solo obiettivo normale. Ho posseduto anni fa una Linhof 4"x5", l'obiettivo "normale" era uno Schneider 150/5.6. Che mito!
ps
Matteo anche se tu non frequenti i banchi ottici, la conosci la regola di Scheimpflug, vero?
sergiobutta
Aug 2 2004, 12:31 PM
Qual'� quella che dice " tutto o' lassato � perduto", riferito ai tempi cui accennava Matteo?
Daniele R.
Aug 2 2004, 12:48 PM
QUOTE (matteoganora @ Aug 2 2004, 12:11 PM) |
Banchi ottici... ma chi ve lo fa fare... |
di sicuro Matteo, non mi vedrai in giro con una folding al collo, ma vuoi mettere la sensazione di poter vantare di essere riuscito a farci di nuovo delle foto con un cimelio del genere?
Daniele R.
Aug 2 2004, 12:54 PM
QUOTE (claudio60 @ Aug 2 2004, 12:28 PM) |
Ho posseduto anni fa una Linhof 4"x5", l'obiettivo "normale" era uno Schneider 150/5.6. Che mito! |
io ho una Cambo nata per essere una 6x9 cm, ma trasformata in 4"x5" (ho solo cambiato la standarta posteriore, perch� era gi� sovradimensionata come soffietto) con uno schneider 135 f4.5: uno spettacolo
matteoganora
Aug 2 2004, 03:14 PM
QUOTE (claudio60 @ Aug 2 2004, 12:28 PM) |
Matteo anche se tu non frequenti i banchi ottici, la conosci la regola di Scheimpflug, vero? |
Uhi... la regola di che????
No Claudio... sapessi quanti pezzi mi mancano... nel mio caso non si dovrebbe parlare di lacune... ma di oceani di ignoranza!!!
Comunque ho fatto una ricerca in rete... e mi sono letto l'interessante link postato dal buon Lambretta (
), ormai mio docente personale on line di tecnica!
Non sapevo si chiamasse di Schempflug ma il contenuto non mi era nuovo... ora so anche chi se l'� studiata... grazie!
Claudio Rampini
Aug 2 2004, 04:12 PM
probabilmente ci sono molti fotografi in giro che usano quella regoletta senza nemmeno sapere che esiste e che sia esistito il signor Scheimpflug

Meglio cos�: ho sempre preferito i fotografi che fanno risaltare i contenuti rispetto alla tecnica.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.