Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico.cocco
Buongiorno a tutti voi,
posseggo una D200 alla quale vorrei affiancare una D40x da usare nei viaggi, ma anche nel reportage "leggero".

Le mie attuali ottiche sono:
sigma 10-20
nikon afd 18-35
nikon afd 37-70
nikon afd 50 1/4
nikon afd 85 1/8
nikon afd 80-200 /2.8

Quale ottica di qualit� posso affiancare, considerando che il corpo non ha il motore af?
Il genere � il reportage di viaggio, vorrei un'ottica sola, non sono amante degli zoom estremi..

Grazie a tutti

Enrico
daniele.flammini
scusa ma non ti capisco...
hai una d200 e vuoi una d40x per i viaggi?!
e la d200 per cosa la usi?! per tenerla nell'armadio?!
enrico.cocco
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 21 2007, 10:24 AM) *
scusa ma non ti capisco...
hai una d200 e vuoi una d40x per i viaggi?!
e la d200 per cosa la usi?! per tenerla nell'armadio?!


Non ti capisco.
Chiedo un consiglio e tu mi rispondi cos�.
La D200 la uso quasi quotidianamente, sono in procinto di fare un viaggio "diverso" dal solito, e non volgio portarmi dietro la "bestia".

Enrico
Negativodigitale
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 21 2007, 10:30 AM) *
La D200 la uso quasi quotidianamente, sono in procinto di fare un viaggio "diverso" dal solito, e non volgio portarmi dietro la "bestia".


Beh, la cosa non � poi cos� tanto risibile.
Una macchina leggera e poco ingombrante come la D40
te la porti dietro pi� a cuor leggero, senza patemi.

Io la mia D40 la portavo con me anche quando non uscivo "per fotografare",
in accoppiata con l'ottimo 24-120VR Pollice.gif

Ciao! Paolo

enrico.cocco
QUOTE(Negativodigitale @ Aug 21 2007, 10:49 AM) *
Beh, la cosa non � poi cos� tanto risibile.
Una macchina leggera e poco ingombrante come la D40
te la porti dietro pi� a cuor leggero, senza patemi.

Io la mia D40 la portavo con me anche quando non uscivo "per fotografare",
in accoppiata con l'ottimo 24-120VR Pollice.gif

Ciao! Paolo


Ma il 24-120 � AFS?

C'� qualcosa che vada un p� pi� gi�, tipo.... che ne so, 18-55 ma con una qualit� maggiore?
Fissi AFS ce ne sono?
Grazie

Enrico

Ho controllato, effettivamente il 24-120 � afs.
Come ti sei trovato?
Nitidezza?

Grazie

Enrico
snicola86
QUOTE(Negativodigitale @ Aug 21 2007, 10:49 AM) *
Beh, la cosa non � poi cos� tanto risibile.
Una macchina leggera e poco ingombrante come la D40
te la porti dietro pi� a cuor leggero, senza patemi.

Io la mia D40 la portavo con me anche quando non uscivo "per fotografare",
in accoppiata con l'ottimo 24-120VR Pollice.gif

Ciao! Paolo



Quoto paolo e secondo me o vai sul 24-120 VR o (se vuoi risparmiare ma avendo pure una buona qualit�) il 18-70.

Facci sapere poi cosa scegli!
Nicola
Negativodigitale
QUOTE(snicola86 @ Aug 21 2007, 11:03 AM) *
Quoto paolo e secondo me o vai sul 24-120 VR o (se vuoi risparmiare ma avendo pure una buona qualit�) il 18-70.

Anche il 18-70 va benissimo, costa molto meno del 24-120VR e va alla grande.
Guadagni anche qualcosa sul corto.
Il 24-120VR non � molto tenuto in considerazione, ma secondo
me � una delle migliori lenti da viaggio sul mercato.

Ciao! Paolo
enrico.cocco
Grazie ragazzi, in effetti il 18-70 mi sembra la scelta migliore.
Peccato che Nikon non abbia un 28 o un 30 afs... lo prenderei al volo!
Sto cercando una soluzione di piccolo ingombro che possa portarmi sempre dietro.

Grazie di nuovo

Enrico
daniele.flammini
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 21 2007, 10:30 AM) *
Non ti capisco.
Chiedo un consiglio e tu mi rispondi cos�.
La D200 la uso quasi quotidianamente, sono in procinto di fare un viaggio "diverso" dal solito, e non volgio portarmi dietro la "bestia".

Enrico

la mia risposta �:
non farti la d40x e portati la d200. pensavo si capisse
Skylight
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 21 2007, 10:21 AM) *
Buongiorno a tutti voi,
posseggo una D200 alla quale vorrei affiancare una D40x da usare nei viaggi, ma anche nel reportage "leggero".


Quale ottica di qualit� posso affiancare, considerando che il corpo non ha il motore af?

Enrico


Ciao, sicuramente come ti hanno consigliato il 18-70 � l'obiettivo ideale per le tue esigenze e non � niente male come resa.

Buone foto.
matteoganora
Per un impiego a tutto tondo, punterei sul 18-200VR.

E' un'ottica adatta a quello che penso tu voglia fare, am bisogna vedere cosa intendi per qualit�...
Scordati sfocati da ottica fissa (come 50 e 85 che possiedi)
Ma in quanto a nitidezza va benissimo, e la sua versatilit� � fuori discussione
enrico.cocco
QUOTE(matteoganora @ Aug 21 2007, 01:46 PM) *
...Scordati sfocati da ottica fissa (come 50 e 85 che possiedi)


E' proprio questo il punto, senza contare che mi piacerebbe avere un sistema reflex + obiettivo poco pi� grande di una compattona...
Insomma, quasi da tenere in tasca.
Se devo andare su ottiche tipo 18-200 allora tanto vale portare la D200, anche se, lo ripeto, in questo caso non voglio rischiare l'attrezzatura.
Mi ripeto, ci vorrebbe un 28 o un 30 afs, chiss� forse Nikon aggiorner� una di queste due ottiche.. oppure si decider� a fare un obiettivo "normale" per il formato DX, intendo un fisso, visto che il 17-55 non � proprio alla portata di tutti..

X Daniele: si capiva si capiva, non mi � piaciuto il tono col quale mi hai risposto, con la faccenda dell'armadio unsure.gif

Enrico
Foxmulder_@
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 21 2007, 10:21 AM) *
Buongiorno a tutti voi,
posseggo una D200 alla quale vorrei affiancare una D40x da usare nei viaggi, ma anche nel reportage "leggero".

Le mie attuali ottiche sono:
sigma 10-20
nikon afd 18-35
nikon afd 37-70
nikon afd 50 1/4
nikon afd 85 1/8
nikon afd 80-200 /2.8

Quale ottica di qualit� posso affiancare, considerando che il corpo non ha il motore af?
Il genere � il reportage di viaggio, vorrei un'ottica sola, non sono amante degli zoom estremi..

Grazie a tutti

Enrico


Vedo che ti hanno gi� risposto ......anch'io ti consiglio il 18-70 mm .....ottima ottica a mio avviso un buon compromesso..........buone foto!!!! rolleyes.gif
daniele.flammini
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 21 2007, 04:06 PM) *
X Daniele: si capiva si capiva, non mi � piaciuto il tono col quale mi hai risposto, con la faccenda dell'armadio unsure.gif
Enrico

mi spiace per quello.. ma purtroppo la penso cos�..
a quel punto ti fai una compatta.
io non concepisco l'idea di farmi una bella reflex come la d200 e poi doverla lasciare a casa nei momenti veramente importanti.
un viaggio � una cosa importantissima e merita di essere immortalato con ci� che meglio si possiede, anche se vuol dire portarsi appresso 800g in pi�. non penso facciano tutta sta differenza.
snicola86
Io non la penso come te... Se uno la D200 se la compra per "sfizio", ovvero come passione personale allora si...ma se ci lavori, io non la utilizzerei per andare in viaggio .. La sorellina minore non � che poi sia tanto malvagia, anzi.. permette di scattare belle foto comunque e a parer mio le funzioni della D200 per un viaggio non � che servano tanto(tranne la tropicalizzazione)...

Concludo: se avessi la possibilit� di acquistare una D40x x andare in viaggio lo fare: minor peso, minor ingombro, minor apprensione (costa circa 1/3 della D200), foto qualitativamente ottime (molto simile alla d200) e ha tutte le funzioni che servono per ottenere un buon risultato..

E intanto la D200 rimane a casa...pronta per il lavoro...dove si richiede il meglio!
midarine1964
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 21 2007, 11:13 AM) *
Grazie ragazzi, in effetti il 18-70 mi sembra la scelta migliore.
Peccato che Nikon non abbia un 28 o un 30 afs... lo prenderei al volo!
Sto cercando una soluzione di piccolo ingombro che possa portarmi sempre dietro.

Grazie di nuovo

Enrico

ciao enrico io ho la d40x e la d80 potrei consigliarti un buo obbiettivo nel nikon 50 f1.8 d ma non avresti l af ( nei paesaggi focalizzi a mano mettendo su infinito e pace amen).per� ho visto che sigma produce un ottimo 30 f2 hsm.i sigma siglati hsm su d40 d40x funzionano alla grande, ma se ho visto bene tu hai 10-20 .... con le focali fisse guadagn in nitidezza e resa dello sfocato e viaggi molto leggero .... fin troppocon la d40
giovanni1973


E intanto la D200 rimane a casa...pronta per il lavoro...dove si richiede il meglio!
[/quote]


Io invece ti consiglio di portarti la d 200 e non comprare nulla....non capisco quale sia il lavoro che richiede il meglio, se non immortalare posti dove magari poi non si andr� pi� in tutta la vita.

Per gli scatti sotto casa e li che va bene la D40...almeno se li sbagli puoi rifarli con la 200

A parte gli scherzi credo che in un viaggio sarebbe meglio portarsi dietro il meglio della propia attrezzatura e la D 200 e il meglio, quello che non concepisco e perch� lasciare inutilizzata una macchina con tali potenzialit�....mah

Ciao Giovanni

enrico.cocco
Intanto grazie a tutti per i commenti.
Devo fare una precisazione: a grandi linee penso anch'io che la D200 meriti di essere portata in viaggio, e infatti cos� � sempre stato finora, con obiettivi, treppiedi, flash ecc ecc.
In questo caso per� non si tratta della "solita" vacanza estiva.
E allora vi chiedo:
Siete mai stati in barca a vela con 40-50 nodi di vento?
Avete mai provato ad urlare in faccia al vostro prodiere senza che lui vi senta a causa del rumore del vento e del mare?
Avete mai disalberato o siete mai naufragati wacko.gif !?
Beh, vi assicuro che non � il posto ideale per una D200, magari con il 17-35 attaccato!
E allora qualcuno di voi mi dir�: e ti sembra invece il posto per una D40?
La risposta � no, ovviamente, ma tra perdere una D200 ed una D40, preferisco la seconda, senza contare che al momento dell'acquisto si possono fare delle forme di assicurazione, che in caso di bene gi� in possesso sono pi� difficili...
Per tornare in tema, avevo pensato anch'io ad una compatta, e senza voler denigrare i prodotti del brand che ci ospita, non ho trovato nulla che mi possa interessare.
Per dirla tutta, se Nikon avesse un prodotto tipo Ricoh GR, lo prenderei di corsa, e in effetti, nel variegato mondo delle compatte, quello � l'unico prodotto che mi interessa...
Peccato che costa come una D40...
I prodotti sigma li conosco, avendo gi� il 10-20, il 30 non mi sembra che se ne parli particolarmente bene, soprattutto ai bordi, dove la qualit� sembra decadere parecchio... magari qualcuno di voi che lo possiede potrebbe postare qualche foto e qualche crop al centro e ai bordi..
Per quanto riguarda i crop, metto le mani avanti, non sono uno di quelli che guarda le foto al 100-200 o 400% a video, ma faccio stampe in A2, e vi assicuro che se l'ottica ha dei problemi ai bordi, con questo tipo di stampe non passano inosservati..
Grazie a tutti

Enrico
enrico.cocco

IPB Immagine


---------- o ----------


IPB Immagine


Capito cosa intendo?

Saluti

Enrico

PS: le immagini non sono mie
enrico.cocco

IPB Immagine


---------- o ----------


IPB Immagine


Saluti

Enrico

PS: le immagini non sono mie
snicola86
QUOTE(giovanni1973 @ Aug 22 2007, 06:44 AM) *
Io invece ti consiglio di portarti la d 200 e non comprare nulla....non capisco quale sia il lavoro che richiede il meglio, se non immortalare posti dove magari poi non si andr� pi� in tutta la vita.

Per gli scatti sotto casa e li che va bene la D40...almeno se li sbagli puoi rifarli con la 200

A parte gli scherzi credo che in un viaggio sarebbe meglio portarsi dietro il meglio della propia attrezzatura e la D 200 e il meglio, quello che non concepisco e perch� lasciare inutilizzata una macchina con tali potenzialit�....mah

Ciao Giovanni


Io sono un matrimonialista (alle prime armi) e posseggo una D80. Siccome ho fatto dei sacrifici per comprarmi la mia prima reflex digitale, completa di obiettivi, flash, borsa, ecc... in tutto spendendo poco meno di 3000 euro..
Ora se dovessi partire per un viaggio e avessi la possibilit� di comprarmi una D40 (che costa su 500 euro, quasi 3 volte in meno della D80) non ci penserei 2 volte e porterei quella... se mi casca, me la rubano, ecc... perdo poco rispetto a quello che perderei portandomi la D80.
Durante un matrimonio ti servono tutte le funzioni che ha la D200 o D80... � li che � indispensabile usarla..
In viaggio con una D40 credo che vada benissimo.. Credo che la D40 scatti delle buone foto....� vero non ha tutte le funzioni delle D200 ma non credo che in un viaggio (almeno io non lo farei mai, altrimenti che vacanza sarebbe??) si ha il tempo/voglia di impostare tutti i parametri della macchina, cambio obiettivi, usare treppiedi...(cosa che nel lavoro, almeno il mio, � indispensabile) poi ovviamente dipende dalla vacanza...
sono andato in spagna e mi sn portato la compatta L10 non la D80..
Sono stato molto soddisfatto della mia compatta, figuriamoci se avessi avuto una D40 molto piu versatile..

Io credo che fare un viaggio voglia dire relax..e portare borse con vari obiettivi, una macchina costosa (e stare sempre con il timore che non te la rubino, o ti cada) non sia proprio il massimo della tranquillit�..

Poi ognuno ha le sue idee..,
Il mio consiglio cmq � comprati la D40 (meglio se la D40x) con il 18-70 sempre attaccato e divertiti..le foto belle arriveranno lo stesso!
enrico.cocco
Scusate ma avete visto le foto che ho postato?
Avete capito di che tipo di "vacanza" si tratta?
E' ovvio che se parto per un safari fotografico in Kenia mi porto tutto quello che ho, ma se il target � una regata di vari giorni, dove non ci si pu� mettere a fare foto come se si stesse in piazza, ma bisogna rubare qualche momento alla vita frenetica di bordo....
E' troppo semplicistico dire "vai in vacanza � assurdo che lasci la D200 a casa" !

Saluti

Enrico
Al_fa
e allora ti porti dietro una macchina meccanica di scarsissimo valore con l'ottica pi� sconquassata che ti ritrovi

integralmente meccanica cos� non avrai problemi di elettricit� e umidit� (una fm2? una fm?) ed un cinquantino maltrattato cos� non ti pentierai di avergli fatto vedere tutta quella salsedine


fidati, produrrai foto splendide
enrico.cocco
QUOTE(Al_fa @ Aug 22 2007, 11:22 AM) *
e allora ti porti dietro una macchina meccanica di scarsissimo valore con l'ottica pi� sconquassata che ti ritrovi

integralmente meccanica cos� non avrai problemi di elettricit� e umidit� (una fm2? una fm?) ed un cinquantino maltrattato cos� non ti pentierai di avergli fatto vedere tutta quella salsedine
fidati, produrrai foto splendide


Beh, questa � proprio una bella idea! ohmy.gif
Cavolo e perch� non c'ho pensato prima?
Grazie Al_fa!
A questo punto cosa uso dia?
Quale marca/tipo?

Grazie

Enrico
matteoganora
QUOTE(snicola86 @ Aug 21 2007, 09:18 PM) *
Io non la penso come te... Se uno la D200 se la compra per "sfizio", ovvero come passione personale allora si...ma se ci lavori, io non la utilizzerei per andare in viaggio .. La sorellina minore non � che poi sia tanto malvagia, anzi.. permette di scattare belle foto comunque e a parer mio le funzioni della D200 per un viaggio non � che servano tanto(tranne la tropicalizzazione)...

Concludo: se avessi la possibilit� di acquistare una D40x x andare in viaggio lo fare: minor peso, minor ingombro, minor apprensione (costa circa 1/3 della D200), foto qualitativamente ottime (molto simile alla d200) e ha tutte le funzioni che servono per ottenere un buon risultato..

E intanto la D200 rimane a casa...pronta per il lavoro...dove si richiede il meglio!


Su questo non sono d'accordo...
A - secondo me i viaggi sono tra le occasioni di spunto fotografico pi� stimolanti
B - il viaggio � relax... senza portarsi dietro attrezzature colossali, basta la D200, il 18-35 e il 50, in un piccolo zainetto, e coprirai le esigenze di reportage...

Sfrutta l'occasione del viaggio per divertirti non solo da viaggiatore, ma anche da fotografo... wink.gif
Al_fa
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 22 2007, 11:28 AM) *
Beh, questa � proprio una bella idea! ohmy.gif
Cavolo e perch� non c'ho pensato prima?
Grazie Al_fa!
A questo punto cosa uso dia?
Quale marca/tipo?

Grazie

Enrico



dipende molto dal genere di fotografia che ti interessa produrre e dalla tipologia di foto che produci solitamente

di dia ne trovi nuovamente pieno il mondo, la mitica velvia 50 � tornata e la puoi acquistare senza problemi per qualche foto satura e viva di colori, altrimenti anche i negativi con la loro resa tonale omogenea ben si prestano ad una serie interessante di fotografie

e poi non dimenticare la possibilit� di far del bianco e nero wink.gif


insomma sei libero di scegliere e potrai scegliere bene se saprai quello che vuoi ed in totale indipendenza dalla rete elettrica wink.gif
matteoganora
QUOTE(Al_fa @ Aug 22 2007, 12:16 PM) *
insomma sei libero di scegliere e potrai scegliere bene se saprai quello che vuoi ed in totale indipendenza dalla rete elettrica wink.gif


Se � per quello, bastano due batterie cariche e una scheda da 4gb per fare un viaggio senza alcun tipo di problema di autonomia!

Inoltre, il rullo in viaggio � limitante, sia come sensibilit� (vuoi mettere il vantaggio di cambiare gli iso?) sia come autonomia (con una scheda eviti di portarti uno zaino pieno di rulli!)
enrico.cocco
Matteo, la scelta sta andando verso l'analogico...
Per quanto riguarda le dia, la velvia 50 mi costringe a tempi troppo lunghi, in barca c'� bisogno di velocit�, quindi direi non al di sotto dei 400 asa; cosa si strova a questa sensibilit�?
Per il BW a suo tempo mi piaceva l'HP5, chiss� se si trova ancora...
Mi sa che dovr� fare un giretto nel forum 35 mm... tongue.gif

Grazie

Enrico
ignazio
QUOTE(matteoganora @ Aug 22 2007, 12:11 PM) *
Su questo non sono d'accordo...
A - secondo me i viaggi sono tra le occasioni di spunto fotografico pi� stimolanti
B - il viaggio � relax... senza portarsi dietro attrezzature colossali, basta la D200, il 18-35 e il 50, in un piccolo zainetto, e coprirai le esigenze di reportage...

Sfrutta l'occasione del viaggio per divertirti non solo da viaggiatore, ma anche da fotografo... wink.gif


Sono d'accordo con Matteo. Io nel mio ultimo viaggio a Praga mi sono portato la D70 con quasi tutte le mie ottiche. Ho adesso un sacco di belle foto ricordo. Anche quando sono in vacanza mi piace prestare attenzione a cio' che fotografo e come lo fotografo. Tutto cio' per me e' rilassante e non costituisce uno stress. Le mie foto migliori le realizzo proprio quando sono in vacanza!!!!

Ciao.
Al_fa
QUOTE(matteoganora @ Aug 22 2007, 01:03 PM) *
Se � per quello, bastano due batterie cariche e una scheda da 4gb per fare un viaggio senza alcun tipo di problema di autonomia!

Inoltre, il rullo in viaggio � limitante, sia come sensibilit� (vuoi mettere il vantaggio di cambiare gli iso?) sia come autonomia (con una scheda eviti di portarti uno zaino pieno di rulli!)




beh s� vediamo:
d40 kit 619 �
18-200 DX VRII 850 �
2 schede 4 GB 200 � circa

per un totale di 1700 � mal contati


alternativa B
fm2n 300 �
50 mm f/1.8 80�
+ 150 � in rullini

per un totale di 480 �


cosa vorresti perdere maggiormente? e la d40 in mezzo a quell'umidit� ed a quella salsedine come si comporta?
Al_fa
Le limitazioni agli ISO sono molto variabili e dipendono da quanta programmazione sai fare.

Se sai programmarti e "vedere con diversi occhi" allora i negativi nella loro flessibilit� (ricorda che fai al massimo 36 esposizioni, sono bazzecole e puoi tirare le pellicole a piacere da 400 fino a 1600 ISO) potrebbero essere l'arma vincente. Io ho provato dei negativi da 400 ISO tirati a 800 e davano ancora una saturazione interessante, devo ancora sperimentare a 1600 ISO che cosa succede.

Attenzione comunque che avrai parecchia luce se sar� bello, forse anche un 100 o un 200 ISO potrebbero tornarti utili.
daniele.flammini
spirito di avventura ragazzi.
non paure inutili.
le fotocamere sono fatte per essere usate non per aver paura che ce le rubino o che si rovinino.
poi una d40 con un pezzo di plastica montato davanti, quanto pensi resiterebbe a 43509480 nodi di vento e a schizzi continui di acqua salata?!
io penso 3 o 4 minuti e poi la usi come esca per pescare un naufrago assetato di megapixel
Al_fa
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 22 2007, 01:52 PM) *
spirito di avventura ragazzi.
non paure inutili.
le fotocamere sono fatte per essere usate non per aver paura che ce le rubino o che si rovinino.
poi una d40 con un pezzo di plastica montato davanti, quanto pensi resiterebbe a 43509480 nodi di vento e a schizzi continui di acqua salata?!
io penso 3 o 4 minuti e poi la usi come esca per pescare un naufrago assetato di megapixel



quando si tratta di scegliere....
ci sono situazioni in cui il digitale � nettamente a favore ma non sono tutte e/o per tutte le tasche, non ancora almeno

anche se pescando nell'usato la cifra che ho sparato si potrebbe effettivamente ridurre, anche della met�, mettendo cos� i due livelli quasi a numeri simili ma pur sempre 800 contro 500

forse prendendo una pi� datata d100 ancora in giro o d1x si pu� ancora ancora pensare di fare, dovrebbero essere macchine con un mercato molto meno oneroso

probabilmente quindi dotandosi di un vecchio corpo digitale di alta gamma ed una buona ottica zoom dall'usato sarebbe da provare anche la strada digitale wink.gif
Antonio Canetti
Enrico.cocco, io invece "ti capisco" e ti comprendo; � un tuo sacrosanto diritto di scegliere l'attrezzatura che credi, cosa lasciare a casa (armadio?) o cosa portarti dietro. Portatati dietro quello che ti senti, quello che ti ispira, quello che ti fa piacere ai tuoi occhi. la tranquillit� � un ottima amica per scattare delle buone foto.
Buona navigazione.

Antonio.
matteoganora
QUOTE(Al_fa @ Aug 22 2007, 01:13 PM) *
beh s� vediamo:
d40 kit 619 �
18-200 DX VRII 850 �
2 schede 4 GB 200 � circa

per un totale di 1700 � mal contati
alternativa B
fm2n 300 �
50 mm f/1.8 80�
+ 150 � in rullini

per un totale di 480 �
cosa vorresti perdere maggiormente? e la d40 in mezzo a quell'umidit� ed a quella salsedine come si comporta?

Ma per favore Al-Fa...

Le schede da 4gb costano 50 euro (sandisk ultraII in qualsiasi mediastore)

Mettiamogli lo stesso vetro (50 o 35) a entrambe... che senso ha confrontare il 18-200VR con il 50ino.

Poi, 150� di rulli... in base a che calcolo... sviluppo e provini dove li mettiamo?
E con 4gb di schede, tiro fuori 1000 scatti, selezioanbili, scatto di giorno o di notte senza problemi, poi gli sviluppi me li dovrei fare da solo, se deo compensare tiraggi... quindi only BN...

Non scherziamo, i limiti della pellicola sono evidenti... a quel punto mi compro una dozzina di kodak fun! rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.