Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fpaolelli
Ciao a tutti!
Questo � il primo messaggio che scrivo in questo forum, quindi un saluto a tutti, tr� l' altro ho da poco deciso di avvicinarmi al mondo della fotografia digitale reflex acquistando una D80.
Sono nella fase di apprendimento studiando su manuali vari e quello della macchina stessa quindi scusate per eventuali domande scontate.
Il mio dubbio � sull' uso della macchina in condizioni nelle quali � necessario l' uso del flash, mi spiego meglio, per scattare una foto in manuale dove il flash non serve e correttamente esposta utilizzo ad esempio il sistema ponderato centrale esponendo per le luci (da manuale e lasciando stare eventuali preferenze personali), ora nel caso io debba effetuare una foto con flash qual' � la procedura di utilizzo dell' esposimetro considerando la luce apportata dal flash stesso. Mi pare di aver capito che esiste il sistema dei lampi di monitorizzazione ma potreste indicarmi pi� precisamente la procedura? vi ringrazio!
buzz
Innanzitutto benvenuto nel forum.

In caso di foto con il flash ci sono due sistemi in uso.
Uno � lasciare fare tutto al flash in completo automatismio, e l'altro � un metodo che utilizza sia la luce del flash che la luce ambiente, per evitare che il soggetto sia troppo staccato dal contesto. La tecnica � chiamata "slow sync" o "open flash" (sulla terminologia ci sono opinioni diverse, ma noi le tralasciamo)

Se scatti in program, il flash far� tutto da solo, sia che sia quello incorporato nella fotocamera, sia che si tratti di uno dedicato a slitta come ad esempio un SB800-600.

Nel caso dello slow sync, la fotocamera andr� messa o in automatrismo a priorit� di diaframmi o addirittura in manuale.
Nel primo caso la fotocamera effettuer� una lettura iniziale sulla luce ambiente, imposter� il tempo di scatto e utilizzar� il flash per illuminare il soggetto posto in primo piano in maniera corretta, lasciando per� che la luce ambiente possa impressionare il sensore.
Lavorando interamente in manuale potrai bilanciare (a vista, dato che i risultati appaiono sul monitor) quanto vuoi che il resto dell'immagine sia illuminato rispetto al soggetto principale.

Attenzione che con questo sistema si rischia il mosso dello sfondo, quindi meglio se la fotocamera � fissata su treppiede, e in parte anche una doppia immagine del soggetto, se questo si muove durante lo scatto, che potrebbe durare anche qualche secondo.

Se qualcosa non ti � chiaro chiedi pure.
fpaolelli
Quindi se ho capito bene non esiste un sistema di misurazione di una foto con flash utilizzando l' esposimetro magari con un lampo di misurazione prima dello scatto effettivo?
A cosa servono allora i lampi di monitorizzazione?
Ah grazie del benvenuto e della risposta!
buzz
Per quel genere di misura occorre un esposimetro per flash esterno.
Il prelampo serve al sistema della fotocamera-flash per stabilire quanta potenza fare erogare al flash in quella determinata situazione.
Pre lampo, lettura, decisione, lampo. Questa � la sequenza che il sistema attua.
marcoafs
QUOTE(fpaolelli @ Aug 25 2007, 11:57 AM) *
Il mio dubbio � sull' uso della macchina in condizioni nelle quali � necessario l' uso del flash, mi spiego meglio, per scattare una foto in manuale dove il flash non serve e correttamente esposta utilizzo ad esempio il sistema ponderato centrale esponendo per le luci (da manuale e lasciando stare eventuali preferenze personali), ora nel caso io debba effetuare una foto con flash qual' � la procedura di utilizzo dell' esposimetro considerando la luce apportata dal flash stesso. Mi pare di aver capito che esiste il sistema dei lampi di monitorizzazione ma potreste indicarmi pi� precisamente la procedura? vi ringrazio!


ciao!!
Personalmente se vuoi imparare ad usare ( esporre ) bene sia con la reflex, sia con il flash, lascia stare gli automatismi, in entrambi i casi e come metodo di esposizione usa il ponderato centrale, questo perch� sbagliando, sbagliando e risbagliando dovresti capire dove st� l'errore e piano piano correggere...
il flash lo pui usare in due modi, come luce principale o per schiarire le ombre bilanciandolo con la luce ambiente.
per partire, ti consiglio di settare la macchina in M, e il flash in A ( non AA ) ricordati che con questo settaggio il flash ragiona inversamente, cio� se chiudi i diaframmi ( nel flash ) emetter� piu luce...
con questo set-up di partenza puoi controllare la reflex e il flash indipendentemente...quindi capire dove sbagli....
sicuramente ti ho confuso le idee, quindi chiedi pure...
ciao ciao
buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.