Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
gianca16
salve a tutti,
ho una d70, ed ho da poco acquistato una d2h e ne sono entusiasta,
ma forse per voi è una storia vecchia,
il fatto e che avevo l'opportunità di una d200 praticamente allo stesso prezzo ed invece ho scelto appunto la d2h, e non credo di avere sbagliato.
Uso una d2x e una d200 quando faccio qualche lavoro per uno studio fot. conosco quindi bene le due macchine e sono costretto a lavorarci in jpeg visti i volumi dei file nef ( 500-600 scatti in un matrimonio blink.gif ) sono un pò pesanti da lavorare.
Ma questa macchina mi ha sorpreso proprio, le stampe poi sono eccezionali.
Vi vorrei proporre tre scatti che ho fatto ieri ad una parata in costume, al tramonto in condizioni di luce direi proibitive.

crop del 65% di uno scatto ad 800 iso senza ridurre il rumore da un nef, 80-200 1/ 2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sempre un nef croppato convertito in bw con capture nx a 500 iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed uno solo tagliato al lato per un elemento di disturbo sempre 500 iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

faccio male ad essere entusiasta? rolleyes.gif
Agli scatti non ho fatto nessuna modifica, credo proprio che lascero' un pò a casa la la sempre ottima d70. E faro i miei lavori con la d2h, che ne dite?
Bay!
catulusfelix
QUOTE(gianca16 @ Aug 27 2007, 11:30 AM) *
Uso una d2x e una d200 quando faccio qualche lavoro per uno studio fot. conosco quindi bene le due macchine e sono costretto a lavorarci in jpeg visti i volumi dei file nef ( 500-600 scatti in un matrimonio blink.gif ) sono un pò pesanti da lavorare.
Ma questa macchina mi ha sorpreso proprio, le stampe poi sono eccezionali.
faccio male ad essere entusiasta? rolleyes.gif
Agli scatti non ho fatto nessuna modifica, credo proprio che lascero' un pò a casa la la sempre ottima d70. E faro i miei lavori con la d2h, che ne dite?
Bay!


Ho letto il tuo thread e non ho resistito.
Conosco bene la D2H e possiedo anche la D70 (che non uso praticamente mai e che tengo come scorta e/o secondo corpo d'emergenza o con montato un obiettivo diverso da quello che uso sulla D2H).

Inutile dire che secondo me è un'ottima scelta. Io la D2H la uso per tutto, e soprattutto per i servizi di matrimonio.

Ho visto le tue foto ma trovo che il rumore del tuo esemplare sia un pò alto rispetto a quanto sia capace di fare questo apparecchio.
Però credo che per ottenere il meglio dovresti settarla adeguatamente e scattare in RAW, soprattutto in condizioni di luce critiche.
Ti allego uno scatto (purtroppo questo esteticamente poco accattivante perchè, in virtù della privacy, preferisco non mostrare volti di nessuno dei miei clienti).
E' stato scattato in RAW ad 800 ISO, luce ambiente più SB-50DX, e successivamente convertito con Nikon Capture 4.1.
Non ho applicato nessuna riduzione del rumore ma solo applicato 2/3 di stop in più sull'esposizione e bilanciato il colore.
catulusfelix
QUOTE(catulusfelix @ Aug 27 2007, 12:15 PM) *
Ti allego uno scatto...


Scusa, prima non ho allegato un bel niente.
Comunque ho riguardato le tue foto e sono convinto che il rumore (in realtà presente in maniera visibile solo sulla prima foto) sia dovuto all'esposizione. Quindi tutto ok. La tua D2H risponde come tutte le altre...

Ecco la foto che desideravo mostrarti (molto rimpicciolita nelle dimensioni).

Ciao
matteoganora
nella prima ci vedo un po troppo noise... per essere una D2h...
Era sottoesposta e l'hai recuperata?
gianca16
ciao catulusfelix e matteo,
quello è solo il crop di questo scatto, l'ho messo appunto per far vedere il noise,
nell'originale è praticamente inesistente .
vedi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
è una macchina eccezionale.
gianca16
[quote name='gianca16' date='Aug 27 2007, 12:59 PM' post='982949']
ciao catulusfelix e matteo,
quello è solo il crop di questo scatto, l'ho messo appunto per far vedere il noise,
nell'originale è praticamente inesistente .
vedi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
E' una macchina fantastica!!!
catulusfelix
Comunque vai tranquillo... e complimenti per le immagini.

...è veramente una macchina dalle prestazioni altissime, ma ritengo che la si debba conoscere bene (come ogni altra macchina, del resto...).

Io la utilizzo così:

RAW: non compresso
Range ISO: fra i 200 ed i 1250 ISO (a 1600 è troppo rumorosa)
Image sharpening: +1
Tone compensation: Less contrast
Color Mode: Adobe RGB II

Il bilanciamento del bianco lo imposto su Auto quando lavoro in sterni, ed eventualmente scelgo Ombra o Nuvoloso se la temperatura colore è alta tanto da raffreddare troppo l'immagine.
In interni uso il flash o una combinazione di luce ambiente proveniente da una finestra + flash. In questo caso imposto il WB su Flash: +3 oppure su 6300K (questo mi consente di avere un colore più freddo ma più fedele).
Sono soddisfatto della D2H al 99,9% e l'unica cosa che non mi piace è proprio la taratura del WB in luce flash.
Per questo motivo uso il RAW che mi permette di raggiungere un ottimo controllo del colore in PP.
Fra l'altro i file non sono pesantissimi da lavorare.

Per il resto la D2H regala solo emozioni... emozioni... emozioni wub.gif

P.S.
Ho usato anche la D70 a 1600 ISO e devo dire che è ottima! Hai provato?
gianca16
Ti ringrazio proprio per i consigli, ne farò tesoro, io lavoro sempre in raw+jpeg basic,
si certo che ho provato in tutti i modi la mia d70, e ritengo sia sempre una grande infatti la porto con me insieme alla d2h.
Grazie ancora.
Giancarlo.
catulusfelix
QUOTE(gianca16 @ Aug 28 2007, 08:40 AM) *
Ti ringrazio proprio per i consigli, ne farò tesoro, io lavoro sempre in raw+jpeg basic,
si certo che ho provato in tutti i modi la mia d70, e ritengo sia sempre una grande infatti la porto con me insieme alla d2h.
Grazie ancora.
Giancarlo.


Di niente, figurati...

SALUTI wink.gif
Negativodigitale
QUOTE(gianca16 @ Aug 27 2007, 11:30 AM) *
... sono costretto a lavorarci in jpeg visti i volumi dei file nef ( 500-600 scatti in un matrimonio blink.gif ) sono un pò pesanti da lavorare.


Ciao, condivido la tua scelta, la D2H secondo me è davvero diversa da tutte le altre DSLR Nikon,
Piuttosto non capisco il discorso dei jpg: non mi pare che sia un dramma gestire (classificare, selezionare ed eventualmente modificare) 500-600 RAW. Se consideri poi le possibilità in più che hai in PP...

Ciao! Paolo


paco68
Bah....

se io nel 2007 acquisto una macchina e mi sforna un file ad 800iso come quello della gitana col vaso in testa non mi metto certo a fare i salti di gioia.

Lo consideri un buon risultato?
hmmm.gif

Non è che quella macchina ha qualche problema?
hmmm.gif

Ti allego una foto fresca di due settimane, fatta ad 800iso con una più umile D200....in realtà la foto è leggermente ritagliata ai bordi per necessità d'inquadratura per cui il rumore dovrebbe risaltare di più.
catulusfelix
QUOTE(paco68 @ Aug 28 2007, 11:34 AM) *
Bah....

se io nel 2007 acquisto una macchina e mi sforna un file ad 800iso come quello della gitana col vaso in testa non mi metto certo a fare i salti di gioia.

Lo consideri un buon risultato?
hmmm.gif

Non è che quella macchina ha qualche problema?
hmmm.gif

Ti allego una foto fresca di due settimane, fatta ad 800iso con una più umile D200....in realtà la foto è leggermente ritagliata ai bordi per necessità d'inquadratura per cui il rumore dovrebbe risaltare di più.


Probabilmente il risultato di quella foto è dovuto a sottoesposizione recuperata in post-produzione.
Le altre sono molto pulite.
paco68
QUOTE(catulusfelix @ Aug 28 2007, 01:20 PM) *
Probabilmente il risultato di quella foto è dovuto a sottoesposizione recuperata in post-produzione.
Le altre sono molto pulite.


Questo non lo so... può saperlo solo l'autore.

Le altre mi sembrano effettivamente più pulite ma sono a 500iso....

hmmm.gif
catulusfelix
QUOTE(paco68 @ Aug 28 2007, 02:19 PM) *
Le altre mi sembrano effettivamente più pulite ma sono a 500iso....


Hoops!... non l'avevo notato. unsure.gif
simonecard50
In effetti gli 800 iso della D2h sembrano fare molto più "baccano" di quelli idella D200
gianca16
QUOTE(Negativodigitale @ Aug 28 2007, 11:29 AM) *
Ciao, condivido la tua scelta, la D2H secondo me è davvero diversa da tutte le altre DSLR Nikon,
Piuttosto non capisco il discorso dei jpg: non mi pare che sia un dramma gestire (classificare, selezionare ed eventualmente modificare) 500-600 RAW. Se consideri poi le possibilità in più che hai in PP...

Ciao! Paolo

ciao Paolo,
mi riferivo ai nef fatti con la d2x e d200, rispettivamente una con + di 20mb e l'altra più di + di 12mb scattando in nef+jpeg, sia lavorarci che catalogarle a me viene pesantuccio.


QUOTE(paco68 @ Aug 28 2007, 11:34 AM) *
Bah....

se io nel 2007 acquisto una macchina e mi sforna un file ad 800iso come quello della gitana col vaso in testa non mi metto certo a fare i salti di gioia.

Lo consideri un buon risultato?
hmmm.gif

Non è che quella macchina ha qualche problema?
hmmm.gif

Ti allego una foto fresca di due settimane, fatta ad 800iso con una più umile D200....in realtà la foto è leggermente ritagliata ai bordi per necessità d'inquadratura per cui il rumore dovrebbe risaltare di più.

ciao paco,
certamente è un file recuperato ed è un crop, era già buio, questo è l'originale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questo è un 800 iso di qualche minuto prima.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
non mi sembra male.
Comunque quando parlavo della bontà della d2h e della scelta che ho fatto, non mi riferivo al rumore, e non ho mai detto che la d200 o la d2x siano più rumorose ripeto che io per lavoro le uso spesso.
Mi riferivo alla senzazione che ti da la sua ergonomia, allla resa cromatica, all' incisione dei file e alla loro leggerezza in mb, alle stampe , a tutto quello che la rende particolare e unica.
Ciao!





simonecard50
Ecco un crop al 100% (come se si stesse guardando a dimensioni ORIGINALI!)di una foto a Rita Forte durante un concerto, D50 no flash 800 iso.

Quelli della D2h me li aspettavo mooooolto meglio sinceramente hmmm.gif
paco68
QUOTE(gianca16 @ Aug 29 2007, 09:00 AM) *
ciao Paolo,
mi riferivo ai nef fatti con la d2x e d200, rispettivamente una con + di 20mb e l'altra più di + di 12mb scattando in nef+jpeg, sia lavorarci che catalogarle a me viene pesantuccio.
ciao paco,
certamente è un file recuperato ed è un crop, era già buio, questo è l'originale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questo è un 800 iso di qualche minuto prima.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
non mi sembra male.
Comunque quando parlavo della bontà della d2h e della scelta che ho fatto, non mi riferivo al rumore, e non ho mai detto che la d200 o la d2x siano più rumorose ripeto che io per lavoro le uso spesso.
Mi riferivo alla senzazione che ti da la sua ergonomia, allla resa cromatica, all' incisione dei file e alla loro leggerezza in mb, alle stampe , a tutto quello che la rende particolare e unica.
Ciao!


Ok, ora mi è più chiara la cosa.

Rimane da capire come la D2h abbia ciccato così clamorosamente l'esposizione....

hmmm.gif
Antonio C.
QUOTE(paco68 @ Aug 28 2007, 11:34 AM) *
Ti allego una foto fresca di due settimane, fatta ad 800iso con una più umile D200....


scusa paco, ma nel crop in particolare si vede il tipico comportamento da D200: poco rumore, certo, ma zero dettaglio (nota in particolare come le guance siano"artificialmente" ripulite). niente di nuovo sotto il sole, direi...
studioraffaello
come siete riusicti a fare foto del genere con la d2h?
sarebbe interessante saperlo
matteoganora
Senza parlare dei classici puntini bianchi modello "ops, mi è scappata una pennellata mentre davo il bianco al soffitto..."

Paco, se ti soddisfa quel crop da 800 iso, allora capisco perchè ti piace la D200! blink.gif
matteoganora
D2Hs, 800 iso full exif
In PS, livelli e maschera di contrasto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
enrico.cocco
QUOTE(matteoganora @ Aug 29 2007, 02:49 PM) *
D2Hs, 800 iso full exif
In PS, livelli e maschera di contrasto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Matteo, è storta! biggrin.gif
danielsann
QUOTE(gianca16 @ Aug 27 2007, 11:30 AM) *
salve a tutti,
ho una d70, ed ho da poco acquistato una d2h e ne sono entusiasta,
ma forse per voi è una storia vecchia,
il fatto e che avevo l'opportunità di una d200 praticamente allo stesso prezzo ed invece ho scelto appunto la d2h, e non credo di avere sbagliato.
Uso una d2x e una d200 quando faccio qualche lavoro per uno studio fot. conosco quindi bene le due macchine e sono costretto a lavorarci in jpeg visti i volumi dei file nef ( 500-600 scatti in un matrimonio blink.gif ) sono un pò pesanti da lavorare.
Ma questa macchina mi ha sorpreso proprio, le stampe poi sono eccezionali.
Vi vorrei proporre tre scatti che ho fatto ieri ad una parata in costume, al tramonto in condizioni di luce direi proibitive.

crop del 65% di uno scatto ad 800 iso senza ridurre il rumore da un nef, 80-200 1/ 2,8


sempre un nef croppato convertito in bw con capture nx a 500 iso


ed uno solo tagliato al lato per un elemento di disturbo sempre 500 iso


faccio male ad essere entusiasta? rolleyes.gif
Agli scatti non ho fatto nessuna modifica, credo proprio che lascero' un pò a casa la la sempre ottima d70. E faro i miei lavori con la d2h, che ne dite?
Bay!


non te la prendere la con la D200 e 50/1.4 a 800iso riesco a fare di MOLTOOOO MEGLIO !!!


....ops ho detto D200, forse qualkuno vomitera' .....

....#
dema
IPB Immagine

Questa è stata fatta a 1600 ISO e nessuna riduzione del rumore (quando torno a casa metto un crop qui la riduzione e compressione mortifica troppo il file)

Altri esempi
catulusfelix
QUOTE(gianca16 @ Aug 29 2007, 09:00 AM) *
certamente è un file recuperato ed è un crop, era già buio


Secondo me hai recuperato l'esposizione regolando male i livelli, e così hai evidenziato il rumore, niente altro.
I metodi migliori per recuperare la sottoesposizione consistono nell'usare bene i livelli in PS oppure lavorare in RAW (strada sempre preferibile) e passarli in Nikon Capture che consente un controllo maggiore, sia in termini di "ri-esposizione" che di recupero con i livelli (LHC editor).
Poi... la sottoesposizione potrebbe essere dovuta al tipo di misurazione effettuata (purtroppo l'immagine non contiene gli Exif per cui non ci sono dati utili a capire di più), considerando che sembra essere una situazione quasi da controluce.

Allego scatto eseguito a 1250 ISO
gianca16
QUOTE(simonecard50 @ Aug 29 2007, 12:54 PM) *
Ecco un crop al 100% (come se si stesse guardando a dimensioni ORIGINALI!)di una foto a Rita Forte durante un concerto, D50 no flash 800 iso.

Quelli della D2h me li aspettavo mooooolto meglio sinceramente hmmm.gif

con una bella riduzione direi!!!
e anche evidente
Pollice.gif matteoganora.


QUOTE(paco68 @ Aug 29 2007, 02:22 PM) *
Ok, ora mi è più chiara la cosa.

Rimane da capire come la D2h abbia ciccato così clamorosamente l'esposizione....

hmmm.gif

forse perchè in manuale!!?? ohmy.gif


QUOTE(studioraffaello @ Aug 29 2007, 02:36 PM) *
come siete riusicti a fare foto del genere con la d2h?
sarebbe interessante saperlo

non capisco cosa vuoi dire?hmmm.gif


QUOTE(danielsann @ Aug 29 2007, 02:56 PM) *
non te la prendere la con la D200 e 50/1.4 a 800iso riesco a fare di MOLTOOOO MEGLIO !!!
....ops ho detto D200, forse qualkuno vomitera' .....

....#


un' altra a 1250 iso ( senza riduzione )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

esagero un pò! la d2h se lo merita!

paco68
QUOTE(matteoganora @ Aug 29 2007, 02:39 PM) *
Senza parlare dei classici puntini bianchi modello "ops, mi è scappata una pennellata mentre davo il bianco al soffitto..."

Paco, se ti soddisfa quel crop da 800 iso, allora capisco perchè ti piace la D200! blink.gif


Ahahahah sì... e la supercazzola con scappellamento a destra......

Quel file non è stato toccato e non è stata fatto alcun intervento.

Quando riuscirai ad avere tra le mani una 10MP che tira fuori un file a 800iso come quello allora potrai stampare sereno fino ad A2.

Altrimenti continua pure con la tua D2h.....

rolleyes.gif
matteoganora
QUOTE(paco68 @ Aug 30 2007, 10:19 AM) *
Quando riuscirai ad avere tra le mani una 10MP che tira fuori un file a 800iso come quello allora potrai stampare sereno fino ad A2.

Vdi Paco... ci stampo già adesso in A2, e pure a 1600! rolleyes.gif
catulusfelix
QUOTE(paco68 @ Aug 30 2007, 10:19 AM) *
Ahahahah sì... e la supercazzola con scappellamento a destra......

Quel file non è stato toccato e non è stata fatto alcun intervento.

Quando riuscirai ad avere tra le mani una 10MP che tira fuori un file a 800iso come quello allora potrai stampare sereno fino ad A2.

Altrimenti continua pure con la tua D2h.....

rolleyes.gif


Ma tu credi davvero che su stampe tipo 50x70 la D2H ad 800 ISO non riesca a produrre immagini pari a quelle della D200 o della D50?
Io ad esempio la tiro fino a 1250 e non applico neppure riduzione del rumore.
Ad 800 ISO la D2H è semplicemente uno spettacolo per gli occhi.
Cmq attenzione a non cadere nel solito sterile confronto fra giocattoli, altrimenti si perde il senso dlla discussione.
Si parlava di D2H perchè gianca26 ne ha acquistata una e voleva sapere se va bene per certe cose che fa lui e perchè ne è entusiasta...
paco68
QUOTE(catulusfelix @ Aug 30 2007, 10:45 AM) *
Ma tu credi davvero che su stampe tipo 50x70 la D2H ad 800 ISO non riesca a produrre immagini pari a quelle della D200 o della D50?
Io ad esempio la tiro fino a 1250 e non applico neppure riduzione del rumore.
Ad 800 ISO la D2H è semplicemente uno spettacolo per gli occhi.
Cmq attenzione a non cadere nel solito sterile confronto fra giocattoli, altrimenti si perde il senso dlla discussione.
Si parlava di D2H perchè gianca26 ne ha acquistata una e voleva sapere se va bene per certe cose che fa lui e perchè ne è entusiasta...


Io non so cosa faccia gianca, se ha bisogno della D2h probabilmente fa foto sportive o cmq dove serve una grande velocità operativa.

Personalmente stampo spessissimo in A2 file della mia D200, a dicembre ho anche esposto per una mostra fotografica, file in A2 a 1600iso della D200 con estrema soddisfazione (nonostante riconosca che a 1600iso la D200 perda un po' di dettaglio fine).

Continuate a dirmi che la D2h fa altrettanto, allora vi chiedo di mandarmi un tiff od un jpg che proverò a fare una stampa...... io sono un po' come san tommaso, se non vedo, difficilmente credo.

rolleyes.gif
studioraffaello
QUOTE(matteoganora @ Aug 30 2007, 10:36 AM) *
Vdi Paco... ci stampo già adesso in A2, e pure a 1600! rolleyes.gif

sai non ci credono nemmeno se li vedono stampati....parlo per esperienza diretta qua' nel mio studio......io mi ci diverto un sacco...........
studioraffaello
QUOTE(paco68 @ Aug 30 2007, 11:08 AM) *
Io non so cosa faccia gianca, se ha bisogno della D2h probabilmente fa foto sportive o cmq dove serve una grande velocità operativa.

Personalmente stampo spessissimo in A2 file della mia D200, a dicembre ho anche esposto per una mostra fotografica, file in A2 a 1600iso della D200 con estrema soddisfazione (nonostante riconosca che a 1600iso la D200 perda un po' di dettaglio fine).

Continuate a dirmi che la D2h fa altrettanto, allora vi chiedo di mandarmi un tiff od un jpg che proverò a fare una stampa...... io sono un po' come san tommaso, se non vedo, difficilmente credo.

rolleyes.gif

i file della d2h a sensibilita' elevata ( 800 asa) sono stampabilissimi a condizione che
1
si azzecchi l'esposizione ( io non sono un teorico ma smettiamo di dire che una foto recuperata in esposizione con capture ha la stessa resa ( in rumore)di una foto esposta perfettamente on camera perche non e' vero..........
2
se si usano ottiche di livello pro
3
come detto altrove oltre alla quantita' della luce si valuti la qualita' della luce
4
non si preteda di stampre crop
5
si facciano delle stampe chimiche di qualita'.
fmejani
La mia modesta esperienza amatoriale con la d2h mi dà l'impressione che non dia la possibilità di errore.

Mi spiego: come (immagino) tutti i corpi PRO (è il mio primo corpo pro) non perdona. Un'esposizione precisa, o davvero di poco sovra/sottoesposta produce files davvero qualitativi. Un'esposizione errata produce, se recuperata in PP, dei files piuttosto scarsi. Sto ancora imparando ad usare la D2H (fantastica) ma mi sono trovato per le mani files anche scarsi (per colpa mia); con la D70 avevo decisamente più margine di errore.
Come dire che una F1 non perdona errori sul gas, rispetto ad una Golf!

Ciao
Fulvio
gianca16
QUOTE(fmejani @ Aug 30 2007, 11:56 AM) *
La mia modesta esperienza amatoriale con la d2h mi dà l'impressione che non dia la possibilità di errore.

Mi spiego: come (immagino) tutti i corpi PRO (è il mio primo corpo pro) non perdona. Un'esposizione precisa, o davvero di poco sovra/sottoesposta produce files davvero qualitativi. Un'esposizione errata produce, se recuperata in PP, dei files piuttosto scarsi. Sto ancora imparando ad usare la D2H (fantastica) ma mi sono trovato per le mani files anche scarsi (per colpa mia); con la D70 avevo decisamente più margine di errore.
Come dire che una F1 non perdona errori sul gas, rispetto ad una Golf!

Ciao
Fulvio

ciao!
un pò l'ultima foto che ho postato a 1250iso conferma quello che dici tu, che se esposte bene, va tutto bene.
Ma credo sia cosi + o - con tutte la macchine.D2x,d200 ecc.ecc.
ma forse qualcuno, "ce l'ha profumato", vedi paco e D200.
studioraffaello
QUOTE(gianca16 @ Aug 30 2007, 12:10 PM) *
ciao!
un pò l'ultima foto che ho postato a 1250iso conferma quello che dici tu, che se esposte bene, va tutto bene.
Ma credo sia cosi + o - con tutte la macchine.D2x,d200 ecc.ecc.
ma forse qualcuno, "ce l'ha profumato", vedi paco e D200.

da anni dai primi passi nel digitale mi hanno sempre spiegato che con il digitale si deve esporre con la stessa cura che ci si metteva usando le diapositive....la latitudine di posa ( gamma dinamica) ridottissima delle dslr si puo' paragonare solo alle diapositive.
poi la post produzione ha consigliato molti di scattare senza curarsi troppo della luce e correggere poi -...si diceva l'importante e' non sovraesporre ( le alte luci si perdono per sempre) poi tutto con capture
ribadisco un file per essere pulito deve essere esposto alla perfezione e francamente i vari matrix o multizona che dir si voglia funzionano bene in condizioni di luce il piu' uniforme possibile.... a voglia a mettere punti di lettura su punti dei lettura ...in casi complicati( e sono complicati molti piu' casi di quello che si possa pensare) si deve esporre in maniera ragionata....ora non dico di usare un esposimetro esterno( anche se non farebbe male di certo) ma analizzare la scena e ragionare su cosa si vuole o non vuole mettere in risalto tenendo presente appunto la scarsa latitudine di posa.
sembra un ragionamento banalissimo ma troppi lo dimenticano e poi piangono sui file ....scarsamente qualitativi......
uan riflessione anche l'f5 aveva un matrix molto evoluto ...bhe io in casi particolari ho sempre usato l'esposimetro esterno.....avevo voglia di perdere tempo?
catulusfelix
QUOTE(paco68 @ Aug 30 2007, 11:08 AM) *
Io non so cosa faccia gianca, se ha bisogno della D2h probabilmente fa foto sportive o cmq dove serve una grande velocità operativa.

Personalmente stampo spessissimo in A2 file della mia D200, a dicembre ho anche esposto per una mostra fotografica, file in A2 a 1600iso della D200 con estrema soddisfazione (nonostante riconosca che a 1600iso la D200 perda un po' di dettaglio fine).

Continuate a dirmi che la D2h fa altrettanto, allora vi chiedo di mandarmi un tiff od un jpg che proverò a fare una stampa...... io sono un po' come san tommaso, se non vedo, difficilmente credo.

rolleyes.gif


Sabato dovrò fare un servizio matrimoniale.
Sarà l'occasione per scattare un RAW 800 ISO convertito TIFF o Jpeg a tuo uso e consumo, tenendo presente quanto sostenuto da Studioraffaello (col quale concordo) circa la necessità di curare l'esposizione quanto più possibile. E' vero infatti che Nikon Capture consente di recuperare bene la sottoesposizione, ma è altrettanto vero che i file dovrebbero "uscire" dalla macchina quanto più possibile "pronti" (né sovra né sotto esposti).
Però continuo a non comprendere la tua diffidenza.
Perchè la cosa ti stupisce tanto?
E' stra-noto che la D2H/Hs è un apparecchio sui generis, ma questo non leva niente alla D200 che rimane comunque un eccellente apparecchio...
paco68
QUOTE(studioraffaello @ Aug 30 2007, 11:19 AM) *
i file della d2h a sensibilita' elevata ( 800 asa) sono stampabilissimi a condizione che
1
si azzecchi l'esposizione ( io non sono un teorico ma smettiamo di dire che una foto recuperata in esposizione con capture ha la stessa resa ( in rumore)di una foto esposta perfettamente on camera perche non e' vero..........
2
se si usano ottiche di livello pro
3
come detto altrove oltre alla quantita' della luce si valuti la qualita' della luce
4
non si preteda di stampre crop
5
si facciano delle stampe chimiche di qualita'.


Sono totalmente d'accordo con te, tranne forse il punto 5.

Cioè, io stampo anche in b/n con ottimi risultati su stampanti a getto d'inchiostro, credo che anche sul b/n si stiano raggiungendo livelli molto alti.
Cmq sto parlando di Epson PRO 3800 accoppiata a carta Hahnemuhle; non di stampantine A4 da 150 €.

Cmq quello che dici è valido anche per la D200, se cicchi l'esposizione, soprattutto in sottoesposizione, sei finito, a 1600iso non riesci a recuperare nemmeno mezzo stop senza evitare che la grana si faccia evidente soprattutto nelle zone d'ombra.

I veri difetti della D200 IMHO sono perdita leggera di dettaglio da 800iso in su e ridotta latitudine di posa ad alti iso.... e questo, obbliga la corretta esposizione.

Per Gianca che mi dice che ce l'ho profumato, che vuoi che ti dica?

Hai proposto un crop di una foto (con tanto di osanna nei cieli) con tanta di quella grana che sembrava di essere da un venditore di formaggi, se permetti io ti commento quello che vedo, quel crop faceva schifo.

Non ho nemmeno problemi ad ammettere che le altre foto che ho visto in questo 3d della D2h a 800iso mi sono piaciute come contenimento del rumore.

E' per questo che ti chiedevo se la tua D2h avesse dei problemi.

Ho proposto un qualsiasi file della D200 a 800iso per darti un termine di paragone, se poi tu pensi che io ce l'abbia profumato fai bene perchè sono una persona pulita....


rolleyes.gif


catulusfelix
QUOTE(fmejani @ Aug 30 2007, 11:56 AM) *
La mia modesta esperienza amatoriale con la d2h mi dà l'impressione che non dia la possibilità di errore.

Mi spiego: come (immagino) tutti i corpi PRO (è il mio primo corpo pro) non perdona. Un'esposizione precisa, o davvero di poco sovra/sottoesposta produce files davvero qualitativi. Un'esposizione errata produce, se recuperata in PP, dei files piuttosto scarsi. Sto ancora imparando ad usare la D2H (fantastica) ma mi sono trovato per le mani files anche scarsi (per colpa mia); con la D70 avevo decisamente più margine di errore.
Come dire che una F1 non perdona errori sul gas, rispetto ad una Golf!

Ciao
Fulvio


Ciao Fulvio.

In parte è come dici tu, però credo che un pò tutte le digitali (pro e non) richiedano molta attenzione durante l'esposizione.
Semmai, la differenza può essere data dall'adozione del Jpeg o del RAW. Col Jpeg molte informazioni vanno INEVITABILMENTE perdute a causa della compressione, il che rende molto più difficile compensare in PP un errore fatto in ripresa, fermo restando che, se correttamente esposto e bilanciato nel colore fornisce comunque egregi risultati.
Tuttavia è più critico (come la diapositiva); il RAW (come il negativo) è più flessibile.
Per questo motivo credo che non ci siano reali differenze rispetto a macchine come la D70 sul piano delle possibilità... "post-operative".
fmejani
Io scatto sempre e solo in RAW, e cerco di curare l'esposizione il più possibile.

Figuratevi, sono così "vecchio stampo" che evito al 99% di tagliare le inquadrature e lavorare in post. Il digitale per me è come la pellicola, intervengo il meno possibile. Lo scatto ce l'ho in testa (brutto o buono che sia) e lo traduco sul sensore anzichè sull'emulsione, tutto lì.

Intendevo dire che con la D70 ho potuto recuperare scatti più critici in maniera più "facile", mentre con la d2h mi sono accorto di errori grossolani. Intendiamoci, sono un dilettante, ma con un minimo di esperienza. Oltretutto lavoro 8 ore al giorno con le immagini e le so trattare (credo).
Sicuramente gli errori sono stati miei, devo ancora assuefarmi alla macchina, ma di sicuro non ho mai scattato "tanto poi si corregge...".

Ciao
Fulvio

Per CatulusFelix: cosa intendi con "apparecchio sui generis"?

Ciao
F
catulusfelix
QUOTE(fmejani @ Aug 30 2007, 04:34 PM) *
Per CatulusFelix: cosa intendi con "apparecchio sui generis"?


Intendo dire che è un apparecchio diverso dagli altri, a cominciare dal sensore (che poi è ciò che la rende diversa): non è un CCD ma neppure un C-MOS, ha solo 4Mpixel ma la risoluzione "eccede" questo valore numerico.
Ecco perchè dico (ma non solo io) che è sui generis.

Ciao
gianca16
A Paco

>Per Gianca che mi dice che ce l'ho profumato, che vuoi che ti dica?

Hai proposto un crop di una foto (con tanto di osanna nei cieli) con tanta di quella grana che sembrava di essere da un venditore di formaggi, se permetti io ti commento quello che vedo, quel crop faceva schifo.

Non ho nemmeno problemi ad ammettere che le altre foto che ho visto in questo 3d della D2h a 800iso mi sono piaciute come contenimento del rumore.

E' per questo che ti chiedevo se la tua D2h avesse dei problemi.

Ho proposto un qualsiasi file della D200 a 800iso per darti un termine di paragone, se poi tu pensi che io ce l'abbia profumato fai bene perchè sono una persona pulita....
rolleyes.gif


[/quote]
non ti offendere paco, non era mia intenzione farlo,
era solo una battuta.
E che un pò sono stato aggredito per quella foto della gitana che avrei potuto postare così:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
e magari tutti a osannare.
volevo solo mostrare un corp ripreso dal quale si può comunque lavorare e sistemare.
scusa per la battuta.
ciao.
paco68
QUOTE(gianca16 @ Aug 31 2007, 09:40 AM) *
A Paco

>Per Gianca che mi dice che ce l'ho profumato, che vuoi che ti dica?

Hai proposto un crop di una foto (con tanto di osanna nei cieli) con tanta di quella grana che sembrava di essere da un venditore di formaggi, se permetti io ti commento quello che vedo, quel crop faceva schifo.

Non ho nemmeno problemi ad ammettere che le altre foto che ho visto in questo 3d della D2h a 800iso mi sono piaciute come contenimento del rumore.

E' per questo che ti chiedevo se la tua D2h avesse dei problemi.

Ho proposto un qualsiasi file della D200 a 800iso per darti un termine di paragone, se poi tu pensi che io ce l'abbia profumato fai bene perchè sono una persona pulita....
rolleyes.gif

non ti offendere paco, non era mia intenzione farlo,
era solo una battuta.
E che un pò sono stato aggredito per quella foto della gitana che avrei potuto postare così:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
e magari tutti a osannare.
volevo solo mostrare un corp ripreso dal quale si può comunque lavorare e sistemare.
scusa per la battuta.
ciao.


dammi retta, questa fa ancora più schifo della prima versione, la gitana sembra una bambola di porcellana talmente ha la pelle plasticosa.

A questo punto se ti piace tanto quella foto tieniti il fotogramma scuro.

rolleyes.gif
gianca16
Mah!! sarà... a me non fa tanto schifo, considerando l'originale.
Bay!
catulusfelix
Scusate l'intromissione...

Alcuni giorni fa sono stato ripreso dal moderatore Giacomo per aver utilizzato il termine "demenza" in un thread relativo a D3 e D300.
Non era riferito ad alcuno in particolare, quindi niente di grave in teoria (ed anche in pratica, se vogliamo...), ma lui aveva assolutamente ragione ed io assolutamente torto.
In altri forum proprio non è possibile confrontarsi e chi vuole tenere un pacifico scambio di opinioni in merito all'argomento fotografia è costretto a migrare verso altri lidi.
Questo, grazie al buon senso ed all'ottima gestione è uno dei pochi che consente ancora di tenere dei dialoghi civili e, una volta tanto, proficui.
Non vi nego di aver imparato molto leggendo i vari thread sparsi nelle diverse sezioni, ed allo stesso modo spero che qualcuno abbia trovato utili i miei (per ora pochi) interventi.
Ho scritto questa piccola nota senza alcun intento didascalico ma solo per invitarvi a non usare frasi sarcastiche perchè non servono a nessuno.
E poi una cosa: se una foto non piace non c'è bisogno di dire che fa schifo... si possono utilizzare modi di dire più pacati ed il messaggio arriva ugualmente. Considerando anche che si tratta di opinioni, non di verità assolute.
Tornando alle foto di Gianca16, a mio parere nella foto incriminata c'era un livello di rumore eccessivo per una D2H, ma non mi pare il caso di insistere oltre. Per chissà quale motivo (ma essendo piuttosto scura è plausibile ritenere che sia dovuto al recupero in PP) è venuto fuori, ma l'ultimo crop mi sembra che restituisca all'immagine lo splendore che merita.
Il noise reduction può portare a risultati un pò artificiosi, ma la foto è comunque gradevole.
studioraffaello
il fatto e' che qui si schifano e si spaventano per poco rolleyes.gif
gianca16
QUOTE(catulusfelix @ Aug 31 2007, 11:24 AM) *
Scusate l'intromissione...

Alcuni giorni fa sono stato ripreso dal moderatore Giacomo per aver utilizzato il termine "demenza" in un thread relativo a D3 e D300.
Non era riferito ad alcuno in particolare, quindi niente di grave in teoria (ed anche in pratica, se vogliamo...), ma lui aveva assolutamente ragione ed io assolutamente torto.
In altri forum proprio non è possibile confrontarsi e chi vuole tenere un pacifico scambio di opinioni in merito all'argomento fotografia è costretto a migrare verso altri lidi.
Questo, grazie al buon senso ed all'ottima gestione è uno dei pochi che consente ancora di tenere dei dialoghi civili e, una volta tanto, proficui.
Non vi nego di aver imparato molto leggendo i vari thread sparsi nelle diverse sezioni, ed allo stesso modo spero che qualcuno abbia trovato utili i miei (per ora pochi) interventi.
Ho scritto questa piccola nota senza alcun intento didascalico ma solo per invitarvi a non usare frasi sarcastiche perchè non servono a nessuno.
E poi una cosa: se una foto non piace non c'è bisogno di dire che fa schifo... si possono utilizzare modi di dire più pacati ed il messaggio arriva ugualmente. Considerando anche che si tratta di opinioni, non di verità assolute.
Tornando alle foto di Gianca16, a mio parere nella foto incriminata c'era un livello di rumore eccessivo per una D2H, ma non mi pare il caso di insistere oltre. Per chissà quale motivo (ma essendo piuttosto scura è plausibile ritenere che sia dovuto al recupero in PP) è venuto fuori, ma l'ultimo crop mi sembra che restituisca all'immagine lo splendore che merita.
Il noise reduction può portare a risultati un pò artificiosi, ma la foto è comunque gradevole.

grazie!


QUOTE(studioraffaello @ Aug 31 2007, 11:30 AM) *
il fatto e' che qui si schifano e si spaventano per poco rolleyes.gif

Pollice.gif
catulusfelix
Come promesso, spedisco a Paco68 un file eseguito oggi, ad 800 ISO.
Spedisco il primo dei tre che pubblico qui in formato ridotto. Sono Jpeg L Fine ottenuti direttamente in ripresa ad 800 ISO, quindi con un livello di rumore appena superiore ad un file NEF convertito.
Se Paco avrà la pazienza di stamparlo in A2 e riferirci le sue impressioni lo ringrazierò.

Ciao
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
matteo.lazzerini
QUOTE(catulusfelix @ Sep 1 2007, 10:30 PM) *
Come promesso, spedisco a Paco68 un file eseguito oggi, ad 800 ISO.
Spedisco il primo dei tre che pubblico qui in formato ridotto. Sono Jpeg L Fine ottenuti direttamente in ripresa ad 800 ISO, quindi con un livello di rumore appena superiore ad un file NEF convertito.
Se Paco avrà la pazienza di stamparlo in A2 e riferirci le sue impressioni lo ringrazierò.

Ciao
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Ragazzi questa d2h/hs funziona veramente bene! E' veramente fantastica e queste immagini lo dimostrano : colori, nitidezza e rumore contenutissimo...
Senza nulla togliere a catulusfelix che è bravissimo, c'è da dire che questo sensore è fantastico...
Ci credo che si possano fare gli A2!!!
Vi invidio... Fulmine.gif

Vi voglio porre una domanda, ma perchè nikon non sviluppa ancora l'LBCAST che Canon non ha e che funziona veramente bene? Poi sai forse esce la d3h e mi smentisce, però la mia osservazione era per il fatto che potevano svilupparlo di più e montarlo anche su altri corpi...
Grazie e grande d2h (purtroppo non ce l'ho SIGH)....
catulusfelix
QUOTE(Carpe Diem @ Sep 2 2007, 07:07 PM) *
Vi voglio porre una domanda, ma perchè nikon non sviluppa ancora l'LBCAST che Canon non ha e che funziona veramente bene? Poi sai forse esce la d3h e mi smentisce, però la mia osservazione era per il fatto che potevano svilupparlo di più e montarlo anche su altri corpi...
Grazie e grande d2h (purtroppo non ce l'ho SIGH)....


Che fine ha fatto l'LBCAST? Tanti se lo domandano... Nikon afferma che il nuovo sensore FX della D3 deriva proprio dal progetto LBCAST, qualcun'altro avanza delle ipotesi analizzando diversi aspetti:

http://www.bythom.com/D3QA.htm

Comunque sono d'accordo sul fatto che è una tecnologia in grado di far faville.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.