Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
F.Giuffra
Quante discussioni sulle nuove uscite piene di supposizioni, falsi scatti, opinioni personali, lamentele e applausi incondizionati.

Mi domandavo se si potessero gi� avere delle risposte certe su alcune domande serie che ci assillano e le cui risposte potebbero aiutarci al momento degli acquisti. Inizio io con quelle che pi� mi interessano.

Perch� la ben pi� costosa D3 non ha il sensore che scrolla via la polvere come la D300? Che questa caratteristica possa influire negativamente sulla qualit� o sulla robustezza, come il vr negli obiettivi wide?

Cosa sappiamo della latidudine di posa?

Quanto costa il trasmettitore wi-fi, tanto per avere una grandezza di misura?

Non esiste un telecomando per la D3?

Il nuovo obiettivo wide ha un angolo maggiore del fisheye dx o i fish eye comunque coprono un campo maggiore, a parit� di lunghezza focale?

grazie.gif
daniele.flammini
posso risponderti con un'opinione personale sullo scuoti sensore..
secondo me � una caratteristica (e non secondo me ma anche secondo i test..) del tutto INUTILE... serve solo ad accalappiare i fan dei megapixel.
quindi ovviamente non lo si mette su un corpo pro, i professionisti sanno bene come pulire un sensore.
inutile sovraccaricare un corpo che costa molto con features che ne aumenterebbero il prezzo..
almeno cos� la vedo io
Dino Giannasi
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 28 2007, 01:53 PM) *
posso risponderti con un'opinione personale sullo scuoti sensore..
secondo me � una caratteristica (e non secondo me ma anche secondo i test..) del tutto INUTILE... serve solo ad accalappiare i fan dei megapixel.
quindi ovviamente non lo si mette su un corpo pro, i professionisti sanno bene come pulire un sensore.
inutile sovraccaricare un corpo che costa molto con features che ne aumenterebbero il prezzo..
almeno cos� la vedo io

Sono abbastanza d'accordo. Forse in alcuni casi � utile, ma certo per una soluzione "definitiva" di pulizia non vedo attualmente alternativa ai metodi manuali classici.

saluti, Dino
Luix90
Che questa caratteristica possa influire negativamente sulla qualit� o sulla robustezza, come il vr negli obiettivi wide?

Perch� il VR su obiettivi grandangolari pregiudica la qualit�? Olo ritenete semplicemente inutile?
ciro207
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 28 2007, 01:53 PM) *
i professionisti sanno bene come pulire un sensore.

Sei sicuro? La prossima volta ti porto a fare un giretto con me! biggrin.gif
"siamo" in pochi a saperci pulire il sensore.
umbertocapuzzo
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 28 2007, 01:46 PM) *
Quante discussioni sulle nuove uscite piene di supposizioni, falsi scatti, opinioni personali, lamentele e applausi incondizionati.

Mi domandavo se si potessero gi� avere delle risposte certe su alcune domande serie che ci assillano e le cui risposte potebbero aiutarci al momento degli acquisti. Inizio io con quelle che pi� mi interessano.

Perch� la ben pi� costosa D3 non ha il sensore che scrolla via la polvere come la D300? Che questa caratteristica possa influire negativamente sulla qualit� o sulla robustezza, come il vr negli obiettivi wide?

Cosa sappiamo della latidudine di posa?

Quanto costa il trasmettitore wi-fi, tanto per avere una grandezza di misura?

Non esiste un telecomando per la D3?

Il nuovo obiettivo wide ha un angolo maggiore del fisheye dx o i fish eye comunque coprono un campo maggiore, a parit� di lunghezza focale?

grazie.gif


Condivido in pieno il tuo "andarci cauti" in generale.

Due considerazioni:

- ho un ottimo corredo con corpi DX che tecnicamente producono ottime immagini, anche ad uso professionale
- con la D3 siamo agli albori di Nikon sul formato FX, come viene chiamato...

Fatte queste premesse personalmente ritengo che un certo periodo debba necessariamente passare perch� io senta la necessit� di orientarmi verso il "nuovo che deve ancora partire, altro che avanzare.."
Non mi interessa minimamente il confronto con Canon (tra l'altro ergonomia e fascino sono senza dubbio predominio di Nikon) per quel che riguarda i corpi macchina. In ordine alle lenti...Nikon raramente delude!!!
Come altri hanno evidenziato in altri mex...con il nuovo formato FX � poi da vedere, soprattutto in ambito grandangolare, se le ottiche preesistenti per il full-format diano il loro meglio con la D3 (mi stupisce per esempio la lunghezza in rapporto al diametro del nuovo 24-70 - necessit� di max perpendicolarit� della luce verso il sensore che ottiche precedenti non riescono a garantire pienamente?)
Siamo agli inizi e, a mio avviso, mai come ora � da evitare la corsa forsennata all'acquisto (scusa Nital ma ritengo sia cos�). Anche perch� con il formato DX si producono tutt'ora ottime immagini. O di punto in bianco ci� che non � FX � una ciofeca??!!
In linea teorica io credo che prima di un paio d'anni non mi rivolger� al nuovo formato. Ritengo termini ragionevoli questi per la maturazione in casa Nikon del full-format ed una chiara e netta obsolescenza del DX (chiss� mai se avverr�??). Ribadisco, facendo considerazioni teoriche, non sull'operativit� quotidiana; pu� essere che mi tenga la D2x finch� non esali l'ultimo respiro...:-) Ancora la D1x svolge lavori egregi!!

Umby
SiDiQ
Io il sensore sporco ce l'ho e non poco.
Ho pure comperato il fatidico sensor Swab bla bla bla, anche se aspetto ancora un po a pulirlo tanto si vede solo da F13 in su e per il momento quelle focali non le uso mai.

Il problema dello sporco sensore non � tanto la polvere, quella la mandi via in un momento con un semplice clistere d'aria. Il problema sono le macchie di condensa e di lubrificante degli obiettivi nuovi.

Li non c'� scuotimento che risolva....
luigimartini
Ciao a tutti,
anche io penso che il pulisci sensore non serva a nulla, come tanti fronzoli tipo live view;servono solo a fare aumentare il prezzo della macchina.Sono i classici specchietti per le allodole, siccome il mercato vuole cos� e la concorrenza lo fa, bisogna farlo!L'unica cosa veramente utile, anche se non ho ancora sentito la necessit� per fortuna, � il fine-tuning;se si incappa in un'accoppiata che non mette bene a fuoco sono dolori
Saluti, Gigi
Maicolaro
Io tutta quaest'ansia informativa non la capisco molto...
I pi� fortunati di noi forse riusciranno a mettere le mani sulle nuove dslr a Natale quindi avremo tutto il tempo di toglierci ogni dubbio ci verr� in mente.
Ti rispondo quindi per quello che so con precisione.
I fish eye hanno per definizione un angolo di campo maggiore rispetto ai fissi a parit� di lunghezza focale per fare un esempio l' AF 14/2.8 D ED ha un angolo di 114�, l' AF 16/2.8 D fish eye 180�.
Nello specifico il 14-24 ha un angolo di campo di 114� - 84� (90� - 61� su DX) esattamente come i corrispondenti fissi.
Per lo scuoti sensore secondo me � puro marketing, il risultato nel migliore dei casi non sar� migliore di una bella soffiata con la pompetta. Lo sporco che preoccupa come giustamente detto � un altro e li bisogna per forza toccare il sensore, a meno che prima poi non inventino una specie di tergicristallo...
Infine se non ho capito male non esiste un telecomando per la D300 oltre il wt-4.
Credo sia prevista per� di usare i vecchi scatti remoti con terminale a 10 pin (es. mc-36)
catulusfelix
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 28 2007, 01:53 PM) *
posso risponderti con un'opinione personale sullo scuoti sensore..
secondo me � una caratteristica (e non secondo me ma anche secondo i test..) del tutto INUTILE... serve solo ad accalappiare i fan dei megapixel.
[...] inutile sovraccaricare un corpo che costa molto con features che ne aumenterebbero il prezzo..
almeno cos� la vedo io


Senza contare che va a rendere ancora pi� complessa la struttura meccanica ed elettronica.
E poi la polvere scossa va a finire comunque negli interstizi della macchina, o no?
daniele.flammini
QUOTE(catulusfelix @ Aug 28 2007, 02:54 PM) *
Senza contare che va a rendere ancora pi� complessa la struttura meccanica ed elettronica.
E poi la polvere scossa va a finire comunque negli interstizi della macchina, o no?

pi� che altro avere qualcosa che vibra non mi d� piena sicurezza.. sicuramente il tutto durer� MENO di qualcosa che non vibra..
iengug
Secondo me invece la pulizia con vibrazioni � utilissima. Mettiamo che fai una foto mentre sei in giro, � solo polvere, magari in questi casi la pulizia funziona e senza smontare l'obiettivo. Pulire meccanicamente sul campo � un bel casino, anche se risolve solo il 90% dei casi, � una aggiunta utilissima e non un gadget. A me finora � sempre solo capitata polvere che va via con un p� di aria, per cui direi che la cosa mi va bene.

nano70
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 28 2007, 01:46 PM) *
...Cosa sappiamo della latidudine di posa?

Quanto costa il trasmettitore wi-fi, tanto per avere una grandezza di misura?

Non esiste un telecomando per la D3?

Il nuovo obiettivo wide ha un angolo maggiore del fisheye dx o i fish eye comunque coprono un campo maggiore, a parit� di lunghezza focale?

grazie.gif

Capisco che le nuove arrivate suscitino sempre un gran interesse ma non converrebbe perendere la questione con un p� pi� di calma e serenit�? Tanto fino a novembre non le vedremo...
Per gli accessori conviene aspettare un listino ufficiale cos� come anche per i prezzi. Per quanto concerne invece la latitudine di posa (che nel digitale � meglio chiamarla gamma dinamica), bisogner� aspettare delle prove comparative fatte sul campo. Pollice.gif
daniele.flammini
QUOTE(iengug @ Aug 28 2007, 05:23 PM) *
Secondo me invece la pulizia con vibrazioni � utilissima. Mettiamo che fai una foto mentre sei in giro, � solo polvere, magari in questi casi la pulizia funziona e senza smontare l'obiettivo. Pulire meccanicamente sul campo � un bel casino, anche se risolve solo il 90% dei casi, � una aggiunta utilissima e non un gadget. A me finora � sempre solo capitata polvere che va via con un p� di aria, per cui direi che la cosa mi va bene.

il problema � che non � efficace nemmeno in quei casi la vibrazione! vatti a leggere qualche test effettuato in giro..
studioraffaello
QUOTE(nano70 @ Aug 28 2007, 05:57 PM) *
Capisco che le nuove arrivate suscitino sempre un gran interesse ma non converrebbe perendere la questione con un p� pi� di calma e serenit�? Tanto fino a novembre non le vedremo...
Per gli accessori conviene aspettare un listino ufficiale cos� come anche per i prezzi. Per quanto concerne invece la latitudine di posa (che nel digitale � meglio chiamarla gamma dinamica), bisogner� aspettare delle prove comparative fatte sul campo. Pollice.gif

ad oggi l'unica gamma dinamica che mi ha stupito e quella della fuji.
mo vedremo i gioiellini.......qualcuno che le prendera' ci sara' spero......... rolleyes.gif infondo basta vendere tre d2x e si prende una d3 ( l'avranno chiamata d3 apposta? )
alb�
QUOTE(iengug @ Aug 28 2007, 05:23 PM) *
Secondo me invece la pulizia con vibrazioni � utilissima. Mettiamo che fai una foto mentre sei in giro, � solo polvere, magari in questi casi la pulizia funziona e senza smontare l'obiettivo. Pulire meccanicamente sul campo � un bel casino, anche se risolve solo il 90% dei casi, � una aggiunta utilissima e non un gadget. A me finora � sempre solo capitata polvere che va via con un p� di aria, per cui direi che la cosa mi va bene.


Ma in dotazione poi ti danno anche la scopetta e la paletta ?
daniele.flammini
QUOTE(alb� @ Aug 28 2007, 06:36 PM) *
Ma in dotazione poi ti danno anche la scopetta e la paletta ?

si ma vibrano pure quelle! biggrin.gif
gciraso
Per quanto riguarda il sistema antipolvere a vibrazioni: ad aprile scorso sono stato nella foresta bavarese dove vi era una tale nuvola di polvere che gi� cambiare l'obiettivo era un problema. Il sensore non era sporco ed una bella passata in LTR ha pulito tutto, ma mi chiedo: tutta la polvere che ho cavato dallla D80 (la D2x � rimasta pulita) con il sistema a vibrazioni dove sarebbe andata? Certamente non sarebbe fuoriuscita dal box specchio no? E allora, vibrazioni o non vibrazioni prima o poi mi sarebbe comunque ritornata sul sensore o no? Quindi non penso che sia una cosa particolarmente utile che una pulizia periodica non possa fare.

Saluti

Giovanni
almafer
di solito mi pare che in presenza del sistema antipolvere viene inserito un gommino, una spugnetta, non so come si chiama, che raccoglie la polvere rimossa e le impedisce di ritornare di nuovo sul sensore, altrimenti sarebbe inutile il sistema
gciraso
QUOTE(almafer @ Aug 28 2007, 06:56 PM) *
di solito mi pare che in presenza del sistema antipolvere viene inserito un gommino, una spugnetta, non so come si chiama, che raccoglie la polvere rimossa e le impedisce di ritornare di nuovo sul sensore, altrimenti sarebbe inutile il sistema

S�, d'accordo, ma la povere comunque resta sempre dentro e un po� alla volta si ammucchia, per cui, ogni tanto, bisogna comunque fare la pulizia a fondo.

Giovanni
lunarossa1
QUOTE(Roomby @ Aug 28 2007, 02:23 PM) *
Condivido in pieno il tuo "andarci cauti" in generale.

Due considerazioni:

- ho un ottimo corredo con corpi DX che tecnicamente producono ottime immagini, anche ad uso professionale
- con la D3 siamo agli albori di Nikon sul formato FX, come viene chiamato...

Fatte queste premesse personalmente ritengo che un certo periodo debba necessariamente passare perch� io senta la necessit� di orientarmi verso il "nuovo che deve ancora partire, altro che avanzare.."
Non mi interessa minimamente il confronto con Canon (tra l'altro ergonomia e fascino sono senza dubbio predominio di Nikon) per quel che riguarda i corpi macchina. In ordine alle lenti...Nikon raramente delude!!!
Come altri hanno evidenziato in altri mex...con il nuovo formato FX � poi da vedere, soprattutto in ambito grandangolare, se le ottiche preesistenti per il full-format diano il loro meglio con la D3 (mi stupisce per esempio la lunghezza in rapporto al diametro del nuovo 24-70 - necessit� di max perpendicolarit� della luce verso il sensore che ottiche precedenti non riescono a garantire pienamente?)
Siamo agli inizi e, a mio avviso, mai come ora � da evitare la corsa forsennata all'acquisto (scusa Nital ma ritengo sia cos�). Anche perch� con il formato DX si producono tutt'ora ottime immagini. O di punto in bianco ci� che non � FX � una ciofeca??!!
In linea teorica io credo che prima di un paio d'anni non mi rivolger� al nuovo formato. Ritengo termini ragionevoli questi per la maturazione in casa Nikon del full-format ed una chiara e netta obsolescenza del DX (chiss� mai se avverr�??). Ribadisco, facendo considerazioni teoriche, non sull'operativit� quotidiana; pu� essere che mi tenga la D2x finch� non esali l'ultimo respiro...:-) Ancora la D1x svolge lavori egregi!!

Umby


quoto e super quoto tutto. anche io apprezzo molto il dx e la sua qualit� di immagine. non soffro la mancanza di grandangoli degni, perch� con il 17 55 sul dx ho nitidezza ottima e nulla distorsione. amo l'effetto moltiplicativo che si ottiene sul 70 200 vr che diviene un incredibile 100 300 2,8 vr ED da 1,3 kg. sino a pochi anni fa inimmaginabile. ho tuttavia il problema con la d2xs del rumore evidente oltre i 400 iso. tu come fai ci convivi o hai altre soluzioni.? � un peccato perch� a bassi iso non credo che la nuova d3 possa far meglio. ne altre fotocamere . non dimentichiamo che alla sua presentazione le pi� importanti recenzioni mondiali davano la d2x come la miglior reflex per qualit� di immagine che faceva a 100 iso impallidire la ds mark 2 con 4 milioni di pixell in pi�. vuoi vedere che adesso in 24 ore la stessa � divenuta un aborto?????

giuseppe
almafer
si direi di si, il sistema oltretutto penso sia utile solo in parte, non credo levi tutta la polvere depositata ma solo la parte pi� leggera
in definitiva, io penso sia meglio ci sia che non ci sia, ma non risolve3 certo il problema
Mauro
gciraso
QUOTE(cane3 @ Aug 28 2007, 07:01 PM) *
ho tuttavia il problema con la d2xs del rumore evidente oltre i 400 iso. tu come fai ci convivi o hai altre soluzioni.?
giuseppe

Scusa Giuseppe se ripondo io. Certamente oltre i 400 ISo il rumore della D2x � evidente, il che non mi impedisce di usarla con soddisfazione anche ad 800 ISO. Penso che del rumore digitale si faccia talora un feticcio (la sua totale assenza dico), basta vedere gli entusiasmi per fotografie a 6400 ISO ed oltre. In genere risolvo con un leggero intervento con software commerciali antinoise con curva personalizzata.

Giovanni
alb�
Spero sia una domanda seria.
Ho visto che la C.... ha tirato fuori una certa Mark III con un sensore da 10 MP con un fattore di ingrandimento 1,3 mentre Nikon tira fuori una D300 con sensore di dimensioni identiche alla D200 ma con 12 MP.
Ora mi chiedo anche se trattasi di sensore CMOS perch� zeppare quel povero sensore con tanti pixel ?
Perch� l'altra marca invece ha cercato di aumentare invece la grandezza dei pixel in un sensore pi� grande ?
Capisco che siamo in presenza di due tipologie di macchine diverse.
Siccome la grandezza dei pixel influisce sul rumore quindi magari avremo si un miglioramento ma non cos� significativo.
Scusate il rigiro di parole ma spero abbiate capito.
Saluti.
Nickel
Per quanto riguarda il sensor cleaning si presume che il sensore della D300 sia il cmos appena presentato da Sony, pur con specifiche Nikon, e che sia Sony ad aver integrato nel progetto il sensor cleaning, mentre il sensore della D3 sia un progetto Nikon, e che l'applicazione del dispositivo non sia stata ancora testata a sufficienza, viste le diverse superfici e masse in gioco.

Per quanto riguarda il discorso di dove finisca la polvere smossa la concorrenza della prima ora, che ha introdotto questo sistema nelle reflex, ha previsto la presenza di una pellicola adesiva sul fondo davanti al gruppo sensore ..
lunarossa1
QUOTE(gciraso @ Aug 28 2007, 07:07 PM) *
Scusa Giuseppe se ripondo io. Certamente oltre i 400 ISo il rumore della D2x � evidente, il che non mi impedisce di usarla con soddisfazione anche ad 800 ISO. Penso che del rumore digitale si faccia talora un feticcio (la sua totale assenza dico), basta vedere gli entusiasmi per fotografie a 6400 ISO ed oltre. In genere risolvo con un leggero intervento con software commerciali antinoise con curva personalizzata.

Giovanni


quindi tu consigli di intervenire in post produzione con software adatti? e scusa se approfitto, come trovi il file della d2xs o d2x a bassi iso. io personalmente lo trovo estremamente nitido , non utilizzo mai lo sharpening perch� sarebbe troppo, e sopratutto trovo un file estremamente reale, neutro senza alcun tipo di saturazione. questo ad es non l'ho mai constatato sulla d200 0 sulla canon 5d di un amico. tu che mi dici?
grazie
massimomb
QUOTE(Nickel @ Aug 28 2007, 07:20 PM) *
Per quanto riguarda il sensor cleaning si presume che il sensore della D300 sia il cmos appena presentato da Sony, pur con specifiche Nikon, e che sia Sony ad aver integrato nel progetto il sensor cleaning, mentre il sensore della D3 sia un progetto Nikon, e che l'applicazione del dispositivo non sia stata ancora testata a sufficienza, viste le diverse superfici e masse in gioco.

Per quanto riguarda il discorso di dove finisca la polvere smossa la concorrenza della prima ora, che ha introdotto questo sistema nelle reflex, ha previsto la presenza di una pellicola adesiva sul fondo davanti al gruppo sensore ..


si, ma l'adesivo quando � ricoperto di polvere, non appiccica pi�, e siamo punto e a capo.

Io arrivo dalla "concorrenza" , e avevo proprio quel balocco con fattezza di fotocamera, lo sgullatore non dava granch� beneficio, il sensore come ho cambiato un paio di ottiche aveva delle chiazze che ho comunque dovuto togliere con kit apposito manualmente, la cosa per� che nessuno dice � che i peli e lo sporco nel mirino di quella macchina, son comparsi il primo giorno e non sono pi� andati via, se ne lamentano in molti.


Spero che sulla D300 funzioni un p� meglio, comunque se non ci fosse, dubito se ne sentirebbe davvero la mancanza.


M.



SkZ
da uno esame in laboratotio e' risultato che l'unico sensor cleaning funzionante fosse quello della olympus, ergo siamo quasi sicuri che non servira' a niente dato che la comparativa era tra Canon, Sony, olympus e pentax
Maicolaro
QUOTE(Nickel @ Aug 28 2007, 07:20 PM) *
Per quanto riguarda il sensor cleaning si presume che il sensore della D300 sia il cmos appena presentato da Sony, pur con specifiche Nikon, e che sia Sony ad aver integrato nel progetto il sensor cleaning, mentre il sensore della D3 sia un progetto Nikon, e che l'applicazione del dispositivo non sia stata ancora testata a sufficienza, viste le diverse superfici e masse in gioco.

Non ne sarei cos� sicuro.
Il sistema di pulizia � indipendente dal sensore come evidente dall'immagine allegata.
Pertanto pu� darsi benissimo che lo shaker sia un progetto Nikon e che Sony venda ad altri produttori il sensore senza sistema di pulizia.
Invece se ho capito bene come funziona non scuote tutto il sensore, ma solo un filtro sovrastante.
Questo mi porta a pensare che in caso di maldestre pulizie meccaniche con conseguenti graffi non sar� pi� necessario sostituire tutto il sensore ma baster� sostituire il flitrino, operazione prima impossibile perch� integrato. hmmm.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
Nickel
QUOTE(mmb @ Aug 28 2007, 08:05 PM) *
si, ma l'adesivo quando � ricoperto di polvere, non appiccica pi�, e siamo punto e a capo.

Io arrivo dalla "concorrenza" , e avevo proprio quel balocco con fattezza di fotocamera, lo sgullatore non dava granch� beneficio, il sensore come ho cambiato un paio di ottiche aveva delle chiazze che ho comunque dovuto togliere con kit apposito manualmente,

sono sistemi di "riduzione dell'accumulo" della polvere ,nessuno ne garantisce l'infallibilit�, anche perch� quando entrano in gioco particelle di grasso e condensa...addirittura l'adesivo ricoperto di polvere, c'� un bel movimento di particelle dalle tue parti unsure.gif

QUOTE(Maicolaro @ Aug 28 2007, 08:41 PM) *
Non ne sarei cos� sicuro.
Il sistema di pulizia � indipendente dal sensore come evidente dall'immagine allegata.
Pertanto pu� darsi benissimo che lo shaker sia un progetto Nikon e che Sony venda ad altri produttori il sensore senza sistema di pulizia.
Invece se ho capito bene come funziona non scuote tutto il sensore, ma solo un filtro sovrastante.
Questo mi porta a pensare che in caso di maldestre pulizie meccaniche con conseguenti graffi non sar� pi� necessario sostituire tutto il sensore ma baster� sostituire il flitrino, operazione prima impossibile perch� integrato. hmmm.gif

Sony gi� ha adottato il sistema nella sua per ora unica reflex, e sicuramente ne ha progettato uno per il sensore cmos che infiler� in una sua futura reflex, quindi se il sensore della D300 � quello sarebbe pi� economico per Nikon adottare un meccanismo gi� esistente, poi tutto pu� essere, visto che nessuno ancora giura nemmeno sul sensore...

..quello che viene fatto vibrare � il filtro antialiasing, in questo caso si parla di quattro differenti frequenze di risonanza, poi in genere in questi sistemi viene applicato un trattamento antistatico sempre a livello del filtro
Maicolaro
QUOTE(Nickel @ Aug 28 2007, 10:30 PM) *
..quello che viene fatto vibrare � il filtro antialiasing...

Mi pare la sola buona notizia.
Graffiare il sensore sar� un po pi� difficile...
Sull' effettivo funzionamento sono molto scettico, staremo a vedere.
alb�
QUOTE(alb� @ Aug 28 2007, 07:10 PM) *
Spero sia una domanda seria.
Ho visto che la C.... ha tirato fuori una certa Mark III con un sensore da 10 MP con un fattore di ingrandimento 1,3 mentre Nikon tira fuori una D300 con sensore di dimensioni identiche alla D200 ma con 12 MP.
Ora mi chiedo anche se trattasi di sensore CMOS perch� zeppare quel povero sensore con tanti pixel ?
Perch� l'altra marca invece ha cercato di aumentare invece la grandezza dei pixel in un sensore pi� grande ?
Capisco che siamo in presenza di due tipologie di macchine diverse.
Siccome la grandezza dei pixel influisce sul rumore quindi magari avremo si un miglioramento ma non cos� significativo.
Scusate il rigiro di parole ma spero abbiate capito.
Saluti.


La mia domanda non � abbastanza seria ? hmmm.gif

Oppure sono OT ? O non interessa ?
F.Giuffra
QUOTE(alb� @ Aug 28 2007, 11:15 PM) *
La mia domanda non � abbastanza seria ? hmmm.gif

Oppure sono OT ? O non interessa ?


La mamma ha pure fatto la D3 con 12Mp e un sensore che non � 1,3 ma 1,1, se hai bisogno di fotositi grandi. Ma se la tecnologia � migliore � possibile avere sensori con fotositi pi� piccoli e nonostante ci� migliori prestazioni. Si chiamava progresso, ora si chiama Nikon.
ringhiobd
QUOTE(alb� @ Aug 28 2007, 11:15 PM) *
La mia domanda non � abbastanza seria ? hmmm.gif

Oppure sono OT ? O non interessa ?

E' evidente che Nikon e Canon hanno seguito due strade diverse. Solo il confronto tra immagini prodotte dalle due fotocamere ci potr� dire quale delle due avr� fatto la scelta giusta. Sta di fatto che, almeno sulla carta, la scelta Canon sembra privilegiare il contenimento del rumore e una migliore gamma tonale. Se Nikon atterr� risultati analoghi o superiori con una scelta diversa lo sapremo dopo un eventuale confronto diretto.
alb�
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 28 2007, 11:25 PM) *
La mamma ha pure fatto la D3 con 12Mp e un sensore che non � 1,3 ma 1,1, se hai bisogno di fotositi grandi. Ma se la tecnologia � migliore � possibile avere sensori con fotositi pi� piccoli e nonostante ci� migliori prestazioni. Si chiamava progresso, ora si chiama Nikon.


Lo spero vivamente.
Come dice allora il detto" nella botte piccola ci sta il vino bono" o no.........
Grazie
gciraso
QUOTE(cane3 @ Aug 28 2007, 07:38 PM) *
quindi tu consigli di intervenire in post produzione con software adatti? e scusa se approfitto, come trovi il file della d2xs o d2x a bassi iso. io personalmente lo trovo estremamente nitido , non utilizzo mai lo sharpening perch� sarebbe troppo, e sopratutto trovo un file estremamente reale, neutro senza alcun tipo di saturazione. questo ad es non l'ho mai constatato sulla d200 0 sulla canon 5d di un amico. tu che mi dici?
grazie

Solo ad alti ISO e senza esagerare nella riduzione, perch� diversamente diventa assai plasticoso. Fino a ISO 400 non faccio assolutamente nulla. Per quanto riguarda D200 e 5D non so rispondere perch� mai usate se non occasionalmente.
Saluti

Giovanni
maxiclimb
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 28 2007, 11:25 PM) *
La mamma ha pure fatto la D3 con 12Mp e un sensore che non � 1,3 ma 1,1, se hai bisogno di fotositi grandi. Ma se la tecnologia � migliore � possibile avere sensori con fotositi pi� piccoli e nonostante ci� migliori prestazioni. Si chiamava progresso, ora si chiama Nikon.


Sensore 1,1 ????? Ah, l'aritmetica... rolleyes.gif
Il sensore della D3 misura 29,9 x 36 mm, quindi � 1,0 ...e basta!
A parte il fatto che 0,1 mm non significa nulla, se fosse 1,1 come dici tu dovrebbe misurare 18,9
cio� 2,1 mm in meno, e non 0,1 mm !!
Tra l'altro faccio presente a chi non l'avesse mai usata, che molto spesso anche la pellicola non misurava esattamente 24x36, ma potevano esserci difeerenze evidenti, assai pi� del decimo di mm della povera D3.
alex69
Mio cugino mi ha garantito che, per eliminare la polvere sgrullata dalla D300, Nikon ha previsto un attacco laterale per il Folletto. Un po' folcloristico, ma pratico.
Pare che i rappresentanti (porta a porta) Folletto siano gia' stati informati.

Quando diceva 1,1 probabilmente intendeva dire 1:1
Almeno io l'avevo capita cosi'.
barluk
QUOTE(Nickel @ Aug 28 2007, 07:20 PM) *
.....Per quanto riguarda il discorso di dove finisca la polvere smossa la concorrenza della prima ora, che ha introdotto questo sistema nelle reflex, ha previsto la presenza di una pellicola adesiva sul fondo davanti al gruppo sensore ..


Appunto !!!
E se ambedue le "ON" hanno deciso di adottarlo, magari trovando un accordo con la Oly, sar� senza dubbio un sistema utile.

Quindi ben venga.
gciraso
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 28 2007, 11:25 PM) *
La mamma ha pure fatto la D3 con 12Mp e un sensore che non � 1,3 ma 1,1 ..

Perch� 1,1?

Giovanni

PS: scusate, non avevo letto il seguito della discussione
Lucabeer
QUOTE(maxiclimb @ Aug 29 2007, 12:16 AM) *
Tra l'altro faccio presente a chi non l'avesse mai usata, che molto spesso anche la pellicola non misurava esattamente 24x36, ma potevano esserci difeerenze evidenti, assai pi� del decimo di mm della povera D3.


Per non parlare di quanto si mangiavano i telaietti delle diapo!
F.Giuffra
QUOTE
I fish eye hanno per definizione un angolo di campo maggiore rispetto ai fissi a parit� di lunghezza focale per fare un esempio l' AF 14/2.8 D ED ha un angolo di 114�, l' AF 16/2.8 D fish eye 180�.
Nello specifico il 14-24 ha un angolo di campo di 114� - 84� (90� - 61� su DX) esattamente come i corrispondenti fissi.
Infine se non ho capito male non esiste un telecomando per la D300 oltre il wt-4.
Credo sia prevista per� di usare i vecchi scatti remoti con terminale a 10 pin (es. mc-36)

Grazie, sei molto gentile e preciso.

Quindi mi pare di capire che mi conviene tenere il mio fisheye dx per la D3, lo potr� usare in crop a risoluzioni minori ma avr� un angolo di campo maggiore rispetto al 14-24Fx... almeno sinch� la mamma non ne far� uno nuovo, o trover� qualcuno disposto a scambiarlo con il "vecchio" 16 fisheye FF. Speriamo presto, il fx dovrebbe rendere di pi� del Dx nei wide e fish, nei tele in genere la risoluzione superiore � meno importante. Anche se il fish � 180� in diagonale e 140� in orizzontale, credo, � sempre superiore.

Chiss� se si riesce a trovare un piccolo accrocchio che faccia scattare a distanza la macchina tramite la presa a 10 pin... il wt-4 come fa a far scattare? Ci vuole un portatile, vero? Non si pu� senza, usando qualcosa di pi� leggero?

grazie.gif
lunarossa1
QUOTE(barluk @ Aug 29 2007, 01:24 AM) *
Appunto !!!
E se ambedue le "ON" hanno deciso di adottarlo, magari trovando un accordo con la Oly, sar� senza dubbio un sistema utile.

Quindi ben venga.


ragazzi dovete scusarmi ma francamente non capisco tutto questo interesse per il sistema di autopulizia del sensore. secondo la mia esperienza (d70-d200-d2xs) la polvere non � mai stata un reale problema. basta la pompetta. molto meglio di un ulteriore complicazione meccanica, che badate, ormai stanni divenendo anche troppe. pochi di noi oggi si preoccupano della durata di questi prodotti, perche ci siamo abituati a cambiarle spesso a causa della continua obsolescenza. non vorrei che le macchine a lungo andare divenissero troppo complesse e delicate. il vero problema invece sono le macchie di condensa sul sensore, e li non c'� sistema autopulente che tenga. in quel caso in sensore � come se fosse unto e allora vai con ltr. non c'� altra soluzione. io credo che nikon l'abbia inserito tra i suoi gadget solo per una scelta obbligata di marketing, ma il fatto che lo abbia applicato solo oggi e su un corpo non proprio pro la dice lunga sulla sua utilit�.
saluti. Giuseppe
lunarossa1
QUOTE(cane3 @ Aug 29 2007, 02:18 PM) *
ragazzi dovete scusarmi ma francamente non capisco tutto questo interesse per il sistema di autopulizia del sensore. secondo la mia esperienza (d70-d200-d2xs) la polvere non � mai stata un reale problema. basta la pompetta. molto meglio di un ulteriore complicazione meccanica, che badate, ormai stanni divenendo anche troppe. pochi di noi oggi si preoccupano della durata di questi prodotti, perche ci siamo abituati a cambiarle spesso a causa della continua obsolescenza. non vorrei che le macchine a lungo andare divenissero troppo complesse e delicate. il vero problema invece sono le macchie di condensa sul sensore, e li non c'� sistema autopulente che tenga. in quel caso in sensore � come se fosse unto e allora vai con ltr. non c'� altra soluzione. io credo che nikon l'abbia inserito tra i suoi gadget solo per una scelta obbligata di marketing, ma il fatto che lo abbia applicato solo oggi e su un corpo non proprio pro la dice lunga sulla sua utilit�.
saluti. Giuseppe


dimenticavo. per me anche il live view � poco utile sulla reflex, tranne che in macro spinta. chi di noi inquadra attraverso in monitor ? eppure la rapida tecnogia vuole metterci a disposizione tutto. ben venga ma attezione pi� roba c'� pi� si rompe. tecnologia si ma accontentiamoci di ci� che serve.
a me invece interessa sapere se effettivamente nikon con la d3, ma soprattutto con la d300 fa un salto di qualit� per la qualit� di immagine.
e con questo rispondo a chi chiedeva dei pixell canon markIII e quelli della nikon d300. in effetti a parte la pubblicit� asfissiante, se la d300 da il vantaggio di avere con 2 milioni di pixell in pi� lo stesso livello di rumore ad iso elevati della d200, allora a me la macchina non interessa. poco importa dei vari ammenicoli di contorno (live view, 54 punti af, sesor cleaning etc). se invece nikon riuscir� con la d300 a dare file vendibili per un professionista e godibili per noi anche a 800 1600 iso, allora il progresso � reale sia rispetto a d200 che d2xs. allora si che la prenderei in considerazione. a me interessa solo questo. altrimenti meglio i 10 milioni pi� grandi della mark III che hanno gia dimostrato mirabilie sul campo. insomma il miglioramente oramai ai livelli a cui siamo arrivati deve essere tangibile e visibile, altrimenti teniamoci ci� che abbiamo. sino a 400 iso posso stampare 50x70 senza perdita di qualit�. e chi se lo immaginava sino a pochi anni fa. pensiamo a questo piuttosto
grazie e saluti
Luix90
Domanda , la D3 e la D300 hanno la misurazione multispot ?
Questa � una cosa importante per me.
lunarossa1
QUOTE(Luix90 @ Aug 29 2007, 02:51 PM) *
Domanda , la D3 e la D300 hanno la misurazione multispot ?
Questa � una cosa importante per me.


se per multispot intendi quella implementata nella gloriosa om4 olympus, penso proprio di no. la mark III ho visto che ha un tasto apposito. ecco, questa per chi ne sa fare un buon uso � secondo me una funzione interessante.
Luix90
QUOTE(cane3 @ Aug 29 2007, 03:35 PM) *
se per multispot intendi quella implementata nella gloriosa om4 olympus, penso proprio di no. la mark III ho visto che ha un tasto apposito. ecco, questa per chi ne sa fare un buon uso � secondo me una funzione interessante.


Hai capito in pieno !!!!
Quindi mi sembra che alcune cose veramente PRO non ci sono , la MarkIII quindi ha questa funzione?
lunarossa1
QUOTE(Luix90 @ Aug 29 2007, 03:54 PM) *
Hai capito in pieno !!!!
Quindi mi sembra che alcune cose veramente PRO non ci sono , la MarkIII quindi ha questa funzione?


si anche se devo dirti la verita io molto modestamente penso che tale funzione sia di difficile applicazione . la difficolt� sta nello sceglire esattamente i puti salienti della scena per poi fare una media che dia l'esposizione pi� corretta. bene alla fine � quello che fa in maniera meno selettiva e personalizzabile il matrix. ed � a quello che molti pro non solo in nikon si sono affidati. ripeto � una funzione molto raffinata ma di difficile applicazione. penso che alla fine non sia molto utilizzata. questo non per sminuire chi la adotta anzi. ma io personalmente ho trovato sempre difficolt�. mi distrae dalla cura dell'inquadratura. cosa che secondo me fa molto della fotografia. gli aspetti tecnici sono molto importanti, ma qui � importante il progresso e gli automatismi che ci sono venuti incontro. basta sapere quello che fanno e sapere come agiscono.

saluti
n.b. anche la canon t90 aveva tale funzione, la olympus om3 e forse anche le eos a pellicola. nikon ha credutomolto nel matrix e alla fine non dimentichiamo che ha avuto ragione. il primo sistema multizona era implementato nella FA da allora tutti hanno copiato.
iengug
Per me col digitale, come per le dia, � importante non bruciare le alte luci. Per cui, sempre a mio modesto avviso, multi spot e matrix non servono a molto. Diverso per i negativi colore e B/N, ma ormai non li uso da una vita.
lunarossa1
avrei una domanda per voi ma spero risponda maio. mi interessa il sistema di calibrazione af che a quanto dire risolverebbe il problema del beck fron focus. in che consite? � una soluzione reale? o una specie di paliativo tipo pulizia automatica del sensore. le macchine eventulmente affete da questo problema non andranno pi� in assistenza? e se il back focus e dell'ottica e non del corpo influisce anche su quello?
grazie
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.