Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tosk
Salve a tutti, so che molti, come me sono passati dalla D50 alla D80, due gran macchine. Il passaggio mi ha dato molte soddisfazioni, il controllo wireless dei flash mi � stato fondamentale in pi� occasioni, tanto per dirne uno.
Ma...ma! Dopo circa 7 mesi di utilizzo mi pare di notare che la gamma dinamica della D80 sia inferiore alla D50, non avevo cos� tanti bianchi bruciati con la D50. Inoltre i colori mi sembrano molto meno saturi, ma qui basta regolare i settaggi.
Altra cosa: con la D50, sono abbastanza sicuro, avevo il sincro flash fino a 1/1000 di secondo, mentre con la D80 arrivo a 1/200, e per i controluce 1/1000 era molto indicato
Nessun altro ha avuto queste impressioni???
nonnoGG
Il sensore della D80 � protetto da un filtro antialo (taglia IR) molto pi� "potente" di quello della D50 e D70, per cui si ha un apparente effetto di riduzione della gamma dinamica .

L'otturatore della D80 � un vero otturatore meccanico con sincro flash limitato ad 1/200", mentre D50 e D70, dotate di otturature ibrido, hanno sincro flash dichiarato fino ad 1/500", ma "ingannabil" fino ad 1/2000" (la D50) ed 1/4000" (la D70) .

La D80, con i flash SB800 ed SB600 consente la sincronizzazione automatica FP automatica su tempi inferiori ad 1/200", ovviamente con riduzione proporzionale del NG, ma utilissima proprio per lampi di schiarita morbidissimi .

Sulla D80 puoi caricare due curve di contrasto adatte alle particolari esigenze (una per il colore ed una per il BN) .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
simonecard50
QUOTE
....mentre D50 e D70, dotate di otturature ibrido, hanno sincro flash dichiarato fino ad 1/500", ma "ingannabil" fino ad 1/2000" (la D50) ed 1/4000" (la D70) ....


OT: Come si fa questo inganno?
nonnoGG
QUOTE(simonecard50 @ Aug 28 2007, 10:57 PM) *
OT: Come si fa questo inganno?

[OT]
1) flash Nikon : isolare la coppia di contattini simmetrici di trasmissione dati seriali ;
2) utilizzare un flash a solo contatto "caldo" centrale, previo (facilissimo) controllo della tensione di trigger : qui le istruzioni del caso .
[/OT]

... le mie scuse a tosk per l'OT .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
antonio briganti
Sempre chiedendo scusa a tosk per l'ot allego link con istruzioni per isolare il poli simmetrici

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=14897

saluti
antonio
simonecard50
grazie.gif @ Nonno GG e ad Abri
tosk
Grazie Nonno, non ho capito comunque come sincronizzare i flash su tempi inferiori a 1/200.
E per la apparente riduzione di gamma...se p� f� qualcosa?
grazie ancora
nonnoGG
QUOTE(tosk @ Aug 28 2007, 11:29 PM) *
Grazie Nonno, non ho capito comunque come sincronizzare i flash su tempi inferiori a 1/200.
E per la apparente riduzione di gamma...se p� f� qualcosa?
grazie ancora

Immagino che ti riferisca alla D80 e flash SB800 o SB600 : men� impostazioni personalizzate -> opzione 25 -> FP auto -> Attivo .

In questo modo il flash montato sulla D80 ti consente di scattare (in S e M) con tempi inferiori ad 1/200 di sec, ma con riduzione proporzionale del NG effettivo del flash .

Se invece ti riferisci alla D50/D70 e flash Nikon, isolare i contattini 1 e 2 come da schema :

(1....2) contatti di trasmissione dati per la gestione in i-TTL

....3.... contatto caldo centrale

4........ contatto spia pronto flash .

Per l'altra domanda da cento miliardi di euro, visto il tuo genere fotografico, potresti provare ad aggirare l'ostacolo (con qualche fiore mi riesce ...) provando a lavorare sul modo colore e sulla curva di contrasto . Farei qualche prova con lo stesso scatto stampando accuratamente ogni variante .

Al limite potresti provare ad aprire un thread pi� specifico, magari qualche amico della Community ha gi� risolto .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!






reefaddict
QUOTE(tosk @ Aug 28 2007, 11:29 PM) *
E per la apparente riduzione di gamma...se p� f� qualcosa?


Conosco D50 e D80, secondo me � solo "apparente" la riduzione di gamma, hai ben 8 EV a disposizione direi che sei pi� comodo che con una velvia rolleyes.gif
La D80 espone, in certi casi, pi� per le ombre e da qui deriva il fatto, probabilmente, che ti trovi pi� "pelature" e colori meno saturi che con la D50.




oceanis
QUOTE(nonnoGG @ Aug 28 2007, 10:50 PM) *
Il sensore della D80 � protetto da un filtro antialo (taglia IR) molto pi� "potente" di quello della D50 e D70, per cui si ha un apparente effetto di riduzione della gamma dinamica .

L'otturatore della D80 � un vero otturatore meccanico con sincro flash limitato ad 1/200", mentre D50 e D70, dotate di otturature ibrido, hanno sincro flash dichiarato fino ad 1/500", ma "ingannabil" fino ad 1/2000" (la D50) ed 1/4000" (la D70) .

La D80, con i flash SB800 ed SB600 consente la sincronizzazione automatica FP automatica su tempi inferiori ad 1/200", ovviamente con riduzione proporzionale del NG, ma utilissima proprio per lampi di schiarita morbidissimi .

Sulla D80 puoi caricare due curve di contrasto adatte alle particolari esigenze (una per il colore ed una per il BN) .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!



Ciao nonnoGG,
sono un neo nipote D80ista con tanta voglia di succhiare saggezza ed esperienze varie:

1) come si caricano le curve di contrasto per colore e B/W?
2) si trovano in rete curve gi� pronte da caricare? (soprattutto per i B/W...� quello che pi� mi affascina)

ciao
eugenioforci
possiedo a tutt'oggi una D50.
Vorrei fare il passo e prendere una macchina un p� + professionale.
sono altamente indeciso:
D80 subito
D300 tra un annetto
cosa mi consigliate?
forse la D300 � troppo "professionale"....
Fabrizio31
QUOTE(eugenioforci @ Aug 30 2007, 10:55 AM) *
possiedo a tutt'oggi una D50.
Vorrei fare il passo e prendere una macchina un p� + professionale.
sono altamente indeciso:
D80 subito
D300 tra un annetto
cosa mi consigliate?
forse la D300 � troppo "professionale"....


Ciao Eugenio
Io ho la D80 e mi trovo benissimo ma se fossi nella tua situazione, budget permettendo, aspetterei di vedere come si comporta la D300 e punterei a quella. Dipende anche dal tipo di foto che uno fa ovviamente... Tra D50 e D80 ci sono delle differenze ma non un'abisso, che invece c'� tra D50 e D200/D300 wink.gif
tosk
dipende cosa cerchi da una macchina pi� professionale: raffica? Qualita di immagine? comandi avanzati? tropicalizzazione?
eugenioforci
ad oggi uso la macchina in modalit� A o S a seconda dei casi.
mi piacerebbe sicuramente avere una migliore qualit� di immagine, miglior raffica e soprattutto comandi avanzati a portata di mano e non dover entrare ogni volta nei men�. in questo momento non so se mi possa interessare la tropicalizzazione.
tosk
Sulla qualit� di immagine non creo otterresti netti miglioramenti con la D200, ma vado a sentito dire. Per la raffica invece si
Ma probabilmente con la D300 forse faresti un salto pi� netto, se hai pazienza fino a Natale..
snicola86
QUOTE(nonnoGG @ Aug 28 2007, 10:50 PM) *
Il sensore della D80 � protetto da un filtro antialo (taglia IR) molto pi� "potente" di quello della D50 e D70, per cui si ha un apparente effetto di riduzione della gamma dinamica .

L'otturatore della D80 � un vero otturatore meccanico con sincro flash limitato ad 1/200", mentre D50 e D70, dotate di otturature ibrido, hanno sincro flash dichiarato fino ad 1/500", ma "ingannabil" fino ad 1/2000" (la D50) ed 1/4000" (la D70) .

La D80, con i flash SB800 ed SB600 consente la sincronizzazione automatica FP automatica su tempi inferiori ad 1/200", ovviamente con riduzione proporzionale del NG, ma utilissima proprio per lampi di schiarita morbidissimi .

Sulla D80 puoi caricare due curve di contrasto adatte alle particolari esigenze (una per il colore ed una per il BN) .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Ma � meglio un otturatore meccanico o ibrido? poi ke differenza c'�? ho sentito dire( l'avro letto da qualche parte ma ora non ricordo) che gli otturatore ibridi sono piu longevoli di quelli meccanici... � vero?

PS: ma per quanti scatti � stato testato l'otturatore della D80? e quello della D50?

ciao a tutti!!
Nicola
snicola86
Non avevo notato che la discussione era stata aperta da TOSK... bhe approfitto il momento x farti i miei complimenti per le splendite foto che regali a questo forum dry.gif
tosk
QUOTE(nonnoGG @ Aug 29 2007, 04:22 PM) *
Immagino che ti riferisca alla D80 e flash SB800 o SB600 : men� impostazioni personalizzate -> opzione 25 -> FP auto -> Attivo .


Fatto, grazie mille
Vedremo di testarlo al pi� presto

QUOTE(snicola86 @ Aug 31 2007, 08:36 PM) *
Non avevo notato che la discussione era stata aperta da TOSK... bhe approfitto il momento x farti i miei complimenti per le splendite foto che regali a questo forum dry.gif

Grazie, troppo buono
SiDiQ
QUOTE(snicola86 @ Aug 31 2007, 07:39 PM) *
Ma � meglio un otturatore meccanico o ibrido? poi ke differenza c'�? ho sentito dire( l'avro letto da qualche parte ma ora non ricordo) che gli otturatore ibridi sono piu longevoli di quelli meccanici... � vero?

Sicuramente � meglio un buon otturatore meccanico, che uno ibrido, anche se con questo si perdono alcuni step nel sincro flash....

Otturatore meccanico VS CCD Gating

Leggiti la descrizione della differenza nel link di sopra e scoprirai tutti i vantaggi di un vero otturatore meccanico ad alta velocit�. Se la memoria non mi tradisce mi sembra che la d50 non riesca meccanicamente a sendere sotto a 1/90.
BressonSte
QUOTE(oceanis @ Aug 29 2007, 09:53 PM) *
Ciao nonnoGG,
sono un neo nipote D80ista con tanta voglia di succhiare saggezza ed esperienze varie:

1) come si caricano le curve di contrasto per colore e B/W?
2) si trovano in rete curve gi� pronte da caricare? (soprattutto per i B/W...� quello che pi� mi affascina)

ciao


anche io sono interessato a questa cosa delle curve di livello....chi ci illUMINA ?!grazie
ciaoz
cecco.77
QUOTE(BressonSte @ Sep 1 2007, 03:19 PM) *
anche io sono interessato a questa cosa delle curve di livello....chi ci illUMINA ?!grazie
ciaoz

le curve si possono caricare con il sw camera control pro
snicola86
nessuno sa dirmi per quanti scatti � Testato-Garantito l'otturatore della D80?
Dura di piu l'otturatore meccanico o ibrido?
grazie per le risposte
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.