Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andicot
Vi chiedo gentilmente di visionare queste due foto, una scattata in modalit� spot e l'altra in modalit� matrix, entrambe sottoesposte nonostante scattate in piena luce ma comunque in leggero controluce.
Le foto sono qui: www.andrea.spotorno.name/esposizione
Per quale motivo tecnico le foto risultano sotto esposte?
paolo.cacciatori
QUOTE(Andicot @ Aug 28 2007, 11:03 PM) *
Vi chiedo gentilmente di visionare queste due foto, una scattata in modalit� spot e l'altra in modalit� matrix, entrambe sottoesposte nonostante scattate in piena luce ma comunque in leggero controluce.
Le foto sono qui: www.andrea.spotorno.name/esposizione
Per quale motivo tecnico le foto risultano sotto esposte?


Non so dove hai puntato lo spot, ma se, come sembra, lo hai puntato sul cielo allora il cielo � di un bellissimo grigio medio ed il resto cade dove cade.

Nel caso del matrix suppongo che abbia considerato l'ampia zona di cielo come soggetto principale e quindi, anche qui, lo ha correttamente reso come grigio medio.

Andicot
QUOTE(paolo.cacciatori @ Aug 28 2007, 11:08 PM) *
Non so dove hai puntato lo spot, ma se, come sembra, lo hai puntato sul cielo allora il cielo � di un bellissimo grigio medio ed il resto cade dove cade.

Nel caso del matrix suppongo che abbia considerato l'ampia zona di cielo come soggetto principale e quindi, anche qui, lo ha correttamente reso come grigio medio.


Ho aggiunto un immagine con la posizione del punto di messa a fuoco per l'esposizione spot ed era abbastanza centrato sull'aereo.
robyt
QUOTE(Andicot @ Aug 28 2007, 11:03 PM) *
Per quale motivo tecnico le foto risultano sotto esposte?
... mancano troppi dati per formulare un'ipotesi.
posta un bel jpeg senza manipolazioni e con gli exif originali.
Andicot
QUOTE(robyt @ Aug 29 2007, 12:58 AM) *
... mancano troppi dati per formulare un'ipotesi.
posta un bel jpeg senza manipolazioni e con gli exif originali.



Ecco i files, aperti con nikon capture, ridimensionati e salvati in jpg:
Foto matrix
Foto Spot
robyt
In quella con l'esposizione in matrix (anche se si chiama "Foto Spot") nessun problema, hai ottenuto un bel grigio medio. Non essendoci riferimenti particolari, il matrix non � riuscito a interpretare la scena.

In quella con misurazione spot le cose sarebbero dovute migliorare ma potresti aver centrato lo spazio tra le ali e la carlinga (la sfiga ci vede benissimo biggrin.gif )

Hai qualche altra foto della stessa sessione esposta correttamente ?
In altre circostanze come si comporta l'esposimetro ?
alcarbo
Anche a me il cielo molto spesso (sia in matrix che in spot) domina nella determinazione dell'esposizione (sottoesponendo il resto) e ci� anche se punto sul basso il joystick e addirittura anche se blocco la rilevazione sulla parte bassa del fotogramma.
Spesso devo compensare variando gli EV almeno di uno stop intero.
Andicot
QUOTE(robyt @ Aug 29 2007, 02:41 AM) *
In quella con l'esposizione in matrix (anche se si chiama "Foto Spot") nessun problema, hai ottenuto un bel grigio medio. Non essendoci riferimenti particolari, il matrix non � riuscito a interpretare la scena.

In quella con misurazione spot le cose sarebbero dovute migliorare ma potresti aver centrato lo spazio tra le ali e la carlinga (la sfiga ci vede benissimo biggrin.gif )

Hai qualche altra foto della stessa sessione esposta correttamente ?
In altre circostanze come si comporta l'esposimetro ?


Siceramente ho la macchina da pochi giorni e era la prima occasione di fotografare all'aperto, alcuni scatti sono esposti correttamente quando avevo il sole alle spalle, quelle critiche sono quelle orientato pi� verso il sole. E in analoga situazione di scatto ho ottenuto analoghi scarsi risultati.
Te ne posto un altra con sole alle spalle che secondo me � comunque sottoesposta o comunque manca di quella luminosit� che c'era realmente:

Foto 3

Non ho ancora trovato un programma pe visualizzare velocemenete gli istogrammi ma ho l'impressione che la colonna pi� a dx sia semrpe priva dati, se non avere il picco all'estrema dx quando ci sono alte luci bruciate.
Peste
L'ultima foto va benone!
Niente che non si possa rimediare in PP.
La mia D70s sottoespone molto spesso ma scattando in NEF (raw) ho risolto il mio problema!
(nota: ho letto da qualche parte che il sistema esposimetrico Matrix lavora MOLTO meglio in foto orizzontali: prova ad usare la Ponderata centrale!)

QUOTE(robyt @ Aug 29 2007, 02:41 AM) *
la sfiga ci vede benissimo biggrin.gif

Concordo appieno! rolleyes.gif
...la mia poi ha 11/10 da entrambi gli occhi ed � ipermetrope!
Andicot
QUOTE(Peste @ Aug 29 2007, 12:35 PM) *
L'ultima foto va benone!
Niente che non si possa rimediare in PP.
La mia D70s sottoespone molto spesso ma scattando in NEF (raw) ho risolto il mio problema!
(nota: ho letto da qualche parte che il sistema esposimetrico Matrix lavora MOLTO meglio in foto orizzontali: prova ad usare la Ponderata centrale!)


Concordo appieno! rolleyes.gif
...la mia poi ha 11/10 da entrambi gli occhi ed � ipermetrope!


La foto 3 � scattata con esposizione ponderata centrale (impostata su media), con nikon capture effettivamente si corregge facilmente pero' pensa quando torni da 2 settimane di ferie con 1000, 2000 o pi� foto da correggere wacko.gif una per una?
Lo so che c'� il batch ma le stesse impostazioni non si adattano a tutte le foto.
Peste
QUOTE(Andicot @ Aug 29 2007, 12:42 PM) *
La foto 3 � scattata con esposizione ponderata centrale (impostata su media), con nikon capture effettivamente si corregge facilmente pero' pensa quando torni da 2 settimane di ferie con 1000, 2000 o pi� foto da correggere wacko.gif una per una?
Lo so che c'� il batch ma le stesse impostazioni non si adattano a tutte le foto.

S�, in effetti � un po' un problema... ma se hai una D200 puoi eseguire una taratura dell'esposimetro in modo che esponga secondo i tuoi gusti: direi +0,7EV!
will_
Andicot,
come eri messo ad ISO e WB?

Ciao
Willy
Andicot
QUOTE(willycaldonazzi @ Aug 29 2007, 04:05 PM) *
Andicot,
come eri messo ad ISO e WB?

Ciao
Willy



ISO AUTO perch� ho scattato a priorit� di tempi e quindi per evitare di sottoesporre perch� l'apertura non ci arrivava ho impostato iso auto, comunque gli scatti sono stati effettuati quasi tutti tra iso 100 e 250, il wb anche su auto.

Comunque ora vi parlo di circa 15 anni fa, i miei famigliari mi lasciavano usare una Pentax ME di 3� o 4� mano, le mie conoscenze di fotografia erano meno di zero, avevo due obiettivi che chiamavo "obiettivo normale" e "zoom", la lunghezza focale o la profondit� di campo neanche sapevo cosa erano, l'esposimetro era una barra led dentro il mirino che mi indicava il tempo di scatto.

Inquadravo cosa volevo fotografare, macchina a priorit� di diaframma ma io regolavo il diaframma per avere un tempo di scatto consono alla velocit� della scena, mediamente stavo su 1/125 per le scene statiche e aumentavo in proporzione per le cose in movimento, scattavo. Ogni 36 scatti cambiavo il rullino. Portavo a sviluppare e ogni rullino erano 36 foto a posto, quando andava male buttavo via una foto per aver premuto accidentalmente il pulsante di scatto. Ebbene, tutti i cieli erano azzurri, tutti i prati erano verdi, i volti color carne, le foto scattate di giorno erano luminose e quelle di sera erano scure.

Ora scatto con la nikon d200, sotto il sole devo guardare l'anteprima e l'istogramma mentre gli aereomodelli sfrecciano a 100km/h, capire se il matrix ha capito cosa volevo fotografare e eventualmente rifare la foto cercando di fregare il matrix che pensava che il prato era il cielo o il cielo era un muro di cemento grigio perch� tengo la macchina girata di 90�, poi devo tornare a casa con 5 foto per ogni soggetto, impazzire con nikon capture, Dlight, correzione esposizione, aumentare contrasto, tarare il monitor e litigare con profili colore, e alla fine mi ritrovo comunque con tutti i cieli grigi e i prati marroni e con le foto scattate in pieno giorno che sembrano fatte all'imbrunire, 100 scatti e 10 foto a posto. Siamo sicuri che il progresso vada nella direzione giusta? O forse devo tornare ad una pentax me.

Scusate lo sfogo...



Nickel
QUOTE(Andicot @ Aug 29 2007, 10:16 PM) *
Ora scatto con la nikon d200, sotto il sole devo guardare l'anteprima e l'istogramma mentre gli aereomodelli sfrecciano a 100km/h, capire se il matrix ha capito cosa volevo fotografare e eventualmente rifare la foto cercando di fregare il matrix che pensava che il prato era il cielo o il cielo era un muro di cemento grigio perch� tengo la macchina girata di 90�, poi devo tornare a casa con 5 foto per ogni soggetto, impazzire con nikon capture, Dlight, correzione esposizione, aumentare contrasto, tarare il monitor e litigare con profili colore, e alla fine mi ritrovo comunque con tutti i cieli grigi e i prati marroni e con le foto scattate in pieno giorno che sembrano fatte all'imbrunire, 100 scatti e 10 foto a posto. Siamo sicuri che il progresso vada nella direzione giusta? O forse devo tornare ad una pentax me.

Scusate lo sfogo...


Il matrix della D200 in scene con forte luminosit� decide in modo diverso in base al contrasto presente, se il contrasto � netto fa una media tra i valori di luminosit� della scena, se il contrasto � basso si basa sulla zona che presenta la luminosit� pi� bassa, tendendo comunque sempre a salvaguardare le alte luci, per cui a volte l�immagine nel suo complesso pu� risultare sottoesposta.

Grazie a Dio anche con il digitale il cielo pu� ancora avere il suo colore azzurro


IPB Immagine

Qui si vede come decide il matrix, dalla sinistra giunge la luce del sole che minaccia di creare uno sbilanciamento dell�istogramma verso la destra, per cui il matrix decide per una media della luminosit� presente, ne fa in parte le spese la parte in ombra del paracadutista, ma nel complesso il risultato non � male, l�istogramma non presenta picchi
Altro esempio, la scena � piuttosto articolata, zone luminose e zone in ombra, il ventre dell�aereo,l�esposimetro se l�� cavata piuttosto bene, non vi sono picchi e le parti in ombra sono leggibili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In questo ulteriore esempio, nel quale ho ricercato un effetto particolare con il sole nell�inquadratura, ho preferito la ponderata centrale perch� altrimenti gli aerei sarebbero venuti veramente troppo scuri, qui l�esposizione � basata sull�aereo al centro dell�inquadratura( il jpeg � pi� scuro dell�originale, e comunque tutti gli esempi sono foto che non hanno subito correzioni)

IPB Immagine

Lo spot per questi soggetti lo eviterei, basarsi su un punto di pochi millimetri di diametro non salvaguarda il soggetto principale, nella tua foto spot su quale zona della carlinga si sar� basata l�esposizione, quella nera, quella grigia, le ali azzurre? e il resto del fotogramma non conta? parrebbe di si visto che ti lamenti anche della resa del cielo e del prato.
E� buona norma arrivare con un po� di anticipo sul posto per rendersi conto delle condizioni di luminosit�, ed avere il tempo di fare qualche scatto di prova in punti diversi per non dover guardare gl�istogrammi nel pieno dell�azione, inoltre per soggetti del genere ti consiglierei di salire un po� con gli iso, impostandoli manualmente, visto anche che non hai usato un�ottica particolarmente luminosa.

Saluti
Andicot
QUOTE(Nickel @ Aug 30 2007, 08:17 PM) *
Il matrix della D200 in scene con forte luminosit� decide in modo diverso in base al contrasto presente, se il contrasto � netto fa una media tra i valori di luminosit� della scena, se il contrasto � basso si basa sulla zona che presenta la luminosit� pi� bassa, tendendo comunque sempre a salvaguardare le alte luci, per cui a volte l'immagine nel suo complesso pu� risultare sottoesposta.

...cut...

Lo spot per questi soggetti lo eviterei, basarsi su un punto di pochi millimetri di diametro non salvaguarda il soggetto principale, nella tua foto spot su quale zona della carlinga si sar� basata l'esposizione, quella nera, quella grigia, le ali azzurre? e il resto del fotogramma non conta? parrebbe di si visto che ti lamenti anche della resa del cielo e del prato.
E' buona norma arrivare con un po' di anticipo sul posto per rendersi conto delle condizioni di luminosit�, ed avere il tempo di fare qualche scatto di prova in punti diversi per non dover guardare gl'istogrammi nel pieno dell'azione, inoltre per soggetti del genere ti consiglierei di salire un po' con gli iso, impostandoli manualmente, visto anche che non hai usato un'ottica particolarmente luminosa.

Saluti


Era la prima giornata che utilizzavo la macchina in esterno perch� la possiedo da pochissimi giorni, purtroppo ho meno di un mese per prenderci confidenza perch� a fine settembre parto per le ferie e vorrei tornare con delle foto decenti e probabilmente l'unico modo per andare daccordo con il matrix � fare esperienza sul campo per imparare come si comporta.

Per quel che riguarda gli iso, ho impostato iso auto, tu pensi che sia meglio impostare un iso fisso? L'iso auto non ti regola la sensibilit� al valore pi� basso utile per ottenere la corretta esposizione sulla coppia tempo/diaframma impostato?

PS: grazie per i consigli.
alcarbo
Mi permetto di ribadire che il cielo, anche se non centrato dallo spot o anche con il matrix, a me influenza molto l'esposizione e tende a rendere la foto sottoesposta.
Con la d200 mi ritrovo quindi molto spesso a lavorare su paessaggi quasi costantemente con EV + 1,0.
Sar� che mi piace avere la lettura dei soggetti (sempre pi� scuri del cielo) che una foto leggibile ovunque come l'aereo a terra (che in realt� rimane un p� scuro)
paolov
C'� da dire che prima i laboratori lavoravano molto per noi, in modo "oscuro"
Adesso paghiamo lo scotto di accollarci del lavoro in pi�, se da un lato questo � una "menata" dall'altro ci permette di avere il pieno controllo del risultato finale.
La D200 va capita, all'inizio non � facile avere un amore a prima vista (e questo forse � ancor pi� vero soprattutto per il digitale rispetto alla pellicola). Comunque bisogna fare un bel p� di pratica, e infine devi tenere presente due cose: gli obiettivi, macchina come questa hanno bisogno di compagni di viaggio all'altezza, altrimenti verranno fuori tutti i limiti; seconda cosa il WB in auto va bene in molte situazioni, ma ti consiglio di fare la taratura sul posto (leggi il manuale) se vuoi dei risultati migliori (questo ti far� risparmiare tempo in PP). Buon divertimento, Ciao!!
paolov
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Come puoi vedere nonostante il forte contrasto tra il muro a sinistra in piena luce, e quello a destra in ombra, si ha un ottima leggibilit� nell'ombra senza sovraesposizione. E prato e cielo sono belli saturi. (D200 matrix, e nessuna post produzione).. Ciao

PS: Nel file originale la leggibilit� delle ombre � migliore
alcarbo
Devo avere il monitor starato perch� per me il muro di destra � nero nero, illeggibile.
Ora (stasera o domani) devo mettere mano alla calibratura del monitor (avendo cambiato PC e scheda grafica) e poi vedo come esce la tua foto (e le mie contrastate e scure e forse SOLO APPARENTEMENTE sottoesposte a causa di un monitor non tarato). ciao alcarbo
paolov
Si credo possa essere quello il problema, io riesco a leggere bene; ovviamente un p� scuro lo � visto che � in ombra, ma se clicco sull'immagine per ingrandirla io vedo le sottili linee chiare che dividono i mattoni anche nella foto postata, ancor meglio nel NEF originale, ciao!
Nickel
QUOTE(Andicot @ Aug 31 2007, 12:42 AM) *
Per quel che riguarda gli iso, ho impostato iso auto, tu pensi che sia meglio impostare un iso fisso? L'iso auto non ti regola la sensibilit� al valore pi� basso utile per ottenere la corretta esposizione sulla coppia tempo/diaframma impostato?

L�iso auto � un�ottima soluzione per le situazione d�emergenza, ma normalmente andrebbe evitato, sia per avere costanza di risultati tra le foto di una stessa serie, sia perch� il suo intervento varia a seconda del modo in cui � impostata la fotocamera.
Se sei in priorit� ai tempi l�iso viene aumentato quando secondo la valutazione del sistema esposimetrico ci vorrebbe un diaframma che l�obiettivo in uso non possiede, se invece sei in A finch� c�� un tempo utile da poter impostare, fossero pure 30 secondi, l�iso non cambia (se non hai impostato dei valori limite alla voce b1 del menu), in manuale poi l�iso viene cambiato in base alla valutazione che la reflex fa della coppia tempo diaframma che sarebbe pi� adeguata, intromettendosi in pratica nelle tue scelte d�esposizione.
Molto meglio allora scegliere da se un valore iso che sia un buon compromesso tra l�esigenza primaria di mantenere tempi costantemente veloci, con soggetti in rapido movimento, evitando di avere per forza il diaframma sempre tutto aperto.

Ciao



QUOTE(alcarbo @ Aug 31 2007, 06:46 AM) *
Mi permetto di ribadire che il cielo, anche se non centrato dallo spot o anche con il matrix, a me influenza molto l'esposizione e tende a rendere la foto sottoesposta.
Con la d200 mi ritrovo quindi molto spesso a lavorare su paessaggi quasi costantemente con EV + 1,0.
Sar� che mi piace avere la lettura dei soggetti (sempre pi� scuri del cielo) che una foto leggibile ovunque come l'aereo a terra (che in realt� rimane un p� scuro)

Avere l�esigenza d�impostare spesso un +1 quando s�inquadra una porzione di cielo non � normale, anche perch�, a meno di picchi evidenti di luminosit�, il matrix della D200 � programmato a riconoscere quella banda azzurra nella parte superiore del fotogramma, evitando di compromettere tutto il resto dell�immagine..
Le immagini postate, non parlo solo delle mie, pur considerando che convertite in jpeg di piccolo taglio risultano per forza pi� �chiuse� degli originali, ti assicuro che sono leggibili nelle ombre, ho il mio Eizo impostato al 40% di luminosit�, se tu vedi �nero� hai evidentemente qualcosa da tarare.

Ciao

Andicot
Grazie per il chiarimento sul funzionamento dell'iso auto.
Ne terro' presente.
Spero di riuscire a fare qualche scatto domani per prendere confidenza con la macchina.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.