QUOTE(Andicot @ Aug 29 2007, 10:16 PM)

Ora scatto con la nikon d200, sotto il sole devo guardare l'anteprima e l'istogramma mentre gli aereomodelli sfrecciano a 100km/h, capire se il matrix ha capito cosa volevo fotografare e eventualmente rifare la foto cercando di fregare il matrix che pensava che il prato era il cielo o il cielo era un muro di cemento grigio perch� tengo la macchina girata di 90�, poi devo tornare a casa con 5 foto per ogni soggetto, impazzire con nikon capture, Dlight, correzione esposizione, aumentare contrasto, tarare il monitor e litigare con profili colore, e alla fine mi ritrovo comunque con tutti i cieli grigi e i prati marroni e con le foto scattate in pieno giorno che sembrano fatte all'imbrunire, 100 scatti e 10 foto a posto. Siamo sicuri che il progresso vada nella direzione giusta? O forse devo tornare ad una pentax me.
Scusate lo sfogo...
Il matrix della D200 in scene con forte luminosit� decide in modo diverso in base al contrasto presente, se il contrasto � netto fa una media tra i valori di luminosit� della scena, se il contrasto � basso si basa sulla zona che presenta la luminosit� pi� bassa, tendendo comunque sempre a salvaguardare le alte luci, per cui a volte l�immagine nel suo complesso pu� risultare sottoesposta.
Grazie a Dio anche con il digitale il cielo pu� ancora avere il suo colore azzurro

Qui si vede come decide il matrix, dalla sinistra giunge la luce del sole che minaccia di creare uno sbilanciamento dell�istogramma verso la destra, per cui il matrix decide per una media della luminosit� presente, ne fa in parte le spese la parte in ombra del paracadutista, ma nel complesso il risultato non � male, l�istogramma non presenta picchi
Altro esempio, la scena � piuttosto articolata, zone luminose e zone in ombra, il ventre dell�aereo,l�esposimetro se l�� cavata piuttosto bene, non vi sono picchi e le parti in ombra sono leggibili.

In questo ulteriore esempio, nel quale ho ricercato un effetto particolare con il sole nell�inquadratura, ho preferito la ponderata centrale perch� altrimenti gli aerei sarebbero venuti veramente troppo scuri, qui l�esposizione � basata sull�aereo al centro dell�inquadratura( il jpeg � pi� scuro dell�originale, e comunque tutti gli esempi sono foto che non hanno subito correzioni)

Lo spot per questi soggetti lo eviterei, basarsi su un punto di pochi millimetri di diametro non salvaguarda il soggetto principale, nella tua foto spot su quale zona della carlinga si sar� basata l�esposizione, quella nera, quella grigia, le ali azzurre? e il resto del fotogramma non conta? parrebbe di si visto che ti lamenti anche della resa del cielo e del prato.
E� buona norma arrivare con un po� di anticipo sul posto per rendersi conto delle condizioni di luminosit�, ed avere il tempo di fare qualche scatto di prova in punti diversi per non dover guardare gl�istogrammi nel pieno dell�azione, inoltre per soggetti del genere ti consiglierei di salire un po� con gli iso, impostandoli manualmente, visto anche che non hai usato un�ottica particolarmente luminosa.
Saluti