Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
beneKILL
Salve a tutti, ho provato a dilagare il discorso in un altro thread ma mi son accorto di essere paurosamente OT... quindi apro un topic nuovo wink.gif

Ci� di cui volevo discutere � sulla resistenza del CCD della D70 quando sottoposto a forti illuminazioni.

Mi spiego meglio:

Da amante dei controluce spesso mi trovo a fotografare il sole che si nascondi dietro i rami degli alberi.

Quando riesco a trovare la giusta accoppiata tempo/diaframma il sensore si comporta in modo superlativo: mi restituisce foto molto buone con nulle aberrazioni e riflessi (dovuto anche alla buona ottica del kit).

A volte per�, e ho notato quando il sole � perpendicolare e al centro del piano focale, ed erro nell'impostare diaframmi e tempi, l'immagine che ne esce fuori � un grosso buco romboidale (molto pi� grande del sole) con contorni colorati (spesso sul verde).

Ok, sono in digitale e la prima cosa che faccio � cancellare l'immagine, ma vorrei sapere se, magari a lungo andare, questi errori (facili da commettere per me) possano compromettere la funzionalit�/vita del sensore.

Ovviamente i tempi di posa sono veloci, consideramio da 1/500 in su.

In allegato un controluce che ho fatto con D70. (in questo caso nessun errore, era sera tardi e il sole era spento).
riccardo@csinfo.it
mandacene una di quelle errate....

ovviamente con qualche dato!

www.riccardodinasso.com
redpepper
Per ridurre/eliminare questo effetto devi evitare di usare i tempi veloci elettronici e chiudere il diaframma. Non so esattamente da che velocit� iniziano ma se usi al massimo 1/250 dovresti starci dentro.
Ciao
beneKILL
Ed � proprio questo il punto: se a volte con diaframma chiuso (il Sigma arriva a F32 a 300mm) mi servono comunque tempi veloci, come risolvo?


E poi ancora: queste "macchie" che si generano, possono rovinare il sensore?
Se � come dici tu, che si generano con l'otturatore elettronico, penso non ci sia da preoccuparsi.... in quanto il sensore � comunque esposto per tempi brevi....
redpepper
Se hai tempi veloci anche con il diaframma chiuso l'unico modo � quello di montare dei filtri ND di attenuazione ne esistono in varie attenuazioni.
Se ti bastano un paio di stop per rientrare nei tempi puoi provare ad usare il polarizzatore.
Non so se si possa danneggiare il sensore credo che l'otturatore esponga al massimo per 1/125 o 1/250 il sensore.
Ciao
Falcon58
Ehm! Scusate l'ignoranza, ma cosa vuol dire tempi elettronici?? huh.gif huh.gif

Luciano
Giuseppe Maio
QUOTE (beneKILL @ Jul 29 2004, 08:46 AM)
..Ci� di cui volevo discutere � sulla resistenza del CCD della D70 quando sottoposto a forti illuminazioni...

Questa,

� l'ultima delle preoccupazioni da porsi.

Il sensore non patisce affatto queste circostanze. Se esposto oltre la capacit� di raccogliere elettroni, si possono manifestare differenti aspetti di "straripamento" che spostano gli elettroni di troppo su quelli adiacenti, passando dalla porta principale (nella parte frontale coperta dalla microlente colorata focalizzatrice) ma anche nei sottostrati generando effetti diversi.
Ho utilizzato il termine "straripamento" perch� rende l'idea e l'effetto � proprio analogo a quello dell'idraulica e noto anche come principio dei vasi comunicanti.

Rovinare un sensore � dunque molto difficile.

Gli esempi da me citati nelle altre discussioni arrivavano all'assurdo. Focalizzando il sole sul sensore per minuti si ottiene una fusione termica ma sarebbe lo stesso focalizzando su metalli. Questo effetto non dovrebbe essere cos� difficile da comprendere cos� come da escludere sono riprese a fonti laser dirette magari con lunghezze d'onda calibrate per il taglio!

Dunque, in 10 anni di esperienze digitali NON ho mai visto un sensore danneggiato da esposizioni. Considerate che le telecamere di sorveglianza cos� come i fosfori di un cinescopio, raggiungono il noto effetto memoria (immagine sovraimpressa in permanenza) dopo anni di visualizzazione della stessa scena.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Andrea Lapi
Questa � scattata con D70 a 1/2000 f 5.6 col sigma 70-300 apo macro II: ci vedi quei difetti di cui parli?

fammi sapere, grazie
redpepper
QUOTE (Falcon58 @ Jul 29 2004, 02:43 PM)
Ehm! Scusate l'ignoranza, ma cosa vuol dire tempi elettronici?? huh.gif huh.gif

Luciano

I tempi elettronici sono quelli non gestiti dall'otturatore ma dall'elettronica della D70.
Nelle reflex tradizionali a pellicola i tempi veloci oltre il sincro lampo sono ottenuti esponendo parzialmente la pellicola tramite una fessura che scorre sulla pellicola . La velocit� delle tendine e la larghezza della fessura determinano la massima velocit� possibile.

Nella D70 il sensore viene esposto totalmente per un tempo x (credo tra 1/100 e 1/250) i tempi pi� veloci vengono ottenuti non tramite la fessura dell'otturatore ma sono gestiti dall'elettronica della D70 prendendo solo una frazione del tempo di esposizione reale totale.

I pixel colpiti dal sole intenso e quelli adiacenti vanno in saturazione e anche per causa di un minimo effetto memoria del ccd quando l'otturatore elettronico preleva una parte dell'esposizione totale questi pixel sono "straripati".
Ciao
Falcon58
Ciao redpepper,

Grazie per la risposta, onestamente non lo sapevo, pensavo che l'otturatore funzionasse esattamente come su una reflex tradizionale.

Luciano
Falcon58
Dimenticavo

Ma i tempi elettronici esistono su tutte le DSLR?

Luciano
beneKILL
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Ora non dispongo di foto che presentano il difetto (le avevo cancellate subito) ma appena ho un p� di tempo cerco di farne una e la posto qui wink.gif


Grazie ancora a tutti wink.gif
beneKILL
Salve ragazzi.
Ecco qui le foto promesse, con un p� di ritardo unsure.gif , scattate mezz'ora fa dal balcone di casa wink.gif

(esempi con diaframma aperto e chiuso)

Nikon D70, Nikkor 18-70 DX (Kit), 52mm, F4.5, 1/8.000sec
beneKILL
Nikon D70,
Nikkor 18-70 DX (Kit), 70mm, F29, 1/1.600sec
Giuseppe Maio
QUOTE (beneKILL @ Jul 31 2004, 08:55 AM)
Ecco qui le foto promesse, con un p� di ritardo...

Gli effetti manifestati nelle immagini allegate,

non rappresentano un effetto apportato dal diaframma ma evidenziano una caratteristica del CCD. Senza entrare tecnicamente nella costruzione elettronica del sensore che vede decine di variabili, ricordo che � una situazione di errata ripresa. Mai infatti si dovr� raggiungere tale valore di sovraesposizione inutile ai fini della ripresa.

Il caso rilevato e ricercato volontariamente a fini documentativi mostra ci� che si manifesta quando si supera di oltre 10 EV il punto di alta luce presente. E� il caso del sole ripreso in campo ed esposto per un tempo decisamente troppo prolungato se si considera di quale entit� di luce si parla.

Questo effetto � causato in parole "povere", dalle cariche elettriche generate dai fotodiodi �accecati� (per effetto dei fotoni) che, saturate le celle adiacenti, �sbordano� nel senso di scarico strutturale in questo caso verticale con la fotocamera orientata normalmente. Nelle riprese verticali con valori di �pelatura� superiori a 10EV (valori luce), si manifesta l�effetto cometa rappresentato in orizzontale, tecnicamente motivato dallo �straripamento� delle cariche elettriche raccolte in forte eccedenza.

Come giustamente gi� fatto notare se si deve fotografare una fortissima fonte luce che eccede i valori fotografici di minore sensibilit� ISO, massima chiusura diaframma e massimo tempo di posa supportato, allora bisogner� prendere in considerazione l'impiego di filtri ND di densit� adeguata alla potenza della luce puntiforme in campo.

Circa la domanda che ha originato questa sequenza nessun problema. Queste circostanze restituiscono semmai una ripresa sbagliata ma non un danneggiamento della fotocamera e/o CCD. Come descritto nel mio precedente intervento ha infatti utilizzato un tempo di 1/8.000sec e non di 8.000 secondi. Talvolta, invertendo l'ordine dei fattori il risultato cambia e non di poco.

Giuseppe Maio
www.nital.it
everest
...oppure usare un bel vetro da saldatore, come quelli che servono per osservare le eclissi wink.gif
beneKILL
A dir la verit�,
spesso questo effetto lo ottenevo anche con la vecchia Fuji s602, ma non ha mai dato segni di anomalie dopo svariati scatti...

L'apertura di questo topic � motivata dal fatto che, amando i controluce e presentandosi a volte questo effetto, volevo star tranquillo "nel poter sbagliare" esposizione senza rischiare di compromettere appunto la funzionalit� del sensore.

Poi ovviamente se si invertono i fattori e si scatta con tempi di 8000 secondi ( biggrin.gif ) � normale che il sensore ne risenta per effetto termico...
Giuseppe Maio
QUOTE (beneKILL @ Jul 31 2004, 09:57 AM)
...amando i controluce e presentandosi a volte questo effetto, volevo star tranquillo "nel poter sbagliare" esposizione senza rischiare di compromettere appunto la funzionalit� del sensore...

Come anticipato,

nessun problema per il sensore su queste situazioni e circostanze.

Continui nella Sua ricerca di controluce cercando "solo" di contenere le sovraesposizioni eccessive per non danneggiare l'effetto fotografico ricercato. Tipica � la situazione di ripresa di una comune lampadina cercando di rappresentare la specifica colorazione di incandescenza del filamento. In questo caso sarebbe per� preferibile una lampadina alimentata da un variatore che abbassi la corrente fino a raggiungere la prima soglia di illuminazione data dall'incandescenza del filo di tungsteno.

Per l'accrescimento della tecnica specifica si potr� aggiungere la tecnica della doppia esposizione effettuando un secondo scatto (anche non su cavalletto) con tempi molto pi� veloci al fine di contenere maggiori porzioni di estremizzate alte luci. In Photoshop poi, con un po' di abilit� e creativit�, si potr� fondere l'immagine pi� scura con quella pi� "pelata". Ma queste sono evolute tecniche da "camera oscura" in pellicola o da "camera chiara" in digitale con Photoshop.

Giuseppe Maio
www.nital.it
beneKILL
Grazie per tutti i consigli... ecco qui in paio di scatti "tipici" dove cerco il controluce :

Con Nikon D70
beneKILL
ed ecco la seconda

con Canon A70
Giuseppe Maio
QUOTE (everest @ Jul 31 2004, 09:43 AM)
...oppure usare un bel vetro da saldatore, come quelli che servono per osservare le eclissi ;)

Per effetti particolari,

non sono da escludere impieghi di filtri ad alto fattore di densit� come quello suggeritoci. ND dunque ma anche pellicole o qualsivoglia materiale semitrasparente al visibile, all'infrarosso o ultravioletto. In fotografia molti effetti sono legati all'inventiva, giocando con i parametri che un fotografo pu� governare compresi e non ultimi quelli di "ricerca" nel controllo della luce, unica cosa fotografata.

Qu� si apre un'ampia finestra sui materiali che si possono impiegare in filtratura luce tra sorgente ed l'obiettivo.
E ci� � quanto offerto dalla nota Cokin francese www.cokin.fr.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gefry
In questo post ho trovato notizie molto interessanti ma non � per questo che riporto alla luce questa discussione......

Ho notato le due foto di esempio, quelle che spiegano il problema di beneKILL.....


Ci� che farebbe paura a m� non � la possibilita di rovinare sensori o macchine fotografiche (fattore peraltro escluso dalla spiegazione di Giuseppe) ma la possibilit� di rovinarmi gli occhi

Nella curiosit� di ricreare tale effetto non vorrei che qualche inesperto inquadri il disco del Sole direttamente, magari con un tele.

Gli obbiettivi concentrano luce e il pentaprisma/specchio che sia la riflette direttamente nei vostri occhi, se volete danni permanenti alla retina avete trovato un modo semplice e veloce.....

Il vetro da saldatore citato da everest in realta non va posto davanti all'obbiettivo (naturalente non lo dico per everest che avendolo citato sicuramente � gia a conoscenza di tute queste nozioni), ma davanti all'oculare, tra i nostri occhi e la luce proveniente dall'oculare/obbiettivo, questo serve ad esempio per fotografare le eclissi di sole senza rovinarsi gli occhi.
Tenendo presente che anche quando il solo � quasi totalmente coperto dalla Luna ha comunque forza sufficiente per creare dei danni agli occhi, se visto tramite un Teleobbiettivo.

Per fotografare il disco solare completo senza problemi le occasioni buone sono o al tramonto, solo ed esclusivamente quando tocca quasi l'orizzonte e quindi la sua luce � attenuata da foschie e atmosfera o attraverso nebbie o nubi...........
RIPETO MAI DIRETTAMENTE MI RACCOMANDO


Ciao

Gerry

P.S. lo dico naturalmente solo per i novizi, chi si avvicina da poco alla fotografia � meglio non sperimenti cert� cose a propie spese......perdonate se ho fatto qualche imprecisione comprendendo la mia giusta preoccupazione
Gianrico
Approfitto di questo post per porre all'attenzione un mio scatto al sole.

Devo dire che tale scatto con altra fotocamera non ha evidenziato il problema della foto che allego , ovvero una linea verticale di colore viola :

Gefry
hmmm.gif Scia di plasma lasciata da entita aliene!!! texano.gif





P.S. Vabb�, ho capito rolleyes.gif vado in un angololino in punizione
Michele Festa
Mi � capitato di saltellare qua e l� tra varie discussioni e mi � sembrato di capitre che Gianrrico cel'ha a morte con la D70 vero? No fa altro che metterne in risalto i difetti o sbaglio?? Police.gif
Luigi71
Gi�...
Proporrei di fare fare una colletta e di comprargliela, cos� potr� comprare una fotocamera che lo soddisfi di pi�!

wink.gif
Gianrico
QUOTE (festami@inwind.it @ Jan 3 2005, 05:22 PM)
mi � sembrato di capire che Gianrico cel'ha a morte con la D70 No fa altro che metterne in risalto i difetti o sbaglio??

Ti sbagli !
Gianrico
QUOTE (Luigi71 @ Jan 3 2005, 05:25 PM)
Gi�...
Proporrei di fare fare una colletta e di comprargliela, cos� potr� comprare una fotocamera che lo soddisfi di pi�!

wink.gif

Anzich� fare lo spiritoso perch� non cerchi di darmi una mano a spiegarmi il perch� di questo effetto indesiderato che ho esposto ?!?!?

Giuseppe Maio
QUOTE (beneKILL @ Jul 31 2004, 10:40 AM)
...con Canon A70

Detto cos� sembrerebbe una questione di marca...

E' invece una questione legata al tipo di sensore impiegato.
Nel caso della D100, serie D1 oppure D2 questo effetto non � raggiungibile cos� come nella maggior parte delle Coolpix.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Luigi71
Premesso che non so da cosa pu� dipendere il difetto e che a me non � mai capitato, non capisco perch� in ogni discussione in giro per il forum sei sempre polemico e iper critico.

Hai qualcosa che non va?
Gianrico
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jan 3 2005, 05:35 PM)
QUOTE (beneKILL @ Jul 31 2004, 10:40 AM)
...con Canon A70

Detto cos� sembrerebbe una questione di marca...

E' invece una questione legata al tipo di sensore impiegato.
Nel caso della D100, serie D1 oppure D2 questo effetto non � raggiungibile cos� come nella maggior parte delle Coolpix.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Sig. Maio,
potrebbe spiegarmi il perch� del problema che ho evidenziato qualche riga sopra??!!

Grazie
Gianrico
QUOTE (Luigi71 @ Jan 3 2005, 05:36 PM)
Premesso che non so da cosa pu� dipendere il difetto e che a me non � mai capitato, non capisco perch� in ogni discussione in giro per il forum sei sempre polemico e iper critico.

e allora taci .

Grazie
Luigi71
QUOTE (Gianrico @ Jan 3 2005, 05:57 PM)
QUOTE (Luigi71 @ Jan 3 2005, 05:36 PM)
Premesso che non so da cosa pu� dipendere il difetto e che a me non � mai capitato, non capisco perch� in ogni discussione in giro per il forum sei sempre polemico e iper critico.

e allora taci .

Grazie

Chiedo scusa a tutti i partecipanti del forum per questo messaggio non utile (prometto che � l'ultimo, tanto non ne vale la pena), ma volevo solo dirti, visto che probabilmente non te l'hanno mai detto o che non te ne sei mai accorto, che sei un maleducato.

Luigi
Giuseppe Maio
QUOTE (Gianrico @ Jan 3 2005, 05:56 PM)
... potrebbe spiegarmi il perch� del problema che ho evidenziato qualche riga sopra ?

Genericamente parlando,

� quanto ho espresso nelle descrizioni della pagina 1 di questa discussione.
Curiosa � la banda "magenta"... che richiederebbe un approfondimento utile a dare spiegazioni tecniche.

E' comunque certo che non si tratta di un difetto del sensore (ne tantomeno dell'elettronica di controllo) perch� altrimenti sarebbe manifestato comunque in altre cirscontanze.

Se avr� altri elementi utili all'indagine ci tenga informati.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gianrico
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jan 3 2005, 06:23 PM)
QUOTE (Gianrico @ Jan 3 2005, 05:56 PM)
... potrebbe spiegarmi il perch� del problema che ho evidenziato qualche riga sopra ?

Genericamente parlando,

� quanto ho espresso nelle descrizioni della pagina 1 di questa discussione.
Curiosa � la banda "magenta"... che richiederebbe un approfondimento utile a dare spiegazioni tecniche.

E' comunque certo che non si tratta di un difetto del sensore (ne tantomeno dell'elettronica di controllo) perch� altrimenti sarebbe manifestato comunque in altre cirscontanze.

Se avr� altri elementi utili all'indagine ci tenga informati.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Potrebbe dirmi quali altre verifiche poter fare per accertarmi che non ci sia da effettuare un intervento tecnico?

Grazie
Michele Festa
Caro Gianrico, premetto che non voglio entrare in polemica con te, ma � ormai troppo spesso che ti leggo in un costante denigrare la d 70, che se non sbaglio in un'altra ubicazione di questo forum hai detto di aver sostituito ad una canon e se non sbaglio ancora con un affranto pentimento. Ora , senza nulla togliere a Canon, devi capire che questo � un forum per nikonisti convinti e magari pure fissati, ma affezionati al marchio e alle loro macchine. Io ho comprato di fila collpix 990, coolpix 5700, d70 e per ultimo anche una tascabile coolpix sq, non penso di essere uno sciagurato che compra nikon solo perch� uscito di senno, penso di essere convinto che ci sia un discorso legato alla qualit�, secondo me inimitabile. Ti dico che ho anche provato Canon, per me sinceramentente nonc'� paragone, ma finora non mi � sembrato giusto e corretto dirlo, n� sono andato in un sito o un forum Canon a denigrare i suoi prodotti, tu invece mi sembri che sistematicamente qualunque discussione si faccia in proposito, cerchi ostinatamente di trovare il pelo nell'uovo per addebitare questo o quel difetto alla d 70, che mi sembra sia stata riconosciuta una delle macchine migliori del passato 2004. Allora ti prego Gianrrrico o sei con noi, o sei contro di noi, ogni volta che ti leggo in critiche gratuite ed ostinate, provo un non so che di sofferenza, e allora senza rancore, vendi tutto e ricomprati canon , ma ti prego, basta con questo stillicidio, oppure imbraccia la tua d70 scatta a pi� non posso e per favore goditela, come stiamo facendo in tanti!!! Michele.
waveform
QUOTE (festami@inwind.it @ Jan 4 2005, 12:28 AM)
...
Ora , senza nulla togliere a Canon, devi capire che questo � un forum per nikonisti convinti e magari pure fissati, ma affezionati al marchio e alle loro macchine. Io ho comprato di fila collpix 990, coolpix 5700, d70 e per ultimo anche una tascabile coolpix sq, non penso di essere uno sciagurato che compra nikon  solo perch�  uscito di senno, penso di essere convinto che ci sia un discorso legato alla qualit�, secondo me inimitabile. Ti dico che ho anche provato Canon, per me sinceramentente nonc'� paragone, ma finora non mi � sembrato giusto e corretto dirlo, n� sono andato in un sito o un forum Canon a denigrare i suoi prodotti, tu invece mi sembri che sistematicamente qualunque discussione si faccia in proposito, cerchi ostinatamente di trovare il pelo nell'uovo per addebitare questo o quel difetto alla d 70, che mi sembra sia stata riconosciuta una delle macchine migliori del passato 2004.
...

Ma perch� Michele? Questo � anche un forum pieno di gente che vuole confrontarsi sulla fotografia in generale.
E' il forum della Nital non il forum dell'Orgoglio Nikon. Scusa ma questa parte del tuo discorso non la condivido. Cosa vogliamo fare del razzismo anche sulle marche? Io credo che dovresti essere contento che c'e' gente che ha un esperienza pi� ampia, ed ha acquistato anche altri prodotti. Perch� � proprio dal confronto (costruttivo) di queste persone che nascono discussioni interessanti.
Condivido invece pienamente la parte finale del tuo post, il messaggio e' chiaro: qualsiasi macchina tu abbia scatta e divertiti.

Con rispetto.
Andrea Meneghel
Io personalmente trovo quello che ha scritto Michele estremamente corretto. Troppo spesso si "vede" un difetto e si � subito pronti a dire D70 peggio di questa e di quell'altra macchinetta....gente che vede grafici su internet sul rumore e da quelli decide se una macchinetta � meglio di un'altra; se queste persone hanno gia tratto delle conclusioni, dall'altro della loro competenza evidente � giusto che cambino la loro attrezzatura per quella che reputano pi� performante...ma senza dover per forza tartassare ci usa il forum per crescere con provocazioni invece di possibili e costruttivi dibattiti.

Buone foto.

Andrea
cvespertino
Ciao a tutti,
qualcuno mi saprebbe dire, con esattezza, se esposizioni molto lunghe, in digitale
(nella fattispecie, con una D2Xs) possono danneggiare il sensore in modo irreparabile?
Fino ad ora ho sempre letto, e sentito, pareri discordanti al riguardo, ed il dubbio � ancora pi� grande, quando, sul libretto delle istruzioni viene sconsigliato, ma la macchina fotografica � predisposta anche a scatti superiori ai 30 sec. attravesro la posa B.
Qualcuno saprebbe togliermi da questo dubbio, definitivamente?

Grazie infinite!
Carlo
gianpiero.lui
vedi se pu� esserti d'aiuto un discorso simile
ciao smile.gif

Link ad una discussione nel forum
cvespertino
Grazie mille� sei stato molto utile.

A presto
Carlo
alcarbo
Questa,

� l'ultima delle preoccupazioni da porsi.

Il sensore non patisce affatto queste circostanze. Se esposto oltre la capacit� di raccogliere elettroni, si possono manifestare differenti aspetti di "straripamento" che spostano gli elettroni di troppo su quelli adiacenti, passando dalla porta principale (nella parte frontale coperta dalla microlente colorata focalizzatrice) ma anche nei sottostrati generando effetti diversi.
Ho utilizzato il termine "straripamento" perch� rende l'idea e l'effetto � proprio analogo a quello dell'idraulica e noto anche come principio dei vasi comunicanti.

Rovinare un sensore � dunque molto difficile.

Gli esempi da me citati nelle altre discussioni arrivavano all'assurdo. Focalizzando il sole sul sensore per minuti si ottiene una fusione termica ma sarebbe lo stesso focalizzando su metalli. Questo effetto non dovrebbe essere cos� difficile da comprendere cos� come da escludere sono riprese a fonti laser dirette magari con lunghezze d'onda calibrate per il taglio!

Dunque, in 10 anni di esperienze digitali NON ho mai visto un sensore danneggiato da esposizioni. Considerate che le telecamere di sorveglianza cos� come i fosfori di un cinescopio, raggiungono il noto effetto memoria (immagine sovraimpressa in permanenza) dopo anni di visualizzazione della stessa scena.

Giuseppe Maio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.