Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Black Bart
Ciao a tutti,sono appena tornato da qualche giorno in Austria dove ovviamente abbiamo fatto alcune escursioni nei boschi che purtroppo per me non sono riuscito a godermi appieno perchè volendo il meglio dalle mie immagini mi sono portato 12-24 28-70 e 70-200,qualità ottima ma ho dovuto avere uno zaino solo per il corredo fotografico,decisamente scomodo e pesante!!
Pensavo o di prendere il 18-200 VR e stop...
Oppure 70-300VR da abbinare sempre al 12-24 ma invece di 28-70 due fissi 35/2 e 50/1.4...

Voi che fareste?
Grazie

Omar
_Simone_
così facendo aumenteresti però la scomodità, visto che hai più lenti da dover cambiare.
se hai bisogno di praticità il 18-200 è l'ideale, oppure potresti fare 18-70+70-300
non sto a dirti che la qualità che hai con le tue ottiche attuali è inimitabile...
Giacomo.B
Sicuramente un 18-200 e Stop per le uscite leggere...

Saluti

Giacomo
lucnikon
QUOTE(_Omar_ @ Aug 30 2007, 08:14 AM) *
Voi che fareste?
Grazie
Omar



Se mi regali tutto ti compro il 18-200 VR... rolleyes.gif
Scherzo ovviamente, le ottiche che hai sono tra quelle di valore assoluto, io farei una scelta prima di uscire su che obiettivo portarmi, non venderei le ottiche.
Luca
dema
Guarda io sono tornato da poco dalla Corsica il giorno in cui abbiamo fatto un'escursione all'interno nei boschi mi sono trascinato dietro in una borsa a tracolla tutta la mia atrezzatura:
D2x, 12-20, 28-70, 80-200, SB800+SB600 e un piccolo cavalletto non si sa mai
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'unica cosa che ho rimpianto è di aver lasciato a casa lo zaino fotografico, con cui averi certo distribuito meglio il peso vista la lunga ascensione non prevista, per cibo vestiario, quando si va via in gruppo è sempre possibile suddividere il peso tra i partecipanti, morale della favola io portavo solo il corredo fotografico + un mezzo litro d'acqua giusto per non rompere le scatole troppo spesso e la mia roba extra me la portavano gli altri a cui ho promesso di regalare le foto che ho fatto anche grazie a loro.

Quindi se è la qualità che vuoi e visto che nello scrivere hai usato il plurale offriti come faccio io di diventare IL FOTOGRAFO UFFICIALE chiedendo in cambio che qualcuno ti porti la tua roba (2 panini e una felapa non sono un gran peso).

Senza però criticare o impedire agli altri tuoi amici di fotografare quello che vogliono, non dir loro questa la faccio io perchè a te non viene, anche se sicuramente è vero, tu lascia che scattino e poi scatta anche tu.
maurizio angelin
QUOTE(_Omar_ @ Aug 30 2007, 08:14 AM) *
perchè volendo il meglio dalle mie immagini mi sono portato 12-24 28-70 e 70-200,qualità ottima


Ho il tuo stesso corredo e mi porto appresso anche il 105VR Micro, il TC20 e l'SB600.

Avevo il 18-200 che ho venduto perché anch'io "volevo il meglio dalle mie immagini".
Le occasioni di fare fotografie sono concentrate in maggior misura nei periodi di ferie (almeno per me) e ho ritenuto assurdo utilizzare un vetro che, seppur rispettabile, non é certo a livello della restante parte del corredo che sarebbe rimasta a casa. Per usarla poi quando?

Spero che la mia esperienza che ti ho brevemente riassunto ti aiuti a decidere per il meglio.
ringhiobd
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 30 2007, 09:53 AM) *
Ho il tuo stesso corredo e mi porto appresso anche il 105VR Micro, il TC20 e l'SB600.

Avevo il 18-200 che ho venduto perché anch'io "volevo il meglio dalle mie immagini".
Le occasioni di fare fotografie sono concentrate in maggior misura nei periodi di ferie (almeno per me) e ho ritenuto assurdo utilizzare un vetro che, seppur rispettabile, non é certo a livello della restante parte del corredo che sarebbe rimasta a casa. Per usarla poi quando?

Spero che la mia esperienza che ti ho brevemente riassunto ti aiuti a decidere per il meglio.


Sono d'accordo, anche io se posso porto con me la parte migliore del mio corredo e. quando sono in ferie esco con 12-24, 17-35 2,8, 35-70 2,8, 80-200 2,8 e due corpi ( uno digitale e uno analogico) + naturalmente flash e cavalletto. Non ho mai pesato il tutto per non spaventarmi. L'unico accorgimento che uso è quello di portarmi una seconda borsa, più piccola, in cui stivare un corpo e un paio di obiettivi per escursioni mirate.
Solo durante l'anno, per uscite realmente disimpegnate, esco con la digitale e il 24-120 vr o, nel caso di necessità particolari, con i fissi.
Le volte che sono stato in ferie con un corredo leggero ha sempre rimpianto quello che avevo lasciato a casa.
stb-5000
Omar analizza le foto che hai fatto e guarda che focale hai usato di più e quelle che non hai proprio usato e poi decidi

per uscite pesanti e imprevedibili porto il 12-24 28 f1.4 e 70-180 micro, per quelle leggere solo il 45 f2.8 e mi adatto con quello
Black Bart
Sicuramente l'ottica che uso di più in assoluto è il 28-70 qualche scatto con 12-24 (ma non amo i grandangolari e credo che un 17/18 possa bastare).
Credo che la mia ottica ideale sia una sorta di 17-85 Canon,ad esempio ai tempi di Minolta analogica usavo quasi esclusivamente il 24-105...

Grazie

Omar
stb-5000
hai mai provato il 18-55?, non scherzo, ma per uscite leggere e poco impegnative si comporta egregiamente, usato costa pochissimo

ti allego una foto fatta con il 18-55 domenica in centro durante il festival del folkore
IPB Immagine

Black Bart
No,non l'ho mai provato,ma dalla foto postata non sembra male...
Sicuramente è leggero e poco ingombrante,pensavo anche al 17-55 ma stesso problema di peso,anche se alla fine me lo hanno sconsigliato...
Cercherò di provare il 18-55 di qualcuno che conosco...

Grazie,se avete altri suggerimenti io sono qui...

Omar
Fabio Pianigiani
Eppure i fotografi che hanno fatto la storia ... spessissimo avevano solo una fotocamera al collo ed un'ottica fissa ...

Non per fare il minimalista a tutti i costi, ma forse portarsi dietro un negozio non è mai indispensabile.

Se pianifico l'uscita per un tipo di foto specifico mi porterò solo quello che reputo adatto per quel tipo di foto ... se non so scegliere vuol dire che ancora mi sfugge qualcosa.

Se invece è una passeggiata fra Amici ... un corpo ... un tiuttofare ... scheda e batteria di ricambio ... e mi godo la gita.

Secondo me naturalmente ...
Black Bart
E del 18-70 che dite come tuttofare?
In pratica è come usare un 27-105 circa in analogico...

Omar
Fabio Pianigiani
Vale più di quel che costa.
Hai capito perfettamente cosa intendo per godersi la gita.
Con un buon Polar montato è il mio compagno fedele in tutte le escursioni in montagna.

Saltuariamente quando è in programma qualche passeggiata che preveda prati fioriti o boschi con muschi e animaletti vari monto il 60 micro e SB800 con cavetto.

Ma il più delle volte sono sentieri ripidi, rocciosi e percorsi attrezzati ... meno peso ho con me e più mi godo la vita. Talvolta un litro d'acqua in più ed un pile (inteso come maglione) si sono rivelati più preziosi di un'ottica o un cavalletto e non mi hanno fatto rimpiangere una scelta minimalista, fotograficamente parlando.

Se poi potete assoldare degli Sherpa ... il problema non si pone.
walter manfredotti
Da quando è uscito il 18-200 Vr e acquistato l'ho montato sulla D80 e per le mie escursioni in montagna porto solo quello; ho provato a portarmi il 12-24 il 80-200, ma alla fine ho trovato questa soluzione, e per ora non sento la mancanza di altre ottiche.Alego due foto fatte la settimana scorsa sopra il Rif Garibaldi al passo del Venerocolo
Black Bart
Spendendo di più ci sarebbe anche il 18-200 con il VR in aggiunta che non fa mai male...
Vorrei un'ottica tuttofare per le passeggiate anche con i figli come questa volta...anche se questa volta è stata piuttosto pesante e poco rilassante...
Ho quindi 3 opzioni:

18-55 economicissimo
18-70 economico
18-200 costosetto ma range più ampio e VR

hmmm.gif

Cosa prendo?

Omar
Savinos
io ho il 18-70 e ne sono contentissimo.... tutto fare, qualita' ed economicita'

anche il il 18-55 non e male per il prezzo a cui si trova usato

sono d'accordo con kurtz.... con un obiettivo solo (18-70) riesco, a volte, a fare foto migliori rispetto a quando ho dietro tutta l'attrezzatura.


Ciao. Fabio
Tat0
Al pari del 18-70 io metterei anche il 18-135 dei kit (io l'ho preso assieme alla d80)
In vacanza in barca ho portato solo qello e ho lasciato a casa il 70-300vr. Non sara' una grande ottica ma e' effettivamente comoda!
Il 18-200 l'avevo ordinato e ho sospeso l'ordine, ci ripensero' piu' avanti quando avro' le idee piu' chiare.

PS
Molto interessante il tuo 28-70 in vendita, ho la possibilita' di provarne uno questo weekend in sardegna, poi magari ti contattero' per un possibile acquisto.

Ciao ciao
lucnikon
QUOTE(_Omar_ @ Aug 30 2007, 12:26 PM) *
18-55 economicissimo
18-70 economico
18-200 costosetto ma range più ampio e VR
hmmm.gif
Cosa prendo?
Omar


Secondo me, inversamente proporzionale al tuo elenco:
- 18-200 (è un tuttofare...)
- 18-70 (un'ottima ottica a detta di molti)
il 18-55 lo lascerei in negozio, sia per il range limitato di focale sia per la qualità non eccelsa...
Luca
Black Bart
Dopo una notte di riflessione penso di avere deciso che prenderò il 18-200,senza vendere ottiche importanti,in modo che nelle uscite veramente impegnative mi possa portare solo quello con l'eventuale aggiunta di un micro...
Mi sembra una soluzione non male...

Omar
Fabio Pianigiani
E' una buona ottica che ti ridarà il piacere di scattare rapidamente dandoti la possibilità di uscire da quasi tutte le situazioni.

Non rischi così di perdere qualche scatto durante la scelta ed il cambio ottica.
A chi non è mai successo scagli la prima pietra ...

Per le uscite dedicate esclusivamente a fotografare potrai usare ottiche dedicate al tipo di foto in programma.

maurizio angelin
QUOTE(_Omar_ @ Aug 31 2007, 10:05 AM) *
Dopo una notte di riflessione penso di avere deciso che prenderò il 18-200,senza vendere ottiche importanti,in modo che nelle uscite veramente impegnative mi possa portare solo quello con l'eventuale aggiunta di un micro...
Mi sembra una soluzione non male...


Di tutte quelle prospettate con l'inserimento di una nuova ottica sicuramente la migliore.
IgorDR
Io ho il tuo stesso corredo, in più mi porto l'SB800, TC20IIe, filtri, 2 HD, un treppiedi e un binocolo.
Io non passerei mai al 18-200, più che altro perché la mia passione fotografica è proprio rivolta al reportage, dunque in queste occasioni voglio il meglio. Inoltre in questa maniera ho anche un backup: sono appena tornato dal Vietnam, dopo 15 giorni è successa una disgrazia, si è staccato il 28-70 dalla baionetta (non ho ancora capito come) e si è schiantato al suolo. Ho fatto il resto del reportage per le successive 2 settimane con 70-200 e 12-24 (se non altro sono diventato bravo con i ritratti grandangolari). Pensa se si fosse schiatato a terra il 18-200 e non avessi avuto altre ottiche con me! blink.gif

IPB Immagine

L'importante è avere un buono zaino che scarichi bene il peso sulle anche e non sulle spalle. Io viaggio con uno zaino dal 85 litri sulla schiena e quello fotografico sul davanti, per un totale di 37 Kg.
dema
QUOTE(IgorDR @ Aug 31 2007, 10:42 AM) *
... Io viaggio con uno zaino dal 85 litri sulla schiena e quello fotografico sul davanti, per un totale di 37 Kg.


Ti offendi se ti dico che sei un po' matto? 37Kg cerotto.gif ma sei in vacanza o stai facendo una missione con i Rangers biggrin.gif
IgorDR
QUOTE(dema @ Aug 31 2007, 10:52 AM) *
Ti offendi se ti dico che sei un po' matto? 37Kg cerotto.gif ma sei in vacanza o stai facendo una missione con i Rangers biggrin.gif


Si forse lo sono un po', ma d'altra parte se vai in viaggio per un mese, senza considerare che oltre alla fotografia ho la passione della subacquea...
dema
Nikon D2x
Sigma 10-20 4-5.6 (Usato tantissimo)
Sigma 28-70 2.8 (Usato tanto)
Nikon 80-200 2.8 (Usato poco un po' per i ritratti ai miei amici e per un'intervento dell'elisoccorso)
SB-800
SB-600 (Usato una volta ma perchè ho voluto usarlo per giustificare la sua presenza)
MANFROTTO 728b digi (Sempre in auto e lo prendevo fuori quando andavo a fare foto tipo tramonti)
Cullmann 50011 Pronto (Sempre in borsa pesa poco)
più la borsa a tracolla che girando in città risulta molto comoda per cambiare le ottiche continuando a camminare credo di aver raggiunto i 7/8 KG

Sono rimasti a casa invece e non ne ho sentito la mancanza
Sigma 400 5.6
Nikon 55 3.5 micro

Ma riguardando le foto credo che la fatica che ho fatto sia valsa tutta.
Fabio Pianigiani
... e quindi nello zaino hai anche il gommone ... rolleyes.gif

L'importante è credere che con 37 Kg di attrezzatura, tu porti a casa fotografie che altrimenti non avresti potuto realizzare.

Io personalmente ho visto nei vari incontri forum/extraforum portarsi dietro tonnellate di materiale e sfornare egual peso di foto mediocri.

Alla base di tutto c'è il tipo di uscita.
Un giorno con amici?
Una settimana in barca a vela?
Un mese in Tibet?

E' chiaro che le esigenze cambiano e di conseguenza l'attrezzatura.
Io comunque nemmeno su Marte porterei codesti pesi.

Secondo me naturalmente ...
danielsann
QUOTE(_Omar_ @ Aug 30 2007, 08:14 AM) *
Ciao a tutti,sono appena tornato da qualche giorno in Austria dove ovviamente abbiamo fatto alcune escursioni nei boschi che purtroppo per me non sono riuscito a godermi appieno perchè volendo il meglio dalle mie immagini mi sono portato 12-24 28-70 e 70-200,qualità ottima ma ho dovuto avere uno zaino solo per il corredo fotografico,decisamente scomodo e pesante!!
Pensavo o di prendere il 18-200 VR e stop...
Oppure 70-300VR da abbinare sempre al 12-24 ma invece di 28-70 due fissi 35/2 e 50/1.4...

Voi che fareste?
Grazie

Omar



35 e 50 ... e vivi felice rolleyes.gif rolleyes.gif


....#
IgorDR
QUOTE(kurtz @ Aug 31 2007, 11:20 AM) *
E' chiaro che le esigenze cambiano e di conseguenza l'attrezzatura.
Io comunque nemmeno su Marte porterei codesti pesi.
Secondo me naturalmente ...


Attenzione che non ho mai detto che ho 37 Kg di attrezzatura fotografica, questa infatti arriva a pesare tra i 10 e 14 Kg a seconda di cosa mi porto dietro.
Il resto sono mutande! Non so se ti capita di andare in ferie con la classica valigia da aereo, difficilmente riesci a stare sotto i 23 Kg. Io semplicemente al posto della valigia rigida uso un zaino da 85 litri (vedi foto allegata).
cg
QUOTE(IgorDR @ Aug 31 2007, 12:10 PM) *
Attenzione che non ho mai detto che ho 37 Kg di attrezzatura fotografica, questa infatti arriva a pesare tra i 10 e 14 Kg a seconda di cosa mi porto dietro.
Il resto sono mutande! Non so se ti capita di andare in ferie con la classica valigia da aereo, difficilmente riesci a stare sotto i 23 Kg. Io semplicemente al posto della valigia rigida uso un zaino da 85 litri (vedi foto allegata).


Nella tua foto ho rivisto me e mia moglie!!!, con la differenza che io ho attaccato davanti la mia piccolina!
ciao
carlo
dema
QUOTE(IgorDR @ Aug 31 2007, 12:10 PM) *
...
Il resto sono mutande! Non so se ti capita di andare in ferie con la classica valigia da aereo, difficilmente riesci a stare sotto i 23 Kg...

messicano.gif 23 KG di mutande, porterne meno e lavarle ogni tanto laugh.gif

biggrin.gif
Bella la battuta si un tempo anch'io giravo con un'invicta da 100 litri tongue.gif e tenda ferrino igloo da 3 posti sacco a pelo ma non andavo mai oltre i 15/20 Kg e al tempo non avevo nemmeno una reflex quindi tutto il peso che mi portavo dietro erano cose che credevo che mi sarebbero servite anche se la maggior parte non veniva mai usata.

Adesso che sono un po' pi grandicello vado via in auto con valigia con le ruote. Ma ancora sbaglio a fare la valigia visto che al rientro dall'ultimo viaggio mi sono accorto che 2/3 delle cose che mi sono tirato dietro non le ho usate, ma perfortuna siamo andati via in auto (la mia) quindi nessun problema di peso.
Black Bart
Calma,calma...il 18-200 lo vedo come un'ottica da impiegare quando esco con moglie e figli ed amici per la classica passeggiata,ovvio che se devo andare a fare "il viaggio della vita"mi porto qualcosa di meglio,sono stato in Sudafrica ed anche se ci fosse stato il 18-200 forse lo avrei lasciato a casa.

Omar
Fabio Pianigiani
Scusate ragazzacci ... riportiamo a casa il discorso.
L'Utente chiede, a fronte di recenti escursioni giornaliere dove ha percepito l'attrezzatura più un peso che una reale esigenza, di razionalizzare il corredo.

Non parla di viaggi di più giorni in terre lontane.

Perla di escursioni dove può capitare di tutto ... ma dove non vuole portarsi dietro tutto.

Dal mio punto di vista con un paio di schede, una batteria di ricambio ed un'ottica come quella sopracitata raggiunge lo scopo.

Black Bart
QUOTE(kurtz @ Aug 31 2007, 03:28 PM) *
Scusate ragazzacci ... riportiamo a casa il discorso.
L'Utente chiede, a fronte di recenti escursioni giornaliere dove ha percepito l'attrezzatura più un peso che una reale esigenza, di razionalizzare il corredo.

Non parla di viaggi di più giorni in terre lontane.

Perla di escursioni dove può capitare di tutto ... ma dove non vuole portarsi dietro tutto.

Dal mio punto di vista con un paio di schede, una batteria di ricambio ed un'ottica come quella sopracitata raggiunge lo scopo.



Pollice.gif

Omar
IgorDR
Mah il concetto è che se sono disposto a portarmi dietro 10 Kg di attrezzatura per un viaggio di un mese, a maggior ragione non batto ciglio se devo portarmela via solo per un giorno.
Magari, essendo una gita fuori porta giornaliera, non mi porto gli hard disk, non mi porto il secondo corpo, magari lascio a casa il duplicatore, non porto il binocolo, valuto se serve il treppiedi, ecc... cioè difficilmente in una sola giornata avrò bisogno di un escursione focale che va da 12mm a 400mm. Ma il cannocchiale 18-200 non ho mai sentito la necessità di usarlo.
Anche io un tempo, quando usavo la Yashica, mi portavo dietro solo il 25-200, ma oggi non tornerei più indietro.
Black Bart
Allora,il concetto è questo:
Ho fatto una scampagnata con moglie figli ed amici,il classico pic-nic dove mi sono portato 28-70 e 70-200...non vi sembra eccessivo per fotografare mentre si sta insieme e si chiacchiera oppure sul sentiero per arrivare sul posto?
Sono andato all'oasi dell'Alberone così come a Marano Lagunare con moglie e figli al seguito e allora si mi sono portato pure il 300/4...
Quindi dipende dalle situazioni,a volte può bastare anche una coolpix ma avendo la reflex allora preferisco trsformare quella in una "compattona"
Sbaglio qualcosa?
Spero di essermi espresso bene.

Omar
IgorDR
QUOTE(_Omar_ @ Aug 31 2007, 04:39 PM) *
Allora,il concetto è questo:
Ho fatto una scampagnata con moglie figli ed amici,il classico pic-nic dove mi sono portato 28-70 e 70-200...non vi sembra eccessivo per fotografare mentre si sta insieme e si chiacchiera oppure sul sentiero per arrivare sul posto?
Sono andato all'oasi dell'Alberone così come a Marano Lagunare con moglie e figli al seguito e allora si mi sono portato pure il 300/4...
Quindi dipende dalle situazioni,a volte può bastare anche una coolpix ma avendo la reflex allora preferisco trsformare quella in una "compattona"
Sbaglio qualcosa?
Spero di essermi espresso bene.

Omar


Omar, ci mancherebbe, puoi prenderti quello che ti pare.
Sto solo facendo la parte dell'avvocato del diavolo, perché pensavo ti facesse piacere. Mi sembrava che in questo thread volessi sentire entrambe le campane per farti un'idea. Se invece avevi già deciso ed hai aperto questo thread solo per ricevere conferme, allora è ovvio che la mia opinione non ti piaccia.
Anzi, se quello che vuoi sono conferme, ti dico che il 18-200 l'ho appena regalato alla mia ragazza che ha la D40, perché lo ritengo un ottimo tuttofare... io col cavolo che... ma per lei è perfetto rolleyes.gif

Black Bart
Io VOGLIO sentire tutte le campane eccome!
Anzi ti ringrazio per avermi messo più pulci nell'orecchio...
Comunque ammettilo dai,il 18-200 è comodo...per certe situazioni...

Omar
DoF
io ho notato che meno roba mi porto appresso piu mi diverto e meglio vengono le foto.

ergo il MIO kit da viaggio è nikon f 75 501.4, un 24, un coperchio della kuki e tanti rulli...

tutta roba che sta nelle tasche dei pantaloni e che non pesa.

ho raggiunto la pace dei sensi(a) texano.gif
SimoneBaldini
Sarebbe bello avere tutto il corredo sempre a portata di mano, ma o ti sacrifichi oppure ti limiti. Io ho notato che il 12-24 è indispensabile in montagna, il 28-70 praticamente non lo monto mai e il 70-200 lo uso solo se avisto qualche animale. Il SB800 nelle escursioni non lo porto mai, mentre il 105micro lo uso solo se decido di fare escursioni mirate per macro come per il cavalletto. Il monopiede lo ho eliminato e ho modificato un bastone inserendo sulla cima la vite filettata e utilizzo quello le poche volte che mi capita di usare il 200mm. Alle volete porto il duplicatore ma solo se ho certezza di trovare animali da "catturare".
apeschi
Secondo me dipende molto dal tipo di viaggio che fai.
Se vuoi uscire leggero secondo me il 18-200 VR e' unico ed insuperabile. Se uno fa un viaggio in macchina puo' mettere in macchina tutta l'attrezzatura e poi decidere di volta in volta cosa portarsi, se fa un viaggio organizzato (aereo piu' pullman) puo' portarsi qualche ottica di pregio e poi decidere se portarsi anche un 18-200 e a seconda dell'escursione puo' decidere che obiettivo portarsi.
Se si fa un mese in un posto fisso si puo' portare tutto il possibile ed anche in questo caso decidere caso per caso.
Io cerco sempre di fare una scelta in base a dove vado, come ci vado, quanto tempo rimango e che genere di escursioni penso di fare.
E' per questo che sono da tempo un sostenitore del 18-200 VR da utilizzare non in sostituzione del proprio corredo ma in aggiunta al proprio corredo.
Ovvio che se si vuole il massimo della qualita' e' necessario utilizzare la miglior attrezzatura, ma se si vuole essere leggeri e comodi , se l'alternativa e' sfacchinare per delle ore sotto il sole e magari in salita, l'unica alternativa che vedo tra il rinunciare a fare le foto o soffrire inutilmente, e' portarsi il 18-200.
Dopo di che ci possono essere enne varianti, 12-24 piu' 70-300 VR magari (con l'aggiunta di un 50 ino per riempire il buco), oppure uscire solo con un 28 e nient'altro.
Secondo me non ci sono regole ed e' per questo che pur non avendo nel mio corredo certe ottiche super-blasonate, ho comunque cercato di comporlo in maniera piu' completa possibile.
tonci
QUOTE(apeschiera @ Sep 1 2007, 04:26 PM) *
Secondo me dipende molto dal tipo di viaggio che fai.
Se vuoi uscire leggero secondo me il 18-200 VR e' unico ed insuperabile. Se uno fa un viaggio in macchina puo' mettere in macchina tutta l'attrezzatura e poi decidere di volta in volta cosa portarsi, se fa un viaggio organizzato (aereo piu' pullman) puo' portarsi qualche ottica di pregio e poi decidere se portarsi anche un 18-200 e a seconda dell'escursione puo' decidere che obiettivo portarsi.
Se si fa un mese in un posto fisso si puo' portare tutto il possibile ed anche in questo caso decidere caso per caso.
Io cerco sempre di fare una scelta in base a dove vado, come ci vado, quanto tempo rimango e che genere di escursioni penso di fare.
E' per questo che sono da tempo un sostenitore del 18-200 VR da utilizzare non in sostituzione del proprio corredo ma in aggiunta al proprio corredo.
Ovvio che se si vuole il massimo della qualita' e' necessario utilizzare la miglior attrezzatura, ma se si vuole essere leggeri e comodi , se l'alternativa e' sfacchinare per delle ore sotto il sole e magari in salita, l'unica alternativa che vedo tra il rinunciare a fare le foto o soffrire inutilmente, e' portarsi il 18-200.
Dopo di che ci possono essere enne varianti, 12-24 piu' 70-300 VR magari (con l'aggiunta di un 50 ino per riempire il buco), oppure uscire solo con un 28 e nient'altro.
Secondo me non ci sono regole ed e' per questo che pur non avendo nel mio corredo certe ottiche super-blasonate, ho comunque cercato di comporlo in maniera piu' completa possibile.


Hai perfettamente ragione.
Come ti ho già detto in altra sede, ma che ripeto ora nella discussione, sono andato in Birmania
e avevo tre obiettivi 18-200, 35 e 85. Alla fine ho usato solo il 18-200, che in certe occasioni estreme,
piogge improvvise. schizzi fangosi dopo le stesse, viaggiando in calesse su strade impratibabili, mi ha evitato molti guai. L'unico obiettivo di cui ho sentito la mancanza è stati il 14, ma volutamente ho volut
o ridurre il peso. Certo, come dici tu, conta anche il posto dove si va. S e fossi mandato in Canada, come era previsto in un primo momento, il 14,il 180 e il 50 sarebbero stati con me. Ciao
Tonci







Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.