Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
IXO
Scusate, sono un foto amatore che si diverte un sacco con la D200, ora vedo che arrivera�la D300 e D3. mi spiegate perche�Canon spara sempre piu�Pixel e Nikon ha la filosofia di meno Pixel?
Sig ci lamentiamo dei 4700 euri della D3 la Canon ne costa 8200. hmmm.gif hmmm.gif
Lucabeer
Solo se ci spieghi cosa vorresti fare con tutti quei megapixel, e se preferisci averne tanti con una qualit� d'immagine normale o un po' meno (ma comunque pi� che sufficienti) ma con una qualit� maggiore... texano.gif
massimomb
Mi chiedo se esistano ottiche che effettivamente risolvano tutti quei MP.....perch� se non esistessero, vorrebbe dire che o le faranno uscire ( e a quel punto il costo della macchina sarebbe molto relativo, dato che ti devi rifare completamente il parco ottiche) o che servono a poco se non a nulla tutti quei MP.....


M.
clicknik
A parit� di dimensioni del sensore pi� hai pixel pi� ovviamente diminuisce l'area attiva di ciascun pixel, con inconvenienti di altro tipo. E' difficile dire dove sta il giusto equilibrio, che dipende anche da che tipo di foto (e ingrandimenti) fai. Se non fai ingrandimenti da... un metro, magari pu� essere anche meglio un sensore con meno pixel...

Inoltre tanti pixel ti constringono ad elaborazione elettronica esagerata: scaricare in un decimo di secondo un sensore da 20Mpixel significa... roba da oltre 2 Gbit/sec, ovviamente a spanne (se non sbaglio).

E anche poi per elaborarla al PC, una foto da 20 Mpixel, ti immagini la potenza di calcolo necessaria? certo, quando spendi 8000 euro per una fotocamera puoi comprarti anche il PC up-to-date da non so pi� quandi Ghz (ho perso il conto)...
IXO
per quello che faccio io i mie 10 mp della D200 bastano e avanzano, volevo solo capire perche� Canon ogni nuova macchina ne aggiunge sempre di piu�mentre Nikon no.Totto qua�
clicknik
Vai a sapere perch�!
Provo a elencare un p� di possibili motivazioni, gli altri amici ne aggiungeranno magari altre:

-ragioni commerciali (magari 20Mpixel sono pi� appealing sul grande pubblico: che magari non � quello che acquista la camera da 8000 euro, ma l'essere i primi a sviluppare un sensore del genere fa pubblicit� proprio sul grande pubblico)

-ragioni strategiche (chi sviluppa un sensore da 20 Mpixel non lo vende a terzi e magari Nikon non ha semplicemente trovato nessuno che glielo vendesse)

-ragioni tecnologiche (magari Nikon ha giudicato un azzardo tecnologico puntare in questa direzione e preferisce mettere sul mercato un prodotto consolidato e non una macchina che ogni 3x2 torna in assistenza o con troppi scarti in produzione):

-ragioni economiche (magari Nikon punta a finanziare la ricerca su altre cose, che so, abbassare i costi -e prezzi- delle fotocamere per conquistare un target pi� ampio di clientela)

Ragioni ce ne sono infinite, io stesso ovviamente me ne sto inventando qualcuna (se sapessi la ragione giusta, mi avrebbe gi� assunto la Nikon come Direttore Generale, il che non �!).




IXO
Salve volevo sapere da voi esperti, quali sono le differenze principali nel sensore a formato pieno
rispetto al DX,
perche' l' uno e' meglio dell' altro?
per chi e' indicato una macchina con sensore a pieno formato? rolleyes.gif

Grazzie a tutti voi
baffos
Per prima cosa, nel formato maggiore (FX) hai un maggior numero di "informazioni" a parit� di pixel, quindi maggior definizione e gamma tonale, sempre che, come si presuppone, il sensore ed il convertitore AD siano fatti bene.
Seconda cosa il rumore (disturbo) risulta minore, quindi si pu� stare un p� pi� "larghi" con il filtro lowpass, che di suo introduce sempre una certa perdita di qualit�.
Terza cosa non esiste fattore di crop, quindi un obbiettivo montato su una full format conserver� la sua lunghezza focale, la copertura del fotogramma sar� piena e caratteristica di quella focale sar� la prospettiva e la profondit� di campo ai vari valori di diaframma.
Se vogliamo trovare un handicap al full format (cos� chiamato perch� fa riferimento al pieno formato 23x36 su pellicola) � che con i grandangolari o con ottiche particolarmente luminose possono verificarsi cadute di luce ai lati e agli angoli del fotogramma: i raggi che escono da un obbiettivo studiato per la pellicola non sono paralleli, ma tendono a divergere, in misura maggiore o minore a seconda della focale; il sensore digitale � molto pi� sensibile della pellicola a questa differenza di intensit� luminosa, per cui si avrebbe vignettatura. Alla cosa si pu� ovviare in alcuni modi, come progettare ottiche che abbiano la luce in uscita con raggi il pi� possibile paralleli o una serie di microlenti correttive da applicare davanti al sensore, che correggano maggiormente l'inclinazione dei raggi laterali.
Come vedi, dai parametri e dalle implicazioni costruttive, che andranno ad incidere sui costi finali della fotocamera, non si pu� in assoluto dire quale � meglio e non, dipende dall'uso che ne dobbiamo fare; certo per forti ingrandimenti il full format � meglio, come � l'ideale per chi possiede un cospicuo parco ottiche tradizionali (35mm), magari molto costose, vedi i professionisti.
Saluti.
Edgar
salvatore_p.
QUOTE(Lucabeer @ Aug 31 2007, 10:55 AM) *
Solo se ci spieghi cosa vorresti fare con tutti quei megapixel, e se preferisci averne tanti con una qualit� d'immagine normale o un po' meno (ma comunque pi� che sufficienti) ma con una qualit� maggiore... texano.gif

che siano tanti o troppi non lo so,ma una cosa la so,ancora non � stato dimostrato che la rivale con cos� tanti megapixel abbia una qualit� d'immagine minore e la nikon con meno megapixel abbia una qualit� d'immagine maggiore...
Prove delle nuove uscite ancora non ce ne sono e quindi per il momento parliamo per parlare... messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.