QUOTE(capitanohook @ Sep 3 2007, 07:55 PM)

Come gi� fatto nell'altra discussione da me aperta sull'argomento, premetto che non mi intendo di elettronica, ma....
l'algoritmo...non � "una cosa" software??
Perch� se � cos�, credo che si possa modificare, no?
Se invece � "una cosa" hardware.....b� allora....
Ciao.
Ciao,
Letteralmente, l' algoritmo � il "
procedimento matematico per risolvere un problema" e, come tale,
sembra appartenere alla categoria "software".
Nella fattispecie, ho utilizzato il termine per sintetizzare l' insieme dei procedimenti e della configurazione strutturale della fotocamera chiamati a risolvere il problema di trasferire
il pi� velocemente possibile i dati analogici (livelli di luminosit� dei singoli pixel RGB), prodotti dal sensore, alla memoria interna, convertendoli contemporaneamente in dati numerici.
La rapidit� di trasferimento � ottenuta, nella D200,
anche utilizzando quattro canali paralleli in cui transitano i dati (come puoi leggere pi� compiutamente in questa e in altre discussioni sull' argomento).
Ci� fa s� che non � sufficiente un semplice "aggiustamento" del software (per intenderci, con un aggiornamento), ma necessita una modifica sostanziale, sia del procedimento matematico, sia della configurazione e della "filosofia" progettuale dell' insieme di dispositivi preposti a tale funzione.
E' perci� che la fotocamera in questione non � praticamente modificabile se non in minima parte e,
forse, a prezzo di un, sia pur leggero, decadimento di altre caratteristiche (definizione, incisivit� o altro), allo stato decisamente ottime, sempre che si lavori a 100 ISO e/o in assenza, nell' immagine, di zone adiacenti a forte differenza di luminosit� (come nel caso della lampada utilizzata nei test).
Non a caso, i progettisti, presumibilmente accortisi successivamente alla immissione massiccia sul mercato della D200 con le proteste, giuste, di tanti utenti in campo mondiale, hanno progettato una nuova fotocamera, la D300, adottando un sensore CMOS (al posto di un CCD) e, ci auguriamo, modificando l' "algoritmo" di trasferimento dati, risolvendo, cos�, una volta per tutte,
e alla radice, il fastidioso (ma, va detto, anche minimo) problema dello striping che affligge la D200 (e anche noi!).
E, giacch� si trovavano, hanno implementato, pare, altre e pi� sofisticate funzioni, certamente benefiche, sia a livello di "immagine" del brand, sia sotto il profilo commerciale e di utilizzo della nuova fotocamera.
Spero di averti fornito qualche chiarimento in pi� sul "fenomeno striping".
Galeno.