Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Phantom65
Ciao a tutti. Oggi stavo "sistemando" un po' di NEF scattati in vacanza e ingrandendo al 100 % il sole in un tramonto ho notato righe verticali che non avevo mai notato precedentemente in altre foto.... � questo il "famoso" banding? Clicca per vedere gli allegati
Ho letto diversi post in passato su questo argomento... ho letto che era un problema delle prime D200. La mia non l'ho acquistato appena uscita ma a giugno dello scorso anno, il mio fotografo aveva allora un discreto smercio di queste fotocamere e ritengo non l'avesse in negozio da molto tempo.
Il banding � dovuto al software della fotocamera o ad un difetto del sensore? Lo chiedo perch� eventualmente bisogna tener conto che LTR mi ha sostituito il sensore nel maggio scorso per un problema ben pi� grave e quindi il "cuore" della mia D200 � praticamente nuovo.

Il problema � minimo ma dispiace sempre quando la propria strumentazione non � al Top delle sue possibilit�.

Che tipo di intervento dovrebbe fare LTR per rimediare al banding? Ho letto su di un post trovato in rete di un utente D200 che si lamentava perch� dopo questo tipo di intervento aveva notato un degrado di nitidezza delle foto..... non � che per rimediare ad un problemino poi ne nascano dei nuovi?

Ciao


robyt
Nell'esempio che hai allegato non vedo nulla di particolare.

In ogni caso, se l'effetto � limitato e sporadico, lascerei perdere l'assistenza.
Skylight
Ciao, l'effeto della foto lo conosciamo ormai bene, anche la mia D200 lo fa in certe occasioni.

Dico certe occasioni perch� non scatto solitamente ad iso alti e non guardo tutte le foto al 100%.

Credo sia imputabile al sistema di scarico a quattro canali ma, la mia, � solo una ipotesi dato che non sono un tecnico.

Il consiglio di robyt appare sensato, se l'effetto si presenta solo in pochi scatti meglio lasciare perdere l'assistenza ma se compare spesso .... rolleyes.gif

Prova a vedere se hai scatti vecchi fatti con il sensore che ti hanno sostituito, potrebbe essere un confronto.

Brenno
L'altro giorno mentre provavo l'esposimetro ho scattato questa foto a 800 iso, lettura semi spot, ho puntato sul telefonino bloccando esposizione e fuoco, ho ricomposto e questo � il risultato.
Guardando al 100% ho notato che in alto a sx al confine tra la zona chiara e quella scura, si vedono delle linee parallele ed oblique....

e forse questo il famoso banding ??
studioraffaello
QUOTE(Brenno @ Sep 1 2007, 09:06 AM) *
L'altro giorno mentre provavo l'esposimetro ho scattato questa foto a 800 iso, lettura semi spot, ho puntato sul telefonino bloccando esposizione e fuoco, ho ricomposto e questo � il risultato.
Guardando al 100% ho notato che in alto a sx al confine tra la zona chiara e quella scura, si vedono delle linee parallele ed oblique....

e forse questo il famoso banding ??

mi cominciavano a mancare queste foto
mi rimettete una lampadina?
please
Brenno
QUOTE(studioraffaello @ Sep 1 2007, 09:22 AM) *
mi cominciavano a mancare queste foto
mi rimettete una lampadina?
please


A me piace l'ironia, anche quando � gratis...
studioraffaello
QUOTE(Brenno @ Sep 1 2007, 09:24 AM) *
A me piace l'ironia, anche quando � gratis...

si certo ci mancherebbe
l'ironia e'il sale di tutto
sopratttutto della fotografia..........
Brenno
Bene....
tornando alle banalit� tecniche, che pure di quando in quando rallegrano il misero trascorrere del tempo di noi comuni mortali, che aneliamo alla conoscenza consapevoli della nostra immensa ignoranza..., se c'� qualcuno che ci vuol dire che cosa sono quelle linee, magari ci fa anche cosa gradita.

Sentitamente
Tramonto
QUOTE(Brenno @ Sep 1 2007, 09:40 AM) *
... se c'� qualcuno che ci vuol dire che cosa sono quelle linee, magari ci fa anche cosa gradita.

Brenno,
per tentare di dare una valutazione tecnica, a mio avviso, occorrerebbe sapere se il fenomeno si manifesta anche nel NEF. Se puoi, prova a ripetere lo scatto nelle stesse condizioni, ma in NEF.

QUOTE(Phantom65 @ Sep 1 2007, 01:14 AM) *
� questo il "famoso" banding? Clicca per vedere gli allegati

S�. E' un banding "corto" (si estende cio� solo nelle zone adiacenti alla linea di confine tra aree di altro contrasto). A quanti ISO hai scattato?
Brenno
QUOTE(Tramonto @ Sep 1 2007, 10:01 AM) *
Brenno,
per tentare di dare una valutazione tecnica, a mio avviso, occorrerebbe sapere se il fenomeno si manifesta anche nel NEF. Se puoi, prova a ripetere lo scatto nelle stesse condizioni, ma in NEF.
S�.
A quanti ISO hai scattato?


Caro tramonto,
intanto grazie per la cortese risposta, ti confermo che la foto � stata scattata in NEF compresso e successivamente convertita in jpeg mediante la specifica funzione del software Nikon Capture.
L'immaggine visionata in Nef � perfettamente identica a quella che vediamo qui in jpeg.

Tramonto
QUOTE(Brenno @ Sep 1 2007, 10:08 AM) *
Caro tramonto,
intanto grazie per la cortese risposta

Di nulla! Pollice.gif

QUOTE
ti confermo che la foto � stata scattata in NEF compresso ... L'immagine visionata in Nef � perfettamente identica a quella che vediamo qui in jpeg.

Allora non so proprio ... di certo per� non � il banding (o striping) di cui si � discusso a lungo.
Forse Maio potrebbe darti pi� delucidazioni. Per ora consiglierei di usare la fotocamera e vedere se si manifesta nuovamente. Prova anche a scattare in NEF non compresso per vedere se l'artefatto possa essere dipendente dall'agoritmo di compressione.
Ciao,

R.P.
Tramonto
Ultima domanda (X Brenno).
L'oggetto in alto a sin nella tua foto ha una trama? Te lo chiedo perch� le diagonali si vedono solo ed esclusivamente in corrispondenza di tale oggetto.
Phantom65
QUOTE(Tramonto @ Sep 1 2007, 10:28 AM) *
Ultima domanda (X Brenno).
L'oggetto in alto a sin nella tua foto ha una trama? Te lo chiedo perch� le diagonali si vedono solo ed esclusivamente in corrispondenza di tale oggetto.


Anche a me pare pi� una trama sfocata di un tessuto piuttosto che banding.

QUOTE(Tramonto @ Sep 1 2007, 10:01 AM) *
S�. E' un banding "corto" (si estende cio� solo nelle zone adiacenti alla linea di confine tra aree di altro contrasto). A quanti ISO hai scattato?


Poco, 200 asa. Ho letto che ti solito il fenomeno si presenta ad alta sensibilit�. Per� in effetti il contrasto tra sole e cielo � molto alto.
Tramonto
QUOTE(Phantom65 @ Sep 1 2007, 10:43 AM) *
Poco, 200 asa. Ho letto che ti solito il fenomeno si presenta ad alta sensibilit�.

200 ISO sono sufficienti. Prova a 100. Non dovrebbe essere pi� visibile (almeno con la mia D200 a 100 ISO non ho ancora visto alcun banding, neanche nelle prove fatte ad hoc ... a 200 e pi� ISO qualcosa, talvolta, si nota).

QUOTE
Per� in effetti il contrasto tra sole e cielo � molto alto.

E' il contrasto tipico di quel genere di foto ...
Phantom65
QUOTE(robyt @ Sep 1 2007, 01:32 AM) *
Nell'esempio che hai allegato non vedo nulla di particolare.

In ogni caso, se l'effetto � limitato e sporadico, lascerei perdere l'assistenza.


Beh, se guardi attentamente dalla parte alta del sole partono linee parallele verticali.
E' un crop al 100% preso dal NEF dal quale si vede esattamente la stessa cosa.

Concordo con te comunque sul fatto che sia un effetto limitatissimo.... io non lo avevo mai notato in altre mie foto e non spedirei la macchina all'assistenza per cos� poco.... per� prima o poi (quando avr� un buco di tempo utile) devo spedire TUTTO.... parco ottiche e fotocamera a LTR per rimediare ad un problema al flash integrato che quando hanno sostituito il sensore non sono riusciti a rimediare (in pratica non ha mai funzionato da commander se deve partecipare alla scena... invece come puro commander su SB800 tutto perfetto).... da un paio di settimane nuovo problema su flash integrato.... stavolta aprendolo non funziona... pare sia il contatto fine corsa che non sente che ho alzato il flash... infatti i tempi di scatto rimangono lunghi... se invece provo a richiuderlo leggermente vedo immediatamente ricomparire i tempi sincroflash.
Il parco ottiche invece lo voglio inviare per far tarare la messa a fuoco dato che il 18/70 presenta un backfocus enorme a certi diaframmi.
Insomma... devo far fare un bel tagliando a tutto il mio avere che � ancora abbondantemente in garanzia.... e magari faccio notare anche il discorso banding sempre che mettendo mano a questo piccolissimo "problema" non mi si incasini qualcos'altro.
Brenno
QUOTE(Tramonto @ Sep 1 2007, 10:28 AM) *
Ultima domanda (X Brenno).
L'oggetto in alto a sin nella tua foto ha una trama? Te lo chiedo perch� le diagonali si vedono solo ed esclusivamente in corrispondenza di tale oggetto.



QUOTE(Phantom65 @ Sep 1 2007, 10:43 AM) *
Anche a me pare pi� una trama sfocata di un tessuto piuttosto che banding.


In effetti sullo sfondo, molto lontano per� dal piano a fuoco, c'� la parete su cui � posta una carta da parati. Considerato il diaframma usato la PDC � veramente ridotta e lo sfondo dovrebbe risultare totalmente sfuocato.
buzz
il sole non mi sembra male...
non dimentichiamoci che in presenza di luci forti si manifesta il blooming, che � il trasbordo di elettroni da una cella alla adiacente.
In ogni caso la foto del tramonto non presenta problemi di sorta.
Quello che si vede potrebbe essere anche normale rifrazione dell'atmosfera.

Per il banning del telefono, sembra anche a me che si tratti del tessuto sfocato in secondo piano. Non ho mai vito un banning traversale!

Addirittura credevo che l'ironia fosse proprio quella di aver poistato una foto con una trama evidente, scherzandoci su nel chiamarla banning.
E' gi� successo! smile.gif
Nickel
QUOTE(Brenno @ Sep 1 2007, 09:06 AM) *
L'altro giorno mentre provavo l'esposimetro ho scattato questa foto a 800 iso, lettura semi spot, ho puntato sul telefonino bloccando esposizione e fuoco, ho ricomposto e questo � il risultato.
Guardando al 100% ho notato che in alto a sx al confine tra la zona chiara e quella scura, si vedono delle linee parallele ed oblique....

e forse questo il famoso banding ??


� un esempio di "pattern noise", rumore organizzato in una trama o disegno, in questo caso � un "line noise", a linee parallele, hai agito sulle curve? pu� succedere, in genere con i jpeg che sono ad 8 bit, perch� i bits riservati alla parte sinistra dell'istogramma, quella delle ombre, sono relativamente pochi rispetto al resto dello spettro (si � visto spesso in alcuni modelli della concorrenza)
Tramonto
QUOTE(Nickel @ Sep 2 2007, 01:02 PM) *
... hai agito sulle curve? pu� succedere, in genere con i jpeg che sono ad 8 bit, perch� i bits riservati alla parte sinistra dell'istogramma, quella delle ombre, sono relativamente pochi rispetto al resto dello spettro ...

Il NEF mostra lo stesso effetto ...

QUOTE(Brenno @ Sep 1 2007, 10:08 AM) *
... la foto � stata scattata in NEF compresso e successivamente convertita in jpeg mediante la specifica funzione del software Nikon Capture.
L'immagine visionata in Nef � perfettamente identica a quella che vediamo qui in jpeg.



QUOTE(buzz @ Sep 2 2007, 12:33 PM) *
non dimentichiamoci che in presenza di luci forti si manifesta il blooming...
Quello che si vede potrebbe essere anche normale rifrazione dell'atmosfera.

Il blooming non c'entra nulla. N� tantomeno la rifrazione dell'atmosfera.
Quello � tipico banding corto.

QUOTE
Non ho mai vito un banning traversale!

Il banning � un'altra cosa ... Va applicato ai rompi�#@#@##ni .. laugh.gif
Galeno
QUOTE(Phantom65 @ Sep 1 2007, 01:14 AM) *
Ciao a tutti. Oggi stavo "sistemando" un po' di NEF scattati in vacanza e ingrandendo al 100 % il sole in un tramonto ho notato righe verticali che non avevo mai notato precedentemente in altre foto.... � questo il "famoso" banding? Clicca per vedere gli allegati
Ho letto diversi post in passato su questo argomento... ho letto che era un problema delle prime D200. La mia non l'ho acquistato appena uscita ma a giugno dello scorso anno, il mio fotografo aveva allora un discreto smercio di queste fotocamere e ritengo non l'avesse in negozio da molto tempo.
Il banding � dovuto al software della fotocamera o ad un difetto del sensore? Lo chiedo perch� eventualmente bisogna tener conto che LTR mi ha sostituito il sensore nel maggio scorso per un problema ben pi� grave e quindi il "cuore" della mia D200 � praticamente nuovo.

Il problema � minimo ma dispiace sempre quando la propria strumentazione non � al Top delle sue possibilit�.

Che tipo di intervento dovrebbe fare LTR per rimediare al banding? Ho letto su di un post trovato in rete di un utente D200 che si lamentava perch� dopo questo tipo di intervento aveva notato un degrado di nitidezza delle foto..... non � che per rimediare ad un problemino poi ne nascano dei nuovi?

Ciao


Ciao,

Leggiti anche questa recente discussione (in precedenza, si � parlato a iosa di questo problema della D200! Puoi trovare il tutto con la funzione "Cerca").
Potrai, cos�, chiarirti le idee sull' opportunit� o meno di un intervento in LTR, ovviamente mirato a risolvere questo problema. Discorso diverso per gli eventuali problemi specifici del sensore, che, di suo, non � responsabile dello striping (legato, questo, - come � noto - all' algoritmo di trasferimento dati dal sensore alla memoria).

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=68035&st=0

Quello notato nella tua foto del sole � sicuramente "striping" (altrimenti detto, erroneamente, "banding").

Nella foto postata da Phantom non mi riesce, invece, di riscontrare il problema, forse a causa del mio monitor. Pertanto, concordo con altri che le striature oblique non sono "striping", ma altro (Sfondo?).

Ciao. Galeno.
Nickel
QUOTE(Tramonto @ Sep 2 2007, 03:54 PM) *
Il NEF mostra lo stesso effetto ...


� pi� facile che si veda con i jpeg, in quanto dei 256 livelli utilizzabili solo 47 sono destinati ai toni scuri, ma non � impossibile neanche con il il raw, dove dei 4096 livelli possibili con il Nef 12 bit, meno del 10%, cio� 384, sono destinati ai toni pi� o meno scuri
Clicca per vedere gli allegati
belvesirako
secondo me quello trasversale nella foto del telefono e' un problema di aliasing tra il campionamento della macchina e la trama del tessuto, banding non credo proprio...
matteoganora
Nel caso di Phantom65 � striping, non banding...
Lo striping si manifesta nei forti passaggi di contrasto, il banding si manifesta con righe su tutta la foto, e ad oggi il fenomeno del banding � stato risolto.
Lo striping, specie nella forma di Phantom65, � fisiologico, quindi non risolvibile in assistenza.

nel caso di Brenno invece, pare la trama del noise di quel sensore, quindi anche quello entra nel campo della normalit�...
per�, come dice Tramonto, ci vorrebbe il NEF.

Normalit� secondo loro, naturalmente, secondo me questi fenomeni sono tutt'altro che normali... ma d'altronde, la D200 fa cos�, e non c'� nulla da fare.
Nickel
QUOTE(matteoganora @ Sep 3 2007, 01:03 PM) *
Normalit� secondo loro, naturalmente, secondo me questi fenomeni sono tutt'altro che normali... ma d'altronde, la D200 fa cos�, e non c'� nulla da fare.


Questo lo credi tu, l'esempio di pattern noise che ho postato � di un modello concorrente
Galeno
QUOTE(Galeno @ Sep 2 2007, 06:15 PM) *
Nella foto postata da Phantom non mi riesce, invece, di riscontrare il problema, forse a causa del mio monitor. Pertanto, concordo con altri che le striature oblique non sono "striping", ma altro (Sfondo?).

Ciao. Galeno.


Dalla risposta di Matteo mi sono accorto di aver "scambiato" i nomi di Brenno e di Phantom.
Infatti, � nella foto postata da Phantom (sole al tramonto) che rilevo lo striping, mentre non mi pare abbia problemi quella di Brenno.

Chiedo scusa ad entrambi.

Galeno.
IgorDR
QUOTE(Phantom65 @ Sep 1 2007, 01:14 AM) *
Ciao a tutti. Oggi stavo "sistemando" un po' di NEF scattati in vacanza e ingrandendo al 100 % il sole in un tramonto ho notato righe verticali che non avevo mai notato precedentemente in altre foto.... � questo il "famoso" banding? Clicca per vedere gli allegati


S�, o meglio � un caso di striping.
Non c'� niente da fare, mandare la macchina in assistenza non serve a nulla, � un difetto congenito della D200 non risolvibile.
Per fortuna non capita spesso, c'� gente che dice che capita solo fotografando lampadine, ma in realt� si tratta di ciechi. Comunque effettivamente non capita spesso, a me � capitato una sola volta fotografando la navata centrale di una chiesa con la luce forte che entrava dalla porta in fondo.
Pasiensa, c'� di peggio nella vita.
matteoganora
QUOTE(Nickel @ Sep 3 2007, 01:32 PM) *
Questo lo credi tu, l'esempio di pattern noise che ho postato � di un modello concorrente

Questo cosa c'entra?
Se lo fa il concorrente non vuol dire che sia accettabile, ne per un marchio ne pere l'altro...

So bene che sia la 5D che la 30D fanno noise a striscie, a quanto pare ne soffrea pure la neonata 40D...

Mi auguro invece che la D300 ne sia esente, in quanto lo trovo, personalmente, alquanto fastidioso.
capitanohook
QUOTE(Galeno @ Sep 2 2007, 06:15 PM) *
Discorso diverso per gli eventuali problemi specifici del sensore, che, di suo, non � responsabile dello striping (legato, questo, - come � noto - all' algoritmo di trasferimento dati dal sensore alla memoria).


Come gi� fatto nell'altra discussione da me aperta sull'argomento, premetto che non mi intendo di elettronica, ma....
l'algoritmo...non � "una cosa" software??
Perch� se � cos�, credo che si possa modificare, no?
Se invece � "una cosa" hardware.....b� allora.... rolleyes.gif

Ciao.
Galeno
QUOTE(capitanohook @ Sep 3 2007, 07:55 PM) *
Come gi� fatto nell'altra discussione da me aperta sull'argomento, premetto che non mi intendo di elettronica, ma....
l'algoritmo...non � "una cosa" software??
Perch� se � cos�, credo che si possa modificare, no?
Se invece � "una cosa" hardware.....b� allora.... rolleyes.gif

Ciao.


Ciao,

Letteralmente, l' algoritmo � il "procedimento matematico per risolvere un problema" e, come tale, sembra appartenere alla categoria "software".

Nella fattispecie, ho utilizzato il termine per sintetizzare l' insieme dei procedimenti e della configurazione strutturale della fotocamera chiamati a risolvere il problema di trasferire il pi� velocemente possibile i dati analogici (livelli di luminosit� dei singoli pixel RGB), prodotti dal sensore, alla memoria interna, convertendoli contemporaneamente in dati numerici.

La rapidit� di trasferimento � ottenuta, nella D200, anche utilizzando quattro canali paralleli in cui transitano i dati (come puoi leggere pi� compiutamente in questa e in altre discussioni sull' argomento).
Ci� fa s� che non � sufficiente un semplice "aggiustamento" del software (per intenderci, con un aggiornamento), ma necessita una modifica sostanziale, sia del procedimento matematico, sia della configurazione e della "filosofia" progettuale dell' insieme di dispositivi preposti a tale funzione.

E' perci� che la fotocamera in questione non � praticamente modificabile se non in minima parte e, forse, a prezzo di un, sia pur leggero, decadimento di altre caratteristiche (definizione, incisivit� o altro), allo stato decisamente ottime, sempre che si lavori a 100 ISO e/o in assenza, nell' immagine, di zone adiacenti a forte differenza di luminosit� (come nel caso della lampada utilizzata nei test).

Non a caso, i progettisti, presumibilmente accortisi successivamente alla immissione massiccia sul mercato della D200 con le proteste, giuste, di tanti utenti in campo mondiale, hanno progettato una nuova fotocamera, la D300, adottando un sensore CMOS (al posto di un CCD) e, ci auguriamo, modificando l' "algoritmo" di trasferimento dati, risolvendo, cos�, una volta per tutte, e alla radice, il fastidioso (ma, va detto, anche minimo) problema dello striping che affligge la D200 (e anche noi!).
E, giacch� si trovavano, hanno implementato, pare, altre e pi� sofisticate funzioni, certamente benefiche, sia a livello di "immagine" del brand, sia sotto il profilo commerciale e di utilizzo della nuova fotocamera.

Spero di averti fornito qualche chiarimento in pi� sul "fenomeno striping".

Galeno.
capitanohook
QUOTE(Galeno @ Sep 3 2007, 09:14 PM) *
Ciao,

Letteralmente, l' algoritmo � il "procedimento matematico per risolvere un problema" e, come tale, sembra appartenere alla categoria "software".

Nella fattispecie, ho utilizzato il termine per sintetizzare l' insieme dei procedimenti e della configurazione strutturale della fotocamera chiamati a risolvere il problema di trasferire il pi� velocemente possibile i dati analogici (livelli di luminosit� dei singoli pixel RGB), prodotti dal sensore, alla memoria interna, convertendoli contemporaneamente in dati numerici.

La rapidit� di trasferimento � ottenuta, nella D200, anche utilizzando quattro canali paralleli in cui transitano i dati (come puoi leggere pi� compiutamente in questa e in altre discussioni sull' argomento).
Ci� fa s� che non � sufficiente un semplice "aggiustamento" del software (per intenderci, con un aggiornamento), ma necessita una modifica sostanziale, sia del procedimento matematico, sia della configurazione e della "filosofia" progettuale dell' insieme di dispositivi preposti a tale funzione.

E' perci� che la fotocamera in questione non � praticamente modificabile se non in minima parte e, forse, a prezzo di un, sia pur leggero, decadimento di altre caratteristiche (definizione, incisivit� o altro), allo stato decisamente ottime, sempre che si lavori a 100 ISO e/o in assenza, nell' immagine, di zone adiacenti a forte differenza di luminosit� (come nel caso della lampada utilizzata nei test).

Non a caso, i progettisti, presumibilmente accortisi successivamente alla immissione massiccia sul mercato della D200 con le proteste, giuste, di tanti utenti in campo mondiale, hanno progettato una nuova fotocamera, la D300, adottando un sensore CMOS (al posto di un CCD) e, ci auguriamo, modificando l' "algoritmo" di trasferimento dati, risolvendo, cos�, una volta per tutte, e alla radice, il fastidioso (ma, va detto, anche minimo) problema dello striping che affligge la D200 (e anche noi!).
E, giacch� si trovavano, hanno implementato, pare, altre e pi� sofisticate funzioni, certamente benefiche, sia a livello di "immagine" del brand, sia sotto il profilo commerciale e di utilizzo della nuova fotocamera.

Spero di averti fornito qualche chiarimento in pi� sul "fenomeno striping".

Galeno.


Cavoli......
ehmmmm.....quasi che mi vergogno un p� di aver fatto questa domanda.....
veramente mooolto chiarificatore il tuo intervento....
Che posso dire??
basta Grazie??
Ciao.

Galeno
QUOTE(capitanohook @ Sep 3 2007, 10:04 PM) *
Cavoli......
ehmmmm.....quasi che mi vergogno un p� di aver fatto questa domanda.....
veramente mooolto chiarificatore il tuo intervento....
Che posso dire??
basta Grazie??
Ciao.


De nada!

Altrimenti, che Forum �?

Ciao. Galeno.
Tramonto
QUOTE(IgorDR @ Sep 3 2007, 01:41 PM) *
... � un caso di striping.
Non c'� niente da fare, mandare la macchina in assistenza non serve a nulla, � un difetto congenito della D200 non risolvibile...

Tramonto
Ricordo i tempi di quando si diceva: "La rete genera fantasmi!" ...
Ora pare che i fantasmi non fossero tali ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.