Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Aldo B.
salve ,
anche se � molto poco che utilizzo la D100 mi � parso che
come nella mia precedente f4 le foto risultassero
sempre un pochino scure....specie in abbinamento con il nikon matrix
(scelta sicuramente giustificata per una maggiore lettura di dettagli)
ma comunque sempre presente rispettando le info esposimetriche
anche quando utilizzo la P. di diaframma.

vorrei dunque domandare:
la staratura dell'esposimentro quando viene integrata???
prima o dopo i calcoli fatti dall' esposimetro?????
ci sono delle differenze notevoli nell'esposimetro
di una srl digitale e una tradizionale?

grazie
Aldo

Giuseppe Maio
QUOTE (albarava@tin.it @ Jan 3 2004, 09:07 AM)
...la staratura dell'esposimentro quando viene integrata???... Prima o dopo i calcoli fatti dall' esposimetro?????...Ci sono delle differenze notevoli nell'esposimetro di una srl digitale e una tradizionale?

La "cautela" riservata sulla Nikon D-100,

� strettamente legata alla misurazione Matrix.
Escluse dunque tutte le variabili meccaniche legate all'obiettivo interfacciato (ricordo che il comando del diaframma viene riportato meccanicamente dopo lo la misurazione "stimata" a tutta apertura).

In pratica l'esposimetro della D-100 impiegato in spot o semi spot, a 200 ISO fissi (disabilitare l'auto ISO) dar� risultati molto prossimi a quelli di una comune SLR a pellicola. Dico molto prossimi e non identici per prevedere le tolleranze comunque esistenti anche in "analogico". In altre parlole la rilevazione esposimetrica resta la stessa rispetto al sistema "pellicola" e altro non fa che rilevare il valore EV. In Matrix, il valore EV equivalente viene mediato dalle differenti letture fatte all'interno del fotogramma con calcoli pi� "cautelativi" rispetto ai sistemi "calibrati" per negativi.
Dal valore EV letto dall'esposimetro si associano poi le abbinate tempo diaframma in tutti i metodi d'esposizione P. A (Aperture), S (Tempo Speed) ed anche M, indicando con l'indice il corretto accoppiamento.

Per comprendere le variabili program (che prevedono sempre un cielo pi� chiaro nella parte alta del fotogramma) provare a fare la stessa foto capovolgendo anche la fotocamera...

Allego pag.77 del manuale D-100 con la curva Program applicata.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.