Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Inguz
Prima di tutto, Ciao a Tutti!!!
Sono nuovo in questo forum come sono nuovo sull'utilizzo della D40X.
Ne approfitto immediatamente per sottoporvi un mio problema. Scattando foto in condizioni di luce molto forte non riesco a gestire le parti chiare dell'immagine, mentre per tutto il resto l'esposizione sembra buona, i particolari esposti alla luce diretta non riescono ad ottenere un dettaglio. Ho provato a "giocherellare" con il bilanciamento del bianco ma temo non sia la strada buona.... avete qualche suggerimento? Dove sto sbagliando?

Vi allego un'immagine che spero spieghi meglio il mio problema, ora, non guardate inquadrature, soggetti ecc ecc, sono un profano!! Ma l'effetto contrasto che mi sta assillando � molto evidente.

Grazie a Tutti

Inguz
pianozzo
Non � intervenendo sul bilanciamento del bianco che recuperi le zone sovraesposte, in talune situazioni devi imparare ad usare una misurazione esposimetrica diversa: probabilmente qui la modalit� spot ti avrebbe aiutato.
In pratica se sottoesponevi un p� non "bruciavi" le parti fortemente illuminate wink.gif
Skylight
Ciao, la foto presenta delle parti bruciate che non riesci a recuperare nemmeno se avessi il nef a disposizione.
La foto � anche mossa e questo ti fa perdere ovviamente nitidezza.

Aprendo la foto con NX vedo che hai scattato ad 1/60 f5.6 e mi sembra un tempo lungo dato che la luce non mi sembra cos� poca.

Probabilmente se avessi esposto in ponderata centrale con messa a fuoco sul viso della persona al centro avresti evitato di bruciare le alte luci, ma il resto della ripresa sarebbe stata sicuramente meno leggibile (ma recuperabile via software)

Puoi anche sottoesporre di -1/3 od anche -2/3 tenendo il matrix e valutando a monitor la differenza.

Prova ad usare la macchina in A (gestisci tu l'apertura del diaframma e la macchina di conseguenza regola il tempo in automatico) e ricorda che per avere una buona nitidezza occorre usare diaframmi un po' pi� chiusi (tipo f9 f11) e tempi di scatto abbastanza rapidi per evitare il mosso delle persone che stai fotografando.

Nel caso puoi alzare il valore iso cos� da permetterti un diaframma e un tempo di scatto idonei alla situazione.
Alessandro Casalini
In queste situazioni la miglior cosa � scattare in RAW per avere un pelo di margine in pi� per il recupero delle alte luci.
Puoi controllare lo schermo alteluci dal monitor della tua fotocamera dopo gli scatti, infatti quelle che lampeggiano sono quelle perse...

Inoltre controlla anche l'istogramma, se tocca a destra significa che hai sovraesposto.


Se dovessi scattare qualcosa con quella luce prenderei una misurazione spot della luce nella zona di massima intensit� e poi sottoesporrei di 0,7EV circa, ma non sempre spu� essere fatto un conto al volo, in alcuni casi la compensazione tocca anche i 3 EV... meglio sempre controllare, quando c'� tempo, lo schermo alteluci e l'stogramma wink.gif

Ciao, Alessandro.
decarolisalfredo
Il riferimente AF nel mirino era sul viso? Perch� se era sul vestito nero ha influito sull'esposizione, per questo ha impostato 1/60 f:5.6.

Il matrix della pellicola non c'� pi�, in digitale sembra che faccia una media ponderata con riferimento maggiore al sensore che si trova in corrispondenza di quello attivo dell' AF.

Questa, comunque � una mia opinione.

Ti conviene veramente usare la priorit� dei diaframmi e vedere nel mirino che tempo ti d�.
Se non usi il NEF , dopo lo scatto, vedi lampeggiare sul display le zone bruciate e nel caso puoi bilanciare l'esposizione meglio.

Il vestito della signora al centro � perfettamente esposto.
Skylight
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 2 2007, 11:03 PM) *
Il riferimente AF nel mirino era sul viso? Perch� se era sul vestito nero ha influito sull'esposizione, per questo ha impostato 1/60 f:5.6.


Da quello che ho visto con NX, era sul vestito della persona centrale.

QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 2 2007, 11:03 PM) *
Il matrix della pellicola non c'� pi�, in digitale sembra che faccia una media ponderata con riferimento maggiore al sensore che si trova in corrispondenza di quello attivo dell' AF.

Questa, comunque � una mia opinione.


Abbiamo la stessa opinione. smile.gif
Ho fatto delle prove con D200 su cavalletto ed il matrix lavorando in A o S risente dell'area AF scelta.

Se la imposta manuale il matrix rimane costante nei diversi punti AF.

Una prova ulteriore di confronto sarebbe interessante, ma credo sia un dato di fatto che il matrix risente dellarea AF (non in manuale).
Inguz
Grazie a tutti,
prover� oggi stesso a fare dei tentativi sui vari suggerimenti che mi avete postato. Purtroppo non ho mai avuto reflex digitali e trovo che la differenza tra la tradizionale � questa sia notevole.

Vi terr� informati!!

Inguz
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.