Lupo11
Sep 3 2007, 12:53 PM
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di d2h, ma ultimamente ho notato una cosa:
nelle lunghe esposizioni ho notato un�elevata quantit� di grana se non viene attivata la funzione di riduzione del rumore.
L�ho notato per la prima volta su un esposizione di notte di 6 minuti (paragonando esposizioni analoghe con d70 non davano quantit� di grana cos� elevata).
Poi ho notato nuovamente la cosa facendo scatti di prova in casa (con obiettivo 12-24 o 18-70) a iso 200/400 con f16/f18 e tempi 1/8 o 1/10, si vedeva anche qui la grana, non eccessiva ma si notava.
E� una questione di et� del sensore essendo di �vecchia� generazione risente di pi� nelle lunghe esposizioni?
Che ne pensate?
Grazie a tutti per le informazioni!
Ciao.
_Simone_
Sep 3 2007, 12:56 PM
mi pare ovvio che il rumore si veda se disabiliti la funzione i riduzione del rumore
matteoganora
Sep 3 2007, 01:38 PM
Se sconsiglio vivamente l'uso del Noise reduction ad alti iso, in quanto sono convinto che si possa operare meglio e sopratutto secondo scelte proprie e non automatizzate in postproduzione, sono altres� convinto che il lavoro di riduzione sulle lunghe pose sia essenziale.
Operando mediante la sotrazione di darkframe direttamente oncamera, otterrai files puliti anche su esposizioni molto lunghe.
E' anche da valutare l'ambiente in cui si opera, in presenza di temperature piuttosto fredde ci sar� meno noise generato dal riscaldamento del sensore, ecco perch� per usi astronomici si studiano veri e propri apparati di raffreddamento.
Quindi Danilo, usa tranquillamente il NR su pose lunghe, il mio � abilitato di default da men�.
Lupo11
Sep 3 2007, 03:21 PM
Grazie ad entrambi!
Simone sapevo che disabilitando la funzione il rumore sarebbe saltato fuori, forse ho posto male la domanda, ma quello che volevo sapere era se era normale una differenza decisamente vistosa di quantit� di rumore tra d2h e d70 a condizioni paragonabili.
Matteo anche io per default ce l�avevo abilitato, ma mi sono trovato davanti al problema perch� volevo provare a fare scatti di notte, con esposizioni molto lunghe (qualche minuto) e, se non ho capito male, il tempo di lavorazione del file � pi� o meno lo stesso del tempo di scatto e su esposizioni di 20 minuti � una seccatura aspettarne altri 20�..
A parte questo la cosa che mi risultava strana era trovare un po� di grana anche con tempi di 1/8 di secondo�� anche vero che il pomeriggio era caldo, ero in una stanza con luce accesa, per� 1/8 non mi sembra un�esposizione cos� lunga�
Grazie!
Ciao.
Danilo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.